martedì 15 dicembre 2009

...altro che contare le pecore!

(Immagine presa dal web)


Vi è mai capitato di partire dall’idea di realizzare una ricetta, custodita in mente da un po’ di giorni, per poi realizzarne un’altra utilizzando se non tutti, qualcuno degli ingredienti destinati alla precedente?


Sere fa, prima d’addormentarmi, è salito a galla il ricordo di una ricetta che mi fu consigliata un po’ di tempo fa, dalla gentil signora del negozio bio, in cui sovente mi reco per i miei migliori acquisti culinari.

Ricordo, d'essere entrata con l’intenzione di comprare della panna di soia, per la realizzazione d’una ricetta suggeritami dalla fantasia e che fiera conservavo in mente, aspettando il giorno in cui, presa dall’ispirazione, l’avrei concretizzata…come dite? Non avevo abbastanza sonno d’addormentarmi, senza por tempo in mezzo? E pensare a ricette vegan-vaganti?

Macchè! Gli ingredienti sono appena tre, il tempo di leggerli sul taccuino immaginario: panna, pasta e limone... e roooonf roooonf roooonf... il gioco è fatto, altro che contare le pecore!


Pasta con panna di soia e limone




" Con la partecipazione di”
: dosi per 3-4 persone

1 brick di panna di soia da 20 cl bio

300 grammi di pasta di farro o pasta di grano duro

1-2 limone bio

“Mettiamo le mani in pasta” :

Porre su fuoco una pentola d’acqua, al bollore calare la pasta e salare.

Scolare ben benino (la panna di soia diversamente dalla classica è un pò più liquida, è necessario quindi scolare bene la pasta).

Versare la panna, amalgamare e grattugiare abbondante buccia di limone.

Squisiti!!!






33 commenti:

  1. Ciao ti ringrazio di essere passata dalle mie parti.
    Questa ricettina veloce la proverò subito :D
    Complimenti, baci e... alla prossima.

    RispondiElimina
  2. un apasta sciuè sciuè profumata!!! Le pecorelle han portato consiglio! ;)

    RispondiElimina
  3. Certo che mi è capitato… anzi mi capita molto spesso…quasi sempre! Come mi capita di addormentarmi con i libri di cucina in mano dopo aver letto solo il titolo della prima ricetta!!!  devo provarla questa ricetta, non ho mai assaggiato la panna di soia!

    RispondiElimina
  4. Mi capita, si mi capita, ma quando mi risveglio non la ricordo più !!!! quindi ripiego, reinvento.... questa pasta buona e veloce mi sarà utile !

    RispondiElimina
  5. Pagnottella, avvicina l'orecchio ti confido un segreto, ma che resti fra di noi. Io in tutte le cose parto con una idea, la tengo calda fino a momento di acquitare l'occorrente, ma poi realizzo tutt'altro (vedi il tavolo del mio blog ero partita coi colori bianco e rosso ed e' venuto fuori blu e giallo, per fortuna e' rimasto il bianco, almeno quello)
    La pasta mi incuriosisce molto la tua versione con la soia da provare, visto che la preparo sovente sia perchè piace a tutti (cosa rara a casa mia) e poi perche' la pianta di limone, che è a due mt dalla mia cucina, lavora molto e bene.
    Un bacione cara

    RispondiElimina
  6. Prima o poi ti vengo a trovare... il limone!!!il mio cibo preferito,lo mangio in tutte le maniere e questa ricettina la proverò di sicuro
    baci

    RispondiElimina
  7. ...conosco la sensazione..he he
    il mio problema ora è trovare la panna di soia, un giorno la trovo, gli altri 30 no....ovviamente sempre quando ho in mente di usarla!

    RispondiElimina
  8. Gaia!!! una ricetta favolosa e leggerissima, posso provarla anche io con la panna alla soia.
    Grazie mille un'ideona!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  9. Io adotto da sempre il metodo "un pagina al giorno" nel senso che mi sdraio, mi appallottolo sotto il piumone con un piede infilato nel bordo del letto, apro il libro e...ROOOONF!!!!! ricettina delicata e leggera..come un bel sogno!!! baci

    RispondiElimina
  10. come ti capisco...sempre qualche ricettina in mente, mille se ne pensano, però qualcuna si fa anche, ottima questa!

