lunedì 7 giugno 2010

Torta di fragole...ops! Albicocche e polenta

farina di mais bramata

Spesso le mie creazioni culinarie, sono il risultato di una subitanea ispirazione .
Accade di frequente che in dispensa, così come in frigo, ci sia una multitudine d' ingredienti, tranne quelli necessari a soddisfare la mia improvvisa folgorazione...classico direi!

Qualche giorno fa, il mio istinto copia-creativo, è stato "aizzato" da questa ricetta, autrice della quale, la très chic et sympatique Terry de: "Crumpets & co".
Il suo, non è un semplice food blog, ma una vera e propria piccola erboristeria, di quelle elegantemente retrò, con il bancone in legno intarsiato, ed un'immensa scaffalatura con esili colonnine laterali avvolte da foglie d'edera, una sfilza di ampolle ordinatamente sistemate, colme di fiori esiccati, erbe, composte e dolci sciroppi.
I suoi post, oltre a contenere originali ricette e deliziose immagini, sono corredati da informazioni, sulle proprietà dell' ingrediente principe della ricetta del giorno.
Si scopre così ad esempio, che la ciliegia, non delizia solo il palato, ma lenisce e rinfresca anche la pelle irritata o stanca del nostro viso.
Cosa aspettate allora? Affacciatevi alla vetrina ^_*

Anch'io avrei voluto utilizzare le fragole cosi come da ricetta originale, ma l' impeto del desiderio, non ha tenuto conto che nel cesto di frutta, non vi fosse neanche un picciolo di esse, ho ripiegato quindi, con delle belle albicocchine dolci dolci, ed al posto della farina fine di polenta gialla, quella bramata, (ne ho in gran quantità, in fin di vita).
Spero Terry, mi perdoni per averle sconvolto leggermente la ricetta.
Il risultato tuttavia, ha avuto un gran successo! Una bella torta profumata, dalla consistenza soffice e rustica, vista l'aggiunta di farina grossolana.
Ecco le testuali parole di pagno quando l'assaggiata: "mmmhhh...ha un sapore delicato e fine"

Meglio di cosi!
Grazie Terry!



torta d'albicocche

200 gr di farina di polenta gialla (io bramata bio)
100 gr di farina
1 pizzico di sale
1 cucchiaio raso di cremor tarataro
180 gr di burro (io 125, avevo solo quel panetto)
80 gr di zucchero (io di canna)
4 uova
2 cucchiaini di estratto di vaniglia naturale e liquido (io 1 di vaniglia in polvere bourbon)
20 ml di latte (io 40 per rimediare alla quantità di burro mancante)
300 gr di fragole tagliate in lunghezza (io d'albicocche dolci e mature)

"Mettiamo le mani in pasta":
Miscelare insieme le farine, il sale e il cremor tarataro.
Sbattere in una ciotola il burro a temperatura ambiente, morbido, con lo zucchero, aggiungere le uova una ad una sbattendo bene (sia Terry che io abbiamo usato lo sbattitore elettrico), unire pian piano a cucchiaiate il mix di farine ed il latte, continuando a sbattere.
Aggiungere infine la vaniglia e le fragole o albicocche tagliate.
Versare il composto in uno stampo a cerniera da 24 cm, imburrato ed infarinato.
Cuocere in forno a 190° per 50 min (a me ce ne sono voluti 30) o finchè la torta non risulti ben dorata e asciutta alla prova stecchino.

62 commenti:

  1. bravissima Gaia, deve essere sicuramente squisita!!! Posso un pezzettino?! è ora di colazione... un bacioneeeeeeeee, e buon lavoro, e buona giornata!!!

