martedì 2 novembre 2010

Pis-tak

mandorle amare e pistacchi

Curiosità: la parola "pistacchio" deriva attraverso l'arabo (fustuaq), dal persiano (pesteh). Il nome è onomatopeico e richiama il suono prodotto dal guscio che maturando si apre all'improvviso emettendo un 'pis-tak'........................ tratto da Wikipedia



Adoro la Sicilia, ma i siciliani ancora di più...mi direte questa cosa l'hai già detta! Che fai ti ripeti???
No! Io non mi ripeto MAI! Ho detto MAI...non mi ripeto MAI MAI MAI!

E' bastato scrivere in giro tra i commenti dei vostri post dedicati alle ricette con l'aggiunta di pistacchi non salati , di quanto mi piacesse questo frutto e della "disperazione" per l'impossibilità di reperirlo non salato dalle mie parti, per riceverli direttamente a casa con l'aggiunta di mandorle amare prodotte nel suo giardino dall'alberello che, in quanto non stressato, frutta occasionalmente...che meraviglia!
Il tutto contornato da parole affettuose, dolci, davvero speciali quanto lo è lei...
GRAZIE di cuore tesoro!

Potevo esentarmi dal realizzare una ricetta a base di pistacchietti non salati tutta made in Laginestraeilmare? Nooooo...invece siiiii, in realtà ho in serbo una ricetta-leccabaffi suggeritami a voce e che voce ragazzi! Da Ginestrina mia adorata, ma che realizzerò appena possibile, nel frattempo beccatevi questa!


Salt cupcakes al pistacchio


cupecake salati

Con questa ricetta partecipo al contest: "Swirl me up" delle care Alice & Gaia
Grazie ragazze!



"Con la partecipazione di"
: per 6 cupcakes
120 gr di farina 00
20 gr di preparato per purè
1 uovo di gallina felice
40 gr di pistacchi non salati (yuppiii finalmente!) ridotti in polvere
100 gr di latte
la punta di un cucchiaino di bicarbonato
20 gr di olio evo
1 pizzico di sale

per la mousse
160 gr di formaggio fresco spalmabile
160 gr di tonno al naturale

"Mettiamo le mani in pasta" :
Trasferire nel frullatore il tonno BEN sgocciolato e il formaggio, frullare fino ad ottenere una crema omogenea e corposa, trasferire in frigo.
Porre nel mixer i pistacchi, ridurli in polvere, aggiungere la farina, il preparato per purè, il bicarbonato, il latte, l'uovo e il sale, azionare il mixer, aggiungere poco per volta l'olio.
Versare il composto, con l'aiuto di un cucchiaio, negli appositi pirottini di carta, sistemati in ogni bicchierino della teglia per muffins.
Trasferire in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti (ricordo che la temperatura ed il tempo di cottura, sono relativi al proprio forno).
Lasciar intiepidire, mozzare leggermente le eventuali cupoline formatesi in cottura.
Porre a cucchiaiate la mousse, nella sac a poche decorare la superficie dei cupcakes, aggiungere un pistacchietto in cima.
Sooooooficiosissimi!

Voglio inoltre segnalarvi il primo candy di "Zucchero e viole" :"Un candy e buon natale" indetto dalla dolcissima Viola. cliccate sul bunner per saperne di più ^_*


Che il sole vi baci...a presto!

95 commenti:

  1. ohi ohi ohi...io sto seriamente pensando ad una mega spedizione a Bronte giuggiolina! Vieni con me? Una preziosissima vaschettina di polvere di pistacchi ce l'ho e mi sa che è arrivata la sua ora ^__^ Mi tentano una cifra questi muffins. Un bacione one tesoruccio, buonissima giornata

    RispondiElimina
  2. uhhhhh pagny!!!!!!!!!!!!!! ma mi prendi per la gola a quest'ora della mattina?
    che violenza!!!! che violenza!!!!
    ahahaahahahah
    un bacino pagny :)

    RispondiElimina
  3. Ciao.....Quest'anno ho organizzato lo swap natalizio....spero vorrai partecipare anche tu:-) ti aspetto nel mio blog dove è tutto spiegato come avverrà:-) un bacio
    Annamaria

    RispondiElimina
  4. ma che ricettina bellissima e originale. Brava...ottima ideuzza.
    baciotti
    chiara

    RispondiElimina
  5. sono fantastici! adoro i pistacchi ed anch'io li trovo solo salati.. e per giunta neanche tutto l'anno e solo quelli iraniani ( per carità buonissimi)..
    questa cupcake è sublime, se fossi li le avrei divorate tutte!

