sabato 1 febbraio 2014

Un calmante


Alle ore 10:00, dopo circa 3 ore dalla prima colazione e a quasi 3 ore dal pranzo, ho una gran rabbia per la fame!
Alle ore 10:00, se entro in un panificio e chiedo un "calmante", sorridendo mi servono un pezzo di focaccia che, come una stella di mare, divoro direttamente con lo stomaco e il mio animo si rasserena.

Con o senza patata, con o senza semola, di focacce pugliesi ce ne sono tante, Questa è la versione che vi propongo.








"Con la partecipazione di" : (per una teglia di circa 30 cm 
100 gr di semola rimacinata di grano duro
260 gr di farina 0
1 patata del peso di 60 gr
100 gr di lievito madre rinfrescato
250 gr di acqua
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
8 gr di sale
Per il condimento:
pomodori rossi e maturi
ABBONDANTE olio extravergine d'oliva
origano
olive verdi baresane o nere, se si desiderano

Dosi per una teglia di 32 cm
110 gr di semola rimacinata di grano duro
280 gr di farina tipo 0
1 patata del peso di 70 gr
110 gr di lievito madre rinfrescato
260 gr di acqua
4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
9 gr di sale

"Mettiamo le mani in pasta":
Lessare la patata con la buccia, lasciarla intiepidire, pelarla.
In una capiente ciotola, spezzettare il lievito madre e scioglierlo in  parte dell'acqua e l'olio.
Mescolare le farine, aggiungerle, poco per volta, nella miscela di lievito, aggiungere anche la patata precedentemente ben schiacciata con una forchetta.
Versare pian piano la restante acqua, continuando a mescolare.
A metà lavorazione aggiungere il sale, continuare a impastare, la massa risulterà piuttosto molle. Coprire con pellicola la ciotola.
A questo punto decidete se:
1) trasferire in frigo l'impasto, per 10 ore, dopo il frigo lasciare a temperatura ambiente per circa 5 ore (durata variabile in funzione della temperatura ambiente, dovrà più che raddoppiare)
2)dopo aver impastato, lasciar lievitare a temperatura ambiente, per circa 9 ore (durata variabile in funzione della temperatura ambiente)
Dopo la lievitazione, oliare ABBONDANTEMENTE (è determinante per ottenere la tipica consistenza della focaccia pugliese) la teglia di e  con l'aiuto di un tarocco trasferirvi l'impasto, stenderlo con le mani abbondantemente bagnate, trasferire in forno spento, per 2 ore in inverno, 1 ora in estate.
Nel frattempo lavare e tagliare a metà i pomodori, aprendoli.
Affondare delicatamente i pomodori nell'impasto e se desiderate le olive, oliare con qualche giro d'olio, aggiungere l'origano e se desiderate un pizzico di sale fino, infornare in forno caldo a 220° per circa 35-40 minuti (per i tempi di cottura adeguarsi al proprio forno) la focaccia sarà pronta quando assumerà una cottura dorata intensa e i pomodori saranno lievemente bruciacchiati.
Appena uscita dal forno, coprire con un canovaccio pesante per una 30ina di minuti, per non disperdere l'umidità, in modo da non seccare la crosta. Saprete resistere 30 lunghissimi minuti??? 


Che il sole vi baci!


17 commenti:

  1. avrei bisogno anch'io di un calmante, in dosi ultra massicce :)
    baciotti bella gioia, buon fine settimana

    P.S. ma quant'è bello vedere le tue manine all'opera ^_^

    RispondiElimina
  2. Quando ero col mio ex di orgini pugliesi ed ogni estate si scendeva a Brindisi per 15 giorni l'estate sapessi quante focacce mi son fatta fuori.. e non solo quelle! Ma sai che non l'ho mai fatta?? di te mi fido.. e salvo da fare quanto prima! è proprio buona!!!!! tremendamente calmante! ahahahaha smackkk

    RispondiElimina
  3. Uh! mi piace il tuo calmante, penso che prenderò spunto! Altro che camomilla questa sera...;)

    RispondiElimina
  4. Mi piace questa idea di calmante. Non ci avevo pensato. La prossima volta che mi viene rabbia in ufficio, faccio un salto dal fornaio e mi faccio una bella fetta di focaccia pugliese :-)

    RispondiElimina
  5. che meraviglia! io che soffro di attacchi di panico in questo periodo...potrei provare con questa medicina, che dici?

    RispondiElimina
  6. è il mio calmante preferitoooooooooo!!!

    RispondiElimina
  7. così non vale...adesso l'ho bisgono io perchè assolutamente voglio questa focaccia!!

    RispondiElimina
  8. la mia pagnottaaaaaaaaaaaaaa...vorrei sentirti....scrivimi :
    aleepeppe@gmail.com

    RispondiElimina
  9. Io ti adoro Pagn, l'unico problema è che non posso replicare le tue alveolate ricette in quanto, il maledetto lievito madre, non cel'ho e per il momento non ho neanche tempo di farlo....capisci???
    Nonostante questo ho adorato vedere i tuoi video sui ravioli cinesi.
    A presto mia cara impastatrice folle, senza lievito madre, si spera :-)))

    RispondiElimina
  10. un calmante dottore un calmante dottore un calmante e del sole...per favore!!!!

    RispondiElimina
  11. Salve!

    Abbiamo visto che hai tantissime deliziose ricette nel blog! Vogliamo presentarti il sito Ricercadiricette.it, dove gli utenti possono cercare tra oltre 230000 ricette che appartengono a siti web e blog in italiano. Abbiamo anche creato il Top blogs di ricette, dove puoi trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti. Puoi anche aggiungere il tuo blog all’elenco! Noi indicizziamo le tue ricette e gli utenti le potranno trovare usando il nostro motore di ricerca. E tutto su Ricercadiricette.it è gratuito!

    Ricercadiricette.it ha diversi siti fratelli in Svezia, Spagna, Francia, Stati Uniti e in tanti altri paesi. Vuoi diventare un membro di questa grande famiglia?

    Restiamo a tua disposizione!
    Andreu
    Ricercadiricette.it

    RispondiElimina
  12. Questo calmante mi servirebbe almeno un paio di volte al di!Mi ha incuriosito una tua ricetta nel gruppo dei fables e sono passata a trovarti!Ho letto diversi post e hai un modo di scrivere che mi piace: graffiante e autoironico!Mi aggiungo ai tuoi followers in modo da seguirti meglio!Paola

    RispondiElimina
  13. sto infornando la seconda.... love you!

    RispondiElimina
  14. stavo giusto cercando una ricetta della focaccia pugliese per adattare quella di mia madre, tranese, con ldb al lievito madre e ora ce l'ho!! grazieeeeee


    PS ora ho una voglia matta di focaccia arghhhhh ahahahh

    RispondiElimina
  15. Il sole ci bacia ogni volta che ci regali una tua creazione

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!