E' li da cinque giorni...lo ritengo un valido motivo per posticipare la pulizia dei vetri!
Gnocchi al cacao con crema di Asiago e cardoncelli
Il cacao è un ingrediente che abitualmente aggiungiamo solo nei dolci, ho constatato invece, che è possibile unirlo agli ingredienti di una ricetta salata.
Ecco la provamtangibile ^_*
Per la seguente ricetta, ho preso spunto da qui, ho personalizzato le dosi dell'impasto degli gnocchi e della fonduta, compresa la relativa procedura di quest'ultima, omettendo il tuorlo e il burro, ed aggiungendo i cardoncelli.
Con questa ricetta partecipo al contest: "Cibo bizzarro made in Italy" di Monella Golosa de "Ricette sarde golose & light"
Cara Monella, spero che la ricetta sia sufficientemente stravagante!

Siete pronti a sbizzarrirvi?
GO!
"Con la partecipazione di" :
per l'impasto gnoccoso:
250 gr di patate a pasta gialla
70 gr di farina 00
2 cucchiaini rasi di cacao amaro
1 pizzico di sale
per la crema fungosa e formaggiosa:
50 gr di formaggio Asiago
40 gr di latte fresco
200 gr di funghi cardoncelli
1 spicchio d'aglio
1 pizzico di sale
olio evo
"Mettiamo le mani in pasta" :
Bollire le patate con la buccia, in abbondante acqua salata, a cottura ultimata, spellarle e schiacciarle con l'aiuto di uno schiacciapatate su una spianatoia, aggiungere il cacao e poco per volta la farina, valutando la quantità necessaria per rendere l'impasto morbido al punto giusto, che si possa insomma modellare senza difficoltà.
Sottrarre dal panetto ottenuto, dei pezzi dai quali formare dei serpentelli da sezionare in tanti piccoli segmenti di circa 2 cm, procedere con la classica rigatura, ottenuta grazie all'apposito aggeggio (rigagnocchi) o con il dosso di una forchetta (assolutamente facoltatico) (questa volta ho preferito lasciarli lisci).
Porre in una padella dai bordi alti, olio ed aglio, lasciar soffriggere per pochi secondi ed aggiungere i funghi preventivamente lavati e tagliati a pezzi, mescolare continuamente per un minuto, aggiungere un goccino d'acqua ed un pizzico di sale, mescolare nuovamente, coprire e lasciar cuocere per altri 5 minuti.
lasciar intiepidire i funghi, trasferirli nel frullatore aggiungere il latte ed il formaggio, frullare grossolanamente.
Versare il contenuto nuovamente in padella, aggiungere un goccino di latte, mantecare su fiamma bassa per qualche minuto.
Cuocere in abbondante acqua gli gnocchi, non appena saranno a galla, scolarli con l'aiuto di una schiumarola.
Mescolare gli gnocchi alla crema, impiattare.
Dal sapore delicato e davvero squisito!
Che il sole vi baci...a presto!
Ecco la prova
Per la seguente ricetta, ho preso spunto da qui, ho personalizzato le dosi dell'impasto degli gnocchi e della fonduta, compresa la relativa procedura di quest'ultima, omettendo il tuorlo e il burro, ed aggiungendo i cardoncelli.
Con questa ricetta partecipo al contest: "Cibo bizzarro made in Italy" di Monella Golosa de "Ricette sarde golose & light"
Cara Monella, spero che la ricetta sia sufficientemente stravagante!

Siete pronti a sbizzarrirvi?
GO!
