mercoledì 6 gennaio 2010

Covavo una curiosità...

Nella cristalliera del tinello, erano disposte in fila indiana, delle bottiglie mignon di liquore, usate da mia madre, diluite con acqua e zucchero, per inzuppare le famose "torte solo per adulti".
Pan di spagna, è il caso di dire, che "bevevano" come spugne, rivestiti di glassa al cioccolato e farciti di crema pasticcera.
Ero incuriosita da una bottiglietta tutta gialla, il cui liquido corposo, fluttuava lento, quando ne oscillavo l'involucro.
Rimasi un pò delusa quando mamma mi disse, che di quella "cremina" non avrei potuto assaggiarne neanche una goccina...
...ora che sarei grande, mi limito a gustare del buon vino rosso e qualche goccina di zabov...ma fatto in casa eh! ;-)

Liquore all'uovo o Zabov
(tratto da una vecchia rivista di ricette)



"Con la partecipazione di"
:
P.s ho usato zucchero di canna bio al posto
del saccarosio.
le uova devono essere large, assicurarsi che la data di confezionamento non abbia superato i 5 giorni.
"Mettiamo le mani in pasta":
Mettere 200 grammi di zucchero in un tegamino col fondo spesso, unire i tuorli e montarli.
Versare lo zucchero rimanente in un altro recipiente, aggiungere il latte e la scorza del limone, attenzione a non tagliare anche la parte bianca.
Portare a bollore il latte, abbassare il fuoco al minimo, mescolare con un cucchiaio, finchè lo zucchero non si sia sciolto (circa 5 minuti).
Unire il latte poco per volta ai tuorli, trasferire nel tegamino e porre su fuoco bassissimo, cuocere per circa 10 minuti, senza smettere di mescolare.
P.s la crema non deve bollire, se si scalda troppo, allontanare per qualche secondo il tegamino dalla fiamma.
A fine esecuzione, spegnere il fuoco e trasferire il tegame in un recipiente pieno d'acqua fredda, da cambiare di tanto in tanto, o se preferite, aggiungere dei cubetti di ghiaccio nell'acqua.
Lasciar raffreddare la crema , mescolando di tanto in tanto.
Quando la crema sarà fredda, aggiungere il marsala mescolare bene e poi unire l'alcol, mescolando ulteriormente.
P.s non versare altro liquido finchè quello versato prima non sarà assorbito.
L'imbottigliamento:
Passare il liquore attraverso un colino, versare nella bottiglia e tappare. (ho usato due bottiglie da 66 cl)
Tenere il liquore nella parte meno fredda del frigo.
Meglio aspettare una settimana prima di gustarlo.
Da consumare entro un mese.
Troppo buono!
Attenzione!
Bottiglie e strumenti vanno sterilizzati 5 minuti in acqua bollente; gli arnesi in plastica, si possono pulire con qualche goccia di alcol.
Il liquore si conserva in bottiglie di vetro, meglio se scure, chiuse con tappo ermetico.





51 commenti:

  1. ...conosco quelle torte erano proibite anche a me... ancora oggi quelle bottigliette sono in fila nella mobile di mia mamma...
    tu sei stata brava a fare tutto da sola questo liquore dall'aspetto delizioso...^_^

    RispondiElimina
  2. Ho sempre adorato il vov, appena riesco provo a farlo. E non sembra difficile. Sono già andatata e tornata dal pronto soccorso, è la prima volta che ci siamo solo noi, di solito il tempo medio di permanenza è 5 ore, oggi solo 30 minuti!!! Sembra menisco o legamenti, deve fare una rsm. Intanto non può andare a scuola, sai che soddisfazione ...

