venerdì 12 marzo 2010

...è solo un arrivederci...

il colore viola

Tra un longilineo spaghetto ed una festosa farfalla, spuntava anfitrione un pacco di pasta dal formato anulare, ( la cui marca, senza fare nomi, inizia per Ba e finisce con rilla) m'ha conquistata fulmineamente! Ho allungato la mano, in modo potesse infilarmi "l'anello" e fare di me la sua sposa.

Se c'è una cosa che mi diverte e m'attira in ambito food-shoppinghesco (no...non credo esista questo termine, coniato in quattro e quattr'otto, concedetemi però, ancora una volta, quel pò di quisquilia bambinesca ) è quello di scorazzare nel corridoio zona pasta (e non solo), dei supermercati appartenenti a regioni diverse, dove riesco a trovare forme di pasta esclusive.
Sul retro della confezione degli anelli, è riportata una ricetta il cui ingrediente principale indovinate qual'è? ...e vabè vi do un aiutino: ce ne sono due tipi, una dalla forma allungata e l'altra tonda, si usa molto nella cucina sicula, è un ortaggio violaceo, il nome inizia con mela e finisce con zana...capisco!...A volte faccio delle richieste assurde, impossibili...ordunque rivelo l'enigma e per di più, con piacere copio-incollo la ricetta retrostante la confezione.

Avevamo deciso sin dall' arrivo in terra sicula, che al nostro rientro, avremmo fatto un carico industriale di prodotti tipici, tra cui le melanzane, cosi grandi, tonde e di un viola intenso.

Anelli siciliani in timballo con melanzane
anelli commestibili

timballo di melanzane

interno timballo

"Con la partecipazione di" : dosi per 4 persone (io per 2 dimezzando grosso modo le dosi)
280 grammi di pasta formato anelli siciliani (io 170 grammi)
300 grammi di mozzarella (io 150)
150 grammi di pomodorini (io 180 grammi)
100 grammi di polpa di pomodoro (io l'ho sostituita con 120 grammi di pomodorini freschi)
2 melanzane (io 1 (è relativo dipende dalla grandezza)
1 cucchiaio di olive nere denocciolate
1 pizzico di origano
1 ciuffo di basilico
1/2 cucchiaio di scalogno tritato
sale, olio evo e peperoncino
"Mettiamo le mani in pasta" :
Tagliare 16 fette (nè troppo sottili nè troppo doppie) di una melanzana (io 8 + 4 per la copertura) infarinarle e friggerle in olio bollente, lasciarle asciugare (bene) su carta assorbente, quindi utilizzarle per foderare le coppette (le misure delle mie: diametro 15cm, h 7cm).
Tagliare a metà i pomodorini e a cubetti la restante melanzana ( a me ne è bastata una fetta spessa).
In una padella, con un goccio d'olio, rosolare lo scalogno con i pomodorini e le melanzane, continuare a cuocere per 2 minuti, dopodichè aggiungere le olive precedentemente tagliate a rondelle, il peperoncino e 70 grammi di polpa di pomodoro (io 180 grammi di pomodorini) far cuocere mescolando di tanto in tanto, per altri 10 minuti circa.
Nel frattempo, porre una pentola d'acqua sul fuoco, al bollore calare la pasta e salare.
Terminata la cottura, scolare ed aggiungerla alle melanzane condite, mescolare e riempire gli stampini foderati, richiudere con le restanti fette di melanzana.
Capovolgere gli stampi su d'una placca foderata di carta da forno, disporre la mozzarella affettata sopra ai timballi ed infornare per circa 10 minuti a 150°.
Frullare la polpa di pomodoro (i 30 grammi rimasti) (io 100 grammi di pomodorini) con il basilico.
Servire guarnendo il timballo, con la salsa di pomodoro e basilico sopra ed una fogliolina di basilico accanto.
Ottimi! Mi piacerebbe provare a rifarli, grigliando le melanzane.


