mercoledì 4 luglio 2012

Tra le righe



Bhuhahahhahahah!!! Come volevasi dimostrare... ahahhahaah
Ehm...scusate! :/
Mi sto sganasciando dalla risate, mi dispiace ma, non posso rivelarvi il motivo di cotanta ridarella! Neanche se mi regalaste il giro del mondo in camper (ma anche si ahahahha. Oggi ho la risata facile)
Massiiii niente di interessante, anzi!... Ho solo confermato un presentimento, mi diverto a lanciare la canna da pesca, per poi "ammirare" incuriosita i "pesci" che abboccano...però, attenzione! Sono una pescatrice sportiva io :) slamo il pescato per lascirlo libero...lo guardo, lo studio, ne faccio cultura, perchè c'è sempre da imparare da tutto e da tutti!

eheheheheh so che state leggendo tra le righe :)) 


 Budino a righe al caffè d'orzo, latte di soia, spezie e agar agar


"Con la partecipazione di" : per 2 stampi da 150 gr
150 gr di latte di soia alla vaniglia bio
130 gr di acqua + 30 gr per stemperare l'agar agar
2 cucchiani di  caffè d'orzo solubile
70 gr di sciroppo di riso
4 gr di agar agar
petali di anice stellato
mezzo cucchiaino di vaniglia bourbon in polvere
1 chiodo di garofano
4 bacche di cardamomo
schegge di cannella

"Mettiamo le mani in pasta" :
In un pentolino versare il latte di soia, le spezie e metà dello sciroppo di riso, mescolare.
In un altro pentolino versare 130 gr di acqua e lo sciroppo di riso, il caffè d'orzo, ottenuto precedentemente stemperando l'orzo solubile in qualche cucchiaio di acqua, tiepida,  prelevata dai 130 gr.
Stemperare in un bicchiere l'agar agar con i 30 gr di acqua tiepida, dividere in due il quantitativo, versare in ciascun pentolino, lasciar sobbolire, mescolando, per 2 minuti entrambi i composti.
Versare negli stampini, attraverso un colino a maglie strette, alternando i colori, avendo l'accortezza di trasferire in frigo per qualche minuto, strato dopo strato.
Lasciar rapprendere completamente in frigo, per qualche ora.
Sformare  rifilando lungo il bordo aiutandosi con un coltello a lama sottile,.
Attenzione perchè gli strati tenderanno a staccarsi l'uno dall'altro, ma con un pizzico di pazienza, riuscirete nell'intento :)

Che il sole vi baci...a presto! 

66 commenti:

  1. Spero sia solo una bella risata e non malinconica e di nervoso. Anch'io amo "pescare"! bellissimi dolce...ti è venuto alla perfezione! ti auguro una meravigliosa giornata di allegria!

    RispondiElimina
  2. Que postre tan geniiiial y tannnn bonito. Para que no se separen las capas, dejar en la nevera entre una y otra y luego antes de poner la de arriba, en la de abajo rascar un poco con un tenedor. Un saludo

    RispondiElimina
  3. Ammetto di non avere capito una beneamata mazzetta del tuo post! ahahahaah.. insomma dai.. perchè ridi???? ahahahaha.. Ottimo dessert.. perfetto direi.. e goloso!!!! smackkk caraaaaaaa

    RispondiElimina
  4. A parte che è bellissimo... poi è tutto al naturale. C'è l'agar agar, lo sciroppo di riso al posto dello zucchero, ed è pure vegan, con il latte di soia, niente uova. Un bellissimo dolcetto naturale a righe, e sì, ho letto anche tra le tue righe. Io di solito non getto l'amo, osservo solo da una certa distanza. E in genere la gente si stupisce perché riesco a capire come sono fatte le persone con un certo anticipo suglia altri...
    Bacio ;)

    RispondiElimina
  5. Tutte quelle spezie lo rendono molto "medieval style" :P

    RispondiElimina
  6. Ti adoro perchè questa ricetta sembra perfetta!