    RispondiElimina
  3. Ti confesso che da piccola ogni tanto assaggiavo di nascosto un goccino di questo magnifico liquore,è il mio preferito e proprio in questi giorni pensavo di farlo,adesso con la tua ricetta ho un motivo in più!
    Grazieeeeee :D

    RispondiElimina
  4. ehi mi sembra proprio super questa ricettina e sicuramente corroborante
    baci baci Alessandra

    RispondiElimina
  5. Faccio outing....io da piccola... ogni tanto il VoV o lo Zabov di nascosto lo assaggiavo!
    la mia carriera di alcolista anonima iniziò prestissimo! :))))
    mi piace tanto fare liquori!...voglio fare pure questo dei miei ricordi!
    baciotti

    terry

    RispondiElimina
  6. Che delizia lo zabov fatto in casa! Proverò a farlo con la tua splendida ricetta! Baci

    RispondiElimina
  7. che buono.... davvero un liquirino corroborante perle fredde sere invernali!! Grazie

    RispondiElimina
  8. uhhh ma questo è buonissimo...sarà che si parli di uova e di covare mi sento chiamata in causa! bacione

    RispondiElimina
  9. sono la Lo loggato sottoforma di galletto...sarà....

    RispondiElimina
  10. Che bontà, questo tira proprio su! e complimenti per le foto!
    Ciao

    RispondiElimina
  11. Non ci posso credere!!Io ho appena fatto il limoncello e mi appresto a postarlo, ma questo liquore me lo immagino con una consistenza ancora più cremosa, bella l'idea dello zucchero di canna, sicuramente darà un sapore particolare.
    PS Io ho usato le bottiglie che contenevano l'alcol per rimettere il liquore e non le ho sterilizzate!

    RispondiElimina
  12. avevamo anche noi un mobile del genere e c'era questo liquore! beh...io un giorno lo assaggiai di nascosto! che ricordi...

    RispondiElimina
  13. Ora mi viene seriamente da pensare....sono strana io o è strana casa mia? Io non l'ho mai visto questo liquore e ignoravo la sua esistenza...che lo tenessero ben nascosto?
    UN ABBRACCIO

    RispondiElimina
  14. Nanny:-): Grazie cara, ma è davvero facile realizzarlo...
    io invece sono secoli che non ne vedo una :-)
    Un bacione

    Mariacristina:-): No no, non è assolutamente difficile!
    Mannaggia menisco e legamenti!
    povero...kissà che dolori...
    Spero non perda troppe lezioni, ma soprattutto che si rimetta al più presto:-) Un bacione

    Laura:-): ciao tesoro, sai che anche a me balenava il desiderio di andare a sorseggiarlo furtivamente?! :-))) però non avrei mai potuto, la cristalliera era chiusa a chiave, mamma la chiudeva poichè vi era un servizio di bicchieri in cristallo ormai " scompagnato"...e temeva potessimo frantumarne qualcuno...
    Bacioni e grazie

    Alexs:-): ciao cara :-)
    Bè direi davvero energetico, si si :-)
    Baci e grazie!

    Terry:-): che ridere!!! troppo forte...bè io ero sulla tua stessa strada :-)))) ;-)
    é vero questo è il liquore dei ricordi! :-)un bcio e mille grazie tesoro

    Lady Boheme:-) grazie mia cara...un bacione

    Colombina:-): ciao cara, stamattina per gli scatti fotografici...un sorsino l'ho fatto ihihihihihihi
    baci e grazie!

    Marco consumo meno:-): ciao gallinella travestita ;-)
    mentre immortalavo, pensavo ad un tuo possibile simpatico commento :-)
    Baci e grasssssie

    Acquolina:-): Cara è il caso di dire d'acquolina :-)))
    un bacione e grazie!!!
    Ho novità circa le foto in "movimento" un metodo più snello e molto facile!!!
    Ho intenzione di dare delle dritte sul prossimo post...a presto!
    Bacioni e merci

    Zucchero d'uva:-): uhhh il limoncello,
    buonissimo anche quello!!!
    Allora a più tardi :-)
    Hai fatto benissimo a non sterilizzarle, erano già pronte per l'uso ;-)
    baci e grazie!

    RispondiElimina
  15. ehh già...dopo questo periodo di "penitenza" ci voleva qualcosa per tirarci su ;-))) bacio!