    RispondiElimina
  11. ...è come dire ci sono più euganeghe(salsicce) che giorni...
    mia cara ti racconterò i miei ...non proprio miei disastri con lo scarico delle foto

    RispondiElimina
  12. ... molto meglio che contare le pecore! Fatti venire più spesso queste ottime ispirazioni!

    RispondiElimina
  13. UUUUhhhhmmmm che meraviglioso connubio...la delicatezza della panna e l'agre prepotente del limone!La proverò presto,baci Roby

    RispondiElimina
  14. Sei assolutamente fantastica...ma pensi alle ricette anche prima di addormentarti?!!!!Comunque devo ammettere che il risultato è ottimo...semplice, leggera e buona!
    UN ABBRACCIO

    RispondiElimina
  15. Ammazza che roba!!!!! io la panna di soya per ovvi motivi la uso spesso... mi piace panna e limone!!!!
    ps: grazie per il tuo compliemento... l'ho preso tale.. ovviamente.. si è vero.. ho 34 anni.. ma dentro ancora mi sento una bimba.. soprattutto a natale!!! ahahahah smack!!!!!

    RispondiElimina
  16. ciao pagnottella ma hai cambiato look al blog???? beeello!!!

    RispondiElimina
  17. Anche io anche io... sono del partito ronnf ronf! :)
    Veloce e ottima la ricetta di questa pasta e la panna di soia è un ottima alternativa

    RispondiElimina
  18. magari potessi addormentarmi anche io così!!!purtroppo da qualche anno quello che prima era il momento più atteso della giornata è diventato fonte di tensione perchè non riesco a fare uns onno tranquillo!
    però la pasta panna e limone mi piace tanto!
    le risposte qui sotto sono troppo belle come te!
    tvtb
    dida

    RispondiElimina
  19. grazie anzi, faccio io a te i complimenti....qui dentro mi ci perderò!
    a presto!

    RispondiElimina
  20. capita anche a me Pagnottella cara :) ... mi piace questa ricetta, mi piace proprio! un bacino pandino

    RispondiElimina
  21. mi capita molto spesso di cambiare ricetta all'ultimo minuto !! anche oggi!!! primo da provare sicuramente ottimo complimenti!!!

    RispondiElimina
  22. ciao carissima ti auguro buone feste! un bacione

    RispondiElimina
  23. Ricetta vegan-vagante molto carina: anche da svegli!
    A presto
    Sabrine

    RispondiElimina
  24. amo la pasta era buonissima quel giorno a casa tua!! chi se la scorda ti abbraccio sami da thai

    RispondiElimina
  25. questa storia di contare gli ingredienti invece delle pecore succede anche a me! che dici è grave se sostituisco la panna di soia con quella normale?
    Pina

    RispondiElimina
  26. Grazie di essere passata a trovarmi, la pasta con la buccia di limone...che meraviglia, adoro il gusto del limone...assolutamente da provare.
    Uso sempre la panna di soia e mi trovo benissimo.

    Ciao, un bacione.

    RispondiElimina
  27. Se prima di addormantarmi penso a qualche ricetta da realizzare, non riesco più a dormire .....
    Scusa la domanda: ma perchè proprio la panna di soia?

    RispondiElimina
  28. Carissima, ti rispondo direttamente sul tuo blog, così spero lo vedrai prima! Purtroppo, però non so rispondere al tuo quesito, perché io l'ho fatta con un rimasuglio che avevo conservato in freezer e quindi mi è bastato per fare una formina piccola quasi monoporzione (per una come me, ma altrimenti può bastare anche per due!) Posso solo dirti che rispetto alla mia, secondo me, ci va molta più crema di ricotta (più ripieno in generale) per sentirsi di più il gusto della ricotta! Prova e fammi sapere.
    Baci tesoro
    a presto
    Stefania

    RispondiElimina
  29. Laura:-): Ciao cara benvenuta!
    è stato un piacere conoscerti :-)
    Grazie!

