Frittelle di lampascioni
Lampascioni € 0,80 (lo scontrino presenta il costo di due prodotti, quello cerchiato di rosso, appartiene ai lampascioni)
uova (vedi dessert) confezione da quattro € 1, 75, ne ho utilizzate due=
€ 0,875
erba cipollina disidratata (spezia da non calcolare)
curry (spezia da non calcolare)
3 foglie di mentuccia (della mia piantina)
sale (da non calcolare)
olio evo (da non calcolare)
TOT= € 1.675
"Con la partecipazione di" :
2 uova bio
200 gr di lampascioni (cosa sono? Clicca qui)
1/2 cucchiaio di erba cipollina disidratata
1 cucchiaino raso di curry
3 foglie di mentuccia
1 pizzico di sale marino integrale per l'acqua di cottura
1 pizzico di sale marino integrale per la pastella
"Mettiamo le mani in pasta" :
Pelare i lampascioni, sciacquarli sotto acqua corrente, avendo cura di eliminare ogni traccia di terra.
Lessarli in acqua bollente e salata per circa 40-45 minuti, scolarli ben bene e schiacciarli con una forchetta.
In una ciotola sbattere le uova ed aggiungere i lampascioni, l'erba cipollina, il curry, la mentuccia sminuzzata, amalgamare.
In una padella antiaderente, versare olio quanto basta per coprire la superficie ed anche più, lasciarlo scaldare, versare la pastella a cucchiaiate, friggere le frittelle da ambo i lati, posarle su di un grande piatto con della carta assorbente.
A presto!!!
Con questa ricetta, partecipo all'originale gioco: "Cena gourmet per due a 15 €" di Giulia de: "Rossa di sera"
Cavoli...mi devo proprio trasferire dalle tue parti!!
RispondiEliminaMille idee,grande risultato e poca spesa...siete troppo avanti!
Ecco anche meeeeeeeeeeeeeeeeee!!!! Trovarli i "lampasciù"...non mi resta che aspettare settembre e spiantare le margherite gialle che i contadini ignari chiamano "infestanti"...sapessero loro che sotto ci sono i "lampasciù"
RispondiEliminaUn treno di fusa da parte di Perla..che nanna ancora! :-(
Caspiterina!!!Antipasto niente male...semplice ma buono ma tanto buono!Un abbraccio
RispondiEliminaNon adoro particolarmente i lampascioni ma in questa versione mi stuzzicano... buona domenica.
RispondiEliminasupereconomica, veloce e semplice......che vuoi di più!
RispondiEliminaHo letto cosa somo i lampascioni, che non avevo mai sentito nominare prima, ma li trovo al supermercato? Non mi sembra proprio di averli mai visti, ma quante cose si imparano qui da te, pure econome! grazie.
RispondiEliminache bonta queste frittele tesoro...allora come vedo nn sei sparita del tutto e con mia immensa felicità trovare un tuo post è una gioia!!!bacioni grandi imma
RispondiEliminama in trentino li trovo i lampascioni??? Proverò a cercarli.
RispondiEliminama è davvero molto cheap questo antipasto! e anche veloce nella preparazione. brava, brava!
RispondiEliminaNon l'ho mangiato mai e non lo so come sarebbe il gusto;)....Bellissimo antipasto per pocchissimi soldi, direi per i spiccioli;))....
RispondiEliminaBellissimo nuovo vestitino del blog! Complimentoni!
Un bacione e buona domenica!
Economico, semplice, non buono ma di piuuuuuuuuuuù...cosa chiedere ancora...un lucano?!?!?! Nooooooo! Una frittellina ;) Baci8 bellessa, buona domenica
RispondiEliminaDe petites galettes à la purée d'oignons.
RispondiEliminaCa doit bon. Je note.
A bientôt.
complimenti cara!!!!!sei bravissima!!!!!
RispondiEliminawow...ma come hai fatto?? sei stata strepitosa Gaia!!! oggi provo il timballo di melanzane con anellini siciliani che hai postato un po' di tempo fa'...ti farò sapere!!! un abbraccio
RispondiEliminabellissima ricettina :9
RispondiEliminaBuonissima e ancora più apprezzate se così economiche!
RispondiEliminaun bacione
Mia cara sisterina, ma siamo in sintonia!! Sto per postare un'antipasto anch'io ;D!!!! Ma tu mi sorprendi co'i mitici lampascioni. Visto che da giù ho fatto scorta, ben vengano tutte le ricettine con i "lampascioni".
RispondiEliminaBravissima! Buona domenica sisterì! ;D
Non conoscevo questa raccolta, dovrei andare a vedere, magari mi viene in mente qualcosa!!..Ottime queste frittelline..!!Tanto..per poco!!Brava!