    RispondiElimina
  16. buonissimo!!! questo liquore mi piaceva un sacco anche da piccola!! è una vita però che non lo bevo!!! ;-)

    RispondiElimina
  17. Sto ancora sorridendo, devi sapere che il Vov lo bevevo da piccola, avevo circa 5, 6 anni e i miei nonni mi concedevano un piccolo sorso del classico Vov. Lo ammetto, sono stati un po' criminali! Quanto mi piaceva! A dire il vero bevevo anche il tuorlo delle uova crude, cosa che ora non sarei più capace di fare. Il Vov fatto in casa è una gran bella idea, anche Luca ne è entusiasta, magari una bottiglia potremmo prepararla, abbiamo anche l'alcol puro.
    Un baciotto da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  18. Amò è troppo ma troppo difficile 'sta ricetta per me...manco se prego in sanscrito.E poi lo sai che mi imbriaco con mezzo bicchiere di spumante.Ma chissà perchè tutto quello che fai mi garba una cifra.
    Forse perchè ti adoro!
    Ti ri-lovvo.

    RispondiElimina
  19. adoro il vov me lo faccio e me lo bevo e il tuo somiglia molto, era l'unica cosa che potevo assaggiare da piccina. Mi piace !

    RispondiElimina
  20. Ho dei ricordi "dolcissimi" di quel liquore (se così si può chiamarlo),
    ne ho una bottiglia che non sapevo come usare!! TROVATO! Sarà usato per le torte degli adulti!!

    RispondiElimina
  21. Non credevo che il VoV si potesse preparare home made: ci faccio un pensierino :))

    RispondiElimina
  22. Ti consiglio di usare uova a codice 0 o al massimo 1. A parte che ho letto il post di qualcuno in cui spiegava tutto sui codici delle uova, guardando una trassmissione di Jamie Oliver, mi ha fatto davvero impressione vedere come erano allevate le galline in gabbia e quanti antibiotici davano loro per non farle ammalare (essendo esposte le une agli escrementi delle altre!)In ogni caso le uova a codice 0 sono biologiche e quelle a codice 1sono allevate all'aria aperta, codice 2 a terra, codice 3 in gabbia. Anche se è prevista la pastorizzazione per questo liquore, rimane sempre il problema degli antibiotici!
    Detto questo, ti abbraccio
    Baci
    Stefania

    RispondiElimina
  23. Astrofiammante:-): infatti ho pensato ad un energetico...non si sa mai, in sti periodi di carestia ;-)))
    Bacioni grazie!!!

    Micaela:-): Ciao Micki...era tempo anch'io che non ne deliziavo un goccio..
    grazie cara un bacione :-)

    Luca&Sabrina:-) Sabri, sai che anch'io da piccola bevevo l'uovo crudo freschissimo, ricordo che mio padre praticava dei forellini alle due estremità del guscio e me lo faceva bere...se ci penso!!! Ho rischiato la salmonellaaaa!!!
    Ma all'epoca non ci pensavamo a ste cose...bevi bevi che fa bene...ed io buttavo giù modello olio di ricino...mi faceva skifo ma lo bevevo cmq, perchè faceva bene, al contrario l'uovo montato con lo zucchero mi piaceva tantissimo, mamma premeva qualche goccia di limone, mmmmh che bontà! Ed anche lì ho rischiato!
    Sono felice vi sia piaciuto :-)
    Bacioni

    Simona:-): Lova mia (non sta per uova mia eh? ;-)
    e come diceva topo Gigio, si dai, tuo cugino..."ma cosamidicimaaaaaaaai" :-)
    ma se hai realizzato quei bei befanini buonissimi, perchè non dovresti saper fare sto liquorino, è facilissimoooooooooo...
    e mbriachiamoci, tanto che differenza c'è nessuno s'accorgerebbe di niente...
    Topola sei troppo carina mi vuoi troppo bene, ecco questo è il motivo, mica per altro!
    LOVE LOVE LOVE baci :-)

    Ale:-) cara, ma davvero? lo fai anche tu? Benissimo :-)
    Grazie un abbraccio

    Solema:-) Sole, son contenta d'averti ispirata :-)
    grazie bacioni :-)

    Lenny:-): Cara è buonissimo!!! Concretizza il pensierino ;-)
    Baci a presto!

