giovedì 22 aprile 2010

...finalmente si è concesso!

faro

Uhhh che caldo! Non vedo l'ora finisca ste estate! ^_^ SCHERZO!
Finalmente ieri una giornata perfetta, una di quelle giornate in cui vorresti concentrare mille piacevoli attività, un decatlon di sensazioni appaganti: passeggiare in riva al mare a scattar foto, scorazzare tra i campi ad "asparagare", mettere a mollo i piedini in una conchetta rocciosa, farsi una bella pedalata lungo il litorale, fermandosi occasionalmente davanti ad una fontana e godersi sorsi d'acqua fresca.
Il sole, finalmente si è concesso!
Tra le varie proposte, offertemi dalla mia serotonina impazzita dinnanzi a tanto diletto, what's my choice? passeggiare e fotografare, naturally!
Anche perchè Violetta (la bicicletta) me l'hanno fregata ( :-( SIGH SIGH SIGH) "l'asparagata" scappi che scappi nel fine settimana ed i piedi in acqua di questi periodi= utopia! E pensare che i miei bagni al mare, si protraggono fino a novenbre, bè certo tutt'altra storia, il corpo è abituato e pian piano acclimatato, non vi nascondo però, che se trovassi il coraggio, il pensiero ce lo farei pure, ma occorre che lo trovi...mannaggia! Dove l'avrò perso?!


Crostata crema e lamponi

crostata lamponi


fetta crostata

"Con la partecipazione di"
:
per la pasta frolla: (la ricetta della frolla è quella di giallo zafferano, ho solo dimezzato le dosi ed ho usato zucchero al velo (grossolano) di canna bio (ottenuto frullandolo nel mixer). Trascrivo la ricetta così com'è, nelle parentesi le mie dosi)
250 gr di burro (io 125)
500 gr di farina (io 00 bio)
4 tuorli (io 2 di gallina felice)
vanillina o scorza grattugiata di un limone (io limone bio)
200 gr di zucchero al velo (io 100 di canna bio)
1 pizzico di sale (non c'è scritto tra gli ingredienti ma nella procedura si, io sale marino integrale)

per la crema:
230 gr di latte
2 tuorli d'uovo di gallina felice
20 gr di farina 00 bio
30 gr di zucchero di canna bio
1 cucchiaio di marsala secco
buccia di mezzo limone bio

per la decorazione:
lamponi qb per decorare (o qualsiasi altra frutta si voglia)

"Mettiamo le mani in pasta" :
Preparare la pasta frolla, mettere la farina, il sale e il burro freddo di frigo a pezzi nel mixer e frullare fino ad ottenere un composto sabbioso e farinoso.
Formare con il composto ottenuto una fontana, nel centro versare i tuorli, lo zucchero e il limone grattugiato, amalgamare velocemente il tutto, fino ad ottenere un impasto compatto ed abbastanza elastico.
Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare per almeno mezz'ora in frigo.
Crema: portare a bollore il latte con aggiunta della buccia del limone (senza parte bianca)
lasciar intiepidire.
Nel frattempo versare tuorli e zucchero in una ciotola, mescolare ed aggiungere la farina, amalgamare senza lasciar grumi, versare un pò alla volta il latte intiepidito, dopo aver sottratto la buccia del limone, amalgamare e versare il tutto nuovamente nel tegamino, porre su fuoco basso mescolando continuamente finchè la crema non si addensi spegnere e aggiungere il marsala continuando a mescolare.
Trasferire il panetto di frolla, in una teglia per crostate da 26 cm di diametro, accomodare l'impasto con le mani su tutta la superficie e barte del bordo, porre sopra della carta da forno e coprire con dei fagioli, trasferire in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti (la temperatura e il tempo di cottura sono relativi alla potenza del forno)
Farcire con la crema ormai intiepidita, livellare e decorare con i lamponi.
A presto!


68 commenti:

  1. Hai trascorso una bellissima giornata! buona la crostata, anch'io ne faccio una molto simile! brava!

    RispondiElimina
  2. mi spiace per la violetta :(

    però spero che quella meraviglia di crostata ti abbia consolato almeno un pochino...