    RispondiElimina
  7. Ehm... non ci ho capito niente ma io sono un po' tarda in queste cose ahahahahaahah ;) Comunque, è sempre simpatico vedere i pesci abboccare :D
    Questo dessert è perfetto, complimenti!!! Un abbraccio e buona giornata :)

    RispondiElimina
  8. che brava tesoroooooo!! è stupendo da vedere, sicuramente delizioso... sei superrrrrr!

    RispondiElimina
  9. Bello da vedere e il sapore non deve essere da meno: mi piace questo genere di ingredienti, li uso a causa di 'intolleranze' (fuorchè l'agar agar che non ho mai recuperato).. splendido dessert!

    RispondiElimina
  10. Io non butto ami,come Gesù faccio miracoli con i pesci (eh non essere maliziosa).....nel senso che ad occhio gli faccio foto,raggi e pure diliscamento totale,però voglio sapere quale esca hai usato per il tuo ametto!!Nell'attesa,mi gusto questo dolcino,che tra le righe nasconde solo tanta bontà!!Baciuzzi Lucilla ridarella!!

    RispondiElimina
  11. ma che budino perfetto....bello buono sano....e che risata saggia...ciao tesoro ti baciottolo

    RispondiElimina
  12. Svelami una cosa: hai pensato prima a scrivere il post o a preparare il budino???
    Sei geniale!!!
    Un kiss magica Gaia;-)

    RispondiElimina
  13. Oh ma che belle righe che hai creato in questo insolito budino :-) Io ho in casa un pescatore che pesca per passione e ributta le trote nel torrente :-) Baci

    RispondiElimina
  14. Complimenti per la buttata d'amo ben riuscita ^_^
    Splendido modo di presentare un budino! Brava!!!

    RispondiElimina
  15. Signora mia che spettacolo. Bellissimo da vedersi e... lo voglio provare!
    E tu ridi, che fa bene.

    RispondiElimina
  16. Non bisogna aver un motivo preciso per ridere, l'importante è ridere perchè fa bene. Il dolce è stupendo, quelle righe sono perfette.Ciao.

    RispondiElimina
  17. Ma Pagnottella.... che fantastico blog è questo??? Grazie per avermi fatto visita, d'ora in poi sono la tua fan numero unooo!! Questo dolce è bellissimo e se c'è il caffè sicuramente delizioso :) Un bacio e a presto..

    RispondiElimina
  18. Ma che meraviglia questo pesce fuor d'acqua! io sono tornata oggi e domani mi dedico allo scongelamento del piccolo, tu sai di chi parlo...un bacione immenso dolcezza, è veramente un capolavoro questa ricetta! e poi ridere fa bene!

    RispondiElimina
  19. Ops sarà il caldo Gaietta ma non ho ben capito cosa è successo però il fatto che tu rida è un buon segno :-)...ma che meraviglia che è questo dessert....cosi bello da sembrare finto ed invece è una stupenda tentazione!!baci,Imma

    RispondiElimina
  20. ahahahhaha chissà che ti frulla in quella testolina :D

    questo dolce è super fashion ed è anche supergastrofighetto... latte di soia, sciroppo di riso, agar agar... 2 alicette sott'olio ci sarebbero state da paura :)
    Ti adoro dear, Chiara

    RispondiElimina
  21. mhhh diciamo che lo sono sempre ma oggi mi sento rinco più che mai dopo una full immersion di training tutto il giorno o_O!!! Tra le righe in questo momento leggo poco ma sono ben ipnotizzata da aaaaaaaaaaaltre righe! Spettacolooooooooooo ^_^ Ma ci ghai preso le misure per fare gli strati tutti uguali :))? Dai passamene uno che ho un calo mostruoso di zuccheri e forse capisco anche che hai pescato :D! Un baciottone pulzella

    RispondiElimina
  22. Ti faccio i miei complimenti per il tuo blog, anzi per le ricette, anzi, per le foto.facciamo cosi, io ti metto tra i miei preferiti, poi cercherò di capire la pescata criptica di cui sopra.Nel frattempo mi godo il viaggio nel tuo mondo.Grazie.

