martedì 14 settembre 2010

Matta da mangiare!

strudel

Leggo: "Strudel di mele con la pasta matta" °_°..... O_O...spetta rileggo...(pagnottè non sei matta, è proprio scritto cosi!)
Ragazzi...pasta MATTA! Non so se...
Ed IO che faccio, non provo a realizzarlo?

A riMANGAdirlo, che provo un'altra delle sfiziosissime ricette della stradolce anzi strudolce (cè sta carino or sù...potete anche sorridere no??? No?????? ....No! (ok ok... 5 minuti di vergogna possono bastare? La pasta MATTA...m'ha contagiata, errata corrige: m'aggravata!) Dicevo, ricetta delisssssiosa tratta da: "Le pappe di Alessandra"


Con questa ricetta partecipo alla prima raccolta di due nuove amiche Stefania e Rosy "Noi due in cucina"

Riporto paro paro la ricetta di Ale ( che ringrazio di cuore, per avermi gentilmente concesso di partecipare alla raccolta con la sua ricetta!)

eins zwei drei
...gehen!

"Con la partecipazione di" :
per la pasta matta:
150 gr di farina
1 uovo (di gallina felice)
1 pizzico di sale
50 gr di burro sciolto

per il ripieno:
2 mele grandi o tre piccole tagliate sottili
1 cucchiaio di zucchero di canna
50g di uvetta
un po' di pinoli
cannella
per sfumare:
limoncello se vi piace, sennò un po' d'acqua o di succo di mela limpido
pangrattato,o biscotti o amaretti sbriciolati fini o farina di cocco,io alterno queste tre soluzioni per assorbire l'umidino delle mele (io (pagnottella) il succo di mela limpido)

"Mettiamo le mani in pasta" :
Mescolare velocemente tutti gli ingredienti della pasta matta fino a ottenere una palla morbida, se è troppo secca e sbriciolosa aggiungere 1 cucchiaio o 2 di acqua tiepida.
Far riposare ma non in frigo.
Tagliare le mele sottili e mettere in una padella antiaderente pinoli, mele, uvetta, cannella, il cucchiaio di zucchero, accendere il fuoco e sfumare con il limoncello. Coprire e lasciar cuocere per 5 minuti.
Lasciar raffreddare,importante,sennò spacca la sfoglia.

Stendere con l'aiuto di un po' di farina la pasta matta molto molto sottile,io preparo già sotto la carta da forno,altrimenti staccarla dal piano di lavoro è un po' difficile,invece così la alzo e la metto sulla teglia.Una volta stesa spargere un po' di pangrattato, o amaretti sbriciolati, io stavolta avevo solo la farina di cocco! (io (pagnottella) invece ho dimenticato di aggiungere "l'assorbiumido" nonostante tutto è andata bene!)
Questo assorbirà in cottura l'umido del ripieno.
Farcire con il ripieno e chiudere lo strudel, infornare a 180°per 25' circa.
Verrà un po' friabile, ma è una sensazione che a me piace (anche a me piace sta sensazione ^_^)
Eventualmente cospargere di zucchero a velo!

BUONISSIMO!!! Grazie Ale!
P.s la casa tutt'un profumino!

Che il sole vi baci...a presto!

65 commenti:

  1. Giuggiolina divento matta io a vedere la foto di quella fetta con un ripieeeeeeeeeno extrabbondante dentro uno strato di pasta sottile sottile sottile che manco la donnina della S.....thal! O mammaaaaaaa...'spetta che arrivo eh? Un baci8lo grosso grosso

    RispondiElimina
  2. vedi che è impazzito pure Calimero? Guarda come salta hihihihihihi ^__^

    RispondiElimina
  3. mmmmmm.... questa pasta matta!!!! :)
    mica male.
    Sono questi gli effetti???

    RispondiElimina
  4. Uh signùr tesoro ma io ti amo!!!Che vergogna sono agitatissima!Spero sia stata commestibile,come avrai notato io faccio dolci non molto dolci e il più possibile naturali...e comunque sembra venuto molto meglio del mio!!
    Vero che è un po' difficile tirarla?

    RispondiElimina
  5. matta?...bellissima fire, friabile a vederla dalla foto e golosissima con le mele davvero interessante ricetta, hai fatto bene a ripresentarla ^^

    RispondiElimina
  6. Ah,si...la conosco la pasta matta!
    E' versatile e buonissima, leggera, e....il tuo strudel è favolosooooooo
    Baci!!!!!

