mercoledì 17 marzo 2010

Per grandi e piccini

riccio

...Passarono i giorni e il riccio finalmente aveva acquistato serenità e fiducia nel mondo che lo circondava, passeggiava tranquillo e sereno nel giardino, aiutando anche le formiche portando le cose un pochino più pesanti! Faceva attenzione a non urtar nessuno per timore di pungere...e così il riccio prese gusto alla vita che lo circondava!
Potè finalmente vedere il sole in tutto il suo splendore nelle belle giornate, la luna argentea delle notti avvolta da coltre di stelle, senza che lui dovesse nascondersi alla vista, per la prima volta sentì le gocce di pioggia ticchettare sul suo musetto...tutto ciò che non aveva visto e goduto fino ad allora lo stava vivendo tutto insieme!...

brano tratto dalla fiaba "Il riccio" di Daniela Moreschini


Ricci di pollo e tacchino

ricci

(ricetta tratta da una vecchia rivista: "Cucinare bene")

"Con la partecipazione di" :
300 gr di macinato di pollo
200 gr di macinato di tacchino
2 uova di gallina felice
100 gr di mollica di pane (io ho usato quella del pane fatto da pagno, con lievito madre *_*)
40 grammi di grana grattugiato
50 ml di latte
20 gr di mandorel pelate
30 grammi circa di pinoli
1 dado vegetale rigorosamente senza glutammato! (se avete quello fatto in casa meglio)
30 gr di farina
2 cucchiai di olio d'oliva
1 pizzico di sale fino integrale
granelli di pepe nero (per gli occhietti)
aghi di rosmarino (per la pelurietta)
"Mettiamo le mani in pasta" :
Con il mixer tritare finemente le mandorle.
Sbriciolare la mollica di pane con le mani, metterla in una ciotola, versare il latte e lasciar riposare per 10 minuti.
Portare a bollore una tazza di acqua, in un tegamino e sciogliere il dado.
Mettere la carne macinata in una ciotola, strizzare bene la mollica ed aggiungerla alla carne con le mandorle grattugiate, il sale e le uova appena sbattute, amalgamare con le mani.
Raccogliere a cucchiaiate il composto, formare delle polpette ovali, la cui grandezza sarà quanto un'albicocca (io le ho fatte un pò più grandi) con le mani inumidite.
Rotolare le polpette nella farina.
Nel frattempo accendere il forno a 180°, ungere una teglia con l'olio in cui sistemare le polpette, infornarle per 7-8 minuti, sfornarle e versare nella teglia la tazza del brodo, infornare ancora 25 minuti circa.
Sfornare ed infilare sulla superficie delle polpette i pinoli lasciandoli sporgere per metà, inserire due granelli di pepe nero per polpetta (gli occhietti) ed un pinolo per il musetto.
Infornare e cuocere per altri 10-12 minuti.
P.s bagnare spesso la superficie delle polpette con il liquido di cottura.
Trasferire i ricci con l'aiuto di una paletta, in un piatto da portata.

A presto!





59 commenti:

  1. sono assolutamente deliziosi! credo che nessun bambino possa resistere ad una simile tentazione: bravissima!

    RispondiElimina
  2. mi ricorda un dolce , ma che bella idea per i bimbi ! brava

    RispondiElimina
  3. Bellissimi...peccato mangiarli!!!
    Pagnotto

    RispondiElimina
  4. deliziosi da vedere e da mangiare, soprattutto per i più piccoli (ma anche per i cresciutelli! :D).
    bellissima idea!
    buona giornata
    Valeria

    RispondiElimina
  5. Ciao! ma son strepitosi!! davvero bellissimi ed originali! piacerebbero davvero a tutti, grandi e piccini....e devono essere molto buoni!!
    complimenti!
    baci baci

    RispondiElimina
  6. bellissimi Gaia!!!! sono troppo simpatici!!! davvero brava!

    RispondiElimina
  7. che teneri 'sti ricceeeeetti!!! così belli che li mangerei tutti e ne lascerei uno da usare come soprammobile...no... non posso... diventerebbe lo spuntino inaspettato di Alice e Martino...no no li mangio tutti io! e meglio!!!

    RispondiElimina
  8. carinissimi li proporrò alla mia nipotina..baci

    RispondiElimina
  9. Ma sono simpaticissimi! si' si' non solo per i piccini, ma anche per i grandi, mi piacciono tantissimo!

