venerdì 19 marzo 2010

"Speedy Gonzales"

papaveri

Il papavero è un fiore che rappresenta l'allegria, la spontaneità, la freschezza e la libertà, è il fiore che più amo.

Sarò breve...Adamo ed Eva... ^_^ dai skerzo!!!

Il tempo è tiranno diceva qualcuno, stamattina prepotente più che mai...auguro una felice giornata a tutti...scappo!


Tondini con farina di ceci e semi di papavero

tondini con farina di ceci e semi di papavero

Grazie alla visita fatta nel blog di Manula e Silvia, sono capitata nella ricetta della farinata di ceci.
Prendendo spunto dal loro impasto base, ho realizzato questi tondini squisiti:

"Con la partecipazione di"
:
300 gr di farina di ceci
700 gr di acqua
3 cucchiai di olio evo
2 cucchiaini rasi di sale marino integrale
una manciata di semi di papavero
100 gr di caciotta dolce
pepe rosa disidratato
origano
olio evo

"Mettiamo le mani in pasta"
:
In una capiente ciotola, versare la farina di ceci, pian piano aggiungere l'acqua al centro e mescolare con un cucchiaio di legno, amalgamare bene senza lasciar grumi.
Aggiungere i semi di papavero, mescolare, coprire e trasferire in frigo per qualche ora (4 ore).
Versare l'olio e girare.
Trasferire il composto in una teglia rettangolare 34x24 circa (l'altezza dei tondini, dovrà essere 4 mm) rivestita di carta da forno e unta d'olio, trasferire in forno già caldo a 180° per 35 minuti circa.
A cottura ultimata, rovesciare la teglia sottrarre la carta da forno e con l'orlo di un bicchire ritagliare dei tondini dall'impasto.
trasferirli nuovamente nella teglia, aggiungendo su ognuno di loro dei pezzi di caciotta ed un filo d'olio, infornare a 180° per una decina di minuti.
Sistemarli su un piatto da portata, aggiungendo un pizzico di origano e bacche di pepe rosa.
Gustarli caldi.

48 commenti:

  1. ci vorrebbero giornate da 48 ore vero?intanto mi piglio velocemente uno di questi tortini di farinata! bella idea in monoporzione. buon weekend tesoro!

    RispondiElimina
  2. ciao carissima!!!ottima ricetta!!!eh sì ci andrebbero giornate da almeno 36 ore!!!
    è tardi è tardi è tardi..diceva il coniglio di alice!!
    buona giornata
    soribel

    RispondiElimina
  3. che bello il nuovo header! ^_^
    Da un bel senso di libertà..ehehe, guardala sulla nuvoletta lei :D
    Bella anche la foto dei papaveri, ritraggono un pezzo di puglia primaverile che mi ricordo molto bene e che adoro..mi sa tanto che mi faccio un giretto da quelle parti..titi
    Un bacione!

    RispondiElimina
  4. ciao cara ! ma che bel vestito nuovo ha il tuo blog ! prima o poi mi dovrete spiegare come fate !

    tornando a noi la ricetta mi piace proprio mi acognata prepara la farinata che adoro e quindi questo piatto presumo che lo divorerei ! una abbracicone..

    RispondiElimina
  5. Anch'io sono sempre di corsa..e vai di qui e va di la e torna indietro e su e giù.. poi arrivo ad un punto in cui mi sento in stand by..come oggi!!! Buoni buoni!!

    RispondiElimina
  6. tesorino per scappar più veloce salti sopra le nuvole e voli via:))))
    bellissimi i papaveri:) ora quando ne vedrò uno il mio pensiero volerà da te:)))
    la ricettina mi piace moltisssimoooo:)))) ho della farina di ceci che mi aspetta da un pò ma nn sapevo ancora in cosa trasformarla:))
    baciiiiii

    RispondiElimina
  7. Che buoni, la farinata di ceci a me piace un sacco!! e questa rivisitazione è davvero degna di te e del tuo estro creativo.

