Eh! Dite la verità, non vi aspettavate un post immediatamente dopo l'ultimo pubblicato!
Son cosi, che ci posso fare? Senza regole, vado di petto, ecco appunto, arrivo in un flash, viste le sparute dimensioni della parte anteriore del mio procace bbbody.
La mia cadenza nel postare, potrebbe esser tranquillamente paragonata ad un elettrocardiogramma impazzito, un guazzabuglio di grafici che si susseguono: quello di un innamorato folle, di un bradipo, fino ad arrivare al quadro di ECG di una mummia.
Il fatto è che ho troppe vostre ricette da pubblicare, ne ho salvate e ne salvo a bizzeffe...mmm attente a voi! Quando meno ve lo aspettate...tadààààà una vostra ricetta sarà spiaccicata sulla pagina del mio blog, cosi, a tradimento senza alcuna avvisaglia gnihihihihihi (ghigno stregoide).
Messssscolo, amalllllgamo, giiiiiro nel pentolone, tuffo il mestolo nel brodolone, chi mai avrò pescato??? Si è lei, me l'ero immaginato!
Torta rustica di spinaci e feta
La ricetta è della simpaticissima Claudia che ringrazio.
Ho sostituito la farina 00 con quella di farro integrale. Avendo usato uno stampo di 24 cm ho diminuito la quantità di farina, al contrario le quantità del ripieno sono rimaste invariate.
Riporto la sua ricetta, tra le parentesi le mie dosi.
Con la partecipazione di: per uno stampo di 26 cm (lasciando invariata la quantità di farina), 24 cm di diametro, diminuendo a 400 gr (la quantità di farina) come da me eseguito
Per la pasta:
650 gr di farina 00 (io 400 gr di farina di farro integrale)
4 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
2/3 di cucchiaino di sale
400 ml di acqua (io qb)
Per il ripieno:
1kg di spinaci surgelati
200 gr di cipolle rosse
2 cucchiaini e mezzo di aneto secco
200 gr di feta
2 uova
6 cucchiai di olio evo
sale
pepe bianco
noce moscata
Mettiamo le mani in pasta:
Preparare la pasta:
mescolate in una ciotola la farina, l'olio, l'aceto ed il sale unire l'acqua a poco a poco mescolando con una forchetta fino ad ottenere un composto morbido che si staccherà dalla ciotola: a questo punto trasferire il composto su un piano infarinato, lavorarlo finchè non sarà liscio ed omogeneo. Avvolgerlo in carta oleata e trasferire in frigo, giusto il tempo di preparare il ripieno.
Preparare il ripieno:
In una casseruola alta mettere gli spinaci, la cipolla sminuzzata, l'aneto ed un bicchiere d'acqua, cuocere finchè gli spinaci non saranno completamente scongelati, scolarli, strizzarli bene e metterli in una terrina. Aggiungere le uova, l'olio, il sale, il pepe, la noce moscata, la feta tagliata a cubetti e mescolare bene il tutto.
Dividere la pasta in due pezzi (la base dovrà essere circa 2/3 della copertura), foderare con i 2/3 la base e le pareti della teglia preventivamente unta d'olio (io l'ho foderata con carta da forno), bucherellare con con uno stuzzicadenti o con i rebbi di una forchetta, versare il ripieno e livellarlo.
Stendere la pasta rimanente e coprire sigillando bene lungo il bordo con le dita inumidite di acqua. Spennellare con acqua mescolata ad olio in parti uguali ed infornare in forno già caldo a 200° per circa 1 ora (ricordo che la temperatura e i tempi di cottura dipendono dal proprio forno)
Fare intiepidire prima di gustare (tanto nun ce la fate a farla intiepidire! E che te magniiiii)
Che il sole vi baci...a presto!