    RispondiElimina
  7. Ciao dolcissima!!!!Pensa che dalle mie parti si fa anche il brodo matto!!!!Ho proprio voglia di uno strudel e questa ricetta naturalina e poco grassa, mi piace!!!!!!!!
    A presto!!!

    RispondiElimina
  8. con le tue manine hai prodotto una vera delizia!!!!!!!bravissima!!!!!!!!

    RispondiElimina
  9. cucciolotta ma sai che l'avevo vista anch'io questa da Ale e mi aveva incuriosito moltissimo adesso poi vedo il tuo di strudel e gli occhi fissano questo spettacolo e la testa mi dice:proval,provala,provala....che tentazione e che goduria!!!!baciotti e abbracci grandisssssssssssimi,imma

    RispondiElimina
  10. La pasta matta?! mm, questo strudel ha un aspetto delizioso!

    RispondiElimina
  11. Che bontààààà l'ho vista proprio ieri la ricetta!!!!!! mi ha pure incuriosita.. soltanto che data la presenza del burro per me è OUT! I tuo strudel è bellissimooo e chissà che buono!!!! baci baci

    RispondiElimina
  12. hihihi...troppo simpatico questo post!!! Grazie per essere passata da me...ti aspetto presto sul mio blog...io qui ci verrò spessissimo perchè sei troppo forte e hai delle ricette carinissime...bacioniiii

    RispondiElimina
  13. Che buona questa pasta matta! La voglio provare! bacio

    RispondiElimina
  14. Non ho mai provato la pasta matta, e a vedere questo ben di dio, mi vien voglia di provarla...quanto prima!!

    RispondiElimina
  15. Pasta matta eh?
    Molto rapida da realizzare, per non rinunciare mai allo strudel anche quando si ha fretta!
    Bacione pagnottella!

    RispondiElimina
  16. la pasta matta mi mancava sai? veloce da fare pure e questa è una cosa da non sottovalutare, la segno la segno!
    lo strudel lo amo da impazzire e in questa versione s'addà pruvà!
    amore ma quando mi vieni a trovareeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!
    ti abbracciamo forte
    dida
    p.s. scusa e della crostata qui sotto ne vogliamo parlare???? stai sfornando delle bontà infinite!!!

    RispondiElimina
  17. Uno spettacolo questo strudel! Ma devo trattenermi, in casa continua la fase niente dolci che ingrasso, mi copio la ricetta per tempi migliori! Ciao un abbraccio.

    RispondiElimina
  18. ma che bellezza, questo rotolone così farcito e che profumino esce dal forno.uh quanto vorrei tener compagnia a questa pasta matta! bacioni

    RispondiElimina
  19. Questa pasta matta mi ricorda molto quella che usava la mia nonna per fare lo strudel :-) gnam che buona

    RispondiElimina
  20. Matta o non matta ha un bell'aspeto! Da provare! Mi fai morire quando dici "uova di galline felici"!!!!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  21. Ahahaha!! Ma tu sei fuori...
    Anche io adoro la pasta matta! E secondo me per lo strudel è perfetta. Inoltre è bellissimo... Se ti piace ho anche una ricettina salata dove l'avevo provata...

    http://parentesi-culinaria.blogspot.com/2010/05/mezzelune-piene-sapore-dinfanzia-quando.html

    Mi narri poi come gestisci la frolla fatta col burro di soja? :>

    RispondiElimina
  22. che aspetto invitante quella fettina di strudel...ti è venuto perfetto...w la pasta matta allora! baci

    RispondiElimina
  23. non conoscevo questo impasto... però posso dirti che lo strudel è uno dei miei dolci preferiti... Per colpa tua Christian nascerà con la voglia di strudel da qualche parte :-) un baciotto!

    RispondiElimina
  24. Ma è invitantissimo!!!...ho una voglia MATTA di assaggiarlo!!!...bravissima!

    RispondiElimina
  25. uno spettacolo di strudel.. cara la mia Pagnottella.. e sarà che la pasta è matta ma fa proprio girare la testa!!! un bacio grande grande

    RispondiElimina
  26. Ah! ma allora siamo in sintonia! Aspettavo il momento di pubblicare lo strudel alla viennese di mia soggera, che è un'austriaca doc, mi sa che aspetterò ancora un poco, ma noto alcune similitudini nelle ricette, pensa che la pasta che fa mia suocera diventa pazza a furia di essere sbattuta sul piano di lavoro con tutta la forza che si ha! C'ho fame!!