    RispondiElimina
  23. si, ho letto fra le righe, fra quele di questo dessert che mi piace da matti!
    poi di lenze e retini tesi a raccogliere il pesciolone pescato non ne voglio sapere, anzi si, sono curiosissima ma tu tomba sei!!
    domanda, lo sciroppo di riso dove lo trovo?

    RispondiElimina
  24. oddio...io sono appena tornata dalle ferie e sono veramente rinco..uffi perche'non capisco?sara'perche'sono rapita da questo budino?

    RispondiElimina
  25. waoooooooo, mamma mai!!!!!!! è un capolavoro.

    RispondiElimina
  26. Originale e goloso questo budino,mi piace l'affetto zebrato, brava! Ciao

    RispondiElimina
  27. Originale e goloso questo budino,mi piace l'affetto zebrato, brava! Ciao

    RispondiElimina
  28. un gran bel dessert molto raffinato complimenti

    RispondiElimina
  29. furrrrba Gaietta!!! Tu peschi a strascico, confondi... non credo di aver capito...forse!! Ma io non faccio testo con la mia zuccaccia dura, quindi sarò lontana migliaia di chilometri dal "capire".
    Ma dimmi, siamo serie..... l'agar agar mi regala questi risultati????
    Beh, sulla perfezione del capolavoro non metto bocca, sei magica come sempre ma quella consistenza "non plastica" mi spinge dritta dritta al Naturasì.
    Un bellissimo dessert sano e naturale, proprio come le tue risate.
    Una pioggia di baci ^___^ kisssssss!!

    RispondiElimina
  30. ma senti un pò....come fai ad ottenere cotanta perfezione, me lo vuoi spiegare?!
    Queste righe sono straperfette, da misurare col righello; quasi quasi sarebbe da non mangiarlo sto dolcino, per non sciuparlo, ecco!
    Io ho ancora lì l'agar agar che fra poco scade...non ho il coraggio di usarlo, con gli addensanti ho un pessimo rapporto mi vengon sempre fuori delle schifezze immonde.
    Tu sei mitica!
    P.s: ti è passata la ridarola?!
    Bacio!

    RispondiElimina
  31. sono svenuta a cotanta meraviglia #sallo tesora mia.

    RispondiElimina
  32. Almeno c'è qualcuno che ride in questa valle di lacrime!
    Troppo simpatico il dolce, io non avrei la pazienza per le righe.
    Grazie per li auguri, a presto!

    RispondiElimina
  33. acci_denti che bello 'sto dolcino!
    dici di gettare l'amo? Io mi siedo e aspetto ghghghgh
    bedda mia ti bacio
    Cla

    RispondiElimina
  34. sarà il caldo sarà che sono rinco ma non ho capito un tubo però se ti fa ridere la cosa allora rido anche io :D però una cosa l'ho capita che questo dessert è praticamente perfetto e quasi mi dispiacerebbe mangiarlo ed ho capito anche che devo assolutamente procurarmi l'agar agar! Buona giornata :-)

    RispondiElimina
  35. Eccoci ... ci siamo persi tra queste righe golose ...;)
    Ciao un saluto dai viaggiatori golosi ...

    RispondiElimina
  36. semplicemente perfetto questo budino...e che buono!!!!!!!!!ciao!

    RispondiElimina
  37. Tra le righe...un capolavoro!
    Gianly

    RispondiElimina
  38. Ottimo e dietetico, elegante alla vista. Bellissime le tue fotografie.

    RispondiElimina
  39. Di grande effetto scenico questa tua preparazione... come in effetti anche tutto il blog. Mi ha indotto a farti il simpatico nome che usi per la firma ed il gioioso titolo del blog. Bel messaggio e perciò...
    http://langolodinene.blogspot.it/

    RispondiElimina
  40. io mi aggrego a chi non ha capito nulla e mi consolo che non sono l'unica! pero' ti dico che questo dolcetto e' perfetto, ma prefetto perfetto non ho altre parole lo sto ammirando!!!!! baci

    RispondiElimina
  41. Io non ho capito!!!! uffff....
    Cmq anche io pratico pesca sportiva del tuo genere! ;)
    ....bono so budino, sei una maghetta dell'agar agar!!!! :)
    Smack!