    RispondiElimina
  3. Buonissima questa crostata!! Brava! Mi dispiace per la tua violetta :(
    baciiiiii

    RispondiElimina
  4. la crostata è strepitosa.. e la voglia di mare ed estate è immensa... beata te e i tuoi piedini!!!!

    RispondiElimina
  5. Ma solo a Roma stenta ad arrivare?? ci sta un sole così timido... così timido.. che stenta a venire fuori per benino! Io il tuo coraggio dei bagni in acqua gelida non ce l'ho avuto.. brrrr sento freddo solo a pensarci! Mi fai ridere che hai dato un nome pure alla bicicletta.. "Violetta" .. che bello.. almeno sa di primavera! almeno quello!!! La tua crostata deve essere buona.. che aspetti a spedirmene un bel pezzo??? smack e buona giornata cara :-)

    RispondiElimina
  6. ohh che bella giornata!!!:-)
    io spero almeno di vederlo con una gita fuori porta, il mare!!
    ottima la crostata!!
    io seguo la ricetta della parodi di cotto e mangiato per farla!!!buonissima!!!
    bacioni
    soribel

    RispondiElimina
  7. è perfetta!!!! bravissima Gaia, ogni giorno di più! adoro queste crostate, belle fresche di stagione!!!

    RispondiElimina
  8. che peccato per la bici!
    La torta è bellissima...adoro i lamponi!!!

    RispondiElimina
  9. nooo la bici no!
    anche qui questa settimana è molto primaverile finalmente!
    che buona la crostata, adoro la crema al marsala come base per la frutta!

    RispondiElimina
  10. WoW che giornata perfetta!!
    Non la rimetti nel forno dopo averla farcita con la crema?

    RispondiElimina
  11. leggendo questo post mi è venuta voglia di mare...e la tua crostata con la frutta mi fa pensare ancora di più all'estate...che nostalgia...un bacione

    RispondiElimina
  12. No no no, ma dico io!!!! Il porto d'armi ce l'hai? Perchè questa crostata è un'arma a tutti gli effetti: a vederla e basta rosico per questo maledetto monitor di mezzo e avercela davanti sul serio...prenotazione anticipata Pronto Soccorso per indigestione!
    Dai va, che ho trovato il mio sole anche stamattina ragassuola ;)
    Un baci8 grande grande

    RispondiElimina
  13. Mi piace la tua frolla "riveduta, corretta, allegerita"...dillo che un po' hai pensato ai miei fianchi mediterranei ;-)
    Buona giornata, salutami il sole che è partito da qua per venire da te!! In copenso è arrivato un bel ventone...

    RispondiElimina
  14. Ciao! eh si..noi invece ne abbiamo approfittato per prendere le nostre bici..la giornata era perfetta!!
    oggi invece...immancabili le nuvole!!!
    Il tuo dolce però ricorda che siamo in primavera: leggero e delicato!!
    un bacione

    RispondiElimina
  15. le tue foto fanno venir voglia di sole e di frutta, bravissima, buonissima...

    RispondiElimina
  16. anche qui a napoli si respira aria d'estate il sole è caldo e tutto ovattato e per me questo è il clima miglior perche odio il caldo afoso dell'esatate!!!!che meraviglia la crostata cosi morbida e golosa...l'adoro!!bacioni imma
    p.s. ti ho inviato una mail:-)

    RispondiElimina
  17. La voglia di stare all'aria aperta e godersi le belle giornate è proprio tanta! E la tua crostata così deliziosa e colorata è un inno alla bella stagione! Baci

    RispondiElimina
  18. noooo la violetta :( mi dispiace Pagnottella :* questa crostata però è pandosissimamente buona!!!

    RispondiElimina
  19. adoro i frutti di bosco..questa crostata è sublime!! baci!

    RispondiElimina
  20. adoro i fari, mi spiace per Violetta e mi mangerei subito la tua crostata... tra l'altro a quest'ora una fetta ci sta proprio bene ;)

    ps. un consiglio tecnico che programma usi per le foto cioè per scrivere il nome del blog sulle foto?

