lunedì 10 maggio 2010

La cena è servita!

Sedanini con crema di sedano

sedanini al sedano

Costo pasta= € 0,76 x 1/2 kg avendone utilizzata 160 gr il costo è pari a= € 0,24 (arrotondati per difetto)
Costo sedano= € 0,30
Costo pinoli= € 2,02
Foglie di basilico della mia pianta
Costo yogurt greco peso 200gr costo= €1,29 avendone utilizzato 150 gr il costo è pari a= € 0,97
Olio da non calcolare
Erba cipollina disidratata spezia da non calcolare
Noce moscata spezia da non calcolare
Pepe nero spezia da non calcolare
Aglio (non saprei quantificare)
Sale da non calcolare
Parmigiano 20 gr= € 0,22

TOT= € 3,75



Scontrino parmigiano


"Con la partecipazione di "
: dosi per 2 persone
160 gr di pasta formato sedanini rigati
100 gr di cuore di sedano
22 gr di pinoli
6 foglie di basilico
150 gr di yogurt magro greco
2 cucchiai d'olio evo
1 cucchiaino di erba cipollina disidratata
1 pizzico di noce mocata
1 pizzico di pepe nero
1 spicchio piccolo d'aglio
1 pizzico di sale fino marino integrale
20 gr di parmigiano grattugiato

"Mettiamo le mani in pasta"
:
Lavare sotto acqua corrente basilico e sedano, sfilare quest'ultimo, tagliarlo a pezzi e trasferirlo nel mixer (o frullatore) con il basilico, aggiungere il resto degli ingredienti e frullare, fino ad ottenere una cremina fluida.
Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolare ed amalgamare con la crema di sedano, impiattare e spolverizzare con il parmigiano.

La cena è servita!
:
Antipasto: frittelle di lampascioni costo= €1,675
Primo: sedanini con crema di sedano= € 3,75
Dessert: crema catalana costo= €1,665

Per un costo TOTALE di= € 7,09




GRAZIE Giulia per aver ideato questo gioco divertente ed educativo ^_^


A bientôt...j'espère
visto che
ora si è aggiunto anch'esso a farmi marinare il blog, non bastava il variegato bouquet d'impegni!...Parlo dell'ammaliator azzurro, che non è il principe, bhè a dire il vero un mantello grande, ampio come quello di un principe c'è, un infinito mantello blu, che fluttua col vento e più quest'ultimo soffia, più il mantello ondeggia.
Avete indovinato di cosa stia parlando? Ma si certo! Del... (clicca qui e lo scoprirai)

60 commenti:

  1. Buono il tuo purè.....potrebbe essere un'ottima idea contorno da mangiare questa sera......baci baci stefy

    RispondiElimina
  2. cara gaia.....eh...umh....vero che mi inviti a cena???

    RispondiElimina
  3. Ma complimenti tesoro... un primo davvero delicato e sfizioso!! un bacioneeeee!! e buona giornata

    RispondiElimina
  4. la cenetta è proprio niente male, ma questa pasta è il piatto che preferisco, davvero un ottimo pesto.....beh, quel mare lì...soprattutto quello salentino....ahi che nostalgia!

    RispondiElimina
  5. Mi hai fatto saltare di qui e di là facendomi venire un'invidia pazzesca !!! che belle foto, che bel mare !!!! la pasta con il basisico che ha quel profumo così buono che sa di estate e di caldo... buona !

    RispondiElimina
  6. CHE MERAVIGLIA DI PROFUMI TESORO MIO QUESTA PASTA DEVE ESSERE DELIZIOSA COME LANCHE LE ALTRE PORATATE DAVVERO UNA CENA CON I FIOCCHI!BACIONI GRANDI IMMA

    RispondiElimina
  7. dai non è niente male una bella cena per due

    RispondiElimina
  8. Buongiorno,sono passata prima di la ed ora lascio un commento di qua,ahah sembra quasi un gioco di parole,bellissime foto del mare,buonissimo piatto,estivo,ma sai che sedano e basilico mai messi insieme?.Un bacione.

    RispondiElimina
  9. Buona buona questa pasta, io la faccio con la ricotta di solito, provo con lo yougurt. Che belle foto hai messo, a Frassanito ci sono stata più di 30 anni fa in campeggio, bei tempi! (p.s. nella foto dei bellissima)
    Ciao e buona giornata

    RispondiElimina
  10. beh, non potevi presentare piatto migliore per accompagnare le splendide foto! un abbraccio

    RispondiElimina
  11. cara Gaia un’idea economica ma molto interessante.. non oso immaginare cosa mi combini con 10 euro!!!! un baciotto

    RispondiElimina
  12. Bello questo primo piatto le ricette "economiche" sono sempre da tenere a mente soprattutto quando sono così gustose! Mi sei piaciuta cara Gaia!