"Con la partecipazione di" :
per l'impasto gnoccoso:
250 gr di patate a pasta gialla
70 gr di farina 00
2 cucchiaini rasi di cacao amaro
1 pizzico di sale
per la crema fungosa e formaggiosa:
50 gr di formaggio Asiago
40 gr di latte fresco
200 gr di funghi cardoncelli
1 spicchio d'aglio
1 pizzico di sale
olio evo
"Mettiamo le mani in pasta" :
Bollire le patate con la buccia, in abbondante acqua salata, a cottura ultimata, spellarle e schiacciarle con l'aiuto di uno schiacciapatate su una spianatoia, aggiungere il cacao e poco per volta la farina, valutando la quantità necessaria per rendere l'impasto morbido al punto giusto, che si possa insomma modellare senza difficoltà.
Sottrarre dal panetto ottenuto, dei pezzi dai quali formare dei serpentelli da sezionare in tanti piccoli segmenti di circa 2 cm, procedere con la classica rigatura, ottenuta grazie all'apposito aggeggio (rigagnocchi) o con il dosso di una forchetta (assolutamente facoltatico) (questa volta ho preferito lasciarli lisci).
Porre in una padella dai bordi alti, olio ed aglio, lasciar soffriggere per pochi secondi ed aggiungere i funghi preventivamente lavati e tagliati a pezzi, mescolare continuamente per un minuto, aggiungere un goccino d'acqua ed un pizzico di sale, mescolare nuovamente, coprire e lasciar cuocere per altri 5 minuti.
lasciar intiepidire i funghi, trasferirli nel frullatore aggiungere il latte ed il formaggio, frullare grossolanamente.
Versare il contenuto nuovamente in padella, aggiungere un goccino di latte, mantecare su fiamma bassa per qualche minuto.
Cuocere in abbondante acqua gli gnocchi, non appena saranno a galla, scolarli con l'aiuto di una schiumarola.
Mescolare gli gnocchi alla crema, impiattare.
Dal sapore delicato e davvero squisito!
Che il sole vi baci...a presto!
Sei folleeeeeeeeeeeee ^__^ Sì, ritengo sia un motivo più che lecito per ritardare la pulitura vetri. tanto più che devi mettere la mani in pasta, non vorrai mica lasciarmi senza gnocchi? Lo so che sono super. Un bacione stelluzza, buona settimana
RispondiEliminaStravagante è la parola giusta, ma cosa ti sei inventata??? Ma siccome la mia fiducia in te è sconfinata mi copio la ricetta e provo, sicurissima che questi gnocchi saranno deliziosi. Ciao e buona giornata, un abbraccio.
RispondiEliminaOriginalissima....una mia amica fa periodicamente le tagliatelle al cacao e riscuote sempreun successone!
RispondiEliminaBuoni, buonissimiiiiiiiiii
baci e buon lunedì
mamma mia Gaia, cosa hai prodotto??!! è stupenda questa ricetta, li voglio provare al più prestooooooooooo!!! sei stata bravissima, complimenti tesoro!! buona giornata!
RispondiEliminauhhhhh che buoni devono essere!!! fame fame fame :) grazie pagnottella! un abbraccio
RispondiEliminacacao e gnocchi 2 abbinamenti da farmi svenire completamente!!!!!lo sai che però nn ho mai provato il cacao se nn nei dolci am questa ricetta mi intriga tantissimo ma del resto da una persona speciale come te nn si poteva che avere ricette speciali!!!ti voglio un mondo di beneeeeeeeeeeeeeeeeeeeee,imma
RispondiEliminaPagnots...ti dico solo wow! ;)
RispondiEliminaBene io passo per pranzo!
RispondiEliminaUn abbraccio
ottimo pretesto per rinviare :)
RispondiEliminae la ricettina mi sembra piuttosto stravagante... ma sfiziosa :)
quando si è stancata della tua finestra... puoi chiederle se viene sulla mia?
RispondiEliminaE' una ottimo motivo Gaia! Ahah! La ricetta mi piace, il cioccolato nei salati mi incuriosisce. Mai provato però... forse non sono abbastanza golosa??? O mamma no, questo no! :P Baciiii
RispondiEliminache ricetta interesante, Gaia! :-)
RispondiEliminaBellissimo, il tuo pretesto.. mi è simpatico, quell'animaletto!
