martedì 13 maggio 2014

faRRina: farina di farro

Di farine ne esistono una miriade! Quelle che prediligo sono le semintegrali e le integrali.
quest'ultime in particolare: rustiche, veraci, con quel sapore intenso che le contraddistingue, conservano in esse tutte le parti del chicco, un vero e proprio alimento completo.
Quella che più amo è la farina di farro integrale, fu amore al primo assaggio.
La uso sovente, per dolci, pane e pasta fatta in casa.
Oggi vi propongo una focaccia a dir poco squisita!

Ah! Mi vien da pensare: ma la farina di farro, si chiama faRRina???? 


Focaccia di farro integrale con noci e olive nere



"Con la partecipazione di": (per una teglia di 28 cm)
400 gr di farina di farro integrale (ho usato una farina di farro integrale bio macinata a pietra )
400 gr di acqua
1 cucchiaino di malto d'orzo
60 gr di lievito madre (andrà benissimo anche esubero di 3 giorni)
10 gr di sale
60 gr di gherigli di noci sminuzzate
Per la farcia:
gherigli sminuzzati grossolanamente di 3 noci 
150 gr di olive nere denocciolate
5-6 cucchiai di olio per la teglia +2 per la finitura

"Mettiamo le mani in pasta":
In una ciotola, sciogliere il lievito madre e il malto in 100 gr di acqua .
Aggiungere la farina, versare poco per volta l'acqua, farla assorbire ben bene, mediante lavorazione, prima di aggiungerne altra.
A fine impasto la massa risulterà molto molle.
Aggiungere le noci sminuzzate e il sale, impastare nuovamente per qualche minuto.
Coprire la ciotola con della pellicola, lasciar lievitare per circa 7 ore in forno spento con lucina accesa o ponendo sul piano basso del forno delle bottiglie di plastica piene d'acqua calda (ricordo che i tempi di lievitazione variano a seconda della temperatura).
Oliare la teglia, trasferirvi l'impasto, livellarlo con le mani unte d'olio, trasferire in forno spento con lucina accesa, per circa 2 ore.
Disporre sulla superficie le olive e i gherigli di noce sminuzzati, oliare.
Infornare in forno caldo a 200° fino a cottura (ci vorranno 45-50 minuti)


Che il sole vi baci!

11 commenti:

  1. Ma come no,eccerto che si chiama "faRRina",che domande fai?E se pure non fosse,io continuerò a chiamarla così.come potrei snobbare un termine coniato dalla monella più bella del web?Ah Lucilla mia,i gherigli e le olive in bella vista,mettono una fame,ma una fame...Ohhh tesò,io mi vado a fare un cornicchiello coi pomodori,in mancanza d'altro...!Ciao Lucilla mia!

    RispondiElimina
  2. Mamma mia.. con la farina di farro.. Chissà integrale di farro quanto è buona.. comunque 100% idratazione.. ma ti pare che non la faccio?? ne ho una marea te da provareeeeee.. smackkkk

    RispondiElimina
  3. e va beh. la proverò con la farina ai 5 cereali! non ho la farrina integrale!

    RispondiElimina
  4. anche io adoro le farine diverse e soprattutto quelle integrali.considero quella di farro la migliore per la pizza, almeno secondo i miei gusti

    RispondiElimina
  5. Fantastica! anche a me piace molto la farina di farro integrale, ma cos' con le noci e olive deve essere ancora più saporita. Credo che un'idratazione del 100% sia impossibile da fare a mano, o almeno io non ci sono mai riuscita.

    RispondiElimina
  6. A parte le ricette che sono sempre strepitose e presentate al meglio, le tue chicche (di grano) sono sempre super.

    Fabio

    RispondiElimina
  7. Oh cosa vedono i miei occhi ♥.♥
    Questa la salvo e sento che ne dice la Berta, ma credo proprio che sarà felice di prestarsi a cotanta meraviglia! ;)

    RispondiElimina
  8. ciao Gaia,
    anch'io adoro la faRRina, l'ho scoperta da poco e la uso per tantissime cose!
    Solo una domanda, perché questa focaccia la devo proprio provare!
    Io ho il lievito madre liquido, quanto ne devo usare?
    Grazie ciao
    miki

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!