    RispondiElimina
  6. Pagnotta cara, sei sempre divertente!!! Va be, bando alle ciance, questi dolcini mi sembrano proprio ottimi!!!

    RispondiElimina
  7. Buonissimi!!!!!!
    Adoro i pistacchi...me li segno, tesò!
    Buonissima giornata

    RispondiElimina
  8. Da piccola mangiavo sempre il gelato al pistacchio!!! grazie per la ricetta, da provare sicuramente.

    RispondiElimina
  9. akkiappata!! per il mio buffet natalizio questa delizia non me la faccio scappare!! sono una meraviglia!!!!! baci tesorino!

    RispondiElimina
  10. ma che intriganti questi cupcake pistacchiosi!:)
    sai sempre come valorizzare gli ingredienti!!
    buona giornata

    RispondiElimina
  11. A quest'ora non puoi farmelo!Non è giusto!!!!!!!!!!!Passamene uno!!!!!!!!!!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  12. Pagnottellina mia i pistacchi sono magici e seducenti, un piccolo guscio che nasconde un'esplosione di gusto..li amo!
    Che dire di questi cupcakes, non solo sono originali e divertenti, ma sono anche bellissimi,sei stata bravissima!!!
    Anche Ginestra però!
    ;)
    Un bacione e buona giornata

    RispondiElimina
  13. amoreeeeeeeeeeeeeeeeeee ma che visione gcelestiale che sono questi cupcak pistacchiosi e lo sai che anche dalle mie parti quelli nn salati sono una rarità!!!!tesoro si andiamo tutte e bront e carichiamoci di questi meravigliosi e profumati pistacchi!!!ti adoroooo cucciola,bacioni imma

    RispondiElimina
  14. Ciao tesoruccio... nessun dubbio sulla tua passione per i pistacchi... è assolutamnte visibile in questa ricettina.. si vede l’amore e la passione.. sono meravigliosi... un bacio grande

    RispondiElimina
  15. ma che meraviglia questi cup cakes salati! si si brava Gaia :-)
    Un abbraccio
    p.s. anch'io amante sfegata dei pistacchi non salati!!!

    RispondiElimina
  16. Cara la mia Gaia, non sapevo che "pistacchio" fosse onomatopeico O__o Mi piace troppo troppissimo questa cremina di formaggio e tonno sul rosa, abbinata ai pistacchi dev'essere molto yum yum! E in effetti, dove potrei trovare dei pistacchi non salati? Mumble mumble. Ma si pensa già al Natale??? Noooo, non voglio, è troppo presto! :P Tantissimi baci ;)

    RispondiElimina
  17. ciao gaia...sempre in forma ....bene
    sei una tentazione di prima mattina....buona giornata!!!!

    RispondiElimina
  18. Cara mia che dire: divini, meravigliosi, strabuoni e strabelli......

    RispondiElimina
  19. Gaia bella, quanto amo queste cosine da un boccone e via....un boccone si fa per dire, tanto è piccolo no? ciauzzzzzz

    RispondiElimina
  20. la sicilia vanta sicuramente una tradizione culinaria unica e impareggiabile.la tua ricettina è fantastica e bellissima, peccato che non sono una grande amante dei pistacchi ma di sicuro li assaggerei tanto sono belli!

    RispondiElimina
  21. Direi strepitosi.....come ogni "pasticcio" che passa dalle tue mani......un baciottino alla mia pagnottella preferita...la stefy

    RispondiElimina
  22. eccola!!!!
    grazie di aver partecipato, hanno un aspetto da favola!!!!!!!!!
    bacione :))

    RispondiElimina
  23. Mamma mia che belli! tesorino, questa volta ti sei superata...ma quanto sono belli? peccato non pter sapere quanto sono buoni?
    non è che dopo questo commento me ne spedisci uno a casa?
    un abcione grande!

    RispondiElimina
  24. Condivido, i siciliani, non finiscono mai di sorprendere!

