giovedì 9 settembre 2010

Cambia il contenuto ma la forma sembra uguale!

pane e salame

Il salame è un salume tipico insaccato e stagionato della tradizione italiana. Il nome deriva dall'operazione di salatura che si rende necessaria per assicurarne la conservazione.

Il salame è ottenuto a partire da una miscela di macinato di carne, grasso, sale e spezie (aglio, pepe nero o bianco, macinato o in grani, finocchio, macis e altre a secondo degli usi locali). La carne maggiormente usata è tradizionalmente quella di maiale, considerata per quest'uso di maggior pregio, tanto che la normativa italiana vigente, impone al produttore di dichiarare sull'etichetta che accompagna il prodotto, la tipologia di carne impiegata, se solo suino o misto suino, infatti, in molti prodotti tradizionali è specificato puro suino.

............................................................................Tratto da S.Wikipedia


Cambia il contenuto, ma la forma non vi sembra uguale????????

Salame dolce al cioccolato

salame di cioccolata

La ricetta di questo salamello l'ho presa dal blog di Maetta: "Che Gusto Sa?"
E' un dolce che volevo provare da una vita, forse due, ma che per ragioni...bhuu e che ragioni?!!! Non l'ho mai preparato.
E' arrivato il momento!
Maettuccia cara, ho personalizzato un pò il sapore, rispettando comunque le dosi (giusto ridotto un pokuccio la dose zuccherina) e le istruzioni da te impartite ^_^

Trascrivo paro paro la ricetta di maetta (uhhh la rima) e tra le parentesi la mia personnalisation.
Vamos!

"Con la partecipazione di" :
100gr di burro
1 uovo (di gallina felice)
250 gr di biscotti secchi tipo petit (io un misto fritto di biscotti avanzati)
50 gr di nocciole tostate (io 15 gr di pinoli, 15 gr di nocciole, 15 gr dipistacchi, (tutti non tostati) 2 bacche di cardamomo)
120 gr di zucchero (io 80 gr di quello di canna)
50gr di cacao amaro
½ tazzina di caffè oppure 2 cucchiai scarsi di brandy (a seconda delle preferenze) (io 2 di rhum + 2 di succo di mezza arancia bio + la buccia grattugiata)

"Mettiamo le mani in pasta"
:
Pestare i biscotti in un sacchetto facendo attenzione a non sbriciolarli troppo (altrimenti il salame rischierà di essere "troppo magro") pestare la frutta secca con il batticarne, anch'essanon troppo fine, quindi in una ciotola montare con la frusta il burro con lo zucchero, aggiungere l'uovo, il cacao ben setacciato, i biscotti e la frutta secca sbriciolata la buccia grattugiata dell'arancia e i semini di cardamomo (frantumare anche questi) ottenuti dalle bacche.
Bagnare con il succo d'arancia ed il rhum, amalgamare bene ed assemblare il salame, ricavando un cilindro di 4-5 cm circa, avvolgerlo nella pellicola trasparente e farlo rassodare in frigorifero (io l'ho trasferito in freezer, con la scusa di prenderne qualche fettina di tanto in tanto(dicasi pezzi grandi di almeno 5 cm) per almeno un'ora.
A piacere, passare nello zucchero a velo per dargli ancor di più la parvenza di un salame (quando lo tiravo dal freezer non facevo in tempo a tagliarne una fettina (un pezzone) che finiva tra le ingorde fauci.
Insomma s'è capito che è piaciuto???

Che il sole vi baci...a presto!





62 commenti:

  1. ci credo che ti è piaciuto!!!!! è piaciuto pure a me!!!!
    bella la foto col panino
    un abbraccio

    RispondiElimina
  2. ciao tesorino!!!!!!!!
    che bella che sei in bici! ma no! sei sempre bellissima!!!!!!!!!
    il salame di cioccolato che buono!!!!!!! e io nn amo il cioccolato!! ma questa estate ho provato per la prima volta a farlo ed ora sono diventata dipendente :))
    troppo buono!!! e la tua versione con la frutta secca mi sembra anche più golosa!!
    baciiiiiiiiiiii

    RispondiElimina
  3. è l'unico dolce che mangiavo da piccola ! lo adoro
    Ora le cose sono cambiate, mangio tutto e non sono più piccola ! che tristezza !

