Un gentil pensiero da parte della mia adorata cognatina, un vasetto(ne) di mostarda d'uva (sublime!) fatta con le sue manine.
Crumble all'olio con mostarda d'uva
"Con la partecipazione di" : dosi per uno stampo da 22 cm
per l'impasto:
180 gr di farina 00
50 gr di zucchero di canna
40 gr di olio evo
1/2 cucchiaino di vaniglia bourbon in polvere
2 cucchiai di acqua fredda
per la farcia:
280 gr di mostrada d'uva (fatta con sola uva denocciolata (senza alcuna traccia di zucchero aggiunto) messa a cuocere, fino al raggiungimento della giusta consistenza)
1 cucchiaio colmo di cacao amaro
"Mettiamo le mani in pasta" :
Porre in una coppa la farina, lo zucchero, la vaniglia, l'olio e l'acqua.
Impastare il tutto sbriciolando il composto.
Versare una manciata di briciole nella teglia, quasi a coprire il fondo, aggiungere la mostarda d'uva precedentemente ben mescolata al cacao, livellare ed aggiungere il resto delle briciole d'impasto, distribuire su tutta la superficie in maniera omogenea, porre in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti (preciso che la temperatura ed il tempo di cottura sono relativi al proprio forno) fino a doratura.
Niente male per essere stato il mio primo crumble!
In poche ore, spazzolato fino all'ultima crumb ^_*
Che il sole vi baci...a presto!
Il sole mi bacera' sicuramente, visto dove sono.
RispondiEliminaQuello che non avro' sara' un crumble cosi' buono!!!
tua cognmata è un mito, fare la mostarda d'uva è una vera impresa!compliemnti a lei per la pazienza e per la tua capacità di saperlo valutare!
RispondiEliminaTesoruccio bello bello mi hai aperto un mondo ^__^ pensavo che il crumble non si potesse fare con l'olio e invece...ora si che mi ci lancio ancor di più :D La mostarda d'uva non ce l'ho ma ho della confettura d'uva fatta dalle sante manine della mamma che potrebbe sostituirla degnamente. E adesso...vai di bricioloneeeeeeeee ^__^ Un bacione, tanto per la rima e un abbraccio super, TVB
RispondiEliminavorrei tanto averti anch'io come cognata anzi come sorella allieteresti le mie giornate con la tua simpatia e con il tuo affetto!!!cmq hai uan cognata davvero speciale e questo crumble deve essere di un profumato...delizioso tesoor come te,tvbbbbbbbbb imma
RispondiEliminaBene evvai con l'olio! Sai che ne sono una tifosa!! Dev'essere buonissimo!
RispondiEliminaUn abbraccio
crumble crumble crumble.... visioni notturne! :)
RispondiEliminagiorno pagny
buona settimana
Complimentoni....che crumble!
RispondiEliminaSpero che il sole arrivi qui a venezia.......bacio
E vai di Crumble! evidentemente il tempo molto British chiama un dolce altrettanto British :-) io ieri l'ho fatto con mele e pere e la copertura di noci!!! Baci e buona settimana
RispondiEliminaCiao pagnottellina, ti copierò l'idea dell'olio (ma non farmi causa ;-) )
RispondiEliminaBuonissima settimana
Come mai non tutte le cognate preparano queste delizie? Mha.... :-( In compenso la mia mangia...
RispondiEliminaDonatella
Quando una cosa è troppo buona...fa quasi male fissare lo schermo del computer!
RispondiEliminaBaci da Sabrina&Luca
Oh madò...mostarda all'uva...potrei svenire!!! :) che golosità sto crumble!!! ..all'olio poi...da provare!
RispondiEliminabaci stelluzza!
Ricetta bellissima!
RispondiEliminaGrazie per la visita ed il suggerimento... ho visto molti siti con il traduttore, ma come si fa a mettere? Non l'ho visto nei gadget... ma sono ancora un po' imbranata con i blog :-D
Si direi proprio niente male ;) sto impazzendo dalla voglia di papparmi quel cucchiaino colmo di crumble!!!
RispondiEliminaNon l'ho mai fatto con l'olio...ora che lo so mi posso lanciare ancora più allegramente senza sensi di colpa ^_^
ciao carissima....grazie per il sole qui piove piove..umidità
RispondiEliminae questo crumble!!! ...ci proverò
Grazie Pagnottella, ho provato, vediamo se funziona... adesso vado a nanna!
RispondiEliminaMa deve essere ottimoooo mostarda d'uva.. che delizia!!!!!
