mercoledì 23 maggio 2012

Le pUpille gustative




Portando a spasso gli occhi, tra le appetitose e infinite vie della rete, le mie pUpille gustative hanno secreto liquido di incanto e soavità: *.* sfavillando davanti a questo trionfo ciliegioso.
Cosi, dopo aver mangiato con gli occhi (è il caso di dire), la suindicata delizia, ho provveduto a salvare il link della ricetta che di li a poco avrei realizzato.
Finita in un boccon...o se preferite in un batter d'occhio!
Come per le ciliegie, una fetta tira l'altra...

Torta rustica di ciliegie


Riporto la ricetta di Cristina, che ringrazio per averla condivisa, apportando tra le parentesi le mie varianti relative alla componente grassa, il tipo di zucchero e l'aggiunta della nota speziata di qualche bacca di cardamomo.

"Con la partecipazione di" : (ingredienti per uno stampo di 22 cm)
800 g di ciliege snocciolate
2 uova di gallina gioiosa
100 g di zucchero (io 70 di canna chiaro)
120 g di burro (io 70 di olio extravergine di oliva)
100 g di farina di mandorle
120 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci (io 2 cucchiaini di cremor tartaro)
2 cucchiai di rum
1 pizzico di sale
(in più ho aggiunto i semini ridotti in polvere di 3 bacche di cardamomo)

"Mettiamo le mani in pasta" :
Lavare e snocciolare le ciliegie.
Amalgamare olio e zucchero, aggiungere la farina di mandorle e poi le uova ad una ad una.
A questo punto unire la farina setacciata con il lievito, il sale e i semini di cardamomo ridotti in polvere, aggiungere il rum.
Mescolare bene e versare l'impasto ottenuto in una tortiera foderata di carta da forno, disporre le ciliegie sopra l'impasto premendo un pò e cuocere in forno caldo a 180° per circa 40 minuti (ricordo di adeguarvi al vostro forno per i tempi di cottura)

Che il sole vi baci...a presto!

66 commenti:

  1. Più che la torta io mi sogno proprio quell’albero di ciliegio. Ci metterei una bella tendina sotto :D Bimbaaaaaaaaaaaaa! Che bello rileggerti di tanto in tanto ^_^ Baciuzz chery...per restare in tema :*

    RispondiElimina
  2. Wow deliziosa! che bella poi....segno e archivio...gnammy!

    RispondiElimina
  3. tesoroooooo! ogni tanto ci delizi... buonissima!!! torna presto, bacione

    RispondiElimina
  4. Bentornata tesoro, mi manchi su fb!!!!! Ma quando ti riattiviiiii??????? :(
    Ottima torta, bellissime foto.
    Baci a iosa
    V.

    RispondiElimina
  5. Ciaooooooo !!! il nostro albero fa tanti fiorellini ma non ciliegia.... Un abbraccio grande e cosa dire della tua torta, splendida !

    RispondiElimina
  6. finalmente.... la mia musa ispiratrice..... ora ritornerò a mangiare decentemente

    RispondiElimina
  7. x la serie, a volte ritornano, la mia amica pagny ogni tanto rispunta con grandissimo piacere!
    ciaooooooooooo

    RispondiElimina
  8. Tesoor ma che bello leggerti almeno qui nel blog e che meraviglia che ci offri oggi!!!!Una delizia veramente per gli occhi e il palato!!!bacioni,Imma

    RispondiElimina
  9. Ah bella miaaaa ho finito ora di scriverti di riattivarti sto cavolod e Fb che poco dopo vedo il tuo post!! bentornataaaaaaaa.. e con che torta favolosa!!!! mi piacicono le tue variazioni... ma ora? portamene una fetta.. e vedi da non scomparire più! baci e buona giornata!!!:-)

    RispondiElimina
  10. ottima e bellissima e ho giusto le ciligie della mia amica....che bello che e'sempre passare di qua.!

    RispondiElimina
  11. Ciao era un pò che non passavamo .. che bella torta !!!
    Un bacione dai viaggiatori golosi ...

    RispondiElimina
  12. Complimenti al tuo blog ^_^ mi sono unita ai tuoi lettori fissi, ti seguirò con piacere! A presto, Cri.

    RispondiElimina
  13. buonissima la torta e splendide le foto, torna più spesso!!!
    Francesca

    RispondiElimina
  14. Ciao Gaiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!
    Ben tornataaaaaa ;-)

    RispondiElimina
  15. vedere un tuo aggiornamento nel mio blogroll è un evento positivo, leggerti ed ammirare le tue delizie mi allieta le giornate, baci.

    RispondiElimina
  16. Bentornata!!! Con questa torta poi mi hai fatto venire una fame...un bacione!!

