giovedì 28 giugno 2012

"...che deve tenere la testa al suo posto e cioè sul collo"



 Per diventare rinco doc, occorre impegnarsi in lunghi anni di studio arduo ed assiduo o frequentare indefessamente esperti in materia, cultori ed appassionati di tale scienza.
Per chi invece, come me, ha la fortuna di avere l'attitudine in questa dissennata disciplina, è sicuramente più avantaggiato, può permettersi quindi, grazie alla sua naturale inclinazione, di trascurare tranquillamente l'apprendimento.

Arrivare negli uffici ASL del comune limitrofo, a 12 km dalla propria città, vagando per mezz'ora in lungo e in largo  alla ricerca della dottoressa Pinco Palla e accorgersi di aver letto erroneamente sulla richiesta medica, il nome del comune sbagliato al posto di quello della città d'appartenenza, dove invece gli uffici menzionati, distano a qualche centinaio di metri!
Con questa mi merito o no il massimo dei voti???!!!

AAA rincitrullita con esperienza veterana in ambito ma'ndotienilatesta, impartisce lezioni e ripetizioni.
Garantiti vertici di assoluto rimbambimento!

Panna cotta ai gelsi rossi con agar agar


“Con la partecipazione di” : (per 2 stampini da 150 gr)
250 gr di panna fresca bio
1/2 cucchiaino di vaniglia bourbon in polvere
50 gr di latte fresco intero bio
40 gr di succo naturale di gelsi rossi
50 gr di sciroppo di riso bio
3 gr di agar agar in polvere


“Mettiamo le mani in pasta” :
In una pentola versare la panna, il latte, la vaniglia e lo sciroppo di riso, mescolare, porre su fiamma bassa e lasciar sobbollire.
Nel frattempo, in un pentolino riscaldare appena il  succo di gelsi, togliere dal fuoco e versare poco per volta, mescolando con un cucchiaino, sull’agar agar precedentemente messo in una coppetta. Stemperarlo bene.
Togliere dal fuoco la panna fumante, versare ¼ della quantità in un altro pentolino (possibilmente a doppio fondo) aggiungere 2 cucchiaini colmi di succo di gelsi rossi in cui è stato stemperato l’agar agar, versare il restante succo nell’altra parte di panna (doverete ottenere due tonalità di rosa differenti, nel primo più satura).
Porre entrambe le pentole sui fornelli, mescolare con due cucchiai, ciascuno per ogni pentola, in modo da non contaminare entrambe le tonalità di colore, lasciar nuovamente sobbollire per 3 minuti sempre mescolando (chiudete la finestra, il vicino potrebbe rimanere sconcertato vendendovi ruotare entrambe le braccia ahahahahahah)
Versare negli stampini (attraverso un colino a maglie strette) 4 cucchiai di panna dalla tonalità chiara, trasferite in frigo fino a che il composto si rapprenda un po’.
Riprendete gli stampini, versare (sempre attraverso il colino) una quantità di panna rosa intenso al centro, formando un medaglione, attenzione a lasciare incontaminato di qualche mm, il bordo esterno.
Riporre in frigo per il tempo necessario, riprendere gli stampini, versare in ugual quantità, il resto della panna rosa chiaro.
Trasferire in freezer per un’ora o in frigo per più tempo, sformare aiutandosi con un coltello a lama sottile, rifilando lunco il bordo.
p.s essendo avanzata pochissima panna rosa intenso, l’ho versata nella seconda colata chiara, creando cosi, il bordo inferiore di mezza tonalità più scura.


Come dite? Dov'è il nesso logico che lega il racconto alla ricetta???...CRIBBIO! Avete ragione!!!


Che il sole vi baci...a presto!




  

42 commenti:

  1. ciao,Gaietta..perdonami..ero rimasta al post su f.b.. poi ti avevo persa..benvenuta nel club delle rinco senza beneficio del dubbio..ahahah dai..si scherza..la mente si stanca aoh...con questo squisito dessert,avrai nutrito tutti i neuroni,li avrai fatti felici,insomma..tanti complimenti e baci,cara!!smackkkk

    RispondiElimina
  2. tesoroooooooo! mi hai fatto morire dal ridere...che dolce squisito, genuino.. complimenti!

    RispondiElimina
  3. voglio venire in vacanza da te! perchè ho davvero bisogno di farmi qualche sana risata :)
    e magari assaggiare questa delizia!
    ciao pagny

    RispondiElimina
  4. Beh se tutte le rinco cucinano come te, evviva le rinco, un bacio. A proposito ho trovato il tuo faccino tra i sostenitori, a presto.

