lunedì 24 maggio 2010

Regali inaspettati: i più belli...

pianta di fragole

Una piantina di fragole al posto di un bouquet di fiori, come simbolo d'amore da parte della persona amata...GRAZIE CUORE!




Da quando l'ho provato in questa ricetta, ho capito, che sarebbe stata la "colla" che avrebbe dato forma ai miei budini, bavaresi e tutti i "molleggiati", facenti parte delle mie creazioni al cucchiaio e non solo.
Ho sostenuto però, un pò di test con una serie di realizzazioni (non andate a buonissimo fine), circa le dosi giuste di kanten o agar agar, in proporzione ad ogni quantità di succo o altro.
Capito ciò, il risultato diventa assolutamente raggiungibile.
Come di consueto, per tutti gli ingredienti innovativi aggiunti alle mie ricette, faccio delle ricerche accurate.
In questo caso, ho scoperto che l'agar agar, oltre ad essere un gelificante di origine vegetale, ha anche molteplici proprietà salutistiche, una di queste: l'effetto antinfiammatorio e protettivo a livello della mucosa gastrica e dell'intestino, inoltre non fornisce nessun apporto calorico!
Cliccate qui, per ulteriori informazioni.


Budino alla fragola con latte di cocco e agar agar
budino di fragola e cocco con agar agar

"Con la partecipazione di"
: dosi per 4 budini
400 ml di latte di cocco bio
100 gr di fragole bio
50 gr di acqua
2 cucchiai di zucchero di canna bio
10 gr di agar agar
3 bacche di cardamomo
mezzo cucchiaino di vaniglia bourbon in polvere
qualche fragola per decorare

"Mettiamo le mani in pasta"
:
Trasferire nel frullatore il latte, le fragole, lo zucchero, i semini di cardamomo ottenuti dalle bacche e la vaniglia, frullare bene.
Versarare in un pentolino l'acqua, porre su fiamma bassissima, quando sarà bollente aggiungere l'agar agar mescolando per circa un minuto, avendo l'accortezza di non formare grumi.
Togliere dal fuoco ed aggiungere metà del frullato, riporre su fiamma, continuando a mescolare ancora per qualche (3-4) minuto, spegnere ed aggiungere il restante frullato, amalgamare.
Con l'aiuto di uno scolino a maglie fitte, filtrare il composto, rastrellare con un cucchiaio il fondo dello scolino, per facilitare la colatura.
Versare nelle apposite formine e lasciar raffreddare a temperatura ambiente, successivamente trasferire in frigo per un paio d'ore.
Sformare e decorare con delle fettine di fragola.
Molto delicato e leggero

Sole per tutti ...a presto!

61 commenti:

  1. Che tenera! A volte basta poco per rendere felice la persona che si ama!
    Cocco e fragola che invitante coppia... l'agar agar io non so dove cercarlo :-(

    RispondiElimina
  2. Mmmmmmmmmmm...bello sto budinooooooooo!!!!Cosi' di prima mattina,mi fara' vedere rosa tutta la giornata!!!!!

    RispondiElimina
  3. Mi ingrifa usare l'agar agar... ma potresti dirmi bene o male le dosi per circa 700 ml di latte?
    Le foto mi piacciono un sacco..il budino è davvero invitante... ti auguro un buon inizio settimana.
    baci

    RispondiElimina
  4. TESORO MIO BELLISSIMA PIANTA DI FRAGOLE GOLOSE BELLISSIMO BUDINO MA.............CORRI DA ME C'è UNA SORPRESONA PER TE!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  5. Tesoro mioooooooooo! Vabbè che dormo poco e sono più che rin....ma mi metti una fragolina in primo piano così, ci muoiooooooooo! E mi sconfinfera pure il budino con l'agar, non ho tanta simpatia per la colla di pesce. Bbbbbbbbone le fragoleeeeeee!
    Un abbraccio fooooorte forte ^_^ buona giornata

    P.S. lo zombie si è ripreso dopo questa visione ;)

    RispondiElimina
  6. Io mi sono innamorata della piantina di fragole !! le persono del cancro sono proprio adorabili.... ;)

    RispondiElimina
  7. i pensieri originali fanno sempre molto piacere..... brava a sperimentare con l'agar agar....io ce lìho e faccio ancora fatica a capire le dosi, ora almeno ho una ricetta testata da cui partire, bacio!!