    RispondiElimina
  25. Anche io voglio preparare dei cup cakes salati...è da un po' che ci penso...questi sono davvero golosissimi!!!Bacio

    RispondiElimina
  26. Ma dai i cup al pistacchio.....un connubio tra culture diverse che si fondono in un unico ghiottissimo strabiliante e godurioso "Pis-tak". Questi devo appuntarmeli...1-perchè adoro i pistacchi;2-perchè adoro i cup;3-perchè mi hanno davvero colpita;4-sono tuoiiiiii!La smetto.
    Complimentissimi per il tuo Header, davvero originale. Complimenti pe rle foto particolarmente curate. Un bacio e a presto.

    RispondiElimina
  27. Credo che potrei impazzire, io adoro i pistacchi più di qualunque altra cosa al mondo..e adoro te per questa meraviglia!!

    RispondiElimina
  28. Bellissimi e squisiti, me li farei fuori tutti!!! Bacioni

    RispondiElimina
  29. ma come??? li fai e non mi dici nulla??? disgraziata che non sei altro!!!!!
    bellissimi, mi piacciono troppo salati!!!

    RispondiElimina
  30. Nooooooooooooooooo io pure vgoglio i pistacchi non salati.. voglio fare il pesto!!!!! dammeli..d ammeli.. forza!!!! grrrr brrr arghhh ufffff
    ahahahahaahah Ottima la tua ricetta..
    ps: a Roma che schifo di tempo.. ieri nubifragio.. ed oggi tra un pò si scatenerà il diluvio! sigh... Bacioni e buona giornata .-)

    RispondiElimina
  31. Non salati sono tutt'altra cosa!!! Buoniiii!!!!!

    RispondiElimina
  32. Non salati sono tutt'altra cosa!!! Buoniiii!!!!!

    RispondiElimina
  33. Ma questa cosa deliziosa da dove l'hai tirata fuori??e' spettacolare ed invitantissima..te la rubo!!:-)

    RispondiElimina
  34. ciao Gaia! Effettivamente è molto difficile trovare pistacchi non salati! Ma una volta un amico è riuscito a trovarli tramite un sito internet da una azienda che li spediva da Bronte. Li ho provati ed erano ottimi, ma un po' cari.
    I tuoi dolcetti sono fantastici anche io come te adoro il piastacchio.

    RispondiElimina
  35. Tesò...questi sono proprio nà botta ... alla gola! anche io adoro i pistacchi e anche qui non si trovano nella versione non salati quindi io mi dedico a fare ... 'pis-tak' per tanto tanto tempo e poi tra poco è Natale e quindi...pis-tak a volontà!!!
    ti bacio
    dida

    RispondiElimina
  36. ce li ho ce li ho i pistacchi. Dai che provo a farla!!!

    RispondiElimina
  37. Slurp, che buone! Mi segno subito la ricetta, e poi quella cremina sopra tonno e fprmaggio veramente deliziosa. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  38. attentatooooooooo alla mia salute mentale!!! questa vista potrebbe farmi uscire di senno (più di quello che sono già ;-)).
    Anche qua è impossibile trovare i pistacchi nature >:(

    RispondiElimina
  39. sei troppo brava, chapeau!
    P.S. ho provato a fare i ravioli al vapore...non mi hanno cotto cavolicchio!!!

    RispondiElimina
  40. La musica di Sakamoto era suonata con violino alla mia entrata in chiesa...mi ha commosso risentirla!
    Non ho fatto le foto degli Jiaozi...era troppa la fame! MA li rifarò ;) Baciotti

    RispondiElimina
  41. dell'impasto...e un pochino del ripieno. mi viene il dubbio che le foglie di verza fossero troppo spesse e che il cestello fosse troppo lontano dall'acqua in ebollizione...tu cosa dici?

    RispondiElimina
  42. carissima che bella ricettina! io adoro i pistacchi nei dolci!!! un bacione.

    RispondiElimina
  43. MMMMM io adoro i pistacchi!!! Tu li hai saputi valorizzare al meglio!!!

    Complimenti

    RispondiElimina
  44. Gaietta che carini i tuoi cupcakes! I PISTACCHIETTI Li adoro tantissimo anche io! Mi hai fatto venire in mente una delle mie ricette preferite con i pistacchi che devo proprio decidermi a rifare! ^_* Un bacino!
    P.S Che bello il tuo racconto dei cavatelli preparati con la mamma! Scusa se il tempo per commentare lo trovo poco! Ma, ma, ma però... ti leggo sai?!?

