mercoledì 28 aprile 2010

Inizio dal dolce

girandola

Soffi

Vorrei essere una piuma
una bolla di sapone
una foglia
una ciglia
un aereoplanino di carta
vorrei essere un suono
un profumo
un granello di sabbia
vorrei essere una ligula di soffione
perchè tu possa farmi volteggiare, rinfusamente.

E dopo questa "ventata" d'ispirazione poetica, ecco il dessert, che propongo per la cenetta tête à tête dedicata al dilettevole gioco di Giulia de: "Rossa di sera", a cui partecipo.

P.s Giulia, son partita al contrario ^_^ spero vada bene comunque!


Crema catalana tête à tête, al profumo di lime e cardamomo

crema catalana

latte impiegato 250ml su 500ml euro 0,44
uova impiegate due su quattro euro 0,875
1 lime euro 0,35

TOT= euro 1,665

"Con la partecipazione di":
250 ml di latte fresco intero
40 gr di zucchero di canna bio (per la crema) (lo zucchero è un ingrediente da non calcolare)
+ qualche manciatina per la crosticina superficiale
15 gr di maizena (credo sia paragonata alla farina, altro ingrediente da non calcolare...Giulia correggimi se sbaglio)
2 bacche di cardamomo (essendo una spezia non è da calcolare)
2 uova bio
1 lime

"Mettiamo le mani in pasta":
Versare il latte in una casseruola, aggiungere il lime grattugiato, i semini di cardamomo ottenuti aprendo le bacche.
Trasferire su fuoco, spegnere poco prima che inizi a bollire, sottrarre una quantità di latte pari ad una metà di bicchiere, stemperarvi la maizena.
Nel frattempo che il latte s'intiepidisca, montare i tuorli con lo zucchero.
Nella cremina ottenuta, attraverso un colino maglie strette, versare poco per volta e mescolando, il latte intiepidito (lasciando quello nel bicchiere da parte).
Porre su fuoco a fiamma molto bassa, mescolare e dopo un paio di minuti, aggiungere il latte con la maizena stemperata, continuare a mescolare fin quando la crema non veli (non deve assolutamente bollire), spegnere, versare nelle cocottes, lasciar raffreddare dapprima a temperatura ambiente, per poi finire in frigo per circa 3 ore.
mezz'ora prima di servire, spolverizzare la superficie con lo zucchero di canna e trasferire in forno sotto il grill per qualche minuto, finchè non si bruni lo zucchero.
p.s Consiglio di non rompere la crosticina appena sfornata la crema, è preferibile attendere un pò, in modo che ritorni a compattarsi internamente, se invece avete la possibilità di usare questo aggeggio, potrete gustare la catalana immediatamente dopo aver imbrunito lo zucchero supericiale.
A presto!

59 commenti:

  1. Ciao Gaia! Impazzisco per la crema catalana! E la tua versione con lime e cardamomo mi ispira proprio tanto!! Ho giusto del cardamomo in casa....chissà....

    RispondiElimina
  2. che buona la ricetta ... io ero abituata alla ricetta del latte alla portoghese,.... ma è lunghissima in quanto devi far dimezzare il volume di 2 l di latte sul fuoco.... in questo caso penso che la maizena sia un' ottima alleata ;-)

    RispondiElimina
  3. mi mangerei lo schermo...ho l'acquolina solo a guardare!!! bravaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!

    RispondiElimina
  4. Caaaaaaaaspiterina, pure il cardamomo mi ci hai messo!!! Io qui ci pianto la tenda ok? Prometto che occupo poco spazio ;) Un bacionissimo bellessa giogiosa :X

    RispondiElimina
  5. ma che bontà!!!
    ps. fino ad oggi non avevo neanche idea di cosa fosse il cardo... (aspetta che riguardo come si chiama) ah, cardamomo. e ancora adesso non saprei :(

    RispondiElimina
  6. Ciao Gaia, apprezzo molto la tua catalana, con quei profumi delicati di cardamomo e lime....una poesia !

    RispondiElimina
  7. Mamma mia Gaia questa tua versione di crema catalana è fantastica!!!!!
    ne sento il profumo da qui!!!!!
    Baci.

    RispondiElimina
  8. Sisterina dalla vena poetina!
    Stamattina vorrei assaggiar la tua cremina.. ;D
    Complimenti sorellina!
    Oltre le espressioni simili, anche la vena poetica eh!
    Un bacio cara e buona giornata!

    RispondiElimina
  9. guarda, guarda, che "ssscicccheria" ed è pure economica!!! bravissima, 10 e lode!!!