    RispondiElimina
  27. ...ehm scusa se parto adesso faccio in tempo per la zuppa di pesce????
    LA ZUPPA DI PESCE!!!! è da anni che me la sogno una bella zuppa di pesce sai!!! ora quando l'avete pappata glieli chiedi a mammina procedimento dosi e tutto quanto perbenino che poi passi tutto a didoletta tua che cerca di farsela na bella zuppata?
    cmq grassie pe ri complimenti...troppo buona LEI mi ha fatta arrossire! l'ammore di zia lo sai che ti nomina TUTTI i giorni??? e quando andiamo da Gaia e Mimmo? ma Gaia non viene mai qui? e quando mi fai andare sulla barca di Mimmo? ... e che cippa? e se te lo adottassi:))))??? scherzo eh amò!!!
    tvusdb

    RispondiElimina
  28. aaaah lo strudel di mele
    Fantastico, qui in trentino poi... è di moda ;)

    RispondiElimina
  29. gaia ! sei c'è scritto pasta matta, dovrebbe bastare pe rprovare !!!! bella riuscita

    RispondiElimina
  30. Tesoro il tuo strudel è favoloso. Conosco la pasta matta, ma non l'ho mai preparata.
    Tu l'hai fatta benissimo, sottilissima e friabilissima.
    Facciamo che arrivo con i miei tè?
    Baci Giovanna

    RispondiElimina
  31. Cosa vedono i miei occhi.... voglio una fettaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Sei bravissimissima!!!!!

    RispondiElimina
  32. a me lo strudel mi manda ai matti.....poi vuoi mettere se è matta pure la pasta

    RispondiElimina
  33. Gaia tesoro! ma tu hai ripreso alla stragrande!! meraviglioso questo strudel!! ma io sono a dieta!!! per fortuna mi soddisfo un po' guardando le tue fantastiche foto!!

    RispondiElimina
  34. La pasta matta l'avevo provata durante il mio progetto Artusi e l'avevo scelta proprio per il nome...interessante l'idea di farci uno strudel, potrei unire due ricette...mumble mumble...ciao!

    RispondiElimina
  35. scusa?! ma cos'è la pasta matta?

    un impasto che impazzisce, tipo la maionese?!

    cmq non ne conoscevo l'esistenza, ma lo strudel pare bonisssssssimo :)

    RispondiElimina
  36. E' uno spasso leggerti...credimi, sei troppo forte!
    Complimenti per il post!

    RispondiElimina
  37. che delizia questo strudel... e che scoperta la pasta matta! Adesso hce mi hai incuriosito non vedo l'ora di farla anche io!!!! Sperando che non mi contagi dato che sono già matterella di mio! ^__^

    RispondiElimina
  38. Ma che bello questo strudel poi se la pasta è matta stuzzica ancor di più vero?!
    Brava!

    RispondiElimina
  39. La pasta matta proprio mi mancava, e davvero pare essere adattissima a questo strudel.

    RispondiElimina
  40. Che il sole baci a te! Ricetta delisssiosaaaa!
    Un bacione e a presto.

    RispondiElimina
  41. Molto pazza questa ricetta!! Stuzzicante!!

    RispondiElimina
  42. Adoro lo strudel.Insieme alla sacher è uno dei motivi per cui potrei anche trasferirmi in alto adige :)))))si si, lo so la sacher non è alto atesina ma la fanno buonissima anche li!
    Comunque, siccome il procedimento che uso io è un pò impegnativo, mi piace un sacco questa alternativa. Me la segno subito e la provo alla prima occasione, chissà quamt'è buono questo strudel......
    Grazie carissima. Un bacione e a presto

    RispondiElimina
  43. Sarà matta ma io la trovo molto invitanteeeee!!!
    Bacionii

    RispondiElimina
  44. Ottimo il tuo strudel.....categoricamente da provare con questa pasta matta...baci

    RispondiElimina
  45. Ciao Gaia... noi siamo quelli che arrivano nel tuo gaio mondo dopo le 22... ma un pezzettino di strudel ci sarà a ancora!?
    Spettacolare fotografia complimenti e ... buona notte...