    RispondiElimina
  5. Mi spiace Lucilla bella,ma io di lezioni non ne ho bisogno,come te ho un'inclinazione speciale alla materia e come te un sacco di volte faccio prefazioni senza alcun legame con la ricetta,il chè non mi importa proprio!!E poi per questa ricetta vuoi che ci sia per forza un collegamento??L'unico collegamento è tra la mia"brama" e il tuo dolcino,perciò torno ad ammirarlo!!Baciuzzi tesoro bello!!

    RispondiElimina
  6. Noooooooooooooooooooooooo!!! Cavoli, questi errori li faccio sempre anch'io...... Un nervoso......
    Però ci si può consolare con questa panna cotta.. Bella e buona!!!! :)
    E poi ogni volta che leggo dell'uso dell'agar in cucina, penso subito a quello che uso in laboratorio per i batteri XD

    Non so se ti faccia piacere ricevere premi, nel caso in cui non ti vada di proseguire la "catena" non c'è problema, volevo solo condividerlo con te.. :D

    Un abbraccio!!!

    RispondiElimina
  7. ...e va bè con questo caldo dobbiamo perdonarci tutto tesoro!

    Il tuo semifreddo da vedere è una favola,con quel cucchiaino stupendo che svela l'interno fruttoso da :Q_____

    RispondiElimina
  8. ahahahaahhahah capita dai......sei formidabile specialmente quando prepari ste godurie..

    RispondiElimina
  9. Pagno, mi inchino, è un capolavoro...bellissimo, le foto mi hanno incantata.
    E non oso pensare a quanto sarà deliziosooooooooooooooooo

    RispondiElimina
  10. vabbè, dai, succede! :-D
    bellissima la tua panna cotta, il colore sfumato è tenerissimo e molto chic!!! baci

    RispondiElimina
  11. ha ha, troppo forte!mi hai fatto morire dal ridere! questa ricetta e' geniale e golosissima davvero!
    abbracci
    Giulia

    RispondiElimina
  12. Ti adoro baby ^_^ Mi hai illuminato la mattinata e ora mi fai chiudere in bellezza la serata. Cmq sappi che sei in ottima compagnia, mettiamo su una scuola in società che dici?
    Vuoi sapere dov'è il nesso logico con la ricetta? Solo chi passa l'esame finale si merita questa delizia e con una prospettiva simile stai sicura che i volontari non mancheranno :D! Beh dai, io stastera mi merito anche il bis no ;) Un baciottone e grazie ancora tesoro, oggi mi hai fatto un regalo meraviglioso. TVB :*

    RispondiElimina
  13. Non ti preoccupare sei in buona compagnia:-) anche io sono rinco di natura !!! Dovevo operarmi e per il day hospital ho proprio sbagliato giorno!!!! E non sto scherzando! Tralascio tutte le altre cose senno' mi eleggete regina dei rinco :-)
    Meglio la tua ricetta che sembra un bon bon tutto rosa con varie sfumature , per me una coccola!!!! Buono! Baci

    RispondiElimina
  14. Tesoro piu stordita di me penso che in giro c`è ne siano pochi ma con questo caldo siamo tutte felicemente accompagnate....che dire di questa delizia...è proprio una goduria!!!Baci,Imma

    RispondiElimina
  15. Che ridere, può capitare a chiunque avere la testa fra le nuvole! La tua panna cotta è strepitosa, mi piace tantissimo, brava! Ciao

    RispondiElimina
  16. Aahahahahah :D Non preoccuparti, anche io faccio parte del club, con questo caldo poi, sono peggiorata :D Questo dolce è sublime, complimenti!!! Buon week end :)

    RispondiElimina
  17. Ti meriti 100 e lode!!Mi fai sempre troppo ridere!!! bellissima questa panna cotta!!complimenti! buon fine settimana!!!

    RispondiElimina
  18. hahahaha si hai diritto al massimo dei voti. Se sei andata in bici però puoi sempre dire che hai fatto del movimento, cosa che va sempre bene :D
    comunque mi sa che il club sia piuttosto affollato ;-)
    Questa panna cotta ha un colore davvero meraviglioso, adoro questa sfumatura di rosa antico...ora non mi resta che andare a fare a botte con le "zdore" vicine di casa per quei tre strimilziti piccoli gelsi che crescono a una distanza non astronomica da casa mia.
    Buon weekend

    PS: la mia bici si chiama Pierina ;-)

    RispondiElimina
  19. che panna cotta gustosa, l'assaggerei molto volentieri! un bacio :)

    RispondiElimina
  20. Tesoro... sei in buona compagnia! Ieri sono uscita per comprare delle melanzane... torno a casa con la spesa e ... secondo te cosa dimentico?!
    Splandida panna cotta ^_^ amo il rosa!