    Terry:-): Si sciuè sciuè ma davvero deliziosa!
    Grazie :-)

    Micaela:-): Ciao Micki, provala ti piacerà...
    Tanti auguri anche a te Perla e il maritino :-)...torna prestoooooooooooo
    un bacio

    Ale:-): cara :-)
    grazie baci

    Angicok:-): Fantastico la pianta di limoni!
    Il tuo blog è carinissimo!
    Un bacione

    Lunetta:-): vieni caraaaaaa, preparerò tutto a base di limone allora ;-)
    Baci

    Giò:-): è vero capita :-) magari comprala e la conservi...data di scadenza permettendo ;-)
    Baci

    Stefi:-): Grazie tesoro! Un bacione

    Edi:-): tesoro...a volte neanche la pagina si riesce a leggere vero?
    Un bacione

    Acquolina:-): Grazie cara! Baci :-)

    Margherita:-): Tesoro son qui....quando vuoi ;-) bacioni

    Fantasie:-): Grazie tesoro! Un bacio enorme

    I pasticci di Roby:-): Gioia...un bacio e grazie!

    Marifrà79:-): Tesoro ma grassie! Baciusssss

    Claudia:-): Si si è vero tu e la soia siete ottime amiche ;-)
    Tesoro sei meravigliosamente gioiosa!

    Babs:-): Si carissima la head...grazie son contenta ti piaccia!
    Baci

    Elisakitty's kitchen:-): ciao tesoro, hihii si eh?!
    grazie :-)

    Dida:-): Didò mi dispiace!
    Grazie tesorooooo
    Un abbraccio e un bacio graaaaande tvtb anch'io!

    Marta:-): Cara benvenuta! Grazie!
    Perditi pure ;-)

    Tibia:-): Pandino miooooo, bentornata tesoro!
    Grazie grazie tante :-) baci

    Katty:-): Cara, grazie! Un abbraccione

    Sabrine d'aubergine:-):Grazie cara!
    soprattutto da svegli ;-)
    Un bacio

    Anonimo:-): Amòòòòòòòòò che sorpresa! Grazie tvb...salutami Frà e la Thailandia!
    p.s anche la cavalletta ;-)

    Pinar:-): ciao cara, a dire il vero non ho mai provato, però credo che non sia cosi grave...se ci penso il limone ci sta bene un pò con tutto, e il sapore lattiginoso della panna classica potrebbe essere ben amalgamabile con il sapore "limonoso"
    se lo provi fammi sapere.
    Baci a presto :-)

    Rosefix:-): Cara benvenuta! Grazie per essere qui...
    un bacio immenso :-)

    Lenny:-): Cara, la ricetta mi è stata suggerita dalla signora del negozio bio, la ricetta prevedeva la panna di soia...
    ma non escludo che possa andar bene anche la panna classica come dicevo a Pinar :-)
    baci

    Fantasie:-): Tesoro grazie...ho già fatto...spettacolare...troppo buona!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  30. Io non conto mai le pecore, ma spesso prima di addormentarmi riavvolgo il nastro della giornata e immancabilmente scatta il "Cazzooooo!!!!Non ho pagato la bollettaaa!!!!!"
    Vuoi mettere? Meglio contare le pecore, gli ingredienti e pure i peli sui polpacci del marito,ma almeno poi dormiamo serene, o no? ;-)
    Un bacio, amore di Pagnottella!

    RispondiElimina
  31. Buongiorno e buona dominica!!!!!Tesoro perchè non passi da me...c'è un piccolo premio per te!!!!

    RispondiElimina
  32. Anche a me succede lo stess, propri non riesco a seguire una ricetta dall'inizio alla fine! ih ih ih

    Ciao ciao ;)

    RispondiElimina
  33. Simona:-):ahahahahahahha e allora cancella prima dei passaggi sul dvd e poi lo vedi :-)))))))
    Baci amò :-)

    marifra79:-): baci tesorilla ;-) e grazie!

    Elli:-): Ciao carissima! Uhh che bello, è vero tu sei di Viterbo...sai che spesso veniamo li da te per le terme al bagnaccio?!
    Sarebbe bello se ci potessimo incontrare :-) kissà!
    Un bacione e grazie

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!