lunedì 29 novembre 2010

Un kalimèra paradisiaco!

tè rosso cinese

Immagino capiti anche a voi di innamorarvi senza indugio, di ricette che arrivano al cuore come frecce lanciate da Cupido!
A me è successo, ancora una volta, qualche giorno fa, alla vista di queste paradisiache tortine, preparate con tanto amore dal pulcino più kali e kalos della blogsfera ^_^
Accipicchia! O_O, ho avvertito delle allucinazioni...ne sentivo il profumo!!!
Mi son detta: "Prima o poi, accompagnerò il tè della colazione, con un "angolo di paradiso"!"

Ho optato per una crostata di pasta frolla all'olio, in quanto avendo messo in opera la delizia in tarda serata, ritenevo utopistico dedicarmi alla realizzazione delle aggraziate ed eleganti monoporzioni.
Che brava biiiiimba *_*, sono riuscita a non toccare neanche una briciola della crostata appena sfornata fino al mattino seguente, pensare che a notte fonda, svegliata dall'immancabile plin plin notturna :-/, sono stata sfiorata dall'idea di "topolineggiare", ma GIURO, ho cambiato rotta immediatamente, rimbambita com'ero, avrei potuto riaddormentarmi affondando la faccia nel gâteau...e poi daaaaai, mi sconfinferava l'idea di concentrare tutto il piacere papillare davanti ad una tazza di tè caldo, per una colazione da settimo cielo.

Una farcia STUPEFACENTE!...Nel vero senso della parola, deliiiiiirio! Una giornata uggiosa si è trasformata in un kalimèra paradisiaco! ^_*
Grazie Fefè!

Crostata con farcia alla mandorla

crostata di mandorle

crostata alle mandorle

"Con la partecipazione di" : tortiera da 22 cm
per la frolla:
180 gr di farina 00
45 gr di olio evo
1 uovo di gallina felice
40 gr di zucchero di canna
1/2 cucchiaino di cremor tarataro

per la farcia: (riporto le dosi di Fede, non avendo il liquore alla mandorla e l'olio essenziale di arancia ho rimediato con mandorle amare e buccia grattugiata di un'arancia bio)
220 di mandorle
2 uova di gallina felice
4 cucchiai di panna fresca
100 gr di zucchero (io di canna)
liquore alla mandorla amara (io tre mandorle amare...grazie Ginestra ^_^)
2-3 gocce di olio essenziale d'arancia (io la buccia grattugiata di un'arancia bio)
1 puntina di cannella (facoltativa...ovvio che l'ho aggiunta! Accompagnata da un pizzico di vaniglia bourbon in polvere)
1 cucchiaino di succo di limone

"Mettiamo le mani in pasta"
:
Per la frolla: in una coppa versare farina e cremor tarataro, praticare un foro centrale, aggiungere uovo e zucchero, mescolare, aggiungere a filo l'olio continuando ad impastare.
Trasferire la pasta sulla spianatoia e formare un panetto omogeneo, mettere da parte.
Per il ripieno riporto il procedimento di Fede, tra le parentesi gli ingredienti da me aggiunti.
Tritare finemente le mandorle (comprese quelle amare).
Sbattere a lungo i tuorli con lo zucchero, meno un cucchiaio, aggiungere la panna fresca, 2-3 cucchiai di liquore (3 mandorle amare già aggiunte con il resto delle mandorle), l'olio essenziale (la buccia grattugiata dell'arancia) una leggerissima spolverata di cannella (anche la vaniglia) e le mandorle.
Montare gli albumi a neve ferma con lo zucchero rimasto e un cucchiaino di succo di limone, poi unirli al composto di tuorli, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto con una spatola per non smontarli.
Riprendere il panetto di pasta, trasferirla su di un foglio di carta da forno e con l'aiuto del mattarello, spianarla in un cerchio di circa due cm più grande della misura della tortiera, in cui trasferire il tutto, versare il composto alla mandorla, piegare i l bordo all'interno, infornare per circa 30 min a 180°, quando la superficie sarà dorata, coprire con un foglio di carta d'alluminio e continuare nella cottura.
Lasciar raffreddare, cospargere di zucchero a velo.

Che il sole vi baci...a presto!