    RispondiElimina
  10. Ahhhhhh la crema catalanaaaa.. Tu non puoi capire io impazzisco da anni per trovare la ricetta giusta.. Ne ho provate 3.. nesuna mi ha soddisfatta!! Ora salvo la tua.. da provare il prima possibile..
    ps: una volta messe sotto al grill.. viene bene la crosticina in superficie mantenendosi fredda al'interno?? fammi sapereeeeeeee perchè a me mi si scaldava tutta :-( sigh

    RispondiElimina
  11. che buonaaaaaa!!!! e così economica...mi piace questo giochino!
    Ciao!
    Francesca

    RispondiElimina
  12. oddio oddio oddio oddio.... cosa non è questa catalana!!!!! BRAVAAAAAAAAAAAA

    RispondiElimina
  13. Un dolcetto da leccarsi i baffi con neanche due euro di spesa, magnifico!
    1. sai che non ho mai preparato una crema catalana? O__o
    2. sai che non conosco il gioco di Rossa??? Ora vado a dare un'occhiata :P

    Baci baci ;)

    RispondiElimina
  14. Amooooooooooo vieni da me ci sono premietti per te...corriiiiiii

    RispondiElimina
  15. Deliziosa la tua ricetta con tanti profumi avvolgenti e speciali....bellissima anche la tua nuova foto di copertina....questa volta sembri camminare sulle onde!!
    Insomma hai sempre un punto di vista privilegiato e unico sulle cose del mondo!!

    un abbraccio...Fabi

    RispondiElimina
  16. Non saprei dirti se mi piace più la poesia o la ricettina...comunque complimenti!!! ^_^
    Baci
    Anna Luisa

    RispondiElimina
  17. tesoro io direi che sei partita alla grande e poi il cardamomo....hehehehe adesso che mi hai fatto conoscere questa spezia nn vedo l'ora di provare questa crema deliziosa!!!quanti magici profumi e che parole fantastiche e delicate ci hai donato oggi, sei speciale gaia e ti voglio un mondo di bene!!!!!bacioni imma

    RispondiElimina
  18. Ciao! mmm...proprio intrigante questa cremina! non abbiamo mai preparato al crema catalana..se poi è pure così insaporita...da provare!!
    un bacione

    RispondiElimina
  19. Mio marito sono anni che mi chiede di fargli la crema catalana, mi toccherà copiarti la ricetta e farla, grazie!!! Ciao

    RispondiElimina
  20. ma... sbaglio o qualcuno aveva già finito la sua porzione???
    bella foto e particolare ricetta con l'aggiunta del cardamomo.
    Bel dolce...
    ciao

    RispondiElimina
  21. Beh non resisto e la preparo subitooooooo!!!! Bravissima ;)

    RispondiElimina
  22. buonissima, adoro le creme catalane e brulées!!! questa versione dev'essere molto fresca grazie al lime e al cardamomo!!

    RispondiElimina
  23. Mamma mia ma così mi ammazzi!!Farmi vedere a distanza ravvicinata il mio dolce per eccellenza!!Che bella versione...tanti complimenti!!E non costa un piffero farla!!

    RispondiElimina
  24. Ogni tuo post, segna il tragitto di un sentiero che condurrà in riva a un mare di gioia e lardo..da condividere con tanti altri ciccioni!
    Gaiaaaaaa....da quando ti conosco..mangio moooooooolto di più!
    Baci

    RispondiElimina
  25. ho l'impressione che con questa catalana più che volteggiare faremo un gran rotolare ^_________^

    RispondiElimina
  26. Ciao mondo gaio di gaia, delizioso il tuo post poetico come anche la crema catalana che fino adesso ho sempre mangiato e mai provato a fare.
    un abbraccio

    RispondiElimina
  27. Wow!!!!! Che bel dolce e che bella presentazione nelle coccotine così carini! Complimenti, Pany!!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  28. Quanto mi piace la crema catalana! E come l'hai presentata bene!
    Brava!
    Baci Giovanna

    RispondiElimina
  29. Da non credere il costo irrisorio di una deliziosa crema catalane! voto 10!
    E quella bella crosticina degna di Amelie davvero! bacioni F&U

    RispondiElimina
  30. Meravigliosa questa crema catalana! Complimenti anche per le bellissime immagini. Bacibaci

    RispondiElimina
  31. questa ricetta è deliziosa nella presentazione e sicuramente anche nel gusto! brava pagnottella!!!

    RispondiElimina
  32. deliziosa questa rivisitazione della crema catalana... la proverò di sicuro!!! bellissima anche la presentazione ^ - ^

    RispondiElimina
  33. avevo detto che non avrei fatto creme catalane e meringate finchè qualcuno non mi avesse di grazia regalato il cannello a gas... però mi sa che ora mi rimangio tutto e provo la tua ricetta, se va bene pure sotto il grill è inutile che aspetto l'aggeggio (invano)

    RispondiElimina
  34. Gaia, e me lo chiedi?? Va benissimo; grazie!
    Che bel dolce, profumato e vellutato nello stesso tempo!
    Inserisco subito e aspetto il resto!
    Un bacio

    RispondiElimina
  35. mi piace da impazzire la crema catalana!!!!!!!! ma imapzzisco anche per riuscire a fare la crosticina:( nn ho l'aggeggio:(( e in forno nn mi viene molto bene:((
    la tua è meravigliosa:)))
    baciiii

    RispondiElimina
  36. Tesoro mio, per adesso che sono a dieta ferrea, non la posso provare, ma giuro che appena smetto questo inferno, la prima cosa che provo è questa goduria... e poi c'è il cardamomo...
    Baci
    Stefania

    RispondiElimina
  37. Una bella idea questa crema catalana con questi sapori e odori nuovi. Brava!!