    RispondiElimina
  42. che spettacolo questo piccolo dessert, nei colori e nella foto mi piace tutto. e ammiro sempre l'uso dell'agar agar, in dispensa ma sempre guardato a vista con una certa riverenza. bravissima!

    RispondiElimina
  43. E' una vera meraviglia e non so come tu sia riuscita a fare gli strati così perfettamente uguali. Io farei un mescolone pazzesco...

    RispondiElimina
  44. oh!!!! ma che carino questo budino!!!!!! ma non avrai mica avuto il coraggio di mangiarlo dico io!!!!! Io non ce la farei, probabilmente lo farei ammuffire guardandolo :D Però dev'essere veramente delizioso. Un bacino cara Gaietta.Ma stai ancora ridendo?????? :D
    Smackkkkk

    RispondiElimina
  45. ma sai che ho provato a leggere anche il post una riga sì e una no per vedere se il tuo "tra le righe" fosse un suggerimento!? (è il caldo, sìsì, il caldo che mi fa male ;) )

    A parte le mie cretinate...questo budino è bellissimo!bianco e nero è elegantissimo!melosegno per il prossimo dessert :)

    RispondiElimina
  46. Ciao, sono capitata qui per caso, ma mi hai subito conquistata con tutte queste bellissime panna cotte coloratissime. Mi sono aggiunta ai tuoi followers! Un abbraccio, Elle

    RispondiElimina
  47. Ti adoro...... ma adesso non tirarti delle arie ;-)

    RispondiElimina
  48. Ma che piccolo grande capolavoro!!!

    RispondiElimina
  49. Dopo aver letto ( e purtroppo SOLO letto) questo budino, non posso non diventare tua follower!!
    Complimentoniiiiiiiii!
    a presto,
    Fra

    RispondiElimina
  50. Neanche io ho ben capito il tuo post, però so con certezza due cose: che se ridi vuol dire che va bene e che i miei occhi hanno visto righe ovunque dopo la visione di questo bellissimo dolce!

    RispondiElimina
  51. Ciao Gaia!
    Questo budino "millerighe" è bellissimo...
    Mi sono iscritta al tuo blog, se ti andasse di iscriverti al mio...
    http://lericettedellakety.blogspot.it/
    Ciao e grazie! :)

    RispondiElimina
  52. ciao e complimenti per questo blog stupendo. mi sono unita ai tuoi lettori, se vuoi passa a trovarmi:
    dolcementeinventando.blogspot.it

    ps. questo tuo dessert mi ha lasciato a bocca aperta!!!

    RispondiElimina
  53. è bellittimo quetto budino ridarello!!

    RispondiElimina
  54. sembra delizioso...se ti va passa per il mio blog http://sweetsmistakes.wordpress.com/2012/11/02/carrots-cupcakes-con-top-di-panna-e-pera/

    RispondiElimina
  55. ciao che idea carina! Se ti va passa per il mio blog http://sweetsmistakes.wordpress.com

    RispondiElimina
  56. ma che splendor!se davvero creativa !
    questione di gusto...di buon gusto!
    lalexa

    RispondiElimina
  57. Questo budino è stupendo! è veramente perfetto!!! complimenti!!

    RispondiElimina
  58. eh eh .. le righe sono il fashion trend del momento.. ma così non le avevo mai viste!!!:D

    Bel blog!Complimenti, sono una nuova follower!
    se ti va seguimi anche tu su www.alchemianblog.com

    RispondiElimina
  59. I hump this recipe ! Reminds me of you making scoop at home, Mom.
    And it's fun to see photos of your asylum there and see
    Dad in that comfy situation we sat in when we visited,
    attempting to use the moderato internet :)

    I can't wait to center how the cleanse reversed out in terms
    of using it. Does it smell divergent since it is prefabricated with
    fauna fat? Any additional differences from vegetable-based scoop?

    Bang you!

    RispondiElimina
  60. Hmm!!! this plate looks amazing, beautiful and delicious for sure! i want try :) thanks for share recipe and congratulations for your amazing blog
    The best recipe ever

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!