domenica 27 dicembre 2009

CE L'HO FATTA!!!

(immagine presa dal web)


Un' imminente partenza e relativi preparativi, mi rendevano indecisa circa la preparazione di un panettone col quale partecipare, al meraviglioso contest organizzato da Daphne.

La partenza, è stata rinviata dall’arrivo a sorpresa, dei miei fratellini dall’Inghilterra.

Approfittando della proroga della scadenza del contest, con l’entusiasmo di sempre, ho deciso di lanciarmi nell’ardua impresa, che m’ha tenuta sui carboni ardenti fino al raggiungimento del risultato finale…però...

CE L'HO FATTA!!!

Per essere il mio primo esperimento, mi ritengo molto soddisfatta...

grazie Daphne per l'opportunità!


Panettone senza lattosio






"Con la partecipazione di"
: quantità per un panettone da circa 1 kg
550 grammi di farina forte (manitoba) bio
130 grammi di lievito madre
4 tuorli d'uovo bio
100 grammi di burro di soia bio
80 grammi di zucchero di canna bio
50 grammi di nocciole bio
3 cm di bacca di vaniglia bourbon
la buccia di un'arancia bio
1 manciata abbondante di gocce di cioccolato fondente
140 grammi di acqua
70 grammi di latte di soia bio
1 cucchiaio di miele di clementine bio (tranquillamente sostituibile con qualsiasi altro miele)
1 pizzico di sale integrale
stampo per panettone da 1 kg
P.s se non riuscite a procurarvelo nella vostra città, vi segnalo, grazie ai consigli di Daphne, due
soluzioni: acquistarlo online o il fai da te
"Mettiamo le mani in pasta" :
Prima fase:
Rinfrescare il lievito madre per 5 giorni di seguito, in modo che risulti ben arzillo, sottrarre da esso 50 grammi da rinfrescare con 50 grammi di farina manitoba e 30 grammi di acqua intiepidita.
Porre a lievitare per 8 ore.
Seconda fase:
Aggiungere al panetto lievitato, 200 grammi di farina (manitoba) 110 grammi di acqua tiepida, impastare e porre a lievitare, in un posto caldo (io l'ho coperto con un plaid in pile, mettendo accanto una bottiglia di plastica con dell'acqua calda).
Terza fase:
Trascorse 8 ore circa, riprendere il panetto lievitato, aggiungere 50 grammi di burro ammorbidito, 50 grammi di zucchero, 2 tuorli e 100 grammi di farina (manitoba) più 20 grammi di latte, impastare per una decina di minuti, formare una palla liscia elastica ed omogenea e porre a lievitare in una ciotola capiente avvolta da pellicola, sistemandola nuovamente, in luogo caldo.
Nel frattempo in un mixer, polverizzare insieme nocciole e vaniglia, mettere da parte.
Quarta ed ultima fase:
Dopo circa 7 ore, riprendere l'impasto ormai lievitato, aggiungere gli altri due tuorli, i restanti 40 grammi di zucchero, il miele, 50 grammi di burro ammorbidito, impastare un pò aggiungendo la *farina* di nocciole con la vaniglia, le gocce di cioccolato, la buccia grattugiata dell'arancia, la restante farina, più 50 grammi di latte, impastare per qualche minuto ed aggiungere per ultimo il sale, continuare a lavorare a lungo l'impasto, fino a formare una palla liscia ed incordata (elastica e non appiccicosa).
Trasferire nello stampo apposito, coperto da un foglio di carta da forno (solo poggiato su) e posto sulla stessa teglia che servirà da base, quando sarà infornato.
(P.s In dispensa, con una coperta, ho formato un nido, al centro del quale ho adagiato lo stampo con l'impasto, facendo attenzione a non comprimere i lati.
Vicino ho sistemato un tegamino d'acqua molto calda).
A lievitazione avvenuta ( al mio ci sono volute 7 ore), preriscaldare il forno a 170° statico.
Con estrema delicatezza, incidere con un coltello affilato una croce sul massa lievitata in modo possa cuocere meglio all'interno (per timore potesse *afflosciarsi*, non ho affondato il coltello più di tanto), trasferire in forno, cuocere per 45 minuti circa.
Lasciar raffreddare un pò, dopodichè infilzarlo alla base con due ferri da maglia, capovolgerlo e posare i ferri fuoriuscenti, su due piani paralleli ma sufficientemente distanti, per 12 ore più o meno (serve a non far *sgonfiare* il panettone e non lasciar precipitare, in questo caso, le gocce di cioccolato...non fate come me!!! Presa dalla curiosità, speranzosa, l'ho rigirato molte ore prima ed è *cascato* un pò!!! P.s questo non mi ha permesso di sbizzarrirmi con le foto...ufff