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Sicilia,
lasciarti è stato triste...con la promessa che tornerò, per continuare ad inebriarmi dei tuoi profumati colori...

arrivederci

...arrivederci!

stretto di messina

46 commenti:

  1. ciaoooooooooooo ci sei mancata....

    leggerti per me è un piacere, il tuo timballo è ricco di sapori e di te...
    appena puoi passa da me a ritirare dei premi per te... ^.^
    buona giornata

    RispondiElimina
  2. che bello il tuo post Gaia, e che bel piatto....deve essere buonissimo!! buon fine settimana!! un bacione

    RispondiElimina
  3. Tesoro come ti capisco...ogni volta che si sale su quel traghetto per tornare in continenete è come se lasciassi un pezzo di te in quella terra meravigliosa...ed ogni volta che risali è sempre un'emozione come se la vedessi per la prima volta!!!
    Le melanzane...ahahah...ti ricordano qualcosina??? anzi a Pagno..ahahaha..
    sono ottime teso'...ne ho cucinata una ieri sera che goduria...e tu hai preparato questi anellini che io sto cercando sai da quanto tempo qui da me e non sanno neanche che formato di pasta è...ahahhhahah...che rabbiaaaa...quel timballo è ottimo e mi devo sempre accontentare di mangiarlo giu' a Palermo...uffaaaa ora che mi avevi portato queste splendide melanzane...non è giustoooooooooo!!!
    Un bacio amorino!!!! mi manchi assaissimissimo!!!

    RispondiElimina
  4. Sei unica tesorooooo! Mi piace troppo leggere i tuoi post, dovrei farci la raccolta e tenerli a portata di mano nei cali d'umore ^_^ Mi sa che abbiamo la stessa mania shoppingesca solo che io non mi limito (ahimé) al reparto pasta...li giro tutti!
    Che spettacolo quel timballo, quel formato di pasta credo che qui sia praticamente introvabile.
    Un bacione, buon week end

    RispondiElimina
  5. questo piatto e il tuo racconto sono una gioia per gli occhi e per il cuore(...e le melanzane anche per il pancino, direi!!)!!

    RispondiElimina
  6. ciao!!!!! che piacere rileggerti!!!e questo piatto???? favolosoooooooooo!

    RispondiElimina
  7. Ciao tesoro, finalmente posso avere il piacere di leggere nuovamente le tue fantastiche ricette! Il post è stupendo e questo timballo è una gioia soltanto a guardarlo! Un abbraccio forte forte

    RispondiElimina
  8. Ciao! bentornata! Che sapori e che profumi il tuo timballo, buonissimo! un bel ricordo della Sicilia. A presto.
    Francesca

    RispondiElimina
  9. Ma che belli che sono i tuoi post!!!
    Il timballo poi è fa vo lo so!!!!!
    Baci ;)

    RispondiElimina
  10. Pagnottella, splendida ricetta e splendida foto per le melanzane, che vedo molto fortunate ;D non é che c'hai trovato un quadrifoglio anche!? E il formato di pasta??... Proverò a farlo da me ;D, poi ti invito.. Sai che la Sicilia é una regione che non ho ancora visitato, mi riprometto e spero di farlo quest'estate.Bellissime le foto... Un bacio e buona giornata "sisterina" ;D

    RispondiElimina
  11. BENTORNATAAAAAAAAAAAAAA.....
    complimenti per il piattino, davvero fa molto Sicilia :)
    Piacere di rileggerti, baci e buon w.e.

    RispondiElimina
  12. bellissimi i tuoi post!!!!
    il piatto è meraviglioso!!!
    bellissima presentazione e meravigliosi sapori!!
    un bacione e buon fine settimana!!

    RispondiElimina
  13. Evviva!! Bentornata Gaia!!
    Bello lo scrigno di melanzane per i preziosi anell!!

    RispondiElimina
  14. Hola Pagnotela .... un plato realmente deliciosooooo ...un besito y feliz finde

    RispondiElimina
  15. Una ricetta meravigliosa!Mi ha molto colpito,bravissima!!!