    RispondiElimina
  21. Eh già già già, ieri è stata una giornata super primaverle, una di quelle da t-shirt con manica a tre quarti, giacchina leggera e passeggiatina al parco con fotocamera appresso per immortalare questo sole sfuggente. Sfuggente perchè oggi già se n'è andato, mannaggia a lui! Mi metto in cosa per i bagni sino a novembre, fortunelli noi :P
    Questa frolla con la crema e i lamponi sembra che abbia acchiappato il sole tanto è bella! Mentre la guardavo pensavo che ci starebbe bene anche un lemon curd al posto della crema, idea slurposa :P
    Baciotti cara!

    RispondiElimina
  22. anche qui c'è già aria d'estate però, ti dirò, mi porta un sacco di sonnolenza!!! la crostata è stupenda! un bacione.

    RispondiElimina
  23. Che bella crostata ! Anche le foto non scherzano!

    RispondiElimina
  24. Bella la crostata, belle le foto e bello il tuo blog...complimenti!

    RispondiElimina
  25. Peccato per la tua "violetta" io neanche ce l'ho mi sa che tutte e due ce la dobbiamo procurare se ci vogliamo godere queste giornate!!! la tua crostata è davvero in sintonia con queste prime belle giornate calde! Hai fatto davvero un'ottima scelta per "l'assemblaggio"....

    RispondiElimina
  26. Mannaggia...dalle mie parti il sole si è concesso solo per poco tempo...bici?!!Che gran voglia di pedalare che mi hai fatto venire!
    La crostata è un attentato a tutti gli effetti...è una meraviglia!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  27. Ma dove vaiiiiii bellezza in bicicletta,
    così di fretta pedalando con ardor?
    Le gambe snelle
    tornite e belle
    m'hanno già messo la passione dentro al cuor!
    Magari la passione lasciamola a Pagno, va. Tesora, so cosa regalarti per Natale. Ti regalo una biciclettina!E poi dove ci vai a dicembre in bicicletta? Già...
    Allora te la regalo ora!Ma come te la spedisco? Già...
    Pagnottella, facciamo che te la compri da sola mentre io me la immagino. Te ovviamente carina come sempre mi dirai "Grazie Simo!"
    In fin dei conti lo sanno tutti, basta il pensiero.E io c'ho pensato.
    Piesse:la crostata è superpiù!
    Loviù con una bella scampanellata.

    RispondiElimina
  28. ciao gioia!!!!!!! i tuoi post mi fanno sempre sognare e volare lontano tra il vento e il sole e il blu del mare!!! grazieeeee Gaia!!!!!!!
    la crostata sembra sfornata da una fatina incantata!!!!sei magica!!!

    RispondiElimina
  29. Non mi stancherò mai di seguire il tuo blog!

    RispondiElimina
  30. Bella crostata e bello il post è un diletto leggerti Gaia!Anche da me il sole ci sta riscaldando già da un bel pò.Ti ho già fatto i complimenti per la crostata?sì?allora te li rinnovo,bisogna pur pensare che l'estate è alle porte,mi piace la tua versione allegerita.baci

    RispondiElimina
  31. ammappala, altro che paese dei balocchi, tu vivi in un paradiso!!! lo vedi il mio colorino sempre più verde invidia?? una crostata classica ma sempre gradita, non so se basterà a consolarmi, almeno ci provo!

    RispondiElimina
  32. giuiuzza bedda!!! è un pò che non ci sentiamo, ho avuto mille impegni e non ho potuto lasciare commenti...però ti visito sempre! La crostata è super! quanto ne vorrei una fetta! baci

    RispondiElimina
  33. non sai quanto mi dispiace per la tua violetta!

    RispondiElimina
  34. Ed io la a pensare a chi cavolo si è concesso!;) pensavo già a qualcosa di lussurioso...ma di lussorioso qui c'è solo sta torta... e diciamo che basta! ;))))

    sorry per la bike... anche io ho avuto questa perdita... una rabbia!!!!

    bacetti!