    RispondiElimina
  2. Avevo azzardato una proposta per la colazione ma..ritiro tutto! Per me quella fetta di torta che hai già tagliato va benissimoooooooooooo! Anzi...c'è pure il bis? Dopo lo sfinimento della scorsa settimana devo recuperare ;)
    Brava la mia gioia, un bacione ^_^

    RispondiElimina
  3. Primaaaa!!! Che soddisfazione, ragazzi... :-D Innanzitutto BUONGIORNO, poi commentino sulla delizia in questione: da divorare senza alcuna pietà. C'è bisogno di aggiungere altro? :-)

    RispondiElimina
  4. Rettifico quanto scritto nel commento precedente: terza! Perché nel frattempo Raffy e Federica mi hanno fregata :-D

    RispondiElimina
  5. tesò è semplicemente deliziosa profumata delicata...si dai come nn puo perdonarti terry a quel musino simpatico si perdona tutto e poi devo dire che il risultato è eccellente!!!!un bacio grande tesoro,tvb Imma

    RispondiElimina
  6. Non ho mai usato la farina per la polenta nelle torte, visto il risultato non mi resta che provare. L'aspetto della torta è stupendo, chissà come è buona, fragole o albicocche che differenza fa?

    RispondiElimina
  7. che idea originale la farina per polenta, l'avevo provata solo una volta per una torta del maestro Adriano e poi l'ho lasciata lì...tocca che rimedio appena trovo delle albicocche belle e mature. immagino il profumo in cucina... buon inizio settimana cara!

    RispondiElimina
  8. tesorino.. ma l’idea di mettere le albicocche è stata un colpo di genio... e così noi abbiamo una duplice versione.. da provare tutte e due naturalmente... la foto di quella fetta stupenda è una vera tentazione...un bacio

    RispondiElimina
  9. Concordo con Fabiana!!!E' stata una genialata l'aggiunta delle albicocche!!!!Troppo buonaaaa
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  10. ha un aspetto super invitante! devo provare anch'io ad utilizzare la farina per la polenta, ne ho a casa un po' e visto che non è più stagione di polenta...la tramuto in torta!! hihih :-)
    baci

    RispondiElimina
  11. Un'idea alternativa e davvero curiosa! soprattutto per la particolare conssitenza delal farina per polenta! ottima anche con le albicocche!!!
    un bacione

    RispondiElimina
  12. ECCOLA !!!! la stavo aspettando, ti è venuta uno splendore. Sempre brava

    RispondiElimina
  13. E chi si fida di Pagno?Come minimo ci devi inviare una fettina ciascuno!Scheeerzo, ci fidiamo!A mangiare le cose buone che gli prepari gli sarà venuto un palato da critico culinario!Bellissima la torta, sicuramente la polenta gli da una consistenza stuzzicante!
    Bacioniii

    RispondiElimina
  14. Ricetta molto molto interessante...
    La voglio provare...anche qui da noi la farina da polenta si usa molto per i dolci...e anche a me piace molto l'idea dei dolci rustici e di casa, quelli delle nonne per intenderci!
    Brava.....complimenti per la rivisitazione....
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  15. Questa torta mi piace al pari di quella di Terry, rustica e di stagione!
    Sai che quello che hai scritto sul blog di Terry rispecchia in pieno quello che penso anche io? L'erboristeria con il bancone in legno intarsiato è una bellissima immagine!

    RispondiElimina
  16. Sei geniale, chetelodicoaffà..poi sai che ho un "debole" per l' "erborista del web"....Buona settimana vulcano!!

    RispondiElimina
  17. Bella gaia mi piace,io questa la faccio ci sono ricette che colpiscono al cuore subito!!!Anche nella mia dispensa c'è della farina di mais in fin di vita e quando mai ??????Bacionissimi!!!!!!!

    RispondiElimina
  18. Ha l'aria di essere davvero buona..mmmm..

    www.iolandainwonderland.com

    RispondiElimina
  19. Anche io sono rimasta colpita dalla ricetta e peraltro sono piena di farina di mais da mandare...mi sa che ne farò anche io una mia versione...la tua è davvero strepitosa!!!E devo dire che con le albicocche mi ispira anche di più!!Bacio

    RispondiElimina
  20. Ma guarda un pò che originale ricetta, bravissima!

    RispondiElimina
  21. Ahahaha mi fai morire.. mi sembri me.. che prendo una ricetta e poi stavolgo tutti gli ingr.. :-D Però sai cosa.. t'è venuta benissimo.. E' particolare.. anche con le fragole.. l'ho vista nel blog che m'hai segnalato che è davvero interessante!!! smack.. e buon lunedì :-D

    RispondiElimina
  22. Manco da tantissimi giorni,
    tu nel frattempo hai fatto cose meravigliose, il rotolo, quei biscotti ad esse,la pizza..mille cose deliziose accompagnate da quei tuoi racconti così appassionanti!
    Mi mancavi proprio..buona giornata!