85 commenti:

  1. Confessa...tu e la Kalimera vi siete messe daccordo per farci morire dalla voglia di provarla vero? beh ci siete riuscite benissimo ^_^

    RispondiElimina
  2. Dai, sono davvero la prima?? Fico! Che torta deliziosa. Una fetta in questo momento mi cambierebbe la giornata anche a me. Me la tengo per il prossimo week-end, tanto qui ha già nevicato quindi un po' di calorie ci vogliono :) Bacioni e buona settimana!!

    RispondiElimina
  3. colpita anch’io da cupido... ora tesoruccio non mi resta che provarla.. e si che volevo mettermi a dieta!!!
    un bacio grandissimo e golosissimo come la crostata..

    RispondiElimina
  4. copio/incollo spettacolare questa crostata!baci!

    RispondiElimina
  5. amore ma questo è paradiso puro e sei riuscita anche a nn toccarla??ma come si fa è di una golosità!!tesò questa entra di diritto tar i dolci natalizi di quest'anno,è meravigliosa come te!!!un bacione un abbraccio un sorriso una coccola tutta per te,tvb,imma

    RispondiElimina
  6. oddio ho le traveggole.... ne voglio una fetta.... la voglio la voglio

    RispondiElimina
  7. Hai ragione, una ricetta da emozione.. grazie, molto bella ;)

    RispondiElimina
  8. Gioiaaaaaaaaaaaaaaa ^__^ Questa sì che è una sorpresa! Ora ho capito il msg di ieri mattina :) Felice felice felice di averti fatto assaporare un angolino di paradiso e oggi lo tocco io guardando le tue fote che..caspita che acquolinaaaaaaaaa ^__^ Baciottoni giuggiola, TVBBBBBBBBBBBBB
    P.S. mi piace la frolla all’olio

    RispondiElimina
  9. Ma che belle!!!!!!! Secondo me ha ragione Elena... confessa, vi siete messe d'accordo!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  10. Golosa, morbida, squisita, hai ragione quando dici che ci sono ricette che davvero ti folgorano e questa ci rientra di diritto!
    Baciotti e buona settimana
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  11. dimmelo che mi vuoi male.....la volgio..ora..subito,una fetta!prendi un volo e me la porti qui?????
    dai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    bacino,de

    RispondiElimina
  12. hai ragione come non innamorarsi di una simile dolcezza.veramente splendida!anche a me aveva conquistato!bacioni

    RispondiElimina
  13. una crostata dall'aspetto ottimo, a me la farcia alle mandorle piace tantissimo. Da copiare e provare

    RispondiElimina
  14. Ok! M'avete convinta! Non posso sottrarmi dall'assaggiarla! M'inviti? O vado da Calì? :D.
    Baciiiiiiiiiiiiii

    RispondiElimina
  15. Me encanta, esto tengo que probarlo.

    Saludos

    RispondiElimina
  16. Welaaa buongiorno!!!avevo adocchiato ste tortine anche io da Fede... sublimi!! Mi piace la tua versione fatta a crostata con pasta frolla all'olio!!!! gnamm gnamm.. Oggi su Roma soleee ma tanto freddo... baci e buon lunedì .-D

    RispondiElimina
  17. Tesoro è in questi casi che si vede il valore di una persona, la sua forza di volontà: resistere davanti a tanta bontà è stato un atto, direi eroico.
    Brava!
    Io non resisto neanche davanti alle vostre foto.
    Mi avete messa una curiosità e una golosità enorme.
    Inutile propormi col mio solito tè, credo che sia finita...
    Veramente brava Gaietta, ha un aspetto divino!
    Mi piace anche che tu "abbia" pazientemente aspettato di gustarla la mattina, per abbinarla al tè.

    Baci Giovanna

    RispondiElimina
  18. voglio un pezzetto di paradiso pure ioooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!
    tvb
    dida

    RispondiElimina
  19. Caspita... già erano convincenti postati da Fede... ora ti ci metti anche tu a rincare la dose... e io come faccio?? Mo' son curiosonisima di assaggiarle, ma ho altre cose per la capa. Non mi resta che "topolineggiare" nella tua cucina! :D

    RispondiElimina
  20. La vostra è un'associazione a delinquere :D
    Ora bisognerà proprio provarle.....
    E allora faremo questo sforzo...capirai che sacrificio :DDDD
    Deliziosa sia nella versione monoporzione, sia in quella grande.
    E brave a tutte e due....
    bacioni.
    Smack smack

    RispondiElimina
  21. Spettacoloooo!!! Deve essere buonissima!!!