    RispondiElimina
  46. La conosco questa pasta la uso in alcune torte salate...lo strudel è strepitoso...non ci avevo proprio pensato!!!Sei davvero super e che foto!!!!!Bacio

    RispondiElimina
  47. La conosco questa pasta la uso in alcune torte salate...lo strudel è strepitoso...non ci avevo proprio pensato!!!Sei davvero super e che foto!!!!!Bacio

    RispondiElimina
  48. Ciao...grazie per il commento alla mia torta...mi fa piacere che ti sia piaciuto il mio post, ci ho messo il cuore...un bacione Chià

    RispondiElimina
  49. ciao,Gaia^;^ questa pasta matta m'intriga....ti è venuta benissimo e dev'essere deliziosa :)
    non so se qui ci siano galline felici...ma di sicuro ho dell'uvetta(di cui vado matta...era destino..)ma non mangio,per non far venire il cardiopalma,prima alla bilancia,poi a me..dicevo,ho del'uvetta che giace in frigo..forse è arrivata l'ora di farla lavorare un pochino...buona notte,cara;0))

    RispondiElimina
  50. Ciao amata Pagnottella :* sono tornata e adesso devo leggermi tutto tuttissimo quello che mi sono persa! un abbraccio :)

    RispondiElimina
  51. hahaha, che simpatica matta che sei!... in assoluto preferisco gli amaretti sbriciolati, conferiscono insieme alla cannella quell'aroma sfizioso che con le mele sta benissimo! brava, mi piace questa allegra ricettina, stamattina mi ci voleva proprio per iniziare bene la giornata. un bacio

    RispondiElimina
  52. ciao ciao anche la pasta....matta!!!!!

    RispondiElimina
  53. O_0 ! cosa vedono i miei occhiiiii! bellissima!!!!! grazie per la tua accoglienza a presto!

    RispondiElimina
  54. L'uovo di gallina felice mi piace assai!!!! Lo strudel è sicuramente ottimo!!!

    RispondiElimina
  55. Ciao "pazzerella" adorata, conosco la pasta matta e come tutte le cose definite "matte" è un concentrato di bontà e simpatia...bacione :-)

    RispondiElimina
  56. Scusa un attimo...e che la volevi fà sana di mente te la pasta? Fammi capì.E' meraviglioso sto strudel (lo so è una frase cacofonica) e pure io potevo non farla cacofonica? Amò meravigliosa come sempre :-)
    Baci matti!

    RispondiElimina
  57. oddio...adoriamo gli strudel: in pochissimi ingredienti leggeri, racchiudono delle meraviglie!
    non abbiamo mai provato a preparare la pasta matta...chissà come viene per lo strudel ;)
    bravissima!
    un bacione

    RispondiElimina
  58. Già il nome della pasta è tutto un programma!!! Ma m'intriga farla e sai cosa ti dico ?? Che la farò!! Lo strudolce mi è piaciuto un sacco e dunque copierò paro, paro da te!! baci e buonissima serata!

    RispondiElimina
  59. uhhhhhhhhhh io vengo a mangiare lo strudel da te.....quell'antipatico del marcolino non lo vuole...che uomo cattivo!!! bacio tesorinaaaaaaaaaaa

    RispondiElimina
  60. Si sente il profumo anche da qui....ti è venuta benissimo la pasta matta ma credo che il merito sia della gallina felice!!;) Bravissima realizzato ad arte questo strudel

    RispondiElimina
  61. Ciao Gaia, approdo casulamente al tuo blog e che trovo??? uno strudel strepitoso. ti va di partecipare alla mia prima raccolta?

    http://noidueincucina.blogspot.com/2010/09/la-nostra-prima-raccolta-il-tempo-delle.html

    Ciao
    Stefania

    RispondiElimina
  62. Anche a me aveva colpito...sia la pasta che lo strudel!!!...ora vedo pure il tuo...mi tentate su ogni fronte!!!
    baciiiii

    RispondiElimina
  63. Gaia, prima di tutto grazie per la ricetta e per le tue parole carine in questo post. Per quanto riguarda la ricetta, possiamo fare che intanto la inserisco tra le partecipanti. Se ci dovessero essere problemi, fammelo sapere, così la elimino e ne aspetto un'altra!
    ciao

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!