    RispondiElimina
  23. Tesorina adorata! GRAZIEEEE!!!!
    ma che bella la tua versione... quasi quasi la provo anche così!
    ... e poi siccome tu sei una che "mi sente"... hai descritto proprio l'erboristeria dei miei sogni, così come la vorrei e desidererei!!! ...mi leggi dentro tesoro... e son contenta che traspaia dal blog cmq la mia passione per le piante e fiori!!! :)
    sei unica e adorabile!!!
    ...e spero tu abbia ancora farina da polenta...che ho un altra idea nel cilindro...già sperimentata un anno fà pre-blog che voglio rifare!:)

    RispondiElimina
  24. Mi piacciono un sacco le frag...oooopppsss..volevo dire le albicocche hehehe!

    Gaia...telovio giassai ;-)

    RispondiElimina
  25. non so decidermi se il rotolo qui sotto o la torata di ops albicocche...allora tutte e due
    gnam!

    RispondiElimina
  26. Troppo, troppo interessante questa torta...decisamente da provare..!

    RispondiElimina
  27. la farina di polenta per i dolci?
    non l'avevo mai sentito...
    ma tesò, tu sei unica! e scusa se è poco ;)

    RispondiElimina
  28. tesorina è stupenda, non ho mai usato la farina di polenta nei dolci... ha un bellissimo aspetto, me la segno! un bacione.

    RispondiElimina
  29. Che mi vuoi far morire postando simili ricetteeeeeeeeeee?????????In qst periodo sono albicocca dipendenteeeeeeeeeeeeee!!!!!C'e' posta x te!!!!!!

    RispondiElimina
  30. PAGNOTELLINA!!!

    ...ma com'è stà storia...?

    passo da te...e ci sono FIUMI di dolci...passo da FEDE e riDDDDDDDDDDDDai a fiumi di dolcezze golosastre...com'è, mi siete diventate romantiche?

    DAI Scher"ssssssssssssssss"o!!!

    Sono stramaledettamente INVIDIOSA!!!;o)

    Ussignur...devi dirmi che avrai venduto la "ricetta" al diavolo per tentarci propinandoci siffatte GOLOSITA'...

    "Santo" Pagno...e...e annoi? Se la mangia tutta pagno cosa rimane?

    BRICIOLE?

    Vabbè dai questa volta mi accontento...vista la prova costume!;o)

    Baci/pagnottosi! Kisses. NI

    RispondiElimina
  31. Molto originale!!! Chissà che sapore!
    Brava ;)

    RispondiElimina
  32. Amò, ma che ti inventi?
    La polenta: invernale
    Le albicocche: estive
    Amò, avvertimi quando mi mescoli le stagioni, perché io stamani sono uscita in cappotto e infradito.
    Però ti lovvo.
    Col cappello di paglia e gli stivali in gomma, fai te.
    Lov mon amur (Azz!So anche il francese!)

    RispondiElimina
  33. Che curiosa questa torta di polenta gislls! Non ho mai assaggiato un dolce così. Va dritto dritto nella lista (lunghissima) delle golosità da provare. Essere a dieta e vedere sti dolcetti non è una cosa bella però :P
    Un bacione Gaia ;)

    RispondiElimina
  34. ops! volevo scrivere polenta "gialla", non "gslls" XD ma la A e la S sono appiccicate sulla tastiera :P

    RispondiElimina
  35. alcune volte basta solo uno spunto per scatenare la fantasia...squisista ed irresistibile rielaborazione!!

    RispondiElimina
  36. Direi che l'hai stravolta piuttosto bene...è una vera delizia. :)

    RispondiElimina
  37. ... e oggi che sono un po' malatina, mi servirebbe una razione di coccole di farina di polenta e albicocche... me ne porti un po'????

    RispondiElimina
  38. direi FA VO LO SA!!! e copio!!!:-) bravissima!!