Particolarissimi!!!!....quindi da provare!! Bravissima ;)
RispondiEliminaUn bacio!
Ciao tesoruccio.. questi gnocchi sono un vero capolavoro.. ho provato la pasta al cacao condita semplicemente con burro e parmigiano ma questo piattino mi attira come non mai!!! ottimo il prestesto per non lavare i vetri!!! sei la migliore!!! un bacio grande
RispondiEliminaè normale che me li mangerei anche alle 11 di mattina????
RispondiEliminaOttimi! li provai una volta ad una cena tutta dedicata al cioccolato e cacao... vari piatti salati con cacao amaro... tra cui degli gnocchetti, con zucchine e una crema formaggiosa! .... ora che ho la tua ricetta posso mettermi a riprodurli!
RispondiEliminabrava la mia stellina creativa!:)
bacini!
Che delizia questi gnocchi filanti!!!!Mi hai fatto venire l'acquolina!!!Un abbraccio grande grande!
RispondiEliminaGnocchi al cacao??!!?? eh no.. questa proprio mi mancava.. mi incuriosisce tanto il sapore...
RispondiEliminaps: io la lumaca ce l'ho nell'acquario come "lavoratrice pulisci alghe" eheheeheheheehe un abbraccio e bun lunedì .-)
Favolosa questa ricettina...davvero originale!!!...mi piace mi piace!!!! ^_^
RispondiEliminadavvero originale,questa ricettina,Gaia^;^bravissima!!e poi,il profumo dei cardoncelli,è unico!!ne prendo un assaggino ^;^ buona settimana ;0))
RispondiEliminadirei che questo piatto anche se stravagnate ha tanto di quell'allegria e dolcezza che tanto ti caratterizza quindi super complimenti per la bella e gustosa idea culinaria che ci hai proposto quest'oggi..bacioni e la pulizia dei vetri puo'ancora attendere...
RispondiEliminaMamma mia!!! Li voglio assaggiare subito, corro ad impastare.
RispondiEliminaComplimenti e un bacione.
se faccio leggere questo post alla mia dolce metà chiederà sicuramente la tua mano! sarà meglio che mi procuri tutti gli ingredienti diciamo.....prima del prossimo fine settimana, meglio evitare rischi in questo momento ;) smuakkete!!!
RispondiEliminawowwwwww!! Sembrano gustosissimi!! Validissima alternativa al lavaggio dei vetri... questi, con la pioggia, diventano anche più piacevoli da mangiare al calduccio :-)!
RispondiEliminami piace il motivo di rimando della pulizia vetri ;-)
RispondiEliminala ricetta è davvero originale! bacio
ahhhhhhhhhhrghhhhhhhhhhhh amò ... questo non me lo dovevi fà ... scambiarmi per un'altra no ..... non lo posso sopprtare ... non te lo hanno mai detto che le femmine Toro sono gelosissimeeeeeeeeeeeeeeee??????
RispondiEliminamò vengo lì ve ti faccio vedere iooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!
aaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhrrrrrrrgghhhhhhh tradimento!!!!!!!
p.s.
ok ora passiamo a commentare questa ricettuzza che io non trovo stracvagante ma semplicemente ... PAZZARELLONA come te! ma sicuramente da provare!!!
tvbtb anche se mi tradisci sigh!!!
didola tua
e non si può certo spostare a rischio che faccia una brutta fine...tanto i vetri si risporcherebbero!!!!!ciao
RispondiEliminammmm li stò mangiando con gli occhi!!!!
RispondiEliminadevono essere troppo buoni... mi ispirano molto... un bacione.
RispondiEliminacarissima ciao !! io faccio ancora moltissima fatica a sperimentare accoppiamenti come il tuo di oggi, per ora osservo ancora un pò !