Ecco il banner del concorso al quale partecipo: (linkandolo, vi porterà alla pagina con il regolamento)


44 commenti:

  1. Bravissima!
    perfetto oltre che senza lattosio!
    complimenti stellina!

    RispondiElimina
  2. Non ho paroleeeeeeeee.. sei stata più che brava!! all'inizio sai che anche io avrei voluto farlo senza lattosio (appunto per me).. ma poi alla fine visto che dovevo portarlo a 2 persone.. e visto che la mia intolleranza è leggera.. ho potuto mangiarne tranquillamente una fetta! Complimenti ancora!!! smack :-D

    RispondiElimina
  3. perfetto!!! sei bravissima!!!
    complimenti!!
    baci e ancora buone feste!!

    RispondiElimina
  4. aanche il latte che hai usato è quello senza lattosio, o hai usato quello di soya?

    RispondiElimina
  5. a si si di soia, bello comunque il panettone, dirò alla mia amica di venire a vederlo perchè lei è intollerante al latte!
    Complimenti

    RispondiElimina
  6. Complimenti!!!
    E' bellissimo ;)
    Un bacio e .....buon anno!

    RispondiElimina
  7. io non mi ci metto a fare panettoni..
    ne uscirebbe qualche mostro da paura, ma complimenti a te coraggiosa
    Pagny, bacioni!

    RispondiElimina
  8. bravissima! Anche io ho preparato il panettone senza latticini...e mi fa piacer eche più o meno abbiamo seguito lo stesso modo...certo il tuo è ricco con il ciocco! un bacione

    RispondiElimina
  9. ciao Dolcezza!!! e come non chiamarti così.... sei stupenda, vorrei tanto assaggiare il tuo panettone!!! ti faccio tanti auguri e ti dico GRAZIE!!! si, perchè visitare il tuo blog mi mette tanta gioia!!! baci Clacla

    RispondiElimina
  10. Un risultato ottimo!!
    Mi piace molto la tua simil pastiera( non ho capito perchè simil)!!!
    Ciao e buone feste!!!
    Un bacione!!

    RispondiElimina
  11. Ma è uno spettacolo....BRAVA!!!!
    allora sei in partenza????

    RispondiElimina
  12. ciao carissima, ma ti e' venuto benissimo!!! Brava :)
    vedo con piacere che hai usato la margarina di soia provamel e sono sicura che ti sarai trovata benissimo! io sono intollerante al lattosio e quei prodotti sono ottimi!

    RispondiElimina
  13. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  14. Cosa?!!!Ho letto bene?!!!Panettone senza lattosio?!!!BRAVISSIMA!!!!Mi piacerebbe troppo farlo!!!UN ABBRACCIO carissima
    ps. le sbaglio tutte...avevo scritto carissima con tre esse!!!!

    RispondiElimina
  15. Sei stata più che brava, hai realizzato uno splendido panettone, possiamo immaginare la tua soddisfazione appena l'hai visto lievitare e soprattutto dopo averlo sfornato! Sei super!
    Baciotti ed ancora auguri di Buone Feste!
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  16. wow bravissima. questo sara piu buono di quello gia fatto. e fantastico!

    RispondiElimina
  17. Ma come pensavi di non farcela?
    Tu sei sempre bravissima e soprattutto DOLCISSIMA!
    Complimenti ancora.

    RispondiElimina
  18. brava, certo che cimentarsi col panettone è davvero notevole.
    ti offro uno scambio di ricette... anche se il lattosio in alcune c'è
    http://cucinaamica.blogspot.com
    sergio

    RispondiElimina
  19. ma che idea il panettone senza lattosio!!! Bravissima!!!