Sei iondubbiamente favolosa... <3
RispondiEliminabbbbona bbbona questa torta salata :)
strega, streghetta...mi piace questo incantesimo di ricetta e mi piace quando compari tra di noi!baciotti
RispondiEliminasplendida ricetta e splendide foto..bacio simmy
RispondiEliminasplendida ricetta e splendide foto..bacio simmy
RispondiEliminaCi credi che appena ho iniziato a leggere già avevo pronta la risposta "metterai anche la torta di spinaci e feta mia?" senza aver letto da chi t'eri ispirata? ahahahaha ed invece.. è proprio questa!!!! t'è venuta bene.. bene.. e son troppissimo felice che ti sia piaciuta e che l'abbia postata!!!!! t'abbraccio forte forte.. e t'auguro un ottimo w.e... stregonistico!!! ahahahaahahah
RispondiEliminaEh si...6 davvero sempre una sorpresa ;-)
RispondiEliminaciaooooo ! ame piace vederti comparire di sorpresa. Mi piace la ricetta, mi piace la tua versione un pò più rustica emi piace anche la bambina qui sotto, come la vorreiii !! bacio
RispondiEliminabrava così si fa! bisogna sorprendere senò che gusto c'è? :-)
RispondiEliminaUn bacione solare e buonissima la torta
E va bè tesoro ma qui al clan delle "sparute" davanti mi ci aggiungo anche io ^-*
RispondiEliminaIntanto mi segno questa torta salta perchè se faccio per la centesima volta a mio marito quella melanzane e brie me la tira dietro!
bellissima la foto del cappellino...
non ci sono regole, il web è bello perché è vario! :-)
RispondiEliminami piacciono le torte salate! ciao!
Perfetta! A casa mangiamo torte di spinaci e feta a tutto andare (anche perche' qui in NZ e' piu' facile trovare la feta che la ricotta!!!!) e questa mi sembra proprio bellissima!
RispondiEliminaCiao
Alessandra
Beeeeella!E bbbbbbona!Le torte rustiche sono le mie preferite ma mi faccio sempre cogliere in fallo comprando la sfoglia, doh!Bravissima!Un bacione e buon we
RispondiEliminaIndipendentemente dalla frequenza con la quale posti, leggerti mi fa sempre piacere.
RispondiEliminaDeliziosa la torta, adoro la feta e mi piace questa versione.
Bacioni e buon fine settimana
ma come mi piace quando scrivi frequentemente, sisisi!!!!!!!
RispondiEliminaE che dire di questa torta salata?!
Ottima direi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rubo una fettina e scappo.....
stupende le torte rustiche sanno di casa e di campagna.... ricetta segnata! a presto...
RispondiEliminaMia cara, stupiscici sempre di più con queste apparizioni frequenti!
RispondiElimina:**************
Tesoro!!! meno male che in questi giorni avrò più tempo, perchè devo dedicarmi alla pagnottella, in tutti i sensi! La cucciola cresce ma ho biosgno di ricette come quella di ieri per andare sul sicuro, ancora dobbiamo conoscerci...è proprio come per i figli! per questa torta rustica invece è amore a prima vista, quindi prendo tutto dalla dispensa e mi metto all'opera. Sei grande, e a noi paice così pazzariella...l'importante è che torni...sempre...da noi!
RispondiEliminaCiao carissima! Ben ritrovata! Quanto mi piacciono queste magie...sei una gioia come la vista di questa torta! Complimenti! Un bacio!
RispondiEliminaCerto che no, ma ne sono talmente felice:-))) Cavolo che bella torta, vero che quella fetta l'hai messa da parte per me che... arrivooooooo!!
RispondiEliminaUn abbraccio
Sai che la tua frase...che il sole vi baci
RispondiEliminami mancava tempo fa , bella la foto d'ingresso e la ricetta ti auguro un felice fine settimana ciao
mi sembra una pasqualina con una marci in piu!
RispondiEliminala provo per domani sera, devo portare qualosa per una cena da un'amica!
grazie
no non me lo aspettavo, ma tu ci sorprendi sempre, bacio...e non scappare.....
RispondiEliminastaremo attente e tu continua pure a sorprenderci così!!! ^_-!! ottima questa torta salata e bellissime le foto! buon fine settimana stregato ^_-
RispondiEliminaCiao!! A me vai bene anche così...come una scheggia impazzita!!!
RispondiElimina:D Questa totta salata sembra ottima!!
Bacioni Arianna
brrr con questo post mi metti quasi paura... kissà se avvicino le mani a quella torta cosa mi succede ;-)
RispondiEliminaCmq è sempre una piacevole sorpresa,quando non manchi troppo!
Mi piace, la proverò...
RispondiEliminaSono in fase culinaria-autunnale...vado alla grande!!