RispondiEliminaps: oggi a Roma cielo nerissimo.. e pioggia battente.. che pizza!!!!
baci e buon lunedì .-)
Le tue ricette sono sempr emagnifiche, le tue foto sempre bellissime e la tua simpatia sempre presente !
RispondiEliminaSei adorabile in tutto tu !
baicone one
ciao tesoruccio mio.. quella meravigliosa composta non poteva avere destino più dolce... un bacio grande
RispondiEliminaLa tua cognatina ti fa dei regali tanto buoniiiiii!!!! Il crumble ha un aspetto bellissimo!complimenti!
RispondiEliminaE che bel modo hai trovato tu per esaltarla senza coprirla... prima o poi cederò anche il al crumble... mai fatto finora!
RispondiEliminaBellissima ricetta con l'olio mai provata sai ?
RispondiEliminala mostarda ..mi piace, grazie :)
Che Buono il Crumble!
RispondiEliminaSlurpy che delizia!!!Quel barattolino è davvero invitante, per non parlare del crumble, le amo quelle briciolette!
RispondiEliminaBravissima baby un bacione e buona settimana a te, smack!!!
ma quante cose imparo... e tu sei un'ottima maestra ^_*
RispondiEliminaDavvero particolare questo crumble!!!...bravissima Gaia!!!
RispondiEliminaIo non ho la cognata che mi fa queste delizie... per il resto, ci posso pensare io...
RispondiEliminaBaci bellezza!
P.s. Ti ho detto di quanto sei bella nell'header??? Nessuno ti ha proposto di fare un calendario???? ;)
Wow che cognata!! Avercene...sarebbero sicuramente regali graditi.
RispondiEliminaComplimenti per il crumb è venuto benissimo.
Il crumble l'ho scoperto quest'estate ed ormai è un dolce del quale non riesco a farne a meno. Secondo me è buonissimo e velocissimo! :D
RispondiEliminaGaiaaaaaaaaa!!! che squisitezza... troppo buono... lo segno subito tra le ricette da provare al più presto!!! bravissima, ti adoro!
RispondiEliminaCara Gaia,
RispondiEliminail crumble è il mio dolce preferito da quando vivo a londra...
Dovrò provare anche la tua versione...se trovo una cognata disponibile...:)
Buona settimana!
Barbaraxx
Dev'essere meravigliosamente buonoooo!! Purtroppo qui piove e solo una porzioncina del tuo crumble potrebbe tirarmi su di morale!!
RispondiEliminaUn bacio ;)
gnamm.. irresistibile!!! abbiamo appena scoperto il tuo blog!.. non possiamo gia farne a meno..
RispondiEliminapassa a trovarci!
www.modemuffins.blogspot.com
baci
MMM
Un crumble veramente delizioso!! Ti devo copiare la ricetta...posso???? Bacioni a te e alla cognatina!
RispondiEliminaBello avere una cognatina del genere che ti fa la mostarda d'uva. E hai usato l'olio, perfetto il mio colesterolo ringrazia. Un abbraccio e un bacione.
RispondiEliminail sole oggi non mi bacerà per nulla.. piove piove..
RispondiEliminasuperbo il tuo crumble! Non ci credo che sia il primo ;-)
bacio
Gaietta che bella notizia: il crumble con l'olio! E' pensare che non l'ho mai fatto per non utilizzare troppo burro...
RispondiEliminaChe delizia dev'essere il tuo, con la mostarda d'uva home made!
Sole??? Qui poco fa, sembrava dovesse piovere, ora fra un miliardo di nuvole, sembra spuntare un pallido(issimo) sole.
Sarà timido?
Baci Giovanna
ciao tesorina, mannaggia al poco tempo di questo periodo, non riesco a fare tutte le cose come vorrei! che buono questo crumble, la mostarda d'uva dev'essere divina! un bacione anche da Perlina birichina!
RispondiEliminaComplimenti io i crumbles li amo!!!
RispondiEliminaBacissimi
mi devo convertire ai crumble!!!!!!!!! è l'unica soluzione, che goduria.
RispondiEliminaBello il crumble, bella la pirofilina, tutto golosissimo...che dirti?
RispondiEliminaBrava tesoro!
E che sole sia... i "miei" muratori vanno alla stragrande...eheheheh!
Io non ho una cognata che fa la mostarda (anzi non fa niente di niente!!) ho una sorella che fa le mie ricette e le vengono pure male...
RispondiEliminaposso sperare di riuscire a fare un crumble che possa essere almeno un pochino belle come il tuo!