    RispondiElimina
  45. Adoro i pistacchi, e questi cupcakes salati sono sfiziosissimi!!!!!!!!! Bravissima cara, e grazie della ricettta, baci!

    RispondiElimina
  46. Che meraviglia!!!! Io, non ho mai trovato i pistacchi senza sale!!!
    Ma la prossima estate so dove passerò le mie vacanze!!!!!!
    Come sempre brava e portatrice di felicità!!!!!!!!
    Un bacione!!!!!!

    RispondiElimina
  47. Che bontà i pistacchi di Bronte! Sono una vera ghiottoneria.
    Anch'io di tanto in tanto li utilizzo.
    Deliziosi i muffins.
    Bravissima!
    Facciamo che arrvo col tè???
    Baci Giovanna

    RispondiElimina
  48. Ehm...in effetti ho usato 50gr di farina di riso e 50gr di farina 00. L'ho stesa sottilissima però :P

    RispondiElimina
  49. Favolosi!!!!...gustosissimi e davvero carini!!!...complimenti!!!

    RispondiElimina
  50. wowwwwww questa ricetta è molto chic (si dice così?) mi piace un sacco e anche io ho trovato i pistacchi non salati sarà un segno??? baciuzzz

    RispondiElimina
  51. Bellissimi i colori di queste tue foto..bellissimi veramente, ciao
    anche la ricetta ..ovvio !!

    RispondiElimina
  52. Uao! QUesti cupcake sono fantastici! Mi fanno venire un acquolina in bocca... senti ma se ci organizziam otutte quante e ci facciam ospedire qualche quintale di pistacch idalla sicilia?!? Anche da me sono irreperibiliii! :-( Un abbraccio

    RispondiElimina
  53. eccola la ricetta, da poco ho sentito Ginestrina che mi aveva raccontato della spedizione..avevo letto il tuo commento e la tua ricerca disperata dei pistacchi al naturale,diciamo che abbiamo avuto lo stesso pensiero lei per te io per qualcun altra...il nostro pistacchia viaggia in tutta Italia e lo facciam col cuore..bacioni e complimenti per la ricettina davvero sfiziosa

    RispondiElimina
  54. Sono spettacolari sia esticamente che pistacchiosamente =)

    RispondiElimina
  55. da provare!!! ma dove si trovano i pistacchi non salati?

    RispondiElimina
  56. Oddio ma che vedo?!? pistacchi in cupcake salato?! Tu sei troppo forte!

    RispondiElimina
  57. Pagnottella, allora spiegami hai un occhietto nella mia cucina, ho un sacchettone di pistacchi non salati per fare i cupcakes...e tu li hai già fatti!!!
    Che belli che sono, vediamo sei i miei saranno all'altezza.
    un bacione.

    RispondiElimina
  58. wow che bontà!!amo i pistacchi e questi cupcakes sono sublimi!!!!=)

    RispondiElimina
  59. Che delizieeeee!! meravigliosi Pagno!!!! I love pistacchi! un bacione grande!

    RispondiElimina
  60. qui si trovano all'esselunga quelli non salati, devi fare un mutuo per comprarli ma cavolo se sono buoni! questi li copio in tempo reale!

    RispondiElimina
  61. deliziosiiiiiiiiii,!!!!!!neanche qui,i pistacchi non salati, li ho mai visti cara,pero' faro' una ricerca....non sono magra come te,quindi ne sto abbastanza lontana..diciamo pue..una distanza di sicurezza!!complimenti carissima,brava ed originalissima,come sempre!!tanti baci,tanti come tutti quei pistacchietti,sparsi..con le mandorle^;^

    RispondiElimina
  62. Gaia, ma che dolcini deliziosi....sono bellissimi...e chi è quest'angelo che ti manda i pistacchi appena dici che ti piacciono tanto e di non trovarli?
    Mi sorprendo sempre più spesso dei miracoli della blogsfera, alcuni lo sono davvero......
    Comunque, questi cupcakes sono fantastici...ma ora aspetto anche gli altri....
    Poi proverò a lanciare qualche appello..in effetti anch'io faccio fatica a trovare un bel pò di cose :)))
    Ti ringrazio infinitamente per aver parlato del Candy....Sei troppo carina..lo apprezzo moltissimo.
    Ti mando un bacione e a prestissiomo
    Smack