    Bellissima la foto ed i piatti!
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  8. anch'io sono sempre di corsa ma il tempo di fare questi meravigliosi tondini lo trovo, te l'assicuro!
    ps: anch'io adoro i papaveri ed i loro semi pensa che uno dei miei primissimi episodi significicativi dell'infanzia è legato ad un mazzo di papaveri...prima o poi pubblicherò questa storia sul mio blog!
    grazie per la ricetta. bacio

    RispondiElimina
  9. Sei troppo bella lassù sulle nuvole!
    non scendere mai!:)

    Anche io amo i papaveri...insieme ai girasoli sono i miei fiori preferiti!:)

    Belli sti tondini...devo provar anche io la farinata!...con la farina di ceci hai mangiato le panelle a Palermo?!..io le adooooroooo!!! :)

    baci

    RispondiElimina
  10. anche io mi segno subito la ricetta!
    Che bella la foto!

    RispondiElimina
  11. Bellissimi ed originalissimi!! un modo diverso per utilizzare questa farina...filante e speziato!!
    un bacione
    PS: questi li facciamo!!

    RispondiElimina
  12. che belle foto! sei proprio brava!
    Mi piace anche la foto del titolo, tu su una nuvoletta! Baci
    Francesca

    RispondiElimina
  13. Bellissimo il fiore il papavero eh si.. "lo sai che i papaveri son alti alti alti.. e tu sei piccolina.. sei nata paperina.." ahahahahahaahhaa.. Smack e buon fine settimana...

    RispondiElimina
  14. ps: freschissimo o il nuovo abitino del blog...

    RispondiElimina
  15. Buongiorno Gaia!!!!
    il tuo blog mi mette proprio allegria ^_^...
    direi 'Gaia' di nome e di fatto... a proposito grazie per la visita nel mio 'mondo armadio' le mie 'ante' sono sempre aperte!
    Ti aspetto cara.
    Baci,
    Michela

    RispondiElimina
  16. Ma che meraviglia quel campo di papaveri. Sono davvero allegri e colorati come te tesoro. E questi tortini...sfiziosi, colorati, gustosissimi. Non ho la farina di ceci ma quasi quasi li provo con la polenta ;) Un bacione

    Bello il nuovo look...aria di primaveraaaaaaa :X

    RispondiElimina
  17. Ma ciau"s"...

    PAGNOTELLINA MIABELLABELLA...ti avevo perso...

    Sentivo che mi mancava qualcosa...dov'eri finita??

    Ohhhhhhh...ora ti ho ritrovato...un'omonimia mi ha "deviato"...mia bellabella pagnotellina le tue ricette sono "buone e dolci" come te!

    Ti strabacio...ed ora, non ti perderò più, ho legato un filo sottile al tuo blog.

    Sbaciu"k". KISSES. NI

    RispondiElimina
  18. particolari, originali...strepitosi! complimenti!

    RispondiElimina
  19. Ti dedico questa!! :DDD
    http://www.youtube.com/watch?v=4_GPxLQxNHI

    Io li faccio spesso con la polenta questi "tondini"!
    Un abbraccio Arianna :D

    RispondiElimina
  20. Ciao tesoro! allora, mandami l'indirizzo per e-mail, ti mando volentieri un puntaspilli per posta! sul serio! mi fa piacere! bacini!

    RispondiElimina
  21. bellissimo l'accostamento foto dei papaveri e semi di papavero (che fra l'altro mi piacciono tanto!!), bellissimo anche il tocco di pepe rosa! bravabravabrava
    valeria

    RispondiElimina
  22. meno male che non solo l'unica a correre sempre... devo ancora aggiornare il blog di Perlina... Ho visto anch'io la farinata di ceci da Manu e Silvia... mi piace come l'hai presentata tu! un bacione... smack!

    RispondiElimina
  23. i papaveri sono il mio fiore preferito, mi piace vedere i campi rossi in estate ela sua fragilità rispecchia un pò la personalità.... bellissimi questi speedy gonzales! ciao Ely

    RispondiElimina
  24. Ciao tesoro, bellissima la foto con i papaveri e i tuoi tondini sono proprio gustosi! Mi piace l'idea e prendo nota. Un bacio carissima, perché anch'io sto correndoooo!!!