    RispondiElimina
  22. E questo è un tripudio di bontà!! Mi ricorda un pò le mie amate frangipane, che al momento non posso neanche guardare!! :( Ma tesorina, come fai a fare queste splendide fot di primo mattino?? Svelaci il tuo segreto ;)

    RispondiElimina
  23. adesso ho un buco allo stomaco grande così!

    RispondiElimina
  24. Ciao gaia! come non conosci le mostarde!! eh..qui bisogna rimediare!!
    che buona questa torta dal sapore di mandorla! friabile e delicata, e con quel retrogusto amaro che conferisce la mandorla e tanto ci piace!
    baci baci

    RispondiElimina
  25. Come hai fatto a resistere' Eroica:) Ciao un abbraccio

    RispondiElimina
  26. Che bella e buona torta!
    Dalla descrizione si sente il profumo sai?
    E brava Fede, è sempre una sicurezza!
    Baciotti e buon lunedi^_^

    RispondiElimina
  27. Sei proprio stata una brava bimba...ma come hai fatto??????

    RispondiElimina
  28. Una crostata super!!!!!...complimenti!

    RispondiElimina
  29. Mamma mia Gaia, è una meraviglia questa crostata, voglio provarla assolutamente... deve essere una squisitezza!!!! bravissima, sempre di più!!!!

    RispondiElimina
  30. embèèèèèèèèèèèè.....hai fatto troppo bene ad easpettare...una tortina così deliziosa e particolare aveva bisogno di un momento unico, di un attimo tutto dedicato a te...un bacione grande

    RispondiElimina
  31. Si capita a tutti di vedere certi piatti e di innamorarsi, finchè non li realizzi non te li levi dalla testa. Brava, fede deve essere orgogliosa.

    RispondiElimina
  32. veramente da "coup de foudre",questa torta,Gaia^;^è spettacolare ed è meglio che non immagini quanto sia buona....sei stata bravissima cara,come sempre:))bacioni e buona settimana!!

    RispondiElimina
  33. santa peppina.... morbida morbida questa torta....... me ne innamoro pure io!!!! baci Ely

    RispondiElimina
  34. oddio che voglia! Poi beh la tua descrizione è davvero invitante!

    RispondiElimina
  35. Che buona Gaia, questa crostata è veramente "un lusso" :-)

    RispondiElimina
  36. Già di là avevo sbavato...ma che ne dite ragassuole...io ho una marea di pasta di mandorle che mi ha portato mia sorella dalla calabria...potrei provarci, sconvolgendo un pò la ricettuzza?
    Helppppppp
    kiss
    (oggi sono poliglotta,ahahahah!)

    RispondiElimina
  37. deve essere buonissima!toglimi una curiosità ma cos'è sto olio evo?

    RispondiElimina
  38. che meravigliaaaaaaaa!!!! ne voglio una fettona!!!!! complimentissimi!

    RispondiElimina
  39. Fra te e la Fede qui ci volete proprio far cascare in terra dopo queste botte di golosità?! No dico io, ma come si fa a resistere???? Altro che paradiso, con tutti 'sti peccati di gola andrò dritta dritta all'inferno!!!! :-D

    RispondiElimina
  40. Mi avavano già fatto un certo effetto da federica...Ma in versione gigante forse ancora di più!!!
    che brava ad aspettare fino al mattino...Io no so se ce l'avrei fatta :-)
    Buona settimana.

    RispondiElimina
  41. ci avevo già sbavato su...anche perchè mi ricorda tanto la crema frangipane che adoro!
    mamma mia...

    RispondiElimina
  42. Avevo visto le tortine da Fede e ora questa da te è veramente troppo," gna che la si porvi" .....
    ciao tesoro!

    RispondiElimina
  43. Mhh,chissà che profumino delicato avevi per casa!Complimenti dolcissima e buon inizio di settimana!