Un bacio!!
riuscire a sorprendere sempre penso sia un’ottima dote.. quindi tanto di cappello....mia cara streghetta... un bacio
RispondiEliminaCiao! Post carinissimo, complimenti :) Dopo la stranissima chiusura di Naso da Tartufo mi sono trasferita su www.lavitasegretadelletorte.com, piano piano sto cercando di ricreare i post e la sfida :) Ne approfitto per invitarti al mio contest "Love me Cake", può partecipare qualsiasi ricetta dolce (anche più di una) che faccia sentire "coccolato" chi la mangia :) le ricette che arriveranno in finale verranno effettivamente cucinate e testate! questo è il link http://www.lavitasegretadelletorte.com/2011/10/il-mio-primo-contest-love-me-cake.html bacio!!
RispondiEliminabel post e bella ricetta!! Sii serena in questi giorni ;)
RispondiEliminaMa tu streghetta pagnottella sei libera di usare i tempi che vuoi!! Tre post al giorno li leggiamo tutti, basta che non passino dei mesi ...perché quello no non lo accettiamo :-D
RispondiEliminaBuona questa torta salata... Love it!
Bacioni Fico&uva
un saluto e un bacio grosso grosso.
RispondiEliminasmack!
arrivato????
Ciao Gaia, torta rustica da addentare... peccato non essere la strega di quel cappello, altrimenti con una magia potevo materializzare fuori dallo schermo tutto... feta e spinaci compresi ^_*
RispondiEliminaTiziana
Che bell'incantesimo. Mi piace tanto tanto :)
RispondiEliminaUn bacione e buona serata
mmmm...buona!!!
RispondiEliminaA prestissimo
Mhh,ma quante belle ricettuzze sei tornata a proporci! Questa è molto sfiziosa e visto che è quasi ora di cena mi ha pure fatto venire l'acquolina!gnammiii!
RispondiEliminagaiettaaaa!!! ma che delizia di torta mi fai?? io adoro le torte salate... e visto che siamo nel periodo degli spinaci.... mi sa che provo questa tua versione! ^_^ baciotti (la tata)
RispondiEliminaun saluto :)*
RispondiEliminabello il lievito figlia! :D
uahaha
Ne mangerei un bel pezzo adesso. che fame! un bacione
RispondiEliminaFai sempre ricette spettacolari, per non parlare delle foto... adoro il tuo blog!
RispondiEliminaMarooooooooooo ^____^ Gaiettina bedda!!! E mo chi lo sapeva che ti ritrovavo qui!!! Libera e bella come una vecchia pubblicità cantava, anzi no come sempre, perchè tu così sei e così mi piaci, non cambiare maiiiiiiii! Questa torta per me è golosissssssssssssima!! Salata è ^____^ TVB un bacetto con lo schiocchetto!!!
RispondiEliminache bella! complimenti
RispondiEliminaCiao!!!!
RispondiEliminaPrendo la ricetta, mi serve per questa sera!!!! Ti faccio poi sapere.. quanto è piaciuta!!!!!!!
Grazie e.... un bacione!!!!!
ciao
RispondiEliminabellissimo blog
se ti va vieni a vedere il mio e partecipa al mio contest sul radicchio
http://saleecoccole.blogspot.com
prestami il cappello!!
RispondiElimina...ingredienti presi...non vedo l'ora di farla e gustarla. besos
RispondiEliminaAuguri Gaietta, buone feste!!
RispondiEliminafede
Bello il lievito figlia che vedo qui sotto! :D
RispondiEliminaA me non è rimasta manco la madre O_o
ti auguro un buonissimo anno :)
baci
Buonissima!!! Io poi amo le torte salate, quindi vado sul sicuro! :)
RispondiEliminaio non so che è successoi, ma qualcosa è successo, non ti vedo più ma perchè? chiariamoci, lo sai che ti voglio bene un mucchio, sei come una sorella per me e non so cpme fare a scriverti....le cose sono due o ti sei cancellata da fb o mi hai bloccata o hai avuto problemi con il nuovo diario se ti va rispondimi alessandra_777@live.it
RispondiEliminatvb e sono certa che se ci chiariamo la nostra potrà continuare ad essere una bella amicizia, un salutino anche da Andrea
io non so che è successoi, ma qualcosa è successo, non ti vedo più ma perchè? chiariamoci, lo sai che ti voglio bene un mucchio, sei come una sorella per me e non so cpme fare a scriverti....le cose sono due o ti sei cancellata da fb o mi hai bloccata o hai avuto problemi con il nuovo diario se ti va rispondimi alessandra_777@live.it
RispondiEliminatvb e sono certa che se ci chiariamo la nostra potrà continuare ad essere una bella amicizia, un salutino anche da Andrea