giovedì 16 settembre 2010

Pomodoro oro oro

pomodori, pomodorini, cioliegino

Per la sua simpatica parvenza, era usato come pianta ornamentale, solo in seguito ne fu scoperta la commestibilità e apprezzate le sue innumerevoli qualità nutrizionali.
E' consigliabile mangiarlo crudo, poichè l'alta temperatura distrugge le vitamine termolabili (del gruppo C e B) in esso contenute.
Come gustare dunque un piatto di pasta col pomodoro, evitando questo inconveniente?

Buona, facile da preparare, la si può gustare sia calda che fredda quindi ottima per le gite fuori porta.

Crudaiola

crudaiola

Con questa ricetta partecipo al contest di Maetta de "Che gusto sa?"


"Con la partecipazione di"
: (porzioni per due persone)
Una 20na di pomodori perini o ciliegine
180 gr di pasta formato orecchiette
abbondante ricotta marzotica (grattugiarla dai fori più larghi della grattugia)
olio EVO abbondante
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe nero
abbondante basilico
2 spicchi d'aglio

"Mettiamo le mani in pasta"
:
Lavare i pomodori e le foglie di basilico, scoggiolarli e tagliuzzarli a pezzi piccoli, aggiungere il resto degli ingredienti (il tutto trasferito in una coppa grande), l'aglio tagliato a pezzi grandi, lasciar insaporire per un paio d'ore.
Cuocere la pasta, scolarla ben bene, sottrarre l'aglio (io lo lascio...mi piace sgranocchiarlo ^___^), versarla nel condimento, mescolare e servire.
Provatela! Son certa vi piacerà.
In caso contrario...non prendetemi a pomodorate!

Che il sole vi baci...a presto!

63 commenti:

  1. Che bella ricettina! Apprfittiamo degli ultimi pomodori.. bacio

    RispondiElimina
  2. Grazie mille Gaia!!! sei speciale come sempre! un bacione

    RispondiElimina
  3. Ciao Stellina ma che bella pasta che hai preparato ! pomodoro e basilico, il top! in estate ne mangio in quantità industriali. Bacione grossissimo

    RispondiElimina
  4. Ciao Gaietta.. una bellissima pasta.. colorata e gustosa..e con quel tocco in più dato dalla ricotta grattuggiata.. mi piace molto... e me la mangerei volentieri peccato non averla sotto mano..un bacio grandissimo Faby

    RispondiElimina
  5. E si proprio slurp! ad un piatto di pasta così non si può rinunciare :-)

    RispondiElimina
  6. Gioietta bella lo sai che con un piattino così tocchi la cordicina ina più profonda onda del mio cuore vero? W Re Pomodoro e W te
    Un baci8lo tesò, buona giornata

    RispondiElimina
  7. Brava Gaia, ottima pasta da gustare ancora per poco tempo! Devo affrettarmi, perchè tra un pò di pomodori "buoni" ce ne saranno più pochi!!!

    RispondiElimina
  8. Buona fresca come piace a me!!!
    Adoro i piatti semplici!!!
    Perchè complicarsi la vita con ricette complesse, quando la natura offre profumi, colori e gusti belli e pronti!!!!!!
    A presto dolcissima!!!!

    RispondiElimina
  9. Ah, ma io la crudaiola a volte la faccio anche in inverno....tanto mi piace........
    La tua è spaziale...la foto rende che è un piacere!
    Baci cara!!!!!!!

    RispondiElimina
  10. Wowwww ma che bontà!!!!!! d'estate io con i pomodori mi ci son affogata!!! mi piacciono troppo i ciliegina o i piccadilly... praticamente li schiaffavo in ogni pasta fredda che facevo .-D!!! smack smack

    RispondiElimina
  11. E' come piace a me!!!!!!! Sono invitata a pranzo vero?
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  12. Guarda... il pomodoro me lo puoi fare in ogni modo e mi fai felice... se poi ci aggiungiamo l'accorgimento vitaminico... beh! Un valore aggiunto!

    RispondiElimina
  13. mmmmmm buonaaaaa!!!! Un bel piatto gustoso e colorato ;)
    Un bacio enorme!!!!

    RispondiElimina
  14. Buongiorno,

    abbiamo aperto un blog dedicato a tutti coloro che debbano reinventarsi dal punto di vista lavorativo.
    Ci troverete idee, consigli, articoli ed interviste.

    Venite a trovarci, aspettiamo i vostri commenti!

    HR Services Net srl
    http://mondohr.blogspot.com

    RispondiElimina
  15. Buonissima!!!...anche io la preparo spesso così!!!