    RispondiElimina
  4. Io invece l'ho preparato altre volte ma non mi è mai venuto in mente di metterlo nel panino, geniale:):):)

    RispondiElimina
  5. io voglio una fetta del salame al cioccolato!!!
    neppure io mai provato dovrei convicermi come hai fatto te....bella idea,bacio.

    RispondiElimina
  6. ahahahaha, bellissima la tua idea di pane e salame!!!!!! Sei originalissima1 io non ci sarei mai arrivata!!!!!!!!!! Buonissimo!!!!! Un bacione!

    RispondiElimina
  7. ahahahaha, bellissima la tua idea di pane e salame!!!!!! Sei originalissima1 io non ci sarei mai arrivata!!!!!!!!!! Buonissimo!!!!! Un bacione!

    RispondiElimina
  8. che bella la rosetta col salamino!!!sei geniale!Mi piace un sacco la composizione e le foto sono bellissime!!!Sai che enanch'io ho mai fatto il salame di cioccolata!?Ma chissà perchè1?E dire che mangiare quello degli altri mi piace un sacco!!!il tuo mi alletta un sacco!Te ne rubo una fettina che mi manca il dolce oggi, sigh!

    RispondiElimina
  9. E' uno dei miei dolci preferiti...mi ricorda tanto l'infanzia, mia mamma lo faceva spesso!
    Bella la foto col pane, la classica "michetta" milanese, eheheheheheheheh!!!!!!!
    baci

    RispondiElimina
  10. Delizioso! Anch'io lo faccio ogni tanto.. quando avanzano i biscotti ;-)
    poi lo conservo in freezer anche x una settimana.. di più non resiste!L'idea del panino è bellissima.. mi ricorda il pane e cioccolato di quando era bambina!
    bacio

    RispondiElimina
  11. Sai anch'io dic sempre che lo devo preparare ma ancora non ho avuto l'occasione..buono il tuo.

    RispondiElimina
  12. Ahaahahah ti ho fatto ridere dalla Simo!! ma che ne so.. che m'ha detto la testa di aprire quella parentesi.. m'è venuta dal cuore ahahahaahah.. Ottimo il salame al cioccolato.. io per ovvi motivi non posso usare il burro e mi son inventata una ricetta ah Hoc per me.. però il tuo.. gnamm gnamm che buono!!!!! smackkkk .-D

    RispondiElimina
  13. Adoro questo dolcetto!!!...e ti è venuto proprio bene!...bellissima la foto con la fettina nel pane!!!

    RispondiElimina
  14. ciao Gaia, avevo già detto a Maetta che questo dolce è una goduria, ma messo nel panino... :-) una bellissima idea fotografica!
    Brava, brava brava... ma poi perchè te lo dico ancora?
    Ciao
    Ale

    RispondiElimina
  15. Ah ah troppo simpatica la presentazione!!! Il salame di cioccola lo adoro, troppo buono!

    RispondiElimina
  16. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  17. fortissimo il panino,,,mi mamma ne preparava un versione diversa ricetta scritta e conservata gelosamente un quadernino con la copertina nera di quasi 50 anni fa...era il dolce dei nostri compleanni
    se recupero foto ne posterò ricetta
    ciao.....grazie

    RispondiElimina
  18. una idea molto originale.....buonissimo il salame...un bacio

    RispondiElimina
  19. hahaha! pure io adesso t'ho dovuta aggiungere al mio blogroll per vedere il tuo post!!! niente, tocca fare così, allungare la lista, sennò si rischia di passare pure per maleducate!
    guarda è una vita che mi dico di provare il salame e una motivazione ce l'ho pure, vorrei fare una torta dalla forma impossibile e quindi solo un impasto del genere mi potrebbe aiutare... provo la ricetta che proponi(sfiziosa la variante con la frutta secca!) e poi ti fò sapè... bacetti

    RispondiElimina
  20. Mi ricorda la mia infanzia...
    Sono felice che tu sia tornata, dolce e frizzante come sempre! Un bacio grande!

    RispondiElimina
  21. E' un sacco che non lo faccio! mi piace tanto l'idea di metterlo nel panino :-)
    A presto

    RispondiElimina
  22. L'adorooooo!!!
    Dovrò provarlo anch'io con un bel panino ;)
    La foto è spettacolare e tu bravissima come sempre!!
    Un bacio!

    RispondiElimina
  23. per noi era un "must" a Natale!
    il tuo panino è bellissimo, la tua fantasia mette allegria!
    Ciao
    Francesca

    RispondiElimina
  24. e' sicuramente uno di quei dolci semplic he danno tanta soddisfazione.che bella la tua idea di metterlo in un panino!

