lunedì 2 dicembre 2013

Slow pane






I nostri nonni, hanno conosciuto tempi di crisi peggiori dell’attuale, non conoscevano
le malattie del benessere e non se la passavano mica tanto male.
Facciamo tesoro della loro esperienza cominciando da una sana alimentazione.
Chi sta leggendo queste righe, probabilmente è arrivato fin qui perché già conosce  l’importanza della scelta “consapevole” dei prodotti alimentari. Sappiamo anche che, per mangiare sano e consapevole, non occorre spendere tanto o comunque non più di chi fa colazione con le merendine confezionate.
Credo che la ricchezza di una persona la si misuri con quello che sa e non necessariamente con quello che ha.
Gustando lo “Slow pane”, vi sentirete doppiamente sazi, soddisfatti e ricchi…dentro.
Lo “Slow pane” si prepara con la pasta madre, tenuta in acqua per tre ore a temperatura ambiente.
In questa fase, la sua flora batterica si arricchisce e si ha anche una maggiore produzione enzimatica. Oltre alla lievitazione quindi, si avrà anche una migliore fermentazione, durante la quale l’azione batterica produrrà odori, sapori e sostanze benefiche per l’organismo, l’attività enzimatica scomporrà molte proteine e glutine in “formati” più facilmente digeribili.
 Insomma, piace al palato ma anche all’organismo!
Pane e acqua, roba da ricchi...dentro!

Ho creato la video ricetta sulla preparazione dello slow pane, clicca qui per visualizzarla. 


Che il sole vi baci! :)

17 commenti:

  1. Da mo che mi son salvata il tuo video!!! è in programma tra qualche giorno.. spero di riuscire a farlo bene.. è favoloso il tuo..e con pochissimo lievito madre.. E poi sta cosa di lasciare il livito inammollo 3 ore... me gusta.. me gusta!!! Bravissima mia gaietta dalle mani d'oro! :-)

    RispondiElimina
  2. che dirti? s enon che ti voglio bene per quello che sei!

    RispondiElimina
  3. splendide parole... niente di più vero! ricordiamoci che i nostri nonni non conoscevano sprechi, non avevano il pc, 4 televisioni, iPad, iPhone, abbonamento sky, moto, auto e mountainbike, avevano 2 paia di scarpe, uno per l'estate e uno per l'inverno, e se andavano fuori a mangiare era per una scampagnata. E soprattutto, quasi tutto quello che guadagnavano lo spendevano per mangiare. E oggi, fra telefonia, tv etc etc, quanto ci rimane da spendere per il cibo, la nostra fonte di vita? riflettiamoci...

    RispondiElimina
  4. Che bello leggerti....mi commuovo solo a guardare le foto, figuriamoci a leggere i tuoi post!!!!!
    Fantastico qst pane! L'avevo già addocchiato su FB! Brava tesoro!

    RispondiElimina
  5. meravigliaaaaaaaaaaaaaaaa <3 <3 <3 in questo video si vede la bellezza che sei tu la cura la pasisone e l'amore

    RispondiElimina
  6. Ti amo ovunque tu vada...di là e sai anche quanto mi manchi da qui,quindi son troppo felice di leggerti anche qui!che casino che ho fatto:qui,lì,quà,lò,là,lè,i,glì,lè..nzomma capito mi hai!Conosco i tuoi pensieri,so bene quanto ami il cibo e mi trovo d'accordo su tutto,perciò amica mia,me ne vò a vedere il filmino...filmino??ohhh quanto arretrata sono!Un baciuzzo Lucilla mia!

    RispondiElimina
  7. Anche io sono tornata alla produzione di pane home made...tutta un'altra cosa con il lievito madre :-)

    RispondiElimina
  8. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  9. sei unica tesoro e vedere con quanto amore impastano le tue mani ti giuro che trasmette la voglia irrefrenabile di fare altrettanto
    il tuo "slow" pane è splendido come la persona che gli ha dato vita
    un abbraccio col cuore :*

    RispondiElimina
  10. Ma che bello, sei tornata! E con una meraviglia di pane! Cosa c'è di più buono di una bella fetta di pane insaporita come meglio si preferisce.
    I tuoi video sono davvero bellissimi!

    Fabio

    RispondiElimina
  11. Pane, olio, due fette di pomodoro e una spolverata di origano...la mia merenda preferita sin da quando ero piccola. Per la colazione invece pane burro e marmellata.
    Solo guardando la foto mi sembra di percepire il profumo meraviglioso che deve avere questo pane.

    RispondiElimina
  12. parole sante! in mezzo a tutti questi cibi spazzatura bisogna salvare la salute con i cibi sani e semplici!

    RispondiElimina
  13. penso che nn arriverò mai a fare queste meraviglie!
    BRAVA|

    RispondiElimina
  14. ma che fai Gaietta ritorni a scrivere sul blog?! in maniera slow come il tuo pane?

    RispondiElimina
  15. Che belle ricette, per oggi ho in programma lo slow pane che sta lievitando e ho rinfrescato la pasta madre per fare domani la focaccia pugliese. Poi ti faccio sapere come son venuti!!!
    Grazie!
    Pru
    FB Una ricetta vegan al giorno (o quasi)

    RispondiElimina
  16. Sono esterrefatta!!! ecco....

    Pane bellissimo Gaia!!! *__*

    RispondiElimina
  17. Bellissimo blog, e bel pane. Anch'io ho la pasta madre ma da poco, mi sono iscritta per imparare.

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!