
Si, latito...latito dai vostri blog e marino il mio.
Affetta da un'incalzante forma di "lucignolite", complice, una temperatura primaverile off-season, foriera di un freddo polare, lo sento! Anche le stagioni ormai folleggiano^_^ (ieri c'era un vento caldo e secco, 25°!!! Meraviglia ).
Mi risulta difficile pigiare lo start del pc, se non per la lettura della posta elettronica, una controllatina al meteo, cosucce cosi. Ho deciso ordunque, di assecondare il Lucignolo che è in me, cogliendo un perioduccio di pausa, :-( già sento che mi mancherete!!! Non escludo tuttavia di passare a farvi visita, spunterò come un funghetto ^_* ho un bel pò di ricettine da mostrarvi...vi auguro di trascorrere gioiosamente le vacanze in arrivo!
Vi voglio bene!
Che SORPRESA!

Un enorme GRAZIE a Stefania per aver ideato questo delizioso contest ed altrettanto gigante RINGRAZIAMENTO a Genny de "Al cibo commestibile" per aver scelto la mia ricetta, sono onorata!
Un GRAZIE a tutti i membri della giuria e congratulazioni a tutte le vincitrici!
Altri ringraziamenti ^_^
Ringrazio di cuore la bravissima Coccinelle del blog "Coccinellepazze" (visitate il suo creativissimo blog), mia compagna di swap, indetto dalla dolce Soribel, per avermi donato una deliziosa pochette da usare come portatutto, il tutorial per realizzare della medesima pochette, un grazioso puntaspilli a forma di cuore, delle spolette di seta *_* ed ancora un nastrino in raso di un bel