    RispondiElimina
  16. Mi piacerà senz'altro, ma l'aglio lo tolgo! ciao un abbraccio

    RispondiElimina
  17. è una pasta molto ma molto invitante, ideale da preparare in questi giorni con un caldo quasi estivo

    RispondiElimina
  18. Che bontà questa pasta.....
    Per me che adoro la pasta al pomodoro è una versione che mi ha conquistata al primo sguardo.
    Se trovo la ricotta la preparo senz'altro.
    Grazie per la ricetta.
    Un bacione carissima we a presto

    RispondiElimina
  19. Ciao, ho appena scoperto il tuo blog, davvero bello complimenti.
    Sono una fanatica di Amelie anche io.. film preferito in assoluto e mi piace lo stile in cui l'hai ripresa... Brava, complimenti.
    Belle anche le foto.

    Piacere di conoscerti

    RispondiElimina
  20. ricetta fresca e sfiziosa... poi io adoro il pomodoro!

    ps. ti è arrivata la mail?!

    RispondiElimina
  21. che bella foto invitante....sono orecchiette..mmmmmmm
    ciao.................
    saputo oggi il tutto al 29 settembre

    RispondiElimina
  22. Che buoni i pomodori !! E' in assoluto il mio ortaggio preferito!!!!
    Bellissima e buonissima la crudaiola.

    RispondiElimina
  23. dopo ste orecchiette ti giuro amore eterno!!!
    buonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...e brava gaia ;-)

    RispondiElimina
  24. questo tesoro è uno di quei piatti a cuin nn so rinunciare mai in estate la trovo saporitissimo e poi sei sei tu a prepararlo è ancora piu speciale!!!tvb,tantoooooooooooo,imma

    RispondiElimina
  25. Che buona che buona che buona! E' una delle ricette preferite di una mia amica che mi vizia spesso con questo bel piattino... me felice ^^ Un baciottolo Gaia! ;)

    RispondiElimina
  26. Cara Gaietta che bel piattino. Mi piace tantissimo.
    I pomodori mi piacciono tantissimo, preparati in tutti i modi.
    Spesso, in estate, faccio colazione con pane e pomodoro. E tè bollente...
    Baci Giovanna

    RispondiElimina
  27. Buonissima! così la adoro specie in estate che il pomodoro ha un profumino!
    bacioni Gloria

    RispondiElimina
  28. Innanzitutto la foto dei pomodori mi piace davvero tanto!!!Poi devo dirti che questa pasta è quella preferita dal mio papy per cui non posso che provare affetto per lei!!!E per te!Bacio

    RispondiElimina
  29. Bellissima, al tua crudaiola!
    E poi mi ricorda le vacanze in Salento di quando ero ragazzina :-)
    Mia nonna ci metteva il cacioricotta.

    Un bacione!

    RispondiElimina
  30. A parte il fatto che solo leggere crudaiola mi è venuta una fame,io amo alla follia il pomodoro "natùre"...e non lo sapevo delle vitamine!E la ricotta ...mi piace quella un po' più duretta da grattare!!
    Ok..mi tuffo nella ciotola dei pomodori che hai fotografato!

    P.s.ti ho scritto anche di là ma te lo ridico nulla osta!

    RispondiElimina
  31. un sugo così...è l'orgoglio della gnoma...erhcè può cucinare lei e fare cose buonissime...le farò leggere la tua ricettina!!! ....oro oro oro di bilanciaaaaaaaaaaaaa....faceva così vero? un bacio

    RispondiElimina
  32. Ciao Gaia, a volte la semplicità è la miglior bontà.
    un bacio

    RispondiElimina
  33. Pagni o pagni che buonissima questa ricetta :) adesso mi posso beatamente illudere di essere ancora in ferie... sorbole che tristezza... tanti bacetti :*

    RispondiElimina
  34. Tu riesci sempre a prendermi per la gola eh?!? Un altra ricettina da seganrsi subito! Davvero invitante!

    RispondiElimina
  35. Oggi sei solenne,seria seria e sintetica..c'è qualcose che no vaaaaaaa???Ok ho capito è il pomodoro,merita rispetto e perciò m'inchino dinanzi a tanta bontàà!!!Ehilà bella guagliò,hai fatto un capolavoro,,ma che bontà rinchiusa in tanta semplicitàà!!!Ti strapazzo di baciotti e vado via..mia regina!!

    RispondiElimina
  36. la bontà sta nelle cose semplici.....

    sei molto brava a fotografare ... non so se te l'avevo mai detto.... quando ho dovuto fare delle foto io a dei piatti.... ho trovato grosse difficoltà.... non so come fate voi foodblogger

    RispondiElimina
  37. buonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa semplice e veloce! per i miei mezzogiono da urlooooo! baci
    Ely

    RispondiElimina
  38. uh mamma! mi fai venire fameeeeeeeeee... la crudaiola, la mia prefetita! :-P
    bacissimi.