    RispondiElimina
  35. Oh gesù potrei morire!!! Non ho neemmeno il ricordo di aver mangiato i lamponi, figuriamoci la crostata!!!
    :))
    Sbavooooooo!!

    RispondiElimina
  36. noooo, la bici! A Padova durante gli anni dell'università me ne hanno fregate tre, tutte rigorosamente legate con mega lucchettoni plurimi...ma si sa, lì è un business! consoliamoci con le belle giornate e una fetta del tuo splendido dolce!:DD

    RispondiElimina
  37. Amo i lamponi e su questa frolla con la crema devono essere qualcosa di unico. Buonissima in tutta la sua semplicità.
    Peccato per Violetta :( ...

    RispondiElimina
  38. oggi entrare all'ora di pranzo nella macchina posteggiata al sole dalla mattina è stata un'esperienza devastante...stavo col maglioncino...e mi sono accorta che è ora di ricaricare l'aria condizionata... la tua bellissima crostata sarebbe stata una ventata di freschezza... peccato per la bici...

    RispondiElimina
  39. Caspiterina, che bellissima crostata, una vera goduria!!!
    Grazie per la ricetta!
    Baci
    Anna Luisa

    RispondiElimina
  40. Bellissima foto e bellissima presentazione, Pany!! Brava brava brava...............;DDDD

    RispondiElimina
  41. MAGNIFIQUE.
    Je suis admirative.
    A bientôt.

    RispondiElimina
  42. Anche noi abbiamo gioito fino ad oggi per queste belle giornate di sole, anche se, sigh, pare che domani ci toccherà aprire l'ombrello, ovviamente non vogliamo crederci! Finalmente ho dato l'avvio alla stagione dei sandali e il solo pensiero di riaffondare i piedi dentro scarpe chiuse mi fa incupire!
    La crostata è una favola, la crema ha un gran potere di seduzione su di noi, se poi ci sono anche i lamponi allora non potremmo chiedere di meglio!
    Buona serata da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  43. troppo buona!!!!!!!! adatta anche con fragole. Baci!

    RispondiElimina
  44. Mentre sorrido leggendo ciò che hai scritto fuori dalla mia finestra piove, ma tu ti rendi conto???!
    Oggi c'era il sole e la giornata era più o meno come quella che hai vissuto tu..senza quella meraviglia di crostata però..!!
    Buona serata cara Gaia!

    RispondiElimina
  45. Crema e lamponi, un connubio perfetto. Ti adoro, sei bravissima e la foto è stupenda. Baci. Deborah

    RispondiElimina
  46. Che voglia di sole, di mare, di vita all'aria aperta... e di crostata ai lamponi!!!!
    Un saluto
    Kemi

    RispondiElimina
  47. Certe che le tue uova sono di galline felici... felici di finire nelle tue delizie!!!
    P.s. lo sai che la mia bicicletta (che si chiama Nerina... per il suo colore) ha la ruota a terra da una settimana e mi sento persa??? Quindi immagino la tua tristezza per la tua Violetta... ma era quella che hai portato anche qui????

    RispondiElimina
  48. Mamma che bella questa crostata, è perfetta con quei lamponcini (frutto che adoro).
    Rispondo anche qua alle tue domande:
    Per gli aggiornamenti nel blogroll metti l'indirizzo del feed: http://feeds.feedburner.com/ColazioniALetto e la cosa dovrebbe funzionare.
    Per il brick, alcuni preferiscono usare metà semola fine e metà farina 00, quindi ti direi che si può provare anche con la farina di semola fine, poi naturalmente mi fai sapere come è andato l'esperimento.

    RispondiElimina
  49. Toglietemi tutto, ma non il sole!!!
    Il sole è il mio credo, la mia certezza, la mia ricchezza, la verità!!!

    RispondiElimina
  50. amo approfitto del blog perche' sei piu' qui che su skipe.stasera cena thai a casa mia.poi preparati domani. GOMMONE A MAREEEEEEEEEEEEEE

    RispondiElimina
  51. tesoro nn capisco ho mandato la mail all'indirizzo con il quale mia scritto cmq volevo dirti che il pacchetto è arrivato e sono completamente conquistata dal cardamomo lunedi posto il dolce che ovviamente ho subito fatto:-)bacioni e ancora grazie sei fantastica!!!!