    RispondiElimina
  20. Stupendo...per capodanno lo faccio anche io...solo che non ho il livito madre...vabbè fa niente lo farò lo stesso....ciaoooooooo amo'

    RispondiElimina
  21. rispondo al tuo commento sul mio blog: i miei libri di ricette sono parecchi ed hanno avuto anche un discreto successo;-)li puoi tutti segnalati sul mio blog ed alcuni ancora in libreria. Grazie per la segnalazione: ho messo il quadretto dei sostenitori in fondo alla pagina. Sarie lieto che tu fossi la prima!
    Ricambio l'abbraccio e gli auguri.
    sergio

    RispondiElimina
  22. Complimenti Gaia! E' bellissimo!!!
    Baci Giovanna

    RispondiElimina
  23. Terry:-): Grazie tsoro! :-)

    Claudia:-): Siiii Clà, sai che ho pensato a te mentre operavo!? :-)
    bè una fettina se può fà! :-)
    Grazie!!!

    Katty:-): Cara, grazieeee :-)

    Zucchero d'uva:-): Ciao benvenuta! è un piacere...
    si si è latte di soia...son contenta spero possa piacere l'idea alla tua amica :-)
    grazie!

    Antonella:-): Grassie cara!!!

    Astrofiammante:-): Astrina ma che dici!!!
    Io invece son sicura che riusciresti a creare una creatura bellissima e buonissima!!!
    Grazie :-)

    Lo:-): Anche a me fa piacere!!! Sarà meraviglioso, non vedo l'ora di sbirciare la ricetta
    baci e grazie :-)

    Clacla:-): Eh tesoro sei troppo carina!!! Grazie...
    mi piacerebbe tanto poterti offrire 1.2.3...fette, col pensiero è già fatto ;-)
    Che belle parole, sono felice di leggere ciò!
    bacioni e grazie

    Solema:-): Grazie cara!
    Simil pastiera perchè non è completa negli ingredienti come la "vera" pastiera, che al contrario della simil, contiene le uova nel ripieno :-)
    baci

    margherita:-): Mia cara, grazie!!!
    si speriamo dopo le feste...ma chissà, per noi è tutto cosi estemporaneo...nel caso avviserò e saluterò prima...
    baci!

    Fausta:-): Cara grazie!!!
    si uso spesso i prodotti provamel soprattutto il latte, questa è stata la prima volta che ho comprato il burro di soia di questa marca...
    e mi sono trovata benissimo!
    grazie per la conferma :-)

    Marifrà:-) ma tesoro!!! :-))) non devi preoccuparti avrei intuito che si trattasse di una svista...e poi sarebbe stato carino con tre esse, sarei stata cara tre volte di pù ;-)
    grazzzzzzie! :-)
    p.s sono sicura che sarebbe un panettone 10 e lode il tuo! Falloooooo

    Luca and Sabrina:-): Carissimi, grazie 100...in effetti la soddisfazione e la gioia mi hanno accompagnato dall'inizio della creazione sino alla fine dell'ultima briciola deliziata ;-)
    Baci :-)

    Natalie:-): Cara benvenuta! Grazie davvero! :-)

    Laura:-): E tu sei troppo carina! Grazie mi lusinghi :-)

    Sergio Corbino:-): Caro benvenuto! Ma certo con molto piacere! Grazie!!!

    Colombina:-): Cara benvenuta anche a te!!!
    Grazie :-)

    Lady Cocca:-) Grazie amò...ci sentiamo presto!

    Sergio Corbino:-): e di che!? :-) sono già passata ;-)

    Giovanna:-9: Giovanna cara! Grazie, grazie infinite!!! :-)

    RispondiElimina
  24. BRAVISSIMAAAAAAA!!!ha un bellissimo aspetto! ^_^
    Controllo se hai inviato mail con tutti i dati per la tua partecipazione, foto compresa :)
    Appena torno a casa ti aggiungo in gallery ;)
    Baciotti ^_^

    RispondiElimina
  25. Bravissimaaaaa! dopo il caldo del kenya sto cercando di ambientarmi nel freddo nord....brrrr....una bella fetta di panettone caldo ci starebbe bene....Baci!

    RispondiElimina
  26. Complimenti per il blog e per questa stupenda ricetta! Buon anno

    RispondiElimina
  27. Ma certo che ce l'hai fatta!!Amòòòòò!!!!Sei super bravissima!Poi il folletto rende l'idea! ;-)
    Ti lovvo sempre più!