    RispondiElimina
  13. bravissima! sei stata la più risparmiosa...una brava massaia da sposare ;-D
    Le foto del mare sono bellissime! certo che da te c'è un mare stupendo!

    RispondiElimina
  14. Deliziosa questa cenetta, complimenti tesoro e buon inizio di settimana, baci

    RispondiElimina
  15. ottima cenetta... questo primo in particolare lo voglio provare! un bacione carissima!

    RispondiElimina
  16. Ciao! ottimo questo menù!! semplice ma proprio ricco di sapori! il pesto di sedano lo facciamo anche noi, ma il tuo è davvero molto più ricco e ci incuriosisce l'utilizzo di unn pò di yogurt! ci segnamo tutto che lo proviamo così!!
    un bacione

    RispondiElimina
  17. Eh eh, avevo capito a che mantello blu ti riferivi Gaia! Ma che meraviglia quei posti, sono un vero paradiso! Buon relax a la playa! Baci ;)

    RispondiElimina
  18. Signur che bontà!!! una specie di pesto di sedano????!!! e com'è che era sfuggito dalla mia mente una cosa del genere?? Bravissima!!!!!! na cena da du soldi favolosa!!!!! smackk e buon lunedì .-)

    RispondiElimina
  19. Gaia una cenetta prelibata e quella pasta racconta tutta la sua bontà.Sei stata perfetta,un bacio Damiana!

    RispondiElimina
  20. Ehi gioia, ma che bella sei!!!! Bellissime anche le foto al mare!!! e la tua cena? Meravigliosa... a parte i lampascioni!
    TI lovvo
    Stefania

    RispondiElimina
  21. Oooooh che buonoooooo!!!! Bella ricetta e bella idea, Pany!!!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  22. La cena è servita ed io mi arrivo!
    Gaietta, la pasta è deliziosa, le foto sono bellissime!
    Baci Giovanna

    RispondiElimina
  23. mi piace tantissimo la cremina di sedano che hai inventato!!! leggera e sfiziosa! e...Gaia....ma che MMMMAAAAREEEEEE! vuoi farmi morire d'invidia?? un bacione!

    RispondiElimina
  24. Una bella cenetta, complimenti!!
    La voglio provare anch'io questa pasta! ;)

    RispondiElimina
  25. tesoro, che cenetta superlativa!!!

    questo domostra come non sia necessario spendere un capitale per mangiare bene!

    un bacione

    RispondiElimina
  26. ma che buon menù...solo una cosa non mi piace (eh eh eh ;P): qui non si riescono a trovare i lampascioni e quindi, per ora, non riesco a rifar le tue deliziose frittelle ;P !!!Per il resto il menù sarà pure economico, ma di certo non ci perde in gusto e bellezza!!!

    RispondiElimina
  27. mi piace!!!!
    sono arrivata anche io a concludere il menù, è stata una sfida, io sono una nota spendacciona e riuscire a risolvere una cenetta con circa 8 euro mi ha lasciata senza parole!

    RispondiElimina
  28. Che bella pasta! Da provare assolutamente!

    RispondiElimina
  29. Che bella pasta! Da provare assolutamente!

    RispondiElimina
  30. Mi piace, mi piace il sedano!!! Si, si, si!! Col sedano bianco faccio orzotti, risotti..anche i tuoi "sedanini"....mah...è un gioco di parole? :-)

    RispondiElimina
  31. anch'io voglio andare a cena da Pagnottella ecco! :) i sedanini sono il mio formato di pasta preferito da quando sono piccola... in un piatto che ne stanno tantissimi hihihi... sì mangio come una cofana io :) mi piace questo condimento sai? io provo sicuramente (uso il presente perchè lo faccio di sicuro) un bacino pandino con zampina nell'aria :*

    RispondiElimina
  32. Perchè dopo una cena così si deve attandere prima di fare i bagno?....volgio affogare in quel limpido mare.
    Sei un'artista della fotografia.

    RispondiElimina
  33. Gaia, è fortissimo: sedanini con sedano, mi piace! Sei troppo brava!
    Grazie, cara, per aver partecipato, un bacio, a presto!

    RispondiElimina
  34. un cenetta davvero perfetta!!! bravissima!un abbraccio!

    RispondiElimina
  35. Ciao Gaia, sedanini e sedano...che bontà ! E grazie dell'attenzione che metti nel relazionarci sui prezzi !!