    RispondiElimina
  25. salame al cioccolato dipendenza assoluta....mamma mia che buona.....la forma e il contenuto mi piacciono più che mai! bacio stellina

    RispondiElimina
  26. Se pane e salame è già di per sè un connubio perfetto, il pane con il salame al cioccolato lo è ancora di più!

    RispondiElimina
  27. Mi dicevo:hey,ma che sta succedendo? ^-^
    Che bella idea x la foto!
    Io ci avevo provato ma secondo me la ricetta era una fuffa,l'avevo presa da un giornale di moda(certo anch'io...)
    Preferitata!!

    RispondiElimina
  28. Ma che bel salamoneeeee!! Oddio detta così sembra la prima battuta di un film di Cicciolina. Aspè che rifaccio "Oh che bel tronco!..no mmh...aspè..Ma che bel pezzo di... hum...vabbè. Splendida ricetta mia cara, verrebbe voglia di metterne un pezzo in bocca! No, cancella l'ultima frase, non va bene pure quella. Insomma!Un po' di contegno!
    Bella ricetta. Gustosa. Ecco. Così. Sobria.
    Poannà?

    RispondiElimina
  29. ma che modo originale per presentare il tanto amato salame di cioccolato!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  30. Non amiamo moltissimo i dolci cioccolatosi, questp è l'unico a cui proprio non sappiamo resistere! la sua particolare consistenza, e il connubio tra il cioccolato morbido e i biscotti croccanti....fantastico!
    ci aspetti per merenda??
    un bacione

    RispondiElimina
  31. Semplicemente stupendo.....quella foto col panino poi, che dire, perfetta!!! Senza considerare la voglia che avrei di addentarlo!!!
    Bravissima, e grazie anche per aver provato la mia ricetta, mi inorgoglisce molto!
    aspetto il pomodoro allora!!!
    bacioni

    PS sono strafelice che tu abbia ripreso a scrivere, col cuore...

    RispondiElimina
  32. penso che questo sia il mio odlce preferito. Da quanto tempo però non lo faccio.... grazie dell'idea!

    RispondiElimina
  33. Troppo ganzo il salame di cioccolato nel panino, giusto per non farsi mancare niente ^__^ Sai che da piccola (vabbè dai lo confesso, anche ora) sono sempre andata pazza per la cioccolata dell'uovo di pasqua con il pane, mentre non soportavo la nutella? E' pure ora di merenda...Un baci8 goloso tesoruccio, tvb

    RispondiElimina
  34. quanto mi piace questo panino al salame!!!

    RispondiElimina
  35. che il sole baci anche te intanto mi prendo volentieri una fetta di questo salame con la rosetta che mi ricorda i tempi della scuola. <3

    RispondiElimina
  36. Il salame comunque lo si voglia mangiare è sempre delizioso, anzi, più che delizioso, irresistibile direi!
    Ma sei in giro con la Violetta sulla foto?
    Un abbraccio carissima e a presto

    RispondiElimina
  37. Io AMO ADORO LOVVO il salame al cioccolato!!!!E presentato così AMO ADORO LOVVO anche te che sei la mia pagnottella con la fettona di salame al cioccolato!!!(vabbè, già da prima, ma ora ancora di più!). Lo voglio rifare al più presto!!!

    RispondiElimina
  38. Bellissima l'idea dentro il panino!!! Che buooono mi è venuta una voglia---

    RispondiElimina
  39. Questo salame è veramente gustosa, bellissima l'idea di fotografarlo nel panino!! Slurp slurp ricetta copiata e di prossima realizzazione!! Ciao

    RispondiElimina
  40. Questo dolce mi ricorda sempre le rimpatriate parrocchiali o scolastiche della mia infanzia, c'era sempre qualche mamma che lo preparava...un sempreverde praticamente!!!Col cardamomo però...che brio!!!PS Che forte la foto! PS2 Sono io in foto nel mio blog...sembro così vecchia?...aiutoooo!!!Baciotto

    RispondiElimina
  41. Gaiaaaa, meraviglia!! anche io lo faccio ma d'ora in poi ogni volta ricorderò il tuo post e mi scompiscerò dalle risate!!! un bacio, smack!!