:)
Baci
Vero
ma quanto mi piacciono i crmble.... ma la mostarda d'uva dove la trovo secondo te??? e non ho manco una cognata che sà cucinare... vabbè mi accontento di gustare virtualmente stà bellezza!!!! ciaoooo
RispondiEliminauuuuuuuu che buono questo crumble... bravissima.
RispondiEliminabuona settimana cara, smack.
La mostarda all'uva nn l'ho mai assaggiata ma questo crumble è troppo invitante! Sembra davvero squisito...bravissima! E compliemnti alla cognata...averne di così! ;-)
RispondiEliminasolo a guardarlo se ne immagina l'intensità...complimenti alla cognata per la mostarda e a te per avergli trovato "la morte sua"!!!!
RispondiEliminache meraviglia!!!!
RispondiEliminaquella mostarda fatta in casa deve essere sublime!!!
bravissima
ciaooo
Ciao Pagny, ottima l'idea dell'olio lo proverò anche se non con l'ottima mostarda d'uva.
RispondiEliminaun bacio
Mostarda? ma hai detto mostarda? ma io adoro la mostarda! e questo è il mio crumble! Besote:))
RispondiEliminaPat
quanto mi piace questo crumble...mamma mia quanto mi piace!!!!
RispondiEliminaChe particolare questo crumble con l'olio....Bisognerà pèrovarlo assolutamente. La passione per questo dessert cresce sempre di più e mi piace sperimantare nuove versioni.
RispondiEliminaLa mostarda d'uva purtroppo non ce l'ho....posso solo provare ad immaginare la bontà...
Sembra tutto fantastico...
Un bacione
Dai, con l'olio? Ma davvero? Bella scoperta. Da provare assolutamente!! Buona settimana.
RispondiEliminaC'è bisogno di dire che è meravigiosamente golosa questa ricettina e che me ne papperei volentieri una cucchiaiata con te??
RispondiElimina......je t'adore!!!!
^_^.....che il sole baci anche te tesoro!
Complimenti!!!! Ricetta originale e credo anche che sia buona: la mostarda d'uva non l'ho mai assaggiata.
RispondiEliminaA presto
Ma Pagnottella mia che meravigliaaaaa! Lo voglio anch'ioooooooo!
RispondiEliminaMa l'hai già finito :-O! Noooooooo! E moooooooo!;D
Baci
sono arrivata a spiare...ma è meraviglioso...il crumble all'olio...mmm occhei occhei copio incollo per un futuro prossimo venturo...bacio stellina
RispondiEliminaNon resisto al crumble...è assodato...lo adoro davvero tanto!!!E questo non fa eccezione...lo voglio!!!
RispondiEliminaCiao ancora io, stamane ho controllato, funziona e allora mi sono messa il traduttore su tutti 4 i blog (solo 2 sono miei, gli altri sono collaborazioni), devo dire che e' anche divertente (ho letto la traduzione di uno dei blog e mi sono sganasciata dalle risate!), ma sicuramente un gadget di valore!
RispondiEliminaGrazie ancora
XXXX (che vuol dire bacibacibacibaci)
Alessandra
gaietta, imparo sempre qualcosa sul tuo blog... il crumble con l'olio non l'ho mai fatto, sempre e solo col burro. Il mio Mr.K sta in fissa coi crumble li prepara e me li propina in tutti i modi, gli passo la ricettina e ti farò sapere.... certo ad avere la mostarda di tua cognata... baciotti
RispondiEliminaMMM... a quest'ora siamo sempre tentati dalle tue ricette...
RispondiEliminaDelizioso questo crumble... bacioni dai viaggiatori golosi...
Complimenti, ti seguo da poco, però devo dire che tra le ricette originali e le foto, il tuo blog è eccezionale! ti seguirò!
RispondiEliminaMMh quella mostarda d'uva ha un ottimo aspetto!! :)
RispondiEliminaScusa la mia ignoranza ma cos'è il crumble?? :(
Un bacione
Amelie
Che meraviglia!!!
RispondiEliminaMolto particolare! Le tue fotografie parlano chiaro per me..... "amore a prima vista"!!!!
Un bacione!!!!
La mostarda d'uva!!! Quanto mi manca, qui al Nord! Qua per mostarda intendono una cosa ben differente, a base sì di frutta, ma dal sapore obbrobrioso... almeno per me, abituata alla mostarda d'uva, preparata rigorosamente in casa ed usata come passe-partout: sul pane, nei dolci natalizi, semplicemente a cucchiaiate... (tipo Nutella) :-D Che bei ricordi mi hai riportato alla memoria, cara! Il tuo crumble mi è andato dritto al cuore ;-)
RispondiEliminaGaietta è vero, anche per me che vivo in Piemonte come per Lucia, la parola mostarda è associata alla frutta dolce-piccante che qui chiamano proprio mostarda (ma che non amo per niente!)! Questa d'uva invece dev'esser deliziosa, devo proprio provare a farla! Splendida idea! Grazie! Questo tuo primo crumble è una vera delizia! Bravissima e felice giornata! Bacetti!