    RispondiElimina
  36. Sedanini al sedano...che bel giochetto di parole! E che bell'idea quella del pesto! Economico ma sempre tanto goloso :D Peccato però che col sedano...proprio non ce la posso fare!
    Un bacionissimo bellessa :**

    RispondiElimina
  37. Leggero in tutti sensi... ma anche buono e cremoso,ottimo!

    RispondiElimina
  38. Ho fatto una capatina al "mare", senti un po'..chi è quella bella "gnoccolona"? Una modella? Una food-blogger? Una simpatica-dolce ragazza? Su, su, dimmi chi è!! ;-)

    RispondiElimina
  39. Complimenti per il blog, l'ho scoperto oggi!
    Geniale l'idea di dare anche l'idea del costo delle portate!

    RispondiElimina
  40. Gaia,
    questo tuo blog mi piace sempre di più. Pasta in crema di sedano compresa... geniale!
    A presto

    Sabrine

    RispondiElimina
  41. Buoni i sedanini e poi per la cena completa hai speso la metà del concesso..bravissima!!!
    Inutile dirti che quelle foto mi hanno fatta sognare..bellissima quella sul ponte di roccia a Pogliano!!

    RispondiElimina
  42. come mi piacciono ste ricettine semplici, veloci e piene di gusto!
    ...oltre che light per il portafoglio!!!
    abbracci stritolanti!

    RispondiElimina
  43. Che acquolina...
    La cena è splendida e tu sei bravissima!

    RispondiElimina
  44. dato il prezzo e la bontà di queste cose copierò la tua ricetta per preparare una bella cenetta al mio boy..

    RispondiElimina
  45. Hai speso poco, quasi quasi facevi per quattro! Il sedano tra l'altro è la verdura preferita di mio figlio!
    Complimenti

    RispondiElimina
  46. Buonissimi questi sedanini..direi ottima cena!:)

    RispondiElimina
  47. Gaia,
    una novità...complimenti!!
    Sto mettendo da parte le ricettine particolari e questa mi piace molto..
    Un abbraccio forte
    Elisa

    RispondiElimina
  48. tesorooooo!!! ma certo che te la meriti una bella fettona di crostata! mi sarebbe piaciuto davvero offrirtela! un bacioneeeeee buona serata

    RispondiElimina
  49. Simpaticissimi sedanini in crema di sedano!! E anche complimenti per tutta la cena super economica ma non per questo non appetitosa!
    baciotti fico&uva

    RispondiElimina
  50. Interessante l'idea della crema del sedano, complimenti per il sito, anzi per i siti

    RispondiElimina
  51. Amò con tutti 'sti scontrini sei troppo AUANTI!!E alla fine hai fatto una cenetta meravigliosa. Dico...un'idea...quando Pagno c'h ala partita di calcetto, tutto sto bendiddio si può mangiare io e te?Cenetta per due, no?Due gnocche, ma pur sempre due ;-)
    Ti lovvo a 3000!

    RispondiElimina
  52. Che delizia questi sedani al sedano!!!Però con ighiaccioli arcobaleno mi è quasi scesa una lacrimuccia!!PS Ma allora ci sei...non ci hai abbandonato!!Bacione

    RispondiElimina
  53. Che spettacolo quel "mantello blu"!!
    E anche il piatto sa d'estate! Intanto qui piove...
    Ciao

    RispondiElimina
  54. Niente é il terzo che mi fa scrivere stamattina....
    Decantavo la bellezza della cenetta, mia cara Ameliè Sisterì, ma soprattutto dell'ammaliator...
    E ti dicevo e iooooooooooo!!!
    Voglio il mareeeeeeeee!!!
    :( :( :) Godilo anche per noi ;D
    Hai già fatto il bagno? Noooooooooo!!! Anch'io, anch'io..
    Delirio........ Baci

    RispondiElimina
  55. Amoooooooooo' sono quaaaaaaaa.....ti sei data alle cenette da gourmet...bravaaaaa questi sedanini mi piacciono proprio....un baciooooooooooooooo a te e pagno da me e le melanzane...ahahaha

    RispondiElimina
  56. Sisterì ma che mi combì!!
    Spero passi presto e stai a riposo e non fare come me che mi muovo comunque ;D.. L'unica soluzione come ti dicevo da me é il riposo.
    Un abbraccio ;D

    RispondiElimina
  57. Passo per lasciarti un bacino e per augurarti un buon finesettimana Gaia ;)

    RispondiElimina
  58. what a cramy sauce on your pasta, I love that you added the price of the groceries..

    sweetlife
    sweetlifebake.com

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!