
Si può voler bene ad un tamagotchi fatto d'acqua e farina? A volte mi sento davvero fuori di testa(a volte?????)
Mia figlia Blobbina (eddajeeee), ha compituto 3 anni qualche settimana fa, è una bambina laboriosa ed arzilla dallo spiccato senso della generosità, mi regala grandi gioie che si materializzano in calde e fragranti pagnotte di pane, appetitose focacce, deliziose brioches, sublimi babà, stuzzicanti grissini end mooore...
Bell'e mammà, fai verè cosa sai fare!
Grissini al sesamo con lievito madre

La ricetta che segue l'ho presa di qui, ho solo dimezzato le dosi e diminuito la quantità di lievito madre, inoltre ho aggiunto i semi di sesamo (riporto direttamente le quantità di metà dose)
Con la partecipazione di :
100 gr di lievito madre (prelevato dal frigo una mezz'ora prima di impastare)
175 gr di farina 0
25 gr di olio extra vergine d'oliva
1 cucchiaino scarso di malto d'orzo (io di miele)
8 gr di sale
una bella manciata di semi di sesamo
75 gr di acqua tiepida
semola di grano duro
Mettiamo le mani in pasta:
In una ciotola mescolare la
farina ai semi di sesamo, spezzettare al centro il lievito, l'acqua diluita all'olio e il malto, amalgamare e iniziare a impastare. Aggiungere
quindi il sale e impastare bene, battendo di tanto in tanto, per 8-10
minuti. L'impasto deve risultare non troppo morbido.
Formare un filone
rettangolare, piatto e regolare, di circa 30 x 10, appoggiato su uno
strato di farina di semola di grano duro, ungere abbondantemente con
olio d'oliva la parte superiore e il lati, cospargere il tutto con
altra semola. Coprire a campana (utilizzando una teglia rettangolare
rovesciata sopra) e lasciar lievitare per due o tre ore.
Con un coltello a lama alta
o con una spatola tagliare dal lato corto del rettangolo d'impasto
dei bastoncini delllo spessore di un dito, quindi afferrarli al
centro con le dita e allungarli tirandoli delicatamente verso
l'esterno e contestualmente praticare dei piccoli avvitamenti per
ottenere i torchons, spostando via via le dita man mano che la pasta
si assottiglierà.
Disporli leggermente
distanziati su una teglia rivestita di carta da forno. Se il
grissino si spezzi in lavorazione non sarà un problema, disporlo
spezzato in teglia, o se al contrario dovesse risultare più lungo
della teglia, sezionarlo e disporlo in teglia, questo perchè non è
possibile reimpastare.
Infornare i grissini a 200°
(ricordo che la temperatura e i tempi di cottura dipendono dalle
caratteristiche del proprio forno) per 20 minuti, (rigirarli a metà
cottura) fin quando saranno dorati, decidete la cottura, se più o
meno corposa, in base ai vostri gusti.
Appena usciti dal forno
saranno delicati e un pò morbidi, aspettare il totale raffreddamento
che conferirà la giusta consistenza.
P.S Nell'impasto potete
aggiungere semi o spezie a piacere.
Ho aggiunto all'impasto 50-60 gr di zucchero muscovado, una manciatona di gocce di cioccolato, e come per quelli salati, anche i semi di sesamo, 1 pizzico di sale. Ho usato farina di tipo 2
Che il sole vi baci...a presto!
Bbbbboni!Io ieri ho ricevuto un barattolino dello stesso tamagotchi, ora si vedrà!Mamma e figliuola siete bravissime, vi bacio forte! <3
RispondiEliminaChe bella figlia che hai!!io sarei una madre snaturata.. la farei crepare in manco 1 mese!!!! ottimi i tuoi grissini! li vogliooooooooooooooooooooooooo.. baci .-)
RispondiEliminacuore di mamma!!! anch'io ho paura di non avere molto istinto materno anche se voi due insieme fate tantissime cose buone! :-D
RispondiEliminail lievito figlia è meravigliosamente in forma!
RispondiEliminaciao pagny :)
tesorissima mia, lo sai che il mio timore reverenziale verso la pasta madre ha fatto si che io non l'abbia mai fatta? uff, devo assolutamente provvedere. Intanto ti abbraccio, forte forte :)
RispondiEliminabè la cresci proprio bene la tua bimba :-) e che soddisfazone questi grissini!!!
RispondiEliminaChe tesoro questa tua creaturina!
RispondiEliminaohhh ma che bravo il bimbetto ha fatto proprio il suo dovere :-))) è un pezzo che non faccio i grissini mi sà che tocca me :-) baciii
RispondiEliminaMa non ci posso credere...... sei tornata.....!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaFigata!!!!!!!!!!