    RispondiElimina
  17. signorina bella, pensa di tornare sugli schermi feisbukiani o si è data definitivamente alla macchia?

    RispondiElimina
  18. Bastano due righe scritte da te a farmi tornare il sorriso :-)
    ...e la fame!

    RispondiElimina
  19. :-P buonaaaa... ogni tanto ti si rivede :)
    baci.

    RispondiElimina
  20. Mi fai sempre sbavare davanti allo schermo... cattivona, perché non torni e me la porti?

    RispondiElimina
  21. che aspetto golosissimo questa torta rustica...adoro te e le tue creazioni!!!!!

    RispondiElimina
  22. Mi chiedevo giusto come stai...
    ... e trovo questa meraviglia!
    Le ciliegie sono il mio frutto preferito, e mangerei qualsiasi cosa se ci sono loro!
    Il problema spesso è denocciolarle... e così preferisco mangiarle e basta :-D
    Un bacio Gaietta!

    RispondiElimina
  23. Ma dove ti rispondo dopo la tragedia di FB? Te lo lascio qui un messaggio veloce? Dai, se vuoi lo cancelli, se troppo OT.
    Io l'agar agar non l'ho mai usato (né trovato) ma mi incuriosisce molto.
    Le visite a te sono sempre un piacere, il problema è il tempo per stare dietro a tutto!

    RispondiElimina
  24. bella e solare come te questa torta, piena di sole. Adoro le ciliegie e un'albero come quello sarebbe vita per me. Ciao Gaietta, io ti aspetto sempre al solito posto.... baci

    RispondiElimina
  25. Eccola eccola, arriva anche la mia mollichina ^__^
    Che bello rileggerti stellina! Hai fatto bene a prendere spunto perchè questa torta è troppo deliziosa! L ciliegie non le ho ancora comprate, ma appena le ho sottotiro, so io che fine faranno ;)
    Intanto stellina, posso chiederti una cortesia grandissima???
    Non è che mi scrivi una mail??
    Dai, dai!!! TVB un bacino con lo schiocco!

    RispondiElimina
  26. bene!sei tornata!!! e che ritorno! adoro le ciliegie che qui purtroppo sono ancora senza sapore °__°
    Mentre quegli alberi carichi li riconosco bene :)
    Lì è tutta un'altra storia e chissà che profumo a tua torta :)
    Baci baci

    RispondiElimina
  27. Appena copiata! sembra veramente ottima! ti avevo persa di vista :(

    RispondiElimina
  28. Ma bentornata carissima!!! E in grande forma con questa torta deliziosa...vorrei rifarla anch'io..ma ho un problema...ho le uova..ma non di gallina gioiosa...come potrei ovviare? Grazie mille ^___^

    RispondiElimina
  29. Ciao Gaia, questo mex non c'entra niente con la tua torta, ma e che varie volte ho pensato a te e che probabilmente avevi ripulito le tue amicizie virtuali e io ero tra queste...ma poi ritrovo il tuo blog e la spiegazione della tua sparizione!! Mi spiace tanto non trovare i tuoi post, spero presto di ritrovarti su fb! Un bacio Lory (Loredana, do you remember?)

    RispondiElimina
  30. Ciao Pagnottina, che bello riaverti qui e con una mia ricetta, cosa voglio di più.
    un bacione

    RispondiElimina
  31. che il tuo sole mi baci, amica mia.

    RispondiElimina
  32. che bello rileggerti! deliziosa questa torta, baci

    RispondiElimina
  33. Sembra buonissima, una torta d'inizio estate =)

    RispondiElimina
  34. Ahimè son cecata e mi ostino a non mettere gli occhiali,ma le mie "pupille gustative" sono così potenti da dissolvere qualsiasi ombra e ti assicuro che mangio in un batter d'occhio!!Poche volte gli occhi mi ingannano e anche questa volta mi dicono che questa tortina non riserva alcuna delusione,ma solo certezze!!E' una favola ciliegiosa che ho spazzolato al primo sguardo!!Ciao Lucilla del mio cor,alla prossima!!

    RispondiElimina
  35. Ciao stellina!!!! Bello ritrovarti e che riento dolce e goloso e profumato! Da provar ciliegie e cardamomo!!!! Slurp! Baci baci

    RispondiElimina
  36. Ciliegie e cardamomo...un binomio da provare senza ombra di dubbio.
    La tua torta ha un aspetto fantastico....mi fermo da te! baci.

    RispondiElimina
  37. Ah no, resisto a tutto tranne che alle ciliegie!Bellissimo questo blog e questa ricetta è favolosa!baci

    RispondiElimina
  38. Nooo!! Questa torta é davvero troppo bella!!! Voglio assolutamente provare a farla quando anche noi avremo della frutta decente :)
    A presto!