RispondiEliminami aggiungo alle tue mollichine per dirti che sembra davvero uan cosa sublime...ma per chi è senza mostarda d'uva?? o senza una cognata d'oro come la tua???
RispondiEliminaCiao Gaia! molto particolare il tuo crumble,per essere il rpimo sei rimasta sul semplice, ache se siamo quasi certe che il sapore sia indimenticabile! succoso e croccantino!
RispondiEliminabravissima!
un bacione
Rispostina:
RispondiEliminaSyyyyyyy!!!Sono io!Trattasi di un servizio fotografico 50's themed fatto questa primavera per una mostra!
:)
Grafie amore
<3
<3
<3
Ma che meraviglia...vorrei farti assaggiare la mostarda d'uva che fa il mio papà, 'na cosa spettacolare! Prima o poi te la spedisco così ci fai qualcosa di buono...
RispondiEliminaTesora, volevo dirti che sei stata tra le mie primissime sostenitrici, forse è per questo che ti dava errore prima da me! Un baciuzzo e vado a leggermi la ricetta... ah...ancora niente caricabatterie! UFFA l'hanno perso!
RispondiEliminaChe robe golossissime che vedo qui!!!!
RispondiEliminaUn caro saluto!!
Io non ho mai fatto nemmen un cramble!
RispondiEliminaQuesto tuo è spettacolare...a dir poco!!!!
Mammamia che buono dovrà essere!!!!
SLURPPPPPPPPPPPPPPPPPpppppppppppppppppppppppppppppppppppppp che bel regalo gustosissimooooooooo
RispondiEliminaSLURPPPPPPPPPPPPPPPPPpppppppppppppppppppppppppppppppppppppp che bel regalo gustosissimooooooooo
RispondiEliminaOggi, qui a Palermo il sole ha deciso di scioperare...quindi niente bacio.Certo,col tuo crumble mi consolerei di sicuro.Baci,Roby
RispondiEliminama che bella ricettina....questa è proprio particolare....complimenti...ed anche per il tuo blog, a cui ho dato una sbirciatina..;)
RispondiEliminaa presto
ciaoooooooooooooooo
le cognate,se si è fortunati,sono a volte,meglio delle sorelle,specialmente quando non ne hai,o almeno non piu'....la mostarda d'uva e' strepitosa,come te,che hai realizzato questo splendido "crumb"!!baci
RispondiEliminaBè certo, noi pugliesi dobbiamo per forza usare l'olio ;))) Dev'essere davvero ottimo, te ne rubo un pezzetto !
RispondiEliminaAmò, perché qualsiasi cosa fai è meravigliosa?
RispondiEliminaMaròòòòòòòò!!!!!!
p.s. quando leggo la parola Crumble il mio cervello parte con sta cosa: "L'utente da lei chiamato non è al momento raggiungibile"
Altro che sole..qui a roma diluvia ed oggi non sai quanta ne ho presa!!!
RispondiEliminaChe buono questo crumble, sempre brava Gaia!
Mamma che delizia questo crumble.. mi viene fame a guardare la seconda foto.. proverò a copiarti ma non ti prometto di portare a termine la ricetta.. bacio
RispondiEliminaE ti sei leccata pure le dita con questo dolcino ino ino...Una cocottina a me,amoruccio bello e ..dai,non ho mai provato il crumble con l'olio!!E quando mi ricapita più di assaggiare la mostarda d'uva della tua ""sorellona""!!Vabbè vado via,,ma un baciotto te lo do,folletto goloso!!
RispondiEliminaBuonissimi e bellissimi sia la mostarda che il crumble.
RispondiEliminaBrava bella idea farci il crumble!
Bacioni
Fantastica la versione all'olio per un'intollerante al latte co e me!
RispondiElimina:-))))
La provo sicuramente!
A presto!
Sissa
buonissima ne vorrei un pochino ora ... mi sto incantando con le tue foto
RispondiEliminaVisto, come ti penso? Passo la serata curiosando nel tuo blog :-D Senti un po', ma tu come fai a conoscere la mitica mostarda d'uva del Salento? :-)
RispondiElimina