    RispondiElimina
  8. wow...che splendido regalo, davvero originale! mi piace! e questo budino? davvero delizioso, appena posso lo provo!! bravissima tesoro, un bacione, buon lavoro e buona giornata!

    RispondiElimina
  9. Ciao cara,che buono il tuo budino.
    ho letto tutto quello che mi avevi detto spelndide foto di viaggi.
    P.S. anche se i camperini sono vecchi diventano ormai parte integrante della famiglia!quando lo vuoi usare per venire dalle mie parti.baci e complimenti.

    RispondiElimina
  10. Anche io ho messo piantine di fragole in balcone, ma le mie sono ancora belle verdi. E ho appena fatto una bavarese di fragole con la colla di pesce, ma dove si compra l'agar agar che dopo averti letto vorrei assolutamente provare? Complimenti per il budino con il latte di cocco (altra cosa che non trovo) bravissima! Ciao e buona giornata.

    RispondiElimina
  11. ma è stato delizioso!
    grande davvero!
    ciao pagnottella :-) son tornata :-)

    RispondiElimina
  12. Un dolce pensiero davvero...che tenerezza e che bello il tuo budinetto dalle tinte tenui mi fa davvero gola!!!Un bacio bella!PS Complimenti per il contest vinto!

    RispondiElimina
  13. Che bella quella piantina =) Ieri il mio ragazzo mi ha comprato il Timo ed ero mille volte più contenta che a ricevere mille rose rosse =D

    RispondiElimina
  14. tesoro!!questi sì che son regali..
    anche io avrei accettato molto volentieri questa bella piantina:-)
    in fondo come dico sempre io..perchè regalare fiori recisi, che durano 1 settimana e ogni giorno li vedi sempre più morire e non li puoi salvare (e non dirmi che si possono seccare, perchè li odio ancora di più quelli secchi:-() quando invece puoi regalare una bella pianta, in questo caso di fragole, che ti durerà molto di più e darà i suoi frutti??^_^
    ottima ricetta, adoro il latte di cocco^_^

    RispondiElimina
  15. non posso continuare a leggere ricette con l'agar agar e non andare a comprarlo.. non posso!

    RispondiElimina
  16. Complimentoni per l'abbonamento!! Chissà cosa sfornerai!! Bacioni!

    RispondiElimina
  17. Che bella la piantina di fragola...anch'io ne sarei stata felicissima!!!!!!!! Ti copio subito subito il budino
    Un abbraccio carissima

    RispondiElimina
  18. è da un pò che volevo sostituire l'agar con la gelatina a vantaggio di una versione più natur ma il rapporto com'è? sei andata a occhio?
    bellina assai la tua piantina...tenerissima...
    p.s. congratulazioni per la vittoria del contest di Imma!

    RispondiElimina
  19. buonissimo questo budino..davvero golosissimo!

    RispondiElimina
  20. mai usato il latte di cocco...dopo avre visto questo budino, mi sa che dovrò prendere provvedimenti

    RispondiElimina
  21. Congratulazioni fanciullina per la vittoria da Imma.. sono felice per te... e complimenti per questi budini meravigliosi.. fanno venire una gran voglia di affondarvi dentro un bel cucchiaione.. un bacio

    RispondiElimina
  22. Congratulazioni Gaia, sono stracontenta per te!!!
    Complimenti anche per il budino ;)
    Baci!!

    RispondiElimina
  23. innanzitutto complimenti... ho visto che sei la vincitrice del contest di Imma!!! :-) buonissimo questo budino.. cocco e fragola dev'essere irresistibile come abbinamento! un bacione.