    RispondiElimina
  38. che bontà...tu donna mi tenti sempre con il cardamomo!!!... come con i cookies... ammaliatrice alle spezie:)

    forte st'iniziativa ... vorrei parteciparvi ma tra i miei turni, i pasti da sola quelli con mamma i rari con il moroso...organizzarmi non è facile!

    baciuzzi

    RispondiElimina
  39. già la crema catalana è buona di suo, poi col cardamomo..uno sballo! mi ero persa l'iniziativa della rossa, vado subito a vedere!!

    RispondiElimina
  40. Anche io ho del cardamomo per cui..
    Sei stata bravissima a preparare un dessert così goloso con un costo così basso!
    Compliments

    RispondiElimina
  41. Buon romantica ed economica
    Great!

    RispondiElimina
  42. ciao Pagnottella. Ma sai che le foto che metti all'inizio del tuo blog sono verameeeeeente belle? Purtroppo non amo la crema catalana Sob :(

    RispondiElimina
  43. Anzi sai che ti dico? la metto subito come sfondo sul mio desktop. Possooooooo???? Dimmi di si!!! (parlo della foto in bianco e nero)

    RispondiElimina
  44. Amò te che metti pure lo scontrino mi fai schiantà!Troppo precisa.Non ho mai assaggiato la crema :-( ma sicuramente è strepitosa fatta da te.
    Per il mio premio preparati, ti sorprenderò!Sono troppo felice che tu faccia parte del quartetto Cetra! :-)

    RispondiElimina
  45. Eccellente... che buono e con un costo così decisamente contenuto, anche riuscire in questo è un'arte non da poco... Ne immagino il sapore e mi viene una voglia di affondare il cucchiaino... altro che cenetta a due!! ^_^ Baci. Deborah

    RispondiElimina
  46. ciao Gaia,.....io il cardamomo l'ho comperato un pò di tempo fa ma non l'ho ancora utilizzato. Tra l'altro non so nemmeno che sapore abbia....Devo rimediare in fretta....solo che le cose da provare sono veramente molte. Magari provo con la tua crema!
    Molto carine le borse..Quella verde è stupenda.....il mio colore preferito! Complimenti...ho una gran simpatia per le persone creative!

    RispondiElimina
  47. L'ho già detto 1000 volte..adoro il cardamomo, ma proprio tanto, la creme brulè non l'ho mai fatta, da poco ho comperato "il lanciafuoco"
    Aspetto le altre "portate" Bacioni!

    RispondiElimina
  48. Adoroooooo!!!!La crema catalana come la creme brulèè sono tra i miei preferiti!!!Che bella la tua e che foto!!Bravissima Gaia!Bacio

    RispondiElimina
  49. senti pagnottella... me ne prepareresti una vasca a grandezza pandino? lo so che bisogna fare le signore e gustare tutto in punta di cucchiaio, ma la vasca in questo caso è la misura giusta... adesso mi sto facendo un filmino in testa di me che mangio la tua crema a zampate... che bavette... è quasi ora dello spuntino... il mio stomaco oggi è grande come una portaerei... coooomunque... brava brava Pagni :* io aspetto la vasca eh!

    RispondiElimina
  50. Queste cremettine mi piacicono moltissimo e anche la poesia...si, si mi piace !

    RispondiElimina
  51. MMMMMMMH che goduria meravigliosa!!!

    RispondiElimina
  52. perchè quando visito il tuo blog mi viene una fame come se non mangiassi da due settimane????????

    RispondiElimina
  53. ohhhhhhhh che meraviglia!!! Sono anni che non assaggio la crema catalana!!!!!! Non avevo mai pensato di farla e quando vado in giro non mi azzardo, essendo celiaca preferisco non rischiare, però mi hai fatto venira voglia e non sembra così difficile!
    Anche per questo we è previsto brutto... il che ha i suoi contro... ma anche i suoi pro!!! La proverò :)
    Ciao!

    RispondiElimina
  54. Possibile che questo dessert mi sia sfuggito,e poi proprio quello di pagnottella?'nooo!!qui bisogna rimediare e poi a questo prezzo dove lo trovo un dessert cosi?...bacioni.

    RispondiElimina
  55. Olá;
    Maravilhoso o seu blog. Parabéns.
    Hummm creme catalana que delicia e com cardamomo hummmm, me inspira a sua idéia.
    Vou te seguir.
    Vem me seguir no BRAZIL
    www.pecadosdamesa.com.br

    RispondiElimina
  56. Non l'ho mai fatta, ma la tua è uno splendore!!!

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!