RispondiEliminaHai fatto benissimo a lasciare la chiocciolina..... troppo carina per staccarla dal suo posticino ! bacione one one
Ciao Gaia la penso come te per i vetri non si può dare lo sfratto alla lumachina !
RispondiEliminaInvitanti i tuoi gnocchi e di un insolito colore, mi piacciono ciao
Beh, io di solito le lumache che trovo intorno a casa le accompagno in giardino per paura che qualcuno le schiacci....ma si può fare?
RispondiEliminaOh mamma adesso mi viene il dubbio che non si possano spostare :)))
Comunque fai bene, chi se ne importa se dai vetri non si vede fuori? :))))
Sei unica.....
e questi gnocchi immagino la bontà che devono avere.....
Bisognerà proprio provarli.....
Un bcione carissima e a presto
mmmm non ho mai provato un abbinamento simile....
RispondiEliminauuuuh ma che bellina la chiocciolinaaa!!!!! :D
RispondiEliminacara gaia li devo assolutare provare mi hanno conquistata, appena riesco li faccio e poi ti faccio sapere.penso che il gusto sia fenomenale!
RispondiEliminaCiao tesorino, sei troppo simpatica eheheheh la lumachina.....
RispondiEliminache buoni i tuoi gnocchi mi hai fatto venire una fame.....
un bacino
Originali questi gnocchi!
RispondiEliminaps: adesso esco in giardino a vedere se trovo anche io una chiocciolina. :P
Assolutamente d'accordo nel rimandare la pulizia dei vetri... io lo faccio anche per motivi assolutamente meno nobili... ;)
RispondiEliminaCome sempre bravissima!
Assolutamente d'accordo nel rimandare la pulizia dei vetri... io lo faccio anche per motivi assolutamente meno nobili... ;)
RispondiEliminaCome sempre bravissima!
Assolutamente d'accordo nel rimandare la pulizia dei vetri... io lo faccio anche per motivi assolutamente meno nobili... ;)
RispondiEliminaCome sempre bravissima!
Ehi bellezza..buona la scusa della lumachina,per non pulire i vetri!!Arrivi ad inventare stè scuse,bella sfaticata!?Dai però,che in cucina ti sei data da fare...questi gnocchi al cacao sembrano irresistibili,stravagante ricetta.... pazzerella come la cuoca monella!!Un baciotto ciccioloso,e....doloranteeeee!!
RispondiEliminaAnch'io non avrei il coraggio di lavare i vetri!!!!Come si fa a scacciare brutalmente la lumachina?!?!?!
RispondiEliminaOgni tanto guardo anch'io le ricette un pò insolite e non ho mai trovato il coraggio di provare il cacao con il salato....ma alla tua ricettina non si può resistere....sarò costretta a provarli.....baciotti
Ciao Gaia, che dirti cara??? questi gnocchi mi sembrano ottimi e golosi!!! troppo particolare l'uso del cacao, sicuramente da provare!!! complimenti per la stupenda e raffinata ricetta!!! un bacio e buona settimana :)
RispondiEliminabizzarri ma li assaggerei subito! io mi buttoooooo! :-D
RispondiEliminaBaci
Francesca
tesoro!ma quanto sei straordinarmante creativa!!!!!!!!
RispondiEliminagli gnocchi sono assolutamente fantastici!!! nn vedo l0ora di porvarli!! l'idea di aromatizzarli al cacao e poi abbinarli al formaggio e funghi ...esaltante!!!!!
mi piace troooppooooo!!!!!!
e poi il pretesto è mitico :)))
sei strabiliante :))))
a proposito di quei simpatici animaletti, proprio ieri sera mia mamma armata di torcia andava a caccia per incoraggiare un trasloco in campi vicini :)) visto che hanno quasi sterminato la ei fu!! bellissima salvia di Sa
e per di più piccolissime lumachine hanno deciso di stazionare sulle vetrate di casa!!! tutti vogliono toglierle tranne io :)) forse ... un pretesto ... :))
baciiiiiii
mamma che bontà!! devono essere buonissimi!!!! bravisssima!! un bacione!