    RispondiElimina
  44. Io ultimamente mi innamoro troppo spesso delle ricette che leggo.
    Il fatto è che ho voglia di provare tutto quello che leggo nei vari blog.
    Questo dolce poi, deve essere buonissimo. Sopratutto a quest'ora: sono le cinque, mi sto preparando il mio tè e mi ritrovo senza dolcetto.
    Ho fatto dei budini, ma devono raffreddare. Singh!!

    RispondiElimina
  45. spettacolare questa crostata! e poi con la frolla all'olio è ancora meglio!
    baci

    RispondiElimina
  46. Eccoooo! ora han colpito anche me! una farcia golosa davvero!!! brava la mia stelluzza!

    RispondiElimina
  47. Ehi folletto,Cupido ha colpito anche me!!1Il mio cuore palpita per una briciolina della tua crostatina,madame vado a riguardarmi la ricetta,non posso ignorare cotanta bontà!!
    Un baciotto bella addormentata!!!

    RispondiElimina
  48. Veramente adorabile questa torta...non resta che prendere appunti e provarla a fare...mmmmmmmmmmm...non vedo l'ora di assaggiarla.Ti farò sapere.
    Complimenti, un abbraccio

    RispondiElimina
  49. Hai presente Homer quando dice "Buooona"!! con la bavetta alla bocca?
    Ecco come ero io quando ho visto la tua crostata fantastica.
    Superbrava!

    RispondiElimina
  50. Uh fantastica! Ma le mandorle qui non hanno lo stesso sapore... ed il liquore... (amaretto forse va bene?), comunque da provare, e magari ci aggiungo un po' di mandorle di albicocche.

    Non ho solo il giardino ma pure la foresta, vieni a trovarmi!

    ciao
    A,

    RispondiElimina
  51. cupido ha lanciato un'qltra freccia e ha colpito diretta il mio cuore...ora conto i minuti che mi separano dal provarla...te e quella birba di calimero siete troppo forti...complimenti!!!!!!!!! bacioni

    RispondiElimina
  52. Wow!!!! Gaia ne posso avere una super fettona je t'emprie :)))) sono sicura che questa è la cura adatta alla mia tosse ;))

    RispondiElimina
  53. Quanto è bella!!!!!!
    Anche a me capita di fare dolci serali...e la notte, essere attratta da quel profumino zuccheroso che aleggia per casa!!!
    Brava, hai resistito alla tentazione!!!!!!!
    Un bacione e complimenti per la splendida delizia irresistibile!!!!

    RispondiElimina
  54. anche a me sembra di sentirne il profumo... mi sa che mi sono innamorata!

    ^_*

    baciuzzi tesò

    RispondiElimina
  55. Che golosità... ne prendiamo una fettina :)))
    Bacioni dai golosi felici che il tuo pc sia guarito :)))
    Buona notte ;)

    RispondiElimina
  56. Bambola che buona!!!!!! Io ho finito le mie creazioni del week end e sono senza torta per domattina.....quindi rubo un pezzettino della tua.......notte.....

    RispondiElimina
  57. No no no....io proprio non resisto,,,se faccio un dolce la sera,a costo di ustionarmi la lingua,me ne devo pappare una fetta!!!
    Ma tu sei deliziosa come questa tortina...qqqquisita!!!!!!!!!!!
    ^_*

    RispondiElimina
  58. Golosissima donna , sono proprio contenta di riessere qui nel tuo blog a curiosare il lavoro fatto in questo mese! che attrazione le tue torte ! quella di ricotta poi... !! un bacio e ben ritrovata !!!!

    RispondiElimina
  59. Buongiono Gaia!Anche io sono rimasta estasiata dalla torta paradiso e mi sono ripromessa di andarci anche io in paradiso!! :D Certo tu non sei da meno con questa profumata crostata!!
    Buona giornata!!!
    Baciotti Arianna

    RispondiElimina
  60. Che buona questa torta...come hai fatto a resistere??? Allora complimenti sia a te che a Federica..bacioni

    RispondiElimina
  61. in questo caso il paradiso non puo' proprio attendere é meglio pregustarlo con queste sublimi creazioni e ti credo mia cara Gaia!!!

    buonissima giornata dolce!

    RispondiElimina
  62. Lo sapevo che ti sarebbero servite! e ti assicuro che il profumo è arrivato fino a qui! Uno di quei dolci che ti convince al primo sguardo!
    Brava pagni!!!
    p.s.
    io non avrei resistito e ne avrei assaggiato una fetta subito...ma so per esperienza che il riposo migliora e di molto il sapore di questi dolci!