    Fantasie:-) Ciao meraviglia!
    Ti ringrazio infinitamente per le preziose informazioni...solitamente uso uova codice0 quindi bio.
    Il motivo per cui in questo caso non le abbia usate, è perchè mi sono resa conto che le biouova che compro spesso, hanno dei tuorli più piccoli rispetto a quelli delle large che trovo solo non bio e per non sbagliare con le dosi ho optato per le seconde (anche se avrei potuto aggiungere ai 4 tuorli bio, uno o due in più, ma temendo di sballare tutto, non l'ho fatto) pensando che la pastorizzazione avrebbe risolto ogni problema, invece resta quello degli antibiotici, scusa l'ignoranza ma non sono termolabili?...
    Tuttavia, mi sono ripromessa di sperimentare altro "zabov", con 5-6 uova biologiche anche per il rispetto etico ambientale ;-)
    Grazie ancora un abbraccio! :-)

    RispondiElimina
  24. mmmm...lo zabov...quanto mi fai ritornare indietro...la cristalliera della nonna con tutti quei piccoli tesori, quell'odore forte che ti riempiva le narici ...misto di liquori, di frutta sotto spirito e caramelle zuccherose che teneva in serbo per le occasioni speciali...emozioni di un tenmpo che oggi è così difficile ricreare...
    grazie per questa preziosa ricetta Gaietta bella mia!
    ti abbraccio forte
    dida

    RispondiElimina
  25. Tesoro...conosco questo liquore...e rievoca in me dolci ricordi...ricordi della mia mamma!!
    Lei era solita farlo e le veniva davvero bene...lo conservava gelosa nella dispensa e lo dava a noi quando eravamo raffreddati...caldo ha un effetto straordinario se hai mal di gola o raffreddore!!! e lo dava anche alla mia Princess, sai ogni tanto lei me lo dice...mamma mi manca nonna...e quando è ammalata lo ripete spesso...ahhh se ci fosse il VOV di nonna!!!
    Si lei lo chiamava VOV ed è ottimo...
    grazie teso' per quest'attimo di bellissimi ricordi!!!
    un bacio

    RispondiElimina
  26. Il vov fatto in casa? Bellissima sta cosa! Non sembra neanche tanto difficile (oddio, le ultime parole famose...). Potrei provarci per poi usarlo in quale torta ubriaca "per soli adulti" eh eh!

    Ringrazio Stefania di Fantasie per aver parlato dei codici delle uova, non sapevo nulla di nulla! O__o
    D'ora in poi controllerò.

    Baciotti ;)

    RispondiElimina
  27. Ahaahhaha il zabov.. ovvero il vov.. giusto??? mi hai fatto ricordare che quando ero piccola.. mamma teneva una collzione di bottigliette in miniatura di vari alcolici.. ed io.. le ho svuotato quelle del vov.. ahahha quanto mi piaceva!!!!!:-))) smack cara...

    RispondiElimina
  28. Ih, dimenticavo: la foto in bianco e nero col tuorlo arancio è bellissima!

    RispondiElimina
  29. e si le torte "forti"come diceva mia erano intoccabili poi man mano crescendo un pezzetto lo davano anche a me adesso con i miei dolci mi sono vendicata:-)ottimo questo liquore l'ho smepre adorato e ancora adesso mi piace tantissimo mi sa che ti copio subito la ricetta:-9bacioni imma

    RispondiElimina
  30. Carissima, ti dispiacerebbe mandarmi una mail ho tantissime ricettine del doulce de leche con interventi del forum ma è lungo metterle qui. Grazie

    RispondiElimina
  31. E brava Gaia!!!
    Un liquore estremamente corroborante!!!!
    Chi da piccino non ha assaggiato il vov, Fantastico!
    un abbraccio!