    RispondiElimina
  16. Thank you, I love your blog non capiscono hahaha molto italiano, ma cercherò di avere un amico che vive in Italia ed i suoi genitori bella, il tuo blog e tanti baci fofis Hope you're baci a destra

    RispondiElimina
  17. anch'io vorrei provare il timballo di anellini e come te adoro vedere i fotmati di pasta più strani! dev'essere bellissima la sicilia!!! un bacione.

    RispondiElimina
  18. Gaiaaaa ! ben ritrovata. Mi fa piacere leggerti e ritrovarti. Gli anelletti alla siciliana li ho preparati anche io e sono buonissimi ! a presto, Ale

    RispondiElimina
  19. Mmh quel timballo è davvero invitante! :)
    dev'essere buonissimo!!!
    Un bacio
    Amelie

    RispondiElimina
  20. Adoro le melanzane e adoro la Sicilia!!!

    RispondiElimina
  21. Cosa non è questo piatto? Fantastico!Amò la foto di te con quell'espressione è troppo profonda, mi fa venire voglia di abbracciarti!
    Lo so che te stavi bene dov'eri, ma mi garba averti QUI :-)
    Ti lovvo più che maiiiiii!!!!!!!!

    RispondiElimina
  22. Ciao cara, leggerti è un vero piacere!!! il piatto è fantastico..un bacio e buon fine settimana Luciana

    RispondiElimina
  23. Bentornata!!! Ma quanto sei stata via? Questo piatto che hai preparato è spettacolare, io poi adoro le melanzane in modo particolare. Ciao!

    RispondiElimina
  24. solo le foto mi riportano a dei dolcissimi ricordi d'infanzia e adolescenza.
    quante vacanze in sicilia....grazie per i post del tuo viaggio
    fede;-)

    RispondiElimina
  25. Tesoro che primooooo.... sembra veramente squisito, con quelle belle fette di melanzane.
    La pasta avrebbe conquistato anche me!!
    baci, buon we e bentornata in terraferma!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  26. Mi chiedo quando la smetterai di farmi commuovere?Probabilmente mai.Tesoro, tu quest'isola la porti nel sangue, basti guardare come sei riuscito a rivisitare in modo estremamente artistico la classica "Norma".Ti adoro,Roby

    RispondiElimina
  27. Il lunedì pomeriggio le corsie del supermercato divenogno il mio regno. Mi inebrio dei colori, delle luci, delle etichette, e dei profumi immaginari. Che ricetta squisita, sfiziosa e saporita.
    Ti auguro un felice week end!!
    p.s. sei bellissima in questa foto!

    RispondiElimina
  28. Immagino sia difficile dopo un'avventura straordinaria così!Un abbraccio cara...sei davvero meravigliosa!Buon fine settimana

    RispondiElimina
  29. Ciao è partito un nuovo contest mi piacerebbe se tu ne prendessi parte "Una ricetta per Pasqua" ci sono ben 3 classificati. Uno potresti essere tu!!! Termini e condizioni seguendo questo link:

    http://ilcucchiaiodoro.blog.tiscali.it/2010/03/11/il-contest-di-pasqua/

    Spero tu voglia prenderne parte!!! Donatella

    RispondiElimina
  30. tesoro! sei unica! ma guarda un pò, non mi era venuta quest'idea!... e io che sono sicula!!! baci, bacini, bacioni!

    RispondiElimina
  31. Bentornata :)
    Ricetta davvero gustosa, e che dire della sicilia?? penso che a ogni visita un pezzetto di cuore rimanga là, per questo è tanto bello tornarci, ritrovi sempre un pezzetto di te, colorato, pieno di musiche ed energia.
    un grande abbraccio

    RispondiElimina
  32. cara i premi li trovi alla destra del mio blog... e sono tutti per te...

    RispondiElimina
  33. Tesoro, che dire? Le tue parole e quel faccino triste hanno detto tutto....Noi ti riaspettiamo a braccia apertissimeeeee.....tornate prestooo...