    RispondiElimina
  63. wauuuuuuuu mi è venuta l'acquolina in bocca.... penso che la farò anche io....mi piace impasticciare...e fare dolci...
    ally

    RispondiElimina
  64. Stellina da me c'è una cosa per te!!!!
    Kisssssssssss

    RispondiElimina
  65. è bellissima e buonissima! io non so se avrei resistito.. appena sfornata l'avrei subito addentata!
    bacio

    RispondiElimina
  66. Ti invito, dopo tanta dolcezza, al mio primo Giveaway coccoloso!!!

    http://giato.blogspot.com/
    Gianly

    RispondiElimina
  67. Anch'io ho avuto un piacevole interesse nei tortini di Federica e la tua Gaia è splendida adesso la faccio anch'io ;) un bacio affettuoso

    RispondiElimina
  68. meglio che non guardo, già solo leggere gli ingredienti mi ha fatto venire l'acquolina pensa la foto... sarei davanti alla tua porta in un batter di ciglio!!!
    bravissima.

    RispondiElimina
  69. Cupido in cucina lo incontro spesso anche io...anzi io prendo proprio le fittonate...quando m'innamoro di una ricetta la ripropino fino alla nausea.....

    E' una meriviglia la tua Kalimera!
    (smesso di nevicare:( )

    RispondiElimina
  70. Favolosa! Sono andata a sbirciare anche da Federica..mi avete fatto venire una voglia..

    RispondiElimina
  71. bellissima questa torta crostata mandorlosa!

    RispondiElimina
  72. E' così, le ricette, le canzoni, le opere d'arte giugnono al cuore e direttamente dal cuore proviamo a riprodurle, il tuo cuore ha riprodotto come al solito una meraviglia!!!

    RispondiElimina
  73. Quella frolla mi fa tentennare!!!!Già i dolcetti di Fede mi hanno fatto sognare ora anche la maxi size...noooo!!!Non ce la posso fare!!!Smack!

    RispondiElimina
  74. Questa farebbe la gioia del Santo, che adora le mandorle!Azz!Gliela potevo fare ieri che era appunto Sant'Andrea!Potrei provare a cucinarla, tanto anche se viene una ciofeca, un quanto Santo, mi perdonerà.
    Loviùùùùùùù!!
    p.s. Il verso da suino noooooooo!!!!

    RispondiElimina
  75. ma fai anche servizio a domicilio, vero?? perchè io gradirei una bella fettona ora!:)

    RispondiElimina
  76. Sarei capace di tutto per una fetta di questa meraviglia, argh!! La voglioooooo!!

    Posso chiederti dove trovi le mandorle amare, io non ce l'ho mai fatta :(

    Bacioooooo

    RispondiElimina
  77. Ho un regalino per te!! Se ti va, passa a trovarmi!! Baci

    RispondiElimina
  78. Eccomi!!
    E tu hai resistito a questa tentazione così grande?Anzi bella?Anzi..buonissima????
    :)
    Io credo che avrei fatto il topolino (anzi ratto, ce ne sta di più in pancia!"!), senza indugio..
    Che delizia!
    Bacioni

    RispondiElimina
  79. e ti credo che è stato un kalimèra paradisiaco anch'io lo voglio un buongiornooooo cosìììììì.....non so come hai resistito con quel profumo ...magnifica...io haimè avrei ceduto moooolto presto !;)

    RispondiElimina
  80. Slurppissimmmmmmmmmmmaaaaaaaaaaaa
    Mangiata con gli occhi
    Bacionissimi

    RispondiElimina
  81. accipicchia, Gaia, che meraviglia... adoro le mandorle e soprattutto la pasta di mandorle... Gasp, potrei mangiarmi tutta la torta intera! a presto, Francesco

    RispondiElimina
  82. La foto rende proprio l'idea! se avessi tutti gli ingredienti la farei ora! quindi ha il sapore delle mandorle? mmmmmmmmmmmm

    RispondiElimina

Ogni mollichina lasciata segnerà il tragitto di un sentiero che condurrà in riva ad un mare di gioia, da condividere con tutti voi :-)
Grazie infinite!