    RispondiElimina
  21. Nooo ahahah ma tu a rincoglionimento mi batti alla stragrande!!! non ci posso pensare.. ahahaahahaha Ok..ok la finisco di ridere! ahahahahaahaha nonc e la faccio.. che rinco forte!!!! Però... non lo sei in cucina.. guarda che bontà.. l'agar agar devo provarlo anche io!!!! baci e buon w.e. :-)

    RispondiElimina
  22. Grazie per i tuoi racconti, mi fanno sorridere un pò.La tua ricetta è veramente buona e la presenti divinamente.Ciao!!!

    RispondiElimina
  23. Ciao Gioiaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!
    ma quanto sei bella sempre e sempre di più con i tuoi sorrisi donati a profusione!! Sei una coccola assai carina!!! ^_^
    Miiii quante cose mi ero persa!!
    Copiare copiare e ancora copiare!!
    La torta di ricotta...slurpissima!!! da fare assolutamente!!
    Smakkissimo pagnobella!!!

    RispondiElimina
  24. Ciao Gioiaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!
    ma quanto sei bella sempre e sempre di più con i tuoi sorrisi donati a profusione!! Sei una coccola assai carina!!! ^_^
    Miiii quante cose mi ero persa!!
    Copiare copiare e ancora copiare!!
    La torta di ricotta...slurpissima!!! da fare assolutamente!!
    Smakkissimo pagnobella!!!

    RispondiElimina
  25. mmmhhh sembra squisita grazie per essere passata a trovarmi :-) a presto rosa.kreattiva

    RispondiElimina
  26. vabbè ma se poi ne escono tali chicche... ;-)
    (e cmq io pure ho certe attitudini, che a mio parere assolutamente non vanno trascurate!)

    RispondiElimina
  27. Me la conservi una porzione di questa golosa panna cotta per il dopo parto? :|
    batini*

    Manca poco...1 settimana...o forse meno...se si decide *___*
    muoversi si muove, pure adesso*

    RispondiElimina
  28. Mi sa che ci possiam dare la mano! ;))))
    Favolosa questa panna cotta.... Che buone le more di gelso! Baci dalla rinco Veneziana! ;)

    RispondiElimina
  29. Ma dai sei solo una "principiante" :DDD a me mi hanno promossa presidente ;-)
    Adoro il rosa fa tanto donnina... ma se si mangia vabbè allora diventa buono ma quel cuore quando mi piace? troppo!

    RispondiElimina
  30. Meno male che il nesso non c'è...tralascio sulla tua "sbadataggine", ma solo perchè mi sento molto partecipe a questo tipo di errori, e mi concentro sul dolce, perfetto e bellissimo...io ancora sto cercando le proprorzioni giuste per l'agar agar, ora terrò presente anche le tue!!

    buon we

    loredana

    RispondiElimina
  31. Ma no Gaia, è tutta colpa di questo caldo africano! Vedrai che come passa metti la testa a posto :D

    Questo dolce è stupendo! Bellissima la foto dove si vede il "cuore" più rosa. Io sono un macello, mi sarei incasinata con le due tonalità di colori e alla fine mi sarebbe uscita una cosa improponibile! :P

    Tanti baci ;)

    RispondiElimina
  32. scusa maaaa, tè pensi di avere l'esclusiva? Come vedi sbagli, alla tua scuola ci siamo state in parecchie, e anche promosse a pieni voti, ahahh!

    Però un dolcino come questo bisogna che mi faccia invitare, perché per me non è contemplato il neurone creativo!

    RispondiElimina
  33. Ahahahah, io e te potremmo fare proprio una bella coppia! Abbiamo la stessa attitudine...stesso diploma in rinconologia!!! Consolati, ognuno di noi alla fine è un po' così...o almeno credo... :-)))) Splendido il tuo dolce e viva l'agar agar!

    RispondiElimina
  34. Anch'io la faccio sempre con agar agar ma non ho bisogno di una seconda "colata" :-), qui la panna e' così grassa che raffreddandosi l'agar agar la fa venire 'a galla', e quando rovescio gli stampini ho sempre una panna cotta di due colori. L'unico modo di averla di un colore e' usare solo panna e niente latte. :-).

    Ciao e buona domenica

    Alessandra

    RispondiElimina
  35. A me succede anche di peggio... sarà il caldo...? Però con la cottura di questa delizia hai dimostrato di essere doc ma non rinco... mi piace un sacco questa panna cotta! Baciotti ;-)

    RispondiElimina
  36. Sei rinco 3 volte tantoooooooo
    Nella mia ricetta giochino non ci sta la majonese!!!! vieni a legegre bene gli ingredienti! grrrrr.. a te Caronte sta facendo un brutto effetto!ahaahahahahahsmackkkk

    RispondiElimina
  37. Com'era? Tutta salute?
    mmmh, comincio a dubitarne dopo aver letto il post. Diciamo più fisica che mentale, ok? :-D
    Fabio

    RispondiElimina
  38. e chi ti molla più???
    così forse faccio pace con l'agar agar.....

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!