    RispondiElimina
  10. che meraviglia gaia mi figlio è rimasto incantato a guardare la tua creazione!!!adesso mi tocca farglieli:-)...sono davvero spettacolari e gustosi,sei davvero speciale gaia!!!un raggio di sole ogni tuo post!!!bacioni imma

    RispondiElimina
  11. Ma sono stupendi Pagnottè! E non ho dubbi sul fatto che siano anche buonissimi!Sei bravissima!
    un abbraccio

    RispondiElimina
  12. simpaticissimi davvero ! sta sera li gaccio vedere alla mia ragazzina. Brava brava

    RispondiElimina
  13. ..ma sono proprio tenerelli!! Li preparo a tommaso e ti faccio sapere!

    RispondiElimina
  14. Bellissimi! Ma come ti vengono queste idee?!?! Sei un mito. I bambini per una volta reclamerebbero pranzo e cena (invece di fare storie) e se li vede il mio pupo cresciuto...mi ritroverò costretta a fargli sempre le polpette in questa forma (è della contrada dell'istrice, guarda caso, e qui a Siena tutto gira intorno alle contrade!). Un bacioneeeeeeeee, smack

    RispondiElimina
  15. ma dai sei un genio!!! questa me la segno...troppo belli!!! bravissima!

    RispondiElimina
  16. Tesò ma sono fantastici! Ma se me lo metti nel piatto mica lo mangio! Lo metto nella gabbia dei criceti! Ma quanto sono bellini? Nei sai una più di uno zoologo!
    Prima l'uccello...
    ora il riccio...
    domani che c'è? La pantegana in salmì?
    Ti stra-adoro!

    RispondiElimina
  17. Divertentissimo per un bambino...ma anche per noi grandi che siamo sempre piccoli..
    Elisa

    RispondiElimina
  18. ma che carini!troppo teneri...(e anche buoni!)

    RispondiElimina
  19. ciao tesorino dolce!!!!!!!!!!
    che bellissima la favola!!!vivrei di favole!!!!!!!!!!:)))
    proprio bellini i riccetti!!!sei sempre geniale!!!!!!!
    baciiiiiii
    stai progettando la ricetta a misura di bacchette?:)
    un bacioneeee

    RispondiElimina
  20. EHI MA sono graziosissimi! Quale bambino non ne subirebbe il fascino... Chissà che buoni

    RispondiElimina
  21. son senza parole! sono stupendi!!! devo farli anch'io, mi piacciono troppo! un bacione.

    RispondiElimina
  22. Ma che belli!!!!!
    Devono essere stra buoni!!
    me ne dai uno?? :)
    UN bacione
    Amelie

    RispondiElimina
  23. ma questi ricci sono una favola!!!! davvero meravigliosi!!! baci Ely

    RispondiElimina
  24. Di una tenerezza infinita, proprio come te.Mi sa che li preparerò per il buffet freddo per la Comunione di Jimmi (Gianmarco).Pensi che freddi si possano gustare ugualmente?Ti strizzo di abbracci,Roby

    RispondiElimina
  25. @Tutte: Grazie! Son contenta vi siano piaciuti, anche se il merito non è mio totalmente,li ho personalizzati un pò aggiungendo la decorazione del visino, che nella ricetta non c'era, tuttavia son contenta d'essere riuscita a realizzarli decentemente...mi sono divertita tanto a decorarli ^_^
    Provateli! I vostri bambini e non solo, ne rimarranno colpiti, sono sicura!

    @Roby: Tesoro, che bello! Che onore!
    Jimmi è uno dei bimbi più dolci e generosi che abbia mai conosciuto...
    e sapere che ci sia un pizzico di me con voi quel giorno, mi rende felice ^_^
    Cara, direi che il massimo sarebbe gustarli caldi, nel caso potresti dar loro una scaldatina poco prima di servirli...
    Altra idea è quella di poter sosttuire il pollo e il tacchino, con vitello e maiale...vedi un pò tu...

    Baci affetuosissimi a tutte!

    RispondiElimina
  26. Ciao tesoro, il tuo post è bellissimo! Una ricetta davvero originale e carinissima! Brava, come sempre. Un bacio e buona serata

    RispondiElimina
  27. Ma son troppo carini!!! ti prego... non ce la farei mai a mangiarli!!!! :-) smack!!!!

    RispondiElimina
  28. @stefania.confidential, BreadandBreakfast: Benvenute ragazze ^_^

    RispondiElimina
  29. Teneriiii!!!!!
    Ma quanto sei brava e dolce!!!!
    Mi piacciono troppo, li segno e li provo presto!
    Baci ;)

    RispondiElimina
  30. tesoro sono di una dolcezza infinita!! Io però non avrei coraggio di mangiarli.. giuro!! Figurati che alla befana mi hanno regalato una caramella a forma di cagnolino.
    Bhè... è ancora sulla mensola della cucina... racchiusa in un vasetto irrecuperabilmente scaduta!!