    RispondiElimina
  39. Chissà se i duroni di Vignola vanno bene lo stesso.... Mi immagino già un buon formaggio fresco,cremoso mmmm che fame!
    Ma ancora niente? Ufffaaaaa lo sia che mi mancano i tuoi aggiornamenti? :-*

    RispondiElimina
  40. www.mimanchituquandotorninoncelafacciopiù.babbassoeffebu!!!
    eddai "ricomparisci" sotto mentite spoglie ci manchi troppo.
    baci bacini bacetti, Chiara

    RispondiElimina
  41. Gaietttaaaaaaa mi associo al commento di Chiaretta sopra di me e.. io non mi dimentico eh?
    Aspetto, paziente aspetto una mail...
    ^___^
    Bacini e un raggio di sole tutto per te!!!
    Any

    RispondiElimina
  42. Ciao Gaia, che tripudio di colore e golosità.

    RispondiElimina
  43. Ma che bel blog!!!!! Complimenti!!!
    E questa torta è favolosa!!! :)
    Mi aggiungo volentieri ai tuoi followers!!!
    A presto^^
    Un bacione

    RispondiElimina
  44. E' una meraviglia solo nel vederla... un abbraccio:))

    RispondiElimina
  45. ...semplicemente meravigliosa...
    Un bacione!

    RispondiElimina
  46. bellissima.. peccato che anche epr quest'anno mi va magra per quando riguarda le ciliege.. il mio albero ne ha prodotte solo 5.. è ancora piccolo :S
    buona settimana
    vale

    RispondiElimina
  47. Sono infantile anche io allora..... Perché anche a me la copertina attira molto e mi fa avere idea del libro .... Quanto questo mi piacerà
    Sono stata una settimana ad un convegno a Rimini..... Ecco dove ero finita..... Una mossa poco felice dato il terremoto ma non abbiamo avuto nessun problema

    RispondiElimina
  48. Sono infantile anche io allora..... Perché anche a me la copertina attira molto e mi fa avere idea del libro .... Quanto questo mi piacerà
    Sono stata una settimana ad un convegno a Rimini..... Ecco dove ero finita..... Una mossa poco felice dato il terremoto ma non abbiamo avuto nessun problema

    RispondiElimina
  49. un'altra cosa a proposito del tuo commento precedente.....

    sono rondini è vero..... la foto è stata scattata a Settembre dello scorso anno.... una coppia di rondini aveva fatto il nido sotto la mia veranda di casa di mare in Salento..... erano nati i piccoli che a poco a poco avevano imparato a volare.... e lì in quella foto si preparano con i genitori per il grande volo verso l'Africa

    RispondiElimina
  50. ..che bello vederti qui!!
    Ti hanno riaperto FB?
    baci
    fede

    RispondiElimina
  51. Buono il dolce ma bella da leggere e da vedere tu, un abbraccio grande!! :-)

    RispondiElimina
  52. Be' sarebbe perfetto mangiare una fetta di torta sotto quell'albero!
    Ho chili di ciliege che ci hanno regalato, penso proprio che questa ricetta la proverò!!! :)

    Alice
    http://operazionefrittomisto.blogspot.it/

    RispondiElimina
  53. Ebbene si sono la tua 560° lettrice. Il tuo blog mi piace come pure questo dolce alle ciliegie è stupendo. Se ti fa piacere passa dal blog mio e di Mariangela.Grazie,ciao.

    RispondiElimina
  54. ciao tesorina!!!!! che bello rileggerti. Sai che non sapevo della faccenda di fb? In effetti mi chiedevo come mai non ti facessi vedere più molto, ma sai com'è, io guardo sempre tutto di sfuggita in fb, causa fretta e buona dose di disorganizzazione. Pensavo ti godessi solo il tuo meraviglioso mare :D Ma spero di rileggerti prestissimo!!! Questa torta è fantastica, la copio al volo. Un bacio grandissimo e un abbraccio
    Smackkkkkk

    RispondiElimina
  55. Bellissimo il tuo blog! Non posso non seguirti ^_^
    A presto

    RispondiElimina
  56. Torno dopo tanto e vedo questa delizia! Splendida!

    RispondiElimina
  57. la morte mia!In tutti i sensi!Qui capìtolo e mi godo con le pupille (prima), ma poi zac! Pure con le pApille (chè me po' bastà gli occhi??? naaaa....) questa bontà!!! Unico problema? che le ciliegie su di me (e il wc) hanno un lievissimo effetto collaterale...
    ...ma i miei 2 kg al dì non me li leva comunque nessuno ;)))

    RispondiElimina
  58. Come mi mancano le ciliegie di Vignola :-)

    Ciao
    Alessandra

    RispondiElimina
  59. Pagno, goduria a parte...MI MANCHI!!!

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!