    RispondiElimina
  52. Finalmente una bella, calda , appagante giornata di sole, resa ancora più speciale da una deliziosa crostata!

    RispondiElimina
  53. Ciao Spacciatrice di Gioia! :D
    Copio-incollo qui la mia risposta sulla marmellata. A

    Anche se la ricetta ti indica un preciso tempo di cottura (20 minuti per la confettura di fragole risulta anche a me) io ti consiglio di non seguirlo alla lettera perchè è suscettibile di variazioni. Per esempio varia in base alla presenza o meno di pectina o anche al grado di maturazione della frutta. Ti consiglio di tenerla sul fuoco fino alla positività della PROVA CUCCHIAIO, come ho scritto nel post: prendi un cucchiaino e fai colare la marmellata in un piattino, quando scivola lenta è pronta. La pectina (diverse volte ho usato il Fruttapec) non la preferisco solo per via del retrogusto che lascia alla marmellata/confettura. Preferisco aggiungere dei limoni, come ho fatto per questa di carote. Poi è vero che la pectina velocizza la cottura ma, ripeto, fai la prova cucchiaio, non ti fidare ciecamente dei tempi indicati.
    Baciotti ;)

    RispondiElimina
  54. @pagnottella: secondo me il succo di limone lo puoi mettere anche se c'è la pectina, non credo cambi granchè. Anche se ammetto che mi hai fatto venire il dubbio...

    RispondiElimina
  55. Ehh..anch'io aspetto di fare il primo bagnetto...due giorni di sole e oggi PIOGGIA AGAIN!
    Ho una mountain bike che non uso mai..preferisco la bici da passeggio...se vuoi te la rendo in cambio di una CROSTATA!;-)
    Baci
    P.S.
    ..eh..sì Gaia...sto anche sul popo'! :'( piaaaaaaango!

    RispondiElimina
  56. Incantevole e romantica foto, sarà che questi due colori sono molto zuccherosi...
    Ho risposto al tuo commento sul mio piatto, mi hai stupito!

    RispondiElimina
  57. anche qui si è concesso e poi è sparito di nuovo.
    Pazientiamo!!!

    RispondiElimina
  58. ah quindi tu li hai assaporati i cruschi!!! si ho trovato il blog di lidia, o meglio lei mi ha trovato grazie a te!

    RispondiElimina
  59. mi sono dievertito aleggere molto il ruo post le uova di gallina felice le voglio anche io, compliemnti

    RispondiElimina
  60. Queste foto e questa crostatina sono semplicemente meravigliose... Ti saziano anche solo alla vista.. complimentissimi!!
    Ester

    RispondiElimina
  61. Tesoro, la tua crostata è deliziosa!!!
    Un bel contrasto la dolcezza della crema con l'aspro dei lamponi, uno smorza l'altro.
    Baciotti e buon fine settimana!!!!

    RispondiElimina
  62. Una fetta di questa crostata rimette in pace con il mondo :))

    RispondiElimina
  63. Bellissima anche la tua crostata, mi danno la sensazione di estate! Bacioni

    RispondiElimina
  64. Il tuo blog mette allegria.
    Ed oggi era anche molto luminoso...grazie al sole ce si è concesso!
    Complimenti

    RispondiElimina
  65. Brava Gaia, ottima scelta! Anch'io avrei passeggiato e fotografato. Per i piedi in acqua c'è tempo, e poi io a Milano dove li metterei, in una pozzanghera?
    Che bella la crostata, mi piacciono tanto quelle con i frutti di bosco.
    Baci Giovanna

    RispondiElimina
  66. ciao magico mondo di gaia, i tuoi post in una giornata come quella di oggi di pioggia interminabile...ci fanno volare lontano verso i profumi di una bella stagione che tentenna ad arrivare, bacio.

    RispondiElimina
  67. bellissimo il tuo blog.. non lo conoscevo e bellissime le foto, molto toccanti ed espressive.. bacio

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!