RispondiEliminapensa che io posticipo la pulitura dei vetri nella speranza che una lumachina decida di dimorarvi ....buoni questi gnocchi pazzi! uno strabacio
RispondiEliminaeh la Peppa che ricettona!
RispondiEliminaQuesta la faccio quando viene la cognata della mia metà! Che lei va in fissa per il cacao!
Grazie!
Io con questi cibi vado a nozze!Ottimo abbinamento! un bacio
RispondiEliminaCiao cara...solo un salutino...grazie di aver inserito il mio banner!!Un bacio grosso!
RispondiEliminasecondo me e' un piatto gustosissimno....da provare!!
RispondiEliminaciao a presto:)
...son come Tommaso..non mi posso fidare solo del loro fantastico aspetto....vengo ad assaggiarne un po' che dici??!!?!
RispondiEliminaPS viva le chioccioline sui vetri!! :DDD
Ma dai questi devono essere da delirio *-*
RispondiEliminaAdoro il cacao amaro...tesoro,ti sei superata,sarei curiosissima di assaggiarli,e la lumachina!
Dolcissima ^-^
tempo fa ho scoperto che il cacao stava bene anche coi carciofi per cui mi fido assolutamente sulla tua ricettina e ti mando un bacino delicato sulla guancia per fare pendant con la tua sensibilità verso quella fortunata lumachina :)
RispondiEliminastraGeniale!!!
RispondiEliminaMa lo sai che sei un genio? E' il primo pensiero che mi ha sfiorato la mente dinanzi a questo piatto e mi sembrava giusto fartene partecipe :-)
RispondiEliminaSemplicemente strepitosi, ne mangeremmo un piattino anche a quest' ora ;)
RispondiEliminaCiao Gaia, un bacione dai golosi ...
Quando la lumachina decidera' di spostarsi mandala da me che mi serve giusto un pretesto ;-)
RispondiEliminaPer gli gnocchi al cacao mi lasci a bocca aperta...io li volevo fare alla zucca..ci aggiungo la cannella ;-)
Sei come sempre effervescente! Ciao pagnottella buona notte!
non ho mai avuto un pretesto per provare la pasta al cacao, am questi gnocchetti ora che li ho scoperti, mi ispirano anche di più!!!Sono carinissimi e chissà che buoni affogati da asiago e funghetti!!!Giovedì a casa tua!? (<- Giovedì...GNOCCHI!!!)
RispondiEliminagnam,gnam....bhè per quanto riguarda la pulizia...aspetta che se ne vada!
RispondiEliminaciao un abbraccio!
Ciao!!!!! Super originale, ma io....mi fido assolutamente!!!!
RispondiEliminaTu sei infallibile!!!!!
Un bacio a te ed uno alla chiocciolina!!!!!
Ma sai che devono essere proprio buoni li gnocchi fatti così? Grazie per la dritta!
RispondiEliminaUna bella scusa he....
RispondiEliminaIo non ho mai aggiunto il cacao nelle ricetta salate,ma questa versione con la crema di asiago mi stuzzica molto,sembra davvero molto invitante!
Donatella
ciao gaia!!!^_^
RispondiEliminacome sempre ci sono mille commenti da te:-))
ho fatto gli abbinamenti per lo swap!!!^_^
vai a dare un'occhiata!!!:-))
wowwww gli gnocchi con il cacao? ma che splendida innovazione! baciiii
RispondiEliminaGaia, bisognerebbe clonarti! Sei proprio una spacciatrice di gioia allo stato puro...e oggi ne abbiamo anche le prove! Ridi ridi che Gaia ha fatto gli gnocchi...col cacao per di più...grazie per questa ventata di gioia!un grande bacio!
RispondiEliminaMa non mi dire, il cacao nel salato non l'ho mai adoperato!! interessante!!!