    RispondiElimina
  63. Questa è una ricetta d'alta cucina e le foto sono da veri professionisti!!!
    Ma.gni.fi.ci questi PIS-TAK !!!
    Comunque ricetta copiata e poi vedremo!!!

    ps: Sei stata sorteggiata per "la staffetta dell'amicizia", per chiarimenti puoi passare dal mio blog ! Buona serata!

    RispondiElimina
  64. TESORAAAAAAAAAAAAAAAAA

    Pagnotellina mia bella...vero che sono...FINTI? ;o)

    Naaaaaaaaaaaaaaaaaa...trooooooooooppo belli!!!

    Naaaaaaaaaaa....troppo belli...si, vero che sono di polyresina???

    ;o)

    Acc...altra citazione!!!

    ...fra te e Fede...ho l'avvocato che si frega tutte le mani tutte le volte che voi due mie fatine fate un POST!

    ADDDDDDORABBBBBBBILII...e bbbbbbbuoni!!! Slurp. Gnam... ;o)

    Kisse. Smuak. NI

    RispondiElimina
  65. io amo i pistacchietti e le galline felici :) sei fantastica Pagni bella! voglio fare anch'io i cupcake salati... non avevo mai pensato all'eventualità di farli... mumble mumble... che bontà :)

    RispondiElimina
  66. Meravigliosi da mangiarli tutti !!!
    anche a quest'ora !!!
    Bacioni dai viaggiatori golosi...

    RispondiElimina
  67. Che bel gesto oltre che bella ricetta!
    tu dici che se io dicessi ( e lo dico sul serio) che mi manca la mortadella di prato dal mio blog, qualcuno me la potrebbe inviare?...
    naaah...non credo.
    Perchè io sono io e te sei te:)

    un saluto triste
    Barbara:(

    RispondiElimina
  68. ma lo sai che salati non li ho mai fatti i cupcakes? ottima idea per provarli subito subito... sto pensando al prossimo brunch domenicale, con questo tempo piovigginoso ci stanno benissimo e ho anche una scorta di pistacchi non salati... baciotto

    RispondiElimina
  69. Che meraviglia pognottina bella...!! Adoro i pistacchi in versione salati quasi piu che dolce... e non è facile trovarli nature... anzi: direi che mi piace notarne la dolcezza in una preparazione salata e il salato in quella dolce. Mi sarò spiagata?? Mah!
    Notteeeeee!!

    RispondiElimina
  70. Gelosissima sono!!! ;)
    Mi consolerò con questi mufiin da urlo!!!

    RispondiElimina
  71. ma che inconsueta delizia è questa? sono curiosa di assaggiare una cosa del genere, bravissima!
    Sono stata anche nel tuo sito lapezzacolore... ma quante belle cose fai??!! ho voluto lasciare messaggio ma non si poteva...
    Ti abbraccio,
    Pat

    RispondiElimina
  72. wow...che buoni!!!Poi sono stupendi...Brava Brava!!
    A presto
    ciaoooooo

    RispondiElimina
  73. Ciao Pistacchietta!! Che golosità mi metti sotto il naso! Li vogliooooooooo!!! ;D Troppo brava! Baciiiiii Siterì!

    RispondiElimina
  74. Che buoniiiii!! i pistacchi di Bronte per fortuna li trovo!!! ....vogliooo pure sti cupcakes... vogliooooo!!!

    RispondiElimina
  75. Bè cara mia Pagnotella,mi sa che in questo periodo è difficile che il sole ci baci con il tempo che c'è...

    Ho già l'acquolina in bocca,solo al pensiero dei pistacchi se poi guardo un'altro pò quella deliaata mousse,va a finire che svengo....

    Bacioni Donatella

    RispondiElimina
  76. Oh, e io sono siciliano. Quindi, ecco, ti diffido dal farti armare la mano da Grace per non entrare in contraddizione :)

    Bello. Io adoro i pistacchi.