    RispondiElimina
  39. cia piccola ma che bellezza sfornano le tue mani e che colori invitanti!bacioni

    RispondiElimina
  40. Ma sono ancora in tempo per questa bella raccolta rosso pomodoro???

    RispondiElimina
  41. mmmh....Gaia,la crudaiola la adoro e la tua è invitantissima, anche a quest'ora!!bella idea, usare i pomodorini,come pianta ornamentale,ne vado pazza..ma durerebbero poco...preferisco addentarli..eheheh io al posto dela ricotta marzotica,ci grattugio su,il mio "cacioricotta" pugliese...^;^ bacioni

    RispondiElimina
  42. Uhhhh!!! La crudaiola!!! quest'anno non l'ho fatta neanche una volta, non ci posso credere!!! Così mi fai venire un desiderio....

    RispondiElimina
  43. non so da voi ma qui all'ora di pranzo fa ancora caldo, quindi questa pasta è adattissima, l'ho fatta con una ricotta salata siciliana giusto l'altro ieri... ciao bellezza!

    RispondiElimina
  44. Buona! In effetti è una pasta che mi ricorda l'estate, quando, alle due del pomeriggio, tornando dalla spiaggia ce ne mangiamo una bella chilata (siamo noi e una famiglia di amici con un po' di bimbi) annaffiata da una bella birra gelata! E siccome siamo in Sardegna, usiamo la ricotta salata di pecora, un parente della tua! Ciao e un abbraccione!

    RispondiElimina
  45. I pomodori, i miei amati pomodori e la crudaiola!.. Mmm non dovevo passare a quest'ora..
    Baci

    RispondiElimina
  46. Eccoci nel tuo gaio mondo prima di mezzanotte... i viaggiatori golosi sono arrivati e ne valeva la pena... piatto splendido complimenti...
    Bacioni...

    RispondiElimina
  47. Sfiziosa =) Poi sono pomodoromane =)

    RispondiElimina
  48. io non resisto al profumo dei pomodori appena raccolti... ne mangio un'infinità!!! buonissima la crudaiola!

    RispondiElimina
  49. Amo'...me gusta assaiiiiiiiiii....anche se un anno al mare la mia amica ha preparato per 20 gg sempre questo piatto..sapendo fare solo questo...ed io non potevo cucinare perchè il marito mangia solo cio' che prepara lei...ahahah
    ciaoooo

    RispondiElimina
  50. Ciao! adoriamo i pomodori e freschi dall'orto di casa sono il massimo!
    ottima la crudaiola: una pasta velocissima e gustosissima! che racchiude l'estate!
    baci baci

    RispondiElimina
  51. Ciao Gaia, era da un po che non venivo a farti "visita", ma quante belle cose mi son persa aiai aiai....Il tuo blog lo trovo accogliente, come sempre, invitante, stuzzicante e le foto meravigliosamente belle. Un bacione Ale.

    RispondiElimina
  52. Mi piace da matti..la mangerei tutti i giorni, tutto l'anno, bacino :-)

    RispondiElimina
  53. Una bella ricetta fresca e saporita adatta a questi ultimi giorni di caldo!!! Baci buon fine settimana

    RispondiElimina
  54. Gaietta sono passata per un salutino!
    Baci e buona domenica
    Giovanna

    RispondiElimina
  55. assoluamente non c'è scadenza.....con il primo codice htlm (che trovi a inizio post) esce un banner piccolino come quello che vedi in basso a destra nel mio blog.....

    il secondo codice htlm è la foto a dimensioni grandi, che io ho aggiunto a fine post, ma si può anche non mettere o ridimensionare....
    fammi sapere se hai problemi quando sarà....
    grazie per aver aderito :-)

    RispondiElimina
  56. bella questa ricetta! E' tra le mie preferite! un baciccioneoneone!

    RispondiElimina
  57. Ciao Gaietta,sono rientrata da poco e sto riprendendo pian pianino i ritmi di un tempo... Sono felicissima di ritrovarti,anche dinanzi ad un piatto così :-)
    Un bacione Donatella

    RispondiElimina
  58. adoro il pomodoro! deliziosa questa pasta!

    RispondiElimina
  59. lo sai gaia che quest'estate dopo aver fatto la salsa di pomodoro un semino per caso si è infilato in un piccolo buco del mio terrazzo ed è cresciuta una pianta di pomodoro? Adesso ho 3 pomodori grandi come una noce e diversi fiori sul terrazzo di casa....

    RispondiElimina
  60. Noi in effetti lo preferiamo crudo il pomodoro e quando riusciamo mangiamo pomodori appena colti dall'orto! Ci mancherà tanto, anche se continueremo a trovarli nei mercatini e nei negozi non saranno mai buoni come quelli freschi dei mesi estivi! Ottima la tua pasta, da leccarsi i baffi!
    Buona settimana
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!