RispondiEliminaConosco i lampascioni e li adoro! Devo provarli con la tua gustosa ricettina! Bravissima, un bacione!
RispondiEliminadavvero lo faresti? e io come faccio a darti il mio contatto???
RispondiEliminaCiao Gaia, queste frittelle sono buonissime...è da tanto che non faccio una frittata di lampascioni...brava cara, un bacione
RispondiEliminaAmmazzate che bone!!!!! me le mangerei una appresso all'altra!!!! smackk :-)
RispondiEliminaI lampascioni non li ho mai assaggiati, ma queste frittelline mi ispirano parecchio. baci
RispondiEliminaMMh adoro le frittelle, e le tue devono essere buonissime!
RispondiEliminaUn bacio bella!
Amelie
Che frittelline gustose!!!poca spesa e tanto sapore bravissima!
RispondiEliminaUn abbraccio Arianna
Mai mangiati, ma se sono un po' amarognoli, mi sa che non mi piacciono... però li assaggerei, soprattutto se fatti dalle tue amorevoli e fatate manine!!!
RispondiEliminaBaci tesò
Gaia, mi sa che ho visto i lampascioni dalle parti mie, sono curiosa di provare la tua versione!
RispondiEliminaGrazie per il seguito!
Bacio
Economicissima, ma soprattutto veloce!!
RispondiEliminaWOW!!!! :)
Ma io i lampascioni non li conosco... O__o meno male che hai messo il link! :P
RispondiEliminaCaio Gaia... che bello non sei ancora sparita... complimenti per questo antipasto davvero goloso!!! un bacio
RispondiEliminapiù economico di così!!! e molto gustoso!
RispondiEliminaI lampascioni mi ricordano la mia infanzia in Puglia!!!...quanti ne preparava mamma!!!
RispondiEliminama tu pagnuzzz... di dove sei!!!???:)
bacini!
Gaia,come va spero bene ,i lampascioni non li ho mai assaggiati ,ma tutto ciò che è frittella mi piace .Spendi sempre pochino eh??Ciao tesoro a presto.Non ti affaticare troppo.
RispondiEliminaI lampachè? Amò ne sai una più della Isoardi.Come sempre fantasticamente più!
RispondiEliminaLov!
Oooo ma il mio commento di ieri non c'è.:( dove sarà finito, poverino tutto solo chissà dove..frittelle, che bontà. Adesso manca solo il piatto in mezzo tra questo ed il dolce...io aspetto impaziente!! Baci
RispondiEliminaeheh mi chiedevo perchè avevi la mania dei conti...poi ho capito...ma quando vengo li trovo i lampascioni che non so cosa sono???
RispondiEliminasenti ma tu sparisci per lavoro lo soooooooooooooooo...ma a giugno io vengo e tu un giorno con me lo passi? o per lo meno una cena??? un caffè???? dai non farmi piangereeeeeeeeeeeee
p.s. ho letto tardi i tuoi messaggi su msn..perdono!
i lampascioni li ho sempre e solo visti nei vasetti, non sapevo che si potevano trovare anche feschi, bè, qui da me sarà praticamente impossibile, sto pensando anch'io di partecipare, ma non mi viene in mente niente, ho il cervello in sovraccarico!!
RispondiEliminama pensa te... Pagnottella mi insegni un sacco di cose :) pandino 'gnurante hihihi!!! bacino :***
RispondiEliminama dai sei super!! e che antipasto sfizioso! complimenti!
RispondiEliminaps.scusa se passo solo ora...sono in malattia...sinusite acuta...da ricovero! ciao!!
Queste il mio ometto di casa le divorerebbe ! bacio con abbraccio stretto
RispondiEliminaConfesso: nemmeno io sapevo cosa fossero i lampascioni! Comunque sono molto fotogenici ;-)
RispondiEliminaComplimeti!
wao buono ed economico...cosa si può volere di più????
RispondiEliminaSfizioso... ma qui da noi i lampascioni sono praticamente introvabili!!!
RispondiEliminaè vero! anche tu lampascioni! io li ho sempre mangiati con le uova..ma sai che non ho capito se sei pugliese o siciliana...
RispondiEliminaLe idee più semplici sono le migliori!! Mh.. frittelle.. le adoro, quando ero piccola la nonna mi portava in cantina dove con un'abilità incredibile riusciva a gestire anche 4 padelle di frittura contemporaneamente.. e che profumi.. Complimenti!! Un bacio
RispondiEliminaEster
ciao come va?
RispondiEliminaperchè ultima portata?
parti di nuovo?
Gaiaaaa, proverò proprioqueste quando mi arrivano!! e speriamo bene ;D
RispondiElimina