    RispondiElimina
  77. ma che belli!!!!!!!
    sono carinissimi e immagino deliziosissimi!
    bravissima!!!!
    buonissima giornata
    un bacino
    Manu

    RispondiElimina
  78. che bei dolcini!! da mangiare uno dietro l'altro....buoni!!

    RispondiElimina
  79. anch'io ti adoro, come adoro i pistacchi... essendo sicula!

    baciuzzi

    ps. che boni :)

    RispondiElimina
  80. che bello è sempre un piacere venire a trovarti, le tue ricette sono davvero una ventata d'aria fresca.
    un bacione

    RispondiElimina
  81. buonissimiiiiiiiii i pistacchi e che ricetta superba mi hai presentato!! Gaia sei super!

    RispondiElimina
  82. allora, io mangio pistacchi in quantità industriali, sino ad avere mal di pancia...ma questi muffins sono FAVOLOSI...li devo fare,non c'è alternativa...baci

    RispondiElimina
  83. Beccata in pieno,la mira è buona eh??E come potevi sbagliare con questi frutti deliziosi,ancor più buoni perchè spediti con il cuore!!E tu con altrettanto amore hai creato una ricettina favolosa..e poi è pistacchiosa!!Ma sai qual'è il mio gusto preferito da circa due mesi??""IL ""sette veli al pistacchio"",che chiccheria eh???E che te lo dico affà che è stragoloso???Perciò un ""urrà"" ai bei pistacchi e alla mia monella preferita!!

    RispondiElimina
  84. Quando ho letto il titolo ho pensato "PIS-TAK? E che è, una caramellina alla menta della mia città?" E partiva la sigla con la Hunzicher "E balla con Pis-tak, e mangia le Pis-tak!Trallallà!!" Insomma hai capito. Invece son cupcaches...pensa te la delusione...Amòòòò!!C'ho una ventata d'ottimismo ora che me li magnerei uno dietro l'altro!
    Loviù!

    RispondiElimina
  85. accidenti mi stavo perdendo questo splendore ! sempre bravissima e dolcissima. Ti abbraccio

    RispondiElimina
  86. Pagnottella, possiamo immaginare che bella sorpresa trovare i pistacchi direttamente a casa, in un bel pacchetto! Ma poi sei tu che ci hai sorpreso con questi gioiellini di cupcakes salati, mamma mia che buoni che devono essere!
    Baciotti da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  87. per una cosa del genere potrei anche picchiare :)
    Complimenti!!!

    RispondiElimina
  88. Anche noi adoriamo la sicilia..peccato ch eabitiamo nell'altra parte del Belpaese ;)
    Mamma come adoriamo i pistacchi! questi salatini son davvero sfiziosi e semplicissimi da preparare!
    con la mousse al tonno son un perfetto finger food per un aperitivo!
    bacioni
    PS: aspettiamo l'altra ricetta eh?!

    RispondiElimina
  89. Troppo buoni questa cupcakes salati!!! Quando sono di fretta la mousse di tonno la faccio anche io così..alle volte aggiungo anche un'acciughina!!
    Bacioneeee

    RispondiElimina
  90. Io arrivo per ultima sigh! Ma non te l'ho forse detto che fino a giorno 8 non avrò il mio tanto agognato alimentatore (se non la sera...etc)ma il blog roll in questi giorni non mi si è caricato dal vecchio pc che c'è di là...una vita ad aspettare davanti al monitor per poi leggere "ops" errore numero tale... e così mi stavo perdendo la tua prima ricettuzza con i pistacchi! aahhhhhhhhhhhhhh che belle foto, hai reso le mie mandorle più belle che mai! Te la copio la ricetta sai? Ma ci credi di salato con il pistacchio ho sempre mangiato solo primi piatti? Ma che idea mi dai!
    ti voglio bene cara... e da giorno 8 mi riprenderò il mio tempo quasi perduto!

    RispondiElimina
  91. dalle mie parti li trovo facilmente e ne ho sempre una manciata a portata di mano: proverò questa tua ricetta parecchio interessante!

    RispondiElimina
  92. che belli e attirosi.. fantastici! E per festeggiare divento la tua 400entesima lettrici (WOW!) A presto, Giorgia

    RispondiElimina
  93. Mi accodo ai commenti precedenti: questa ricetta è fantastica e le foto sono bellissime!
    Rita

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!