    RispondiElimina
  32. Ancora ricordi le vecchie cristalliere , piene di cose colorate, profumate, allettanti e....proibite!
    Bravissima, il liquore ha veramente un'aria invitante!
    Baci Giovanna

    RispondiElimina
  33. ciao carissima, con le bottigline mi hai fatto fare un tuffo nel passato :)))

    RispondiElimina
  34. Dida:-): ciao Didò :-) si, leggo con piacere che più o meno tutti ricordano con piacere questa "cremina" energetica, ma soprattutto momenti d'infanzia inebriati dall'odor di "cristalliera" ;-)
    grazie, un bacione mio amour :-)

    Lady cocca:-): Tesò allora lo devi fare!!!
    Che tenerezza la princes :-)
    Un bacione

    Barbara:-) Cara non è per niente difficile, ma è di un buono!
    Grazie sei tanto carina! (lusingata:-)
    Si, grazie ancora a Stefania :-)

    Claudia:-) quanto avrei voluto farlo anch'io ahahhahhaha
    grazie un bacio :-)

    Dolci a gogo:-) ben detto! Imma ahahahhhahah
    fai pure cara!
    Grazie unbacione

    Ale:-) carissima, ti ringrazio tanto, sei gentilissima...t'ho inviato mail, non vedo l'ora di realizzarla ;-)
    bacioni

    La bottega delle bontà:-) Grazie tesoro!
    si è un liquorino che ti tira suuuuu ;-)
    baci

    Giovanna:-): Sarà ribattezzato "il liquore dei ricordi" ;-)
    un bacione e grazie

    Fausta:-) magari un tuffo nello zabov ;-)))
    Baci e grazie

    RispondiElimina
  35. ciaooooo e buon anno!!!!
    (e soprattutto grazie!)
    ottimo questo liquore.... brava!!!
    e poi...ho visto una crostata qui sotto.... wow!!!!!
    ti abbraccio

    RispondiElimina
  36. anche i mie avevano un posto riservato ai liquori dove stazionavano le bottiglie mignon!
    il vov era gettonatissimo e proibitissimo! non mi sono ancora data alla produzione di alcoolici ma ormai sono in fase di autoproduzione di qualsiasi cosa!!

    RispondiElimina
  37. a me piace tantissimo!! una bottiglia ce l'ho sempre!! chissà quanto è buono il tuo!!! bacioni!! katty

    RispondiElimina
  38. gaia io lo odio questo liquore!!!!mi fai un liquore con le arance della villa quando torno??? un bacioneeeeeeeeee sami franco

    RispondiElimina
  39. bravissimisssssima...passa dal mio blog, c'è un premio per te

    RispondiElimina
  40. Ciao gironzolavo tra i vari blog ed eccomi qua.
    Ti lascio un salutino Buona giornata

    RispondiElimina
  41. Ricordo che mi piaceva tantissimo il Vov! Mi piacerebbe provare a rifarlo come hai fatto tu...

    RispondiElimina
  42. Carissima, il tuo dolcissimo commento mi ha fatto commuovere! Sei una persona molto sensibile e ricca di gentilezza! Grazie! Un abbraccio forte

    RispondiElimina
  43. Vedi che differenze....mia zia lo faceva spesso...e ce lo faceva bere 'perchè fa bene!'.
    e mia mamma inorridita NOOO NOOO, ma una volta scoperto il gusto noi di nascosto ci facevamo un cicchetto!!!!
    ho delle uova ''giganterrime'' fresche fresche regalate da una zia (un'altra innocente questa) potrei proprio farlo..............corroooooooo a covare!!!!!