    RispondiElimina
  42. Ma che bella foto!!!
    Non ci avrei mai pensato...sei sempre bravissima.
    Un abbraccione.

    RispondiElimina
  43. Ma che buona la michetta con il salame al cioccolato....potresti lanciare una nuova moda....baci

    RispondiElimina
  44. ohhhhh ma che idea bellissima la foto con la fettazza!!!!! bontà divina!!!! baci cara! Ely

    RispondiElimina
  45. Panino golosissimo...
    Presi per la gola!!!
    Ciao a presto ...

    RispondiElimina
  46. amoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ieri mi sono persa questo post strasupermeravigliosamente goloso!!!questo è il mio panino preferito per eccellenza:D e sai all'inizio mi sono detta"ma come è nero questo salame" hahahahaha poi con qualche secondo di ritardo sono arrivata a capire cosa fosse!!!!sai cucciola sono proprio questi i dolci della tardizione che adoro che ci scappasse un altro contest???bacioni,tvbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb tanto Imma

    RispondiElimina
  47. questo salame se lo mangiano anche i miei due pupetti... quello vero lo evitano!

    ps. bellissima idea
    pps. non riesco ad entrare nel tuo nuovo blog :(((((

    RispondiElimina
  48. è UNO DEI MIEI CIBI PREFERITI!!!!!!!ne mangerei quintaliii ora dovrò sopperire a questo impulso con della banale nutella!!

    www.iolandainwonderland.com

    RispondiElimina
  49. ora sì che ci sono riuscita!

    wow ma sei bravissima!!!!
    hai pensato di aprire un negozietto on-line?

    baciuzzi tosorino

    RispondiElimina
  50. Miiiiii!!!!!!! sei troppo forte!!! il salame di cioccolato nel panino!!!!

    RispondiElimina
  51. Bella la foto con il panino a richiamare vero pane e salame un 'ideuzza bella bella
    adesso lo faccio anch'io questo sAlame !!! ciao

    RispondiElimina
  52. terribile....... terribile.... la voglia che mi hai messo
    :)
    bacio

    RispondiElimina
  53. Bellissima la rosetta col salame di cioccolato! Un classicone rivisitato. Bellissima. Ti ci vedo che vai apposta dal panettieri in bicicletta e chiedi le rosette rimuginando sul come fare la foto, etc. etc.
    Mi piace come scrivi! :>

    RispondiElimina
  54. Ciao carissima,

    la ricetta e...pure il sapore lo conosco bene, ma la foto che hai fatta del panino con le fettine di dolce è da farla pubblicare tanto è bella e spiritosa !

    Romy

    RispondiElimina
  55. E' il primo dolce in assoluto che io ho fatto alla tenera età di 5 anni... però la mia versione non prevedeva nè frutta secca, nè tantomeno cardamomo, che neanche a dirlo mi piace da morire!!!
    Cucciola, mi stupisci sempre!

    RispondiElimina
  56. Uhhh il salame al cioccolato!! Quanti ricordi mi fa sopraggiungere...e che buono!

    RispondiElimina
  57. Una mia zia faceva un salame dolce da leccarsi i baffi, io l'ho replicata alle volte ed è buonissimo... la tua versione è davvero simile... Mi piace da impazzire!! Baci. Deborah

    RispondiElimina
  58. Il salame di cioccolato lo preparavo tantissimo quando ero "piccola", ora è da tantissimo che non lo faccio (in 3 anni di blog non c'è!) e me lo hai fatto desiderare...dovrò rimediare al più presto!!!

    RispondiElimina
  59. e si un buon salame al cioccolato è sempre benvenuto specie se accompaganto da una bella michetta

    RispondiElimina
  60. noooooooo.... è troppo forte la fetta nella rosetta (uhhh la rima pure io hihihihi!) sei un genio, unico ed inimitabile!!!
    sai che nemmeno io l'ho mai fatto il salame dolce? chissà perchè bhòòòò!!!
    ti abbraccio forte forte forte
    diduccia tua

    RispondiElimina
  61. Ahahh con la rosetta..perfetto come panino!!!
    forma impeccabile direi... inganerebbe la vista di chiunque!!!:)
    un dolce che adoro!!!
    basi stellina!!!

    RispondiElimina
  62. ehiiii! l'ho appena fatti anch'io i salamini:-) ti invito a dare un'occhiatina, dai veloce veloce... http://mielericotta.blogspot.ch/2012/06/salame-di-cioccolata.html merci:-)

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!