    RispondiElimina
  25. W la vita slow...la mia!
    Le lentezza mi fa gustare meglio la vita.
    Gaia, ke belle foto!!!

    RispondiElimina
  26. te lo dico spassionatamente: questi tondini se non li togli da lì te li rubo e me li sbafo tutti io!!!Che belli!!!

    RispondiElimina
  27. Giuiuzza bedda!!! bello il nuovo banner, con te tra le nuvole..., ma questa ricetta richiama molto le "nostre" panelle! buon we

    RispondiElimina
  28. Ma sei..... sulle nuvole!!!!!! Sei fantstica e mi piace la nuova veste!Mannaggia ma solo io ho paura di cambiare???!!!!
    Post speedy ma post tanto buono!!!
    Un abbraccio cara e buon fine settimana

    RispondiElimina
  29. Grazie amò, per la ricetta gluten free... ma a me piaceva di più l'header di prima...

    RispondiElimina
  30. ma che modo gustoso di usare la farina di ceci!!!mi viene l'aquolina solo a vedere la tua (meravigliosa) fotina! baci

    RispondiElimina
  31. interessante ricettina e tu quanto sei carina sulle nuvole ;-)
    baci

    RispondiElimina
  32. Belli questi tortiniiii!
    Complimenti anche per il nuovo look!

    RispondiElimina
  33. Noto con piacere che ti sei rifatta il look...delizioso come i tuoi tortini.Baci,Roby

    RispondiElimina
  34. Buona la tua farinata profumata e saporita. Buon week end... trovando il tempo!!!

    RispondiElimina
  35. un'idea deliziosa per degli apetizer originali: brava!

    RispondiElimina
  36. c'est original et très tentant comme recette, j'en prends note
    bonne journée

    RispondiElimina
  37. sono dei bocconcini deliziosi e colorati tesoro...il tempo...se ogni tanto petessimo fermarlo....bacioni imma

    RispondiElimina
  38. ciao, Pagnottellaaa

    se ti và passa un'attimino...

    ...ho un premio per te... appena puoi passa a ritirarlo ^.^

    ti lascio il mio link:http://langolodinanny.blogspot.com/2010/03/la-barba-dei-frati-in-insalata.html

    buon fine settimana

    RispondiElimina
  39. Une recette très tentante et originale qui me plit beaucoup!
    Passe une bonne journée

    RispondiElimina
  40. Ciao cara, come ti capisco...anche io sono sempre di fretta!!! i papaveri...eh da quant'è che non ne vedo uno!!! o almeno che non ci faccio più caso...la ricetta è fantastica, poco tempo fa ho fatto anche io la farinata di ceci... questa è la maniera giusta per gustarla al meglio...un bacione e grazie per i tuoi commenti sempre graditissimi

    RispondiElimina
  41. Grazie della visita, tesoro, un bacio e buon fine settimana

    RispondiElimina
  42. Sai che da piccola con il papavero ci facevo le bamboline? Rovesciavi il papavero, no? poi la testina la facevi con la capocchia...sì vabbè poi un giorno ti faccio un disegnino. Ma è la verità. E NO che non mi fumavo i semi!
    Che buoni sti tondini!! tesora mi sorprendi ogni giorno!
    un bacio mia cyber amica...
    (ma come ti è venuta? E se vado a Zelig vieni anche te, CHIARO???)

    RispondiElimina
  43. Che tesoro che sei Gaia, anche io sono contentissima di aver "conosciuto" te, con la tua esplosiva positività e allegria!

    Anche io sono nata in primavera..

    RispondiElimina
  44. Che bel vestitino hai!...
    La ricetta è molto bella e particolare, interessantissima direi!
    La foto con i papaveri è stupenda!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  45. Questi tortini sono bellissimi, mi fanno una gola con quella caciotta filante! Buona domenica

    RispondiElimina
  46. stupenda la foto del prato coi papaveri
    mettono allegria
    ciao buona domenica Michele pianetatempolibero

    RispondiElimina
  47. hello
    I offer you a price on my blog, come and take it
    good day

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!