    RispondiElimina
  24. Bellissimo il tuo budino e come regalo devo dire che è decisamente originale per un amante della cucina!!!Bravi!!!!
    Un abbraccio, Zu

    RispondiElimina
  25. Anche la mia piantina di fragole finalmente è in fiore ed ieri ho notato la prima piccola fragola, ancora rosata e ho provato una grande emozione, che ho chiamato subito a gran voce anche Luca perchè corresse a vedere!
    Ho comprato sabato l'agar agar per la prima volta e non l'ho ancora usato, so che l'unico problema è capire la dose giusta da usare, per il resto essendo completamente di origine vegetale, lo preferisco alla colla di pesce (di cui ne ho ancora una certa scorta in casa e che cercherò comunque di smaltire).
    Buonissimo questo tuo budino, che oltre ad essere bello da vedere, deve essere particolarmente delizioso, oltre che delicato!
    Un abbraccio da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  26. Sisterì che bbbuonooo sto' budì!! ;D Come va? Credo meglio visto questo budino godurioso..E complimenti per la vincita dalla cara Imma ;D.
    Ho le fragole in un giardino abbandonato accanto al mio e visto che dovranno costruire e demolire, mi sa che oggi mi "accingerò" ad andare a prendere qualche piantina.... Così poverine, non le schiacceranno e avranno ancora vita da me ;D ed io avrò le mie fragoline ;D Baci Baci

    RispondiElimina
  27. p.s. tesoruccia appena puoi mandami il tuo indirizzo, cosi potro passarlo alla rivista!!bacioni imma

    RispondiElimina
  28. sto per svenire..... LO VOGLIOOOOOOOOOOOOOOOO

    RispondiElimina
  29. ma che bontà!!!!
    mi mancavano le tue ricettine ;)

    RispondiElimina
  30. Sono appena arrivata in questo mondo così bello....Complimenti per il tuo blog è meraviglioso...leggerezza, fantasia e tanto amore per la vita...un saluto Mila

    RispondiElimina
  31. minimal dici???y donde lo enquentro??
    tradotto..e dove lo trovo??
    :-(
    prima l'avevo, solo che era proprio un template tutto scaricato dal sito bloggertemplate..
    adesso non so come fare, perchè quelli hanno sfondi che non me gustano!!!

    RispondiElimina
  32. Che meravilia questo budino.
    Io vorrei tanto provarlo ma sono alla ricerca del latte di cocco da un pò anche per altre preparazioni ma non lo trovo.
    Comunque non demordo. Continuo la ricerca...se lo trovo lo provo senz'altro!
    Bellissima ricetta!
    E complimenti per essere la vincitrice del contest di Imma.
    Sono molto felice per te. E' una bella cosa!
    Baci e buona giornata

    RispondiElimina
  33. Allora hai provato e hai scoperto anche tu l'agar agar?!! Bello, si?!
    Bellissima foto della fragolina, così tenera!
    Bello e buono il tuo budino, Pany!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  34. wow non le sapevo tutte queste proprietà dell' agar agar, bella la foto della pianta!

    RispondiElimina
  35. Agachè??? Amò,ma cosa ti inventi? E' bellissima sta cosa...Però non mi vergogno ad ammettere che l'agar agar non sapevo manco che esistesse. Ora grazie a te lo so!Proverò stasera ad annunciare la notizia al Santo:
    "Car, farò una ricetta con l'agar agar!" lui mi risponderà: "Posa il fiasco"
    Sicurosicuro.
    Tesò il budino è meraviglioso e ne vorrei uno qui, subito, ora.
    LovLovLOv!

    RispondiElimina
  36. Hola Pangottella me encantan las fresas y este prostre tuyo tiene una pinta buenisima ... un besito

    RispondiElimina
  37. Tenera, tenera, tenera ! Ricetta e foto bellissime ! Un bacio !

    RispondiElimina
  38. che buono questo budino di fragole......

    RispondiElimina
  39. Ciao! le nostre fragoline invece non hanno ancora iniziato a colorarsi!!
    ottimi questi mini budini: fresci e delicati, ma tutti primaverili!
    un bacione

    RispondiElimina
  40. Bellissimo da vedere e sicuramente sarà anche ottimo! Non ho mai provato l'abbinamento fragola-cocco, ma adorandoli entrambi, credo che questo dolce sarà stato un successone!
    Complimentissimi e grazie di essere passata :D

    RispondiElimina
  41. Ciao Gaia, ma è bellissimo, sembra un piccolo gioiello, uno di quei preziosissimi dolci nelle vetrine delle pasticcerie più rinomate è così perfetto..peccato che sarà durato molto poco..meno male che ci sono le fotografie!!