RispondiEliminaWow che meraviglia di ricetta bizzarra! La prossima volta che faccio gli gnocchi voglio provarla! Un bacio bella gioia! ;-D
RispondiEliminaricetta regale.....Bravissima Pagnottella!
RispondiEliminaPerchè da me non vengono le chioccioline, sempre i vetri devo pulire!!!
RispondiEliminaI tuoi gnocchi non sono poi così bizzarri. Ho fatto da poco i cjalsons e mi sembra che nulla sia strano; anche perchè mi sono piaciuti (ero molto scettica). Così proverò anche questi!!!!
ps:te l'ho già detto in passato e te lo ripeto..sei troppo simpatica :))))
RispondiEliminaahahah teso' solo tu potevi farlo...lasciala lì finche vuole i vetri possono aspettare tanto pioveeeeeeeeeeeeeee....che dirti sull'associazione cacao e cardoncelli...mmmhhhhh m'incuriosisce molto!!!
RispondiEliminaps hai visto che so tornataaaaaaaaaaaaaaaa
tvbbbb
Sai che in uno dei miei libri di cioccolato ci sono questo tipo di ricette e ho pensato devo farli... eco qua la mia Gaia pagnottella!!! una delizia Cara, bravissima:))
RispondiEliminabesos
pat
Pagni :) che gnocchi! volllllio provare assolutamente adesso che ho imparato a gestire i tuberi :) un bacino volante
RispondiEliminaIo non li pulisco mai....Che buoni!!
RispondiEliminaOriginalissima ricetta! Bravissima...e grazie per aver partecipato al mio contest!
RispondiEliminaOOOOOOOOO.....cosa vedono i miei occhi!!! Sono eccezzionali, mi copio subito la ricetta e sabato impasto! slurp slurp...
RispondiEliminaStefania
no bè io il cacao lo adoro dappertutto, questo piatto lo devo proprio provare! sei un mito:))
RispondiEliminae che bel pretesto per non lavare i vetri!! hihihhi buona giornata
Ecchimeeeee .. a saperlo!!!! appena rifaccio il pesto di pistacchi ti avviso ,-)!! Cmq si.. intendevo quelli non salati.. qui a Roma e quando li trovi!!! mi son accontentata di quelli.. e vabbè..era buono lo stesso!!!!smackk smackk
RispondiEliminaoggi a Roma brrrrr freddoooo
Ma certo che non puoi pulirli i vetri... povera piccina! ^:^ Essendo un'amante dei salati (assolutissimamente salatissimi!) non mi è mai balzato in mente di aggiungere qualche cosa tipo il cacao nell'impasto degli gnocchi, ma mò... mi hai incuriosita un sacco! Baciotti!
RispondiEliminaAssolutamente vietata la pulizia dei vetri...quella lumachina è troppo bellina. Mai usato il cacao per le preparazioni salate...però si può sempre cambiare ^_^
RispondiEliminabeh all'attimo ho detto: gnocchi al cacao???? ma di te mi fido e mi sa che li proverò :D
RispondiEliminaCiao Gaia, ma che carina quella lumachina che se ne sta comoda comoda sui vetri di casa tua!!! (è una lumachina vero?!? sperod in no aver fatto una delle mie solite figuracce a riconoscere animaletti, fiori, piante e quant'altro).
RispondiEliminaMi piace molto il tuo blog, è davvero "stravagante" e originale, complimenti! Mi viene davvero in mente "Amelie" :-D
p.s. ti va di partecipare alla mia prima raccolta? si tratta dei dolci natalizi (lo so che è un po' presto, ma io già penso al natale da settembre, sono peggio dei bambini hihihi)
Ti lascio il link della raccolta nel caso volessi dare un'occhiata ;)
http://lericettediminu.blogspot.com/2010/10/il-mio-primo-contest-raccolta-un-dolce.html
Baciuzzi
Minu'