    Ma sei diventata proprio una sicula!!!!Mizzica che piatto!!!!
    Baci a raffica bedda do me cori...
    Antonella

    RispondiElimina
  34. @Tutte: GRAZIE!!!
    Ognuna di voi, m'ha dedicato una fetta del proprio prezioso tempo!
    Sono felice, perchè attraverso le vostre parole, avverto l'affetto e la simpatia che nutrite nei miei confronti, non immaginate quanto tutto questo, possa colmare il mio cuore di gioia!
    Vi adoro!!!

    RispondiElimina
  35. un ritorno alla grande con questo piatto....giusto giusto per farci invidia del piatto e di tutto quel che hai vissuto in questo periodo...;-)) bacione grande e buona domenica!!

    RispondiElimina
  36. Un ritorno con tanto di ricetta tipica...e per lo più fenomenale, con le melanzane che io ADORO!!!!
    è come portarsi un pò di questa magica terra che è la Sicilia!
    baci e buon weekend
    terry

    RispondiElimina
  37. Cucciola mia, nonostante sia passato già del tempo, non faccio che pensarti. Mi manchi dal primo istante che te ne sei andata e quel tuo viso triste, che io ho visto invece sempre sorridente, mi fa commuovere fino alle lacrime! Ci vediamo presto... anche se su Skype!
    Baci
    Stefania

    RispondiElimina
  38. Bentornata!!! Bello leggerti, non sono stata mai in Sicilia, ma vorrei tanto!
    Il piatto è buonissimo e bellissimo!!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  39. la sicilia è davvero una terra speciale, anch'io c'ho lasciato un pò il cuore. Questi anellini sono troppo troppo belli! Non li avevo mai visti... la prossima volta in sicilia mi sa che dovrò fare come te per quanto io odi i supermercati;)! Un saluto cara ed è bello tornare a leggere le tue ricette

    RispondiElimina
  40. Ciao Gaia, che piacere tornare a trovarti... la tua pasta è squisita, l'ho mangiata pochi giorni fa, in casa di amici e ne sono rimasta entusiasta... le melanzane si mescolano a tutti gli altri sapori in un vero tripudio di bontà! Un timballo di pasta poi mi entusiasma in genere, leggerò la tua versione passo passo con attenzione e magari la proverò io stessa! Grazie e un carissimo saluto. Deborah

    RispondiElimina
  41. ehhee scorazzare nella corsia della pasta :)..... mmm
    come li hai conciati bene questi anelli.. stra deliziosi
    ciao
    vale

    RispondiElimina
  42. Ciao Gaia,che piatto ricco, mi piace. Voglio ringraziarti per averci fatto viaggiare con te... ci regali sempre allegria e belle emozioni. Sono felice di averti incontrata in questo cammino. Bacio, buon inizio settimana.. ^_^

    RispondiElimina
  43. buono il timballo di anellini!!! cercavo proprio la ricetta!!!

    RispondiElimina
  44. Carissima, rieccomi anche io, leggerti è sempre un piacere ma mio figlio cresce e diventa sempre più difficile riuscire a impadronirmi del computer, anche solo pochi minuti al giorno. Sono felice che tu abbia interpretato questa ricetta...alla grande devo dire..ti va di vedere una ricetta preparata da me con gli anelletti??? eccola http://lamontagnaincantata.blogspot.com/2008/11/le-fotoricette-anelletti-al-forno.html
    A proposito....l'hai piccolino il ditino per farti entrare un anelletto?? Ha Ha Ha...un abbraccione grande!!

    RispondiElimina
  45. Bellissimo questo timballo e il tuo blog!!! E hai ragione, è divertente da cucinare ;-)
    Non ho mai cucinato gli anelletti, dovrò rimediare presto... Grazie a te per la visita.
    A prestissimo
    Ciao,
    Ale

    RispondiElimina
  46. non ci credo..... guarda qua, siamo cuoche telepatiche!!! facciamo invidia a giucas casella secondo me... http://viaggiando-mangiando.blogspot.com/2010/07/la-norma-nel-suo-scrigno.html
    ciao! alessandra

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!