    RispondiElimina
  31. peccato averli scoperti adesso che le mie "bimbe" sono cresciute! sai quante me ne dovevo inventare per farle mangiare???soprattutto con la grande! però li voglio provare lo stesso, magari per un buffet con amici...brava e come sempre originale! ciao giuiuzza!

    RispondiElimina
  32. MA daiiii....sono carinissimi!!!!!!!!!!Che brava e che idea!Un abbraccio

    RispondiElimina
  33. Siamo nel mondo delle favole! che bello portare la fantasia in cucina, i tuoi ricci sono bellissimi! brava!
    Ciao!
    Francesca

    RispondiElimina
  34. Mio dio che belliiiiiiiiiiii sti ricciiiii...:-P...passa da me che c' qualcosa x te cm x tutte...:-P.Smacconi

    RispondiElimina
  35. Ciao complimenti sono molto carini e simpatici...un bacione

    RispondiElimina
  36. Che fantasia!!!! Veramente è un peccato di mangiarli: sono così carini!!! Bravissima!!
    Un bacione!!

    RispondiElimina
  37. Stupenda la favola così coem i biscotti...son troppo teneri, quasi peccato morderli sti riccetti!
    bravissima!

    RispondiElimina
  38. E adesso le polpette le dovrò sempre fare così!!! Mi hai rovinata con il cucciolo! E pagno fa il pane???? E bravo pure pagno tuo!!!

    RispondiElimina
  39. grazie...anch'io tra poco ho il compleanno della cipolletta decenne
    e pensavo di fare una cena con pochi o poche( bisogna misurare le parole a quell'età!!!) intime della suddetta....
    per cui idea grandiosissimaaaaaa!!!

    RispondiElimina
  40. sei dolcissima mia cara :) bellissima questa ricetta, davvero davverissimo! un bacio pandino granda grande grande :*

    RispondiElimina
  41. ma dai che tenerissimissimi ;)
    un bacio

    RispondiElimina
  42. Gaia che carini! I tuoi ricci sono deliziosi e certamente buoni. Pochi giorni fa ho visto un riccio vero svegliarsi dal suo letargo invernale... uno spettacolo dolcissimo. Ti abbraccio. Deborah

    RispondiElimina
  43. Ma che carini amuuuuuuuu.....che delizia che hai scovato!!!! Mannaggia a me e al mio forno!!!!!
    Baci infiniti a te e a Pagno
    Anto

    RispondiElimina
  44. Spettacolari, li devo provare subito. Bravissima.

    RispondiElimina
  45. Bellissimi è un peccato mangiarli!!!!
    Da piccola mangiavamo un dolce....il porcospino, andrò a cercare la ricetta!
    Un abbraccio Arianna :D

    RispondiElimina
  46. le rifaccio per la mia bimba!!
    bellissimi!

    RispondiElimina
  47. STU-PEN-DI!!!Sono troppo simpatici i tuoi porcospini, da bambina sarei impazzita a trovarmi nel piatto quei simpatici animaletti, saresti riuscita a farmi mangiare qualsiasi cosa! Bellissimi, davvero!

    RispondiElimina
  48. Buongiorno tesoro, grazie della tua gentile visita! Ho una dolcezza di primavera da offrirti, se ti fa piacere, passa da me a ritirarla! Baci

    RispondiElimina
  49. Ciao! complimenti per questo blog così allegro!!
    Michela

    RispondiElimina
  50. Tesoro sei più unica che rara!!! solo tu potevi creare delle polpettine così carine!!!!!
    Un grande kiss a presto!!!!!

    RispondiElimina
  51. ricetta strepitosa per chi ha dei bimbi...e fa proprio al caso mio visto che davide fa sempre i capricci per mangiare e vuole sempre il gioco e le novità!! Baci e grazie, ho preso appunti!

    RispondiElimina
  52. Grazie mille Gaia per aver rallegrato con la tua inventiva questa mia favola, è onore trovarmi tra le tue pagine.
    Mi sono permessa di fare bella figura linkando il tuo blog sulla mia bacheca di Facebook
    Un abbraccio e ancora grazieee

    Daniela Moreschini

    RispondiElimina
  53. nooo dai che belli questi riccini!! li faccio al mio topino (che mica c'ha bisogno di incoraggiamenti per mangiare... ma... allietar l'occhio non è mai male!!!)

    RispondiElimina
  54. scommetto che hai dato un nome anche al simpatico riccio!
    clicca qui.. eccerto che ce clicco!
    e.. tadan "fronzoli essenziali"
    che classe, che chic!
    comunque ho trovato che far preparare al mio leo per il suo buffet.. :)

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!