    RispondiElimina
  44. che buonoooo lo zabov lo adorooooo.. proverò a farlo anche io.. deliziosissima questa ricetta! :* grazie bacioni

    RispondiElimina
  45. Quanti anni che non bevo il vov!!! Quasi, quasi lo preparo con la tua ricetta ;-)
    Grazie
    Anna Luisa

    RispondiElimina
  46. ma io l'ho sempre detto che sei una "pollastra" bravissima ... pure i liquorini adesso mi fai eheheh ed io, da fissata per i liquori, preparerò anche questo, magari appena mi arrivano delle ovette fresche fresche dalle gallinelle di mia cognata, ma nell'attesa non è che potresti covarmene qualcuna tu? ^____^
    bacioni a ventosa
    Fiorella

    RispondiElimina
  47. Che dolce che sei...Sai sto scrivendo una poesiola in tuo onore!!! Te la farò avere presto!!! Grazie... grazie...grazie... per i tuoi commenti sempre graditi e un'altra novità...sto creando un premio "BLOGAMICA" ...per le fedelissime del mio blog!!! Naturalmente sei la prima della lista!!! Mi piacerebbe poterti contattare su facebook ... sei trooooppppooo simpaticissima!!! Mi sembra di conoscerti da sempre...ti immagino: frizzante, piena di vita, con energia da vendere ma anche un pò lunatica e a volte in preda a momenti di malinconia ... un pò come me insomma!!! Io sono un'ariete e tu??? A prestissimo... Tix

    RispondiElimina
  48. Booono :) io mi indisponevo da morire quando mi dicevano che un dolce non potevo mangiarlo perchè era "da grandi"!!!! brava Pagnottella :***

    RispondiElimina
  49. Dario:-): ZioDà!!!
    Ciao carissimo bentornato!
    Grazie infinite un abbraccione!!!

    Giò:-): si cara anch'io vorrei produrmi di tutto!
    La mia più grande soddisfazione è il pane fatto a 4 mani quelle del mio amore e le mie! :-)
    Bacioni cara e grazie!

    Katty:-): Ciao carissima...si è buonissimo...grazie!

    Anonimo:-): Amòòòòòòòòò certo!!! Intanto tornaaaaaaaaaaaaaa :-) questa casa aschpietta a te ;-))))

    Raffy:-): Ohhhh grazie tesoro! Un bacione (passata già ;-)

    Dual:-): Ciao Dual grazie infinite!

    Gloria:-): Ciao Gloria! Benvenuta!
    Grazie a presto :-)

    Lady Bhoeme:-): Tesoro, mi lusinghi :-)
    penso anch'io che tu sia dolcissima ed un pò fata :-)
    Un bacione grassie grassie grassie

    Margherita:-) Viva la zia!
    Si marghe se ti piacciono i liquorini avvolgenti e cremosi vai col lisciooooooooo
    e poi quel retrogusto di limone...mmmmhhhh che bontà!
    Grazie un bacione

    Meg :-): Ma grazie a te cara :-)

    Anna Luisa e Fabio:-): Era tanto anch'io che non ne deliziavo un pò...ma mi sto rifacendo ben bene! ;-)
    Grazie fammi sapere se lo realizzi...se vi è piaciuto :-)

    FeF:-): co, coccodèèèèèèèèè...ninte da fà :-)))
    meglio quelle della tu cognatina tesò ;-))))
    Grazie fiorellino mio un bacione :-)

    Tix:-): Tesora bella...ma come una poesia dedicata a me????? ehm ehm ma io sò timidaaaaaaaa mi lusinghi!!!
    Grassie :-)
    Anch'io sono dell'aries!!!
    Dai!!!
    M'hai descritta per filo e per segno...mamma mia na magaaaaaaaaaaa :-)
    Un bacione tesoro...aspetto di vedere il tuo fantastico premio...eh si io sò amichissima a te!!!
    Grassieeeeeeeeeee

    Tibia:-): Pandilla gioia, a chi lo dici...ma sai che mamma per il mio compl, preparava sempre due torte una solo per adulti e l'altra per i marmocchi...mannaggia! Che voglia di trasgredire c'avevo!!! ;-)
    Un bacione

    RispondiElimina
  50. Grazieeeeeeeeeeeee questa ricetta la cercavo da anni la mia nonna lo faceva sempre grazie ancora! baci Ely

    RispondiElimina
  51. Wow grazie! la nonna di mio marito fino a poco tempo lo preparava, divino, lo bevevo anche io che non amo i liquori... a breve lo sperimenterò!

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!