    RispondiElimina
  42. io me le sono comprate da sola un cestino di fragole... aspetto che qualcuno mi regali il budino :))))

    Clelia

    RispondiElimina
  43. Tesoroooooooooooo!!! complimenti per la vincita del contest di Imma, sono troppo contenta per te! un abbraccio forte e buona giornata!

    RispondiElimina
  44. La piantina veramente carina!!!!
    Il budino super goloso,in un connubio di sapori favolosi!!!!
    Buona giornata tesoro!!!!

    RispondiElimina
  45. guarda, prendo nota di tutto, la colla di pesce la uso ma sempre con una certa riluttanza, e con l'agar ho poca dimestichezza!
    seguo le tue dosi poi le adatto a quello che devo fare!! ciau da dau !!!!

    RispondiElimina
  46. Dolce Gaia, la piantina è una poesia,ma il budino è una magia.Mi incuriosicse l'agar agar,devo fare un pò di prove..!Come sempre fantastica,un bacio!

    RispondiElimina
  47. Che marito/fidanzato meraviglioso :)

    Sono gelosissima della riuscita perfetta della tua ricetta, a me con l'agar agar vengono solo delle cose orribili, dovrei riprovarci!

    Buona serata!!
    Jas (www.labna.it)

    RispondiElimina
  48. Ma che bel pensiero una piantina di fragole!!!!!!!!!!!!! Il tuo budino! mamma mia.. da leccarsi i baffi... quando me lo porei?? per cena vero???? Hai visto gaiè.. è arrivata l'estateeeeeeeeeeee

    RispondiElimina
  49. Uh che tenere... anche le mie fragoline in giardino stanno crescendo bene!:)
    Devo andar a prendere sto benedetto agar agar che ho un pò di idee da realizzare...ora anche questa tua!
    baciiiiiiiiiiiiii!

    RispondiElimina
  50. Pagnottè, ma mi, son pugliese, non lo sapevi?? Nata a New Yort ;D (Orta Nova),da genitori di Rutigliano, quindi baresi.. ed ora vivo in Veneto ma prossima a tornare in E.Romagna, dopo aver vissuto tre anni in Germania ;D.
    Sono un pò itinerante a causa del mister Pagnottino..... Ma non mi dispiace affatto!!
    Ma tu invece... Non mi dire che sei di Polignano a mare o Frassanito??? Ti sento più leccese... Un abbraccio cara!

    RispondiElimina
  51. Dovro' mettermi alla ricerca di questa agar agar, provero' in un punto macrobiotico!! Bello questo dolce e buonissimo di certo!!
    Un bacione

    RispondiElimina
  52. Mi hai letto nel pensiero. Ho 2 vasi di latte di cocco da 400 gr l'uno, questa è la ricetta per me!!!!GRazie cara!!!

    RispondiElimina
  53. Che bel regalo...davvero originale!!
    E poi il budino, parla da solo e dice:
    mangiami..mangiami..
    Bè ...visto che mi chiama lui....un cucchiaino solo, posso prenderlo!!
    Ah ah ah
    un bacione Elisa

    RispondiElimina
  54. Che amore quella fragolina tonda!! :D
    Delizioso il budino,ne prendo un assaggio!!
    Un abbraccio Arianna

    RispondiElimina
  55. Che bellezza quella piantina con la fragola tonda e rossa ...la perfezione di un regalo inaspettato!

    RispondiElimina
  56. Che tenero dolcetto! Ancora nn ho mai preparato nulla utilizzando l'agar-agar...ma ho intenzione d acquistarla! Di solito si trova nei supermercati biologici...Lo dico perchè molte nn sanno dv cercarla!
    Virginia

    RispondiElimina
  57. uso anch'io l'agar agar. inizialmente per fare le marmellate ma vedo che ha un ottimo utilizzo per le gelatine e quindi anche i budini ;-)

    RispondiElimina
  58. Ti lascio una mollichina anch'io, ma anziché condividere un mare di gioia, non possiamo condividere una barca di questi meravigliosi budinetti? :-D

    RispondiElimina
  59. Che dolci fragoline.. ci stanno a pennello !!! E poi l'accoppiata cocco e fragola.. gnaaaammmmmm

    RispondiElimina
  60. wow che bel budino complimenti gaia per il blog ,le ricette e le foto bravissima mi piace perche' è limpido,pulito

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!