E ora non ti perdo di vista
Non ho ancora il lievito ..quello giusto come il tuo , che dire
RispondiEliminaciao
....grissini...potrei uccidere x averne :-)
RispondiElimina...in compenso ho fatto fuori da un pezzo il mio lievito madre :-( che tra l'altro fu il tramite tra me e te...ci siam conosciute da Izn proprio nel thread della Pasta Madre!!!!!!
Ufff io sto facendo i "documenti" per prenderlo in adozione ;-) Sempre che trovi dei genitori disponibili....
RispondiEliminaBellissimiiiiiiiii!! io non ho ancora mai avuto il coraggio di farlo il lievito madre ..ops volevo dire figlia ;))
RispondiEliminaCiao Gaiaaa
eh si che si può volerle bene...io pure alla mia lorenzina ci voglio bene assai...ma così bene che quasi quasi le faccio fare i grissini come alla tua :)
RispondiEliminabacio
Uh giusto ieri sera cercavo invano di spiegare a Roberto cosa fosse il lievito madre!
RispondiEliminaBella la blobbina...e i tuoi grissimi!A me vengono sempre un po' ciccioni :(
1 bacione a te e 1 a blobbina >3>
Complimenti a Blobbina e alla sua mamma (saresti, quindi, la nonna dei grissini??), ottimi grissini!
RispondiEliminaScherzo, anche io e mia madre la trattiamo come fosse un componente della famiglia..
comunque tua figlia, oltre che brava, è pure bella!
Che carina la tua Blobbina!!! e quante cosine belle e buone sa fare...promette proprio bene l'erede :))))
RispondiEliminase quelli sono i grissini al sesamo che mi hanno fatto andare a casa con il mal di testa da rompicapo, come minimo me ne merito qualcuno!!!
RispondiEliminaottimo uso per la figliolina, io i grissini non li ho mai fatti, mannaggia che mi sono persa.......
RispondiEliminama che mammina dolce e premurosa!!!!! certo che con una figlia così come si fa a non esserlo :D
RispondiEliminaIo per ora non mi sento portata per questo genere d'impegno, perciò ti ammiro molto....e anche le tue splendide creazioni!!!!!!
Un bacione tesorina e passa un buon w.e
quanto è bella!!!*_*
RispondiEliminala cuginetta di ciccino!
ihihihih
è più bella in quella forma blobbosa...il mio ciccino in forma liquida un po mi fa tristezza :S
nagia! però è più comodo
cucciolotta lei :)) ma quant'è carina!!
RispondiEliminaDevo prendere coraggio e riprovarci anche perchè se i risultati sono questi....davvero perfetti ;)
Baci a mamma e blobbina :))
certo che si può amare....la stai crescendo...baci....
RispondiEliminaMa cari la tua dolce figliola!!! chissà qunto bene le vuoi! é un gioiellino caspiterina! Ps non sei fuori di testa pur'io sono così, d'altronde è viva e va curata con amore!
RispondiEliminaIo la mia figliola ce l'ho da poco meno di un mese e già la amo alla follia! La px volta proverò i tuoi grissini al sesamo...non vedo l'ora!
RispondiEliminacome è vecchia la tua figliola!!! la mia, o meglio quella di mio marito, ha solo un mese e per ora ha lavorato solo alle pagnottine, ma questi grissini ... hmmmmm!
RispondiEliminaproveremo presto
bacioni Sara
Io di una figlia così ne sarei orgogliosissima:-)))))) Ma quanto son belli quei grissini lì!!!!!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
tutttuturuttutù pum!
RispondiEliminail mio tamagotchi è ehm passato a miglior vita :/
non sono una brava tamagotchatrice ://
ma sono brava ad aprire e chiudere la bocca a ritmo sostenuto giusto giusto per aiutarti a finire quei grissini bellissimi ;PPP
(e mo' oltre la melassa mi tocca pure riesumare la PM...se la tua si chiama Blobbina la mia sarà..."Lazzara" sottotitolata "alzati e cammina"!!!)
un bacio bella mia!
Ma questa tua figlia ti ha fatto dei nipotini bellissimi.
RispondiEliminaBrave!!!!
carinissimo questo post! :)
RispondiEliminama davvero tre anni!!!certo che sei tenace!un abbraccio
RispondiEliminaChe meravigghia!!!!! Ma secondo te se ponno fare col lievito di birra?!? Dimmi di sì, :((((( te ne prego....
RispondiEliminamaquantosietebravetutteddue ^___^
RispondiEliminabesitos
il mio è maschietto si chiama blobbino e se non fa il suo giusto dovere gli tolgo la vita :D mi segno questa ricetta che io adoro i grissini!!!
RispondiEliminalievito madre..che bontà questi rustici grissini!!sempre bravissima tu :) baciii
RispondiEliminaSono stupendi! Quando riuscirò a farli venire così bene?
RispondiElimina