    RispondiElimina
  28. Che brava che sei, ti avventuri cosi' in terreni difficili :-)
    Bacioni

    RispondiElimina
  29. Ciao!! complimenti è strepitoso!!!
    bravissima!!

    Buone feste! un abbraccio!

    RispondiElimina
  30. Bravissima! dev'essere proprio una soddisfazione! sicuramente buonissimo e soffice!
    un bacione

    RispondiElimina
  31. ancora troppo faticoso per me! a te clap clap clap clap clap (applausi)
    ciao

    RispondiElimina
  32. ke sollievo...nel vederti cosi' assente e sfuggente, cominciavo a sospettare che avessi un amante, invece era un panettone!!!
    Quindi mi ami ancora!?!?
    Sei dolcissima!
    Pagnottello

    RispondiElimina
  33. il titolo del post non poteva essere + azzeccato!io sono ancora terrorizzata e temo che al prossimo farò ancora qualche guaio.... bravissimissima!! ha una faccia golosissima, segno subito la ricetta!..e buone feste , anche se un pochino in ritardo!!

    RispondiElimina
  34. ma è perfetto!!!!! brava pagnottella! sei mitica :-)

    RispondiElimina
  35. Bravissimissima!!1 Buon 2010 tesora!! a presto

    RispondiElimina
  36. Che bello! bravissima! come fai a visualizzare le immagini in sequenza?
    mi hanno intenerito i ferri da calza che sorreggono il raffreddamento del panettone...hai un "anonimo" ammiratore?
    Ciao!

    RispondiElimina
  37. tesor...ho un piccolo presente di fine anno per te...e dato che sei stata così carina in qst giorni, mi faceva piacere donartelo...bacio e buon 2010

    RispondiElimina
  38. Una ricetta "pazzesca" quella del panettone...BRAV...ISSIMA!
    Tantissimi auguri per un Nuovo Anno felice e ricco di piacevoli sorprese... gioie e soddisfazioni!!!
    Tix

    RispondiElimina
  39. amooooooooooo e a me un po'???qui non c è un dolce!!! sami

    RispondiElimina
  40. Pagnò? 'Ndo sei? Non hai idea della mia contentezza con te da me io da te e Pagno di là.Hai capito?
    J'adoreeeee!!!!!!!!
    Smack!

    RispondiElimina
  41. Ciao Pagnottella, sono contenta che mi sei venuta a trovare.. mi hai dato modo di conoscerti...ho visto che ti piace i lieviti....il lm....il panettone...sei bravissima....forse un il prossima anno proverò anche io.
    Anche io sono appassionata dei lieviti come te...stò imparando da poco an usare il lm....ti chiederò aiuto se ne ho bisogno...grazie!!!!!

    RispondiElimina
  42. Patty53:-): Carissima benvenuta!!!
    Oh si i lievitati li adoro!
    Il lievito madre mi regala tante soddisfazioni...il mio ha compiuto un anno ad ottobre ed è bravissimo :-)
    Ti ringrazio...
    spero di poter essere all'altezza di darti volentieri una mano :-)
    baci e a presto e stato un piacere "conoscerti" ;-)

    RispondiElimina
  43. ciao gaia sono dino oggi devo fare una ricetta tailandese a base di riso e pesce con spezie freske e leggere, per la prossime volta hai dei suggerimenti di ricette con gli stessi ingredienti doi bese?

    RispondiElimina
  44. C`E` SEMPRE QUELLA OPPORTUNITA` DI LAVORARE QUI CON LA TUA DOTE DI CUOCA QUANDO VUOI... APPREZZO KE METTI A DISPOSIZIONE LA TUA CAPACITA` MA E` UN PECCATO, MAGARI POTRESTI FARE SOLDI PER DONARLI COME CARITA`, ESMPIO AI TERREMOTATI DI HAITI. IO OGGI MANDO 5 PUOND, O COME SI DICE IN ITALIA STERLINE, SUGGERISCI A TUTTI QUELLI KE VENGONO SUL TOU BLOG DI FARE DONAZIONI PER HAITI, KE STANNO PROPRIO MALE E A NOI NON COSTA MOLTO KIEDETE ALLA POSTA COME E DOVE FARLE, CIAOIO LO METTO ANKE SU FACEBOOK ILK SUGERIMENTO. DINO

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!