    RispondiElimina
  39. giuiuzza bedda!!! quanto tempo! anche se non ti scrivo ti leggo sempre...baci!

    RispondiElimina
  40. gaietta ma mi fai morire dalla voglia di una fettona!!!Non si può non si può...o forse sì!?beh nell'indecisione mi allungo e rubo quella fettina in primo piano...per le prossime si vedrà ;P

    RispondiElimina
  41. Gaia...mi sembra che fragole o albicocche il risultato sia ottimo........stefy

    RispondiElimina
  42. Sto fissando intensamente quella fetta di torta nella speranza che si materializzi qui davanti...ce la farò?? :-))
    E' uno spettacolo!

    RispondiElimina
  43. Ma lo sai che mi ispira????
    Mi ispira propro!!!!!!!!!!!!
    Ne farò dei muffins...posso????
    Un bacione e buona giornata

    RispondiElimina
  44. Ciao Gaia! Una torta squisita!!!!!
    Fosse anche solo per quel bellissimo colore giallo che ha, veramente invitanteeeeee!!!!!
    Bravissima, un abbraccio!!

    RispondiElimina
  45. wow Gaia!!!!è deliziosa la tua torta!!i colori solari dell'albicocca e della farina gialla,le conferiscono un aspetto appetitosissimo^;^ho guardato il blog della tua amica,merita davvero attenzione..grazie per la segnalazione!tornero' a trovarla,con piu' calma!!felice giornata,cara:-*

    RispondiElimina
  46. Beh direi che anche con l'alternativa è stato un successone!!!
    Come sempre del resto :)

    Un bacione e buona giornata!!!

    RispondiElimina
  47. ma che bellaaaaa!! e tanto buona deve essere :-))) baciii

    RispondiElimina
  48. Fattaaaaaaa...si, ho stravolto un pò tutto...nel senso che al posto dello zucchero ho messo il fruttosio...e al posto del burro la ricotta (così domattina me ne pappo pure io una fetta a colazione!!!)
    Stasera aspetto i "critici culinari" (figlia e marito) per sentire il parere.....
    ciaooooooooo

    RispondiElimina
  49. Uhm...Gaia? Quando ci passi la ricetta delle GONFIOTTE? Hahahaha ora mi mena sicuro!!!

    Pciummm&PciuckK

    RispondiElimina
  50. ma che delissssiaaaaa... ne posso avere un pezzetto pure io? :D
    baci.

    RispondiElimina
  51. uh si si, quella torta era uno spettacolo con le fragole, anche io me la sono segnata nel "to do"...beh vuol dire che la provo anche con le albicocche e perchè non con le ciliegie????
    bacetti omonima

    RispondiElimina
  52. Mi sembra che quelle albicocche abbiano sostituito degnamente le belle ciliegie..Rustica,bella,golosa tutta da mordere....Tu hai copiato da Terry ed io copio da te!!Permette bella fanciulla????

    RispondiElimina
  53. Eccezionale gaia!!Questa ricettina te la copio sicuro...adoro il sapore della farina di mais bramata!!!Brava e a presto

    RispondiElimina
  54. beautiful I believe the changes made it superior..

    sweetlife

    RispondiElimina
  55. Sono sicura che ti perdonerà perchè questa torta ha un'aspetto davvero dolce e delizioso!

    RispondiElimina
  56. Che torta particolare!Sembra deliziosa...proverò, grazie della ricetta.
    A presto, Zu

    RispondiElimina
  57. Beh, non si può certo dire che tu sia una che si perde d'animo, io avrei lasciato perdere e tu invece sei stata tenace e sei stata premiata!
    Complimentissimi :)

    RispondiElimina
  58. ma dove le trovi queste meravigliose ricette? Tutte da provare.

    RispondiElimina
  59. Mia Sisterì che dolce che sei con questa ricettì!!La farina di polenta non l'ho mai usata per i dolci, ma appena avrò possibilità...Sapore delicato, soffice, rustica.. Mmmmm che voglia! Baci ;D

    RispondiElimina
  60. wow! grazie per la ricetta "stravolta" e per il link al blog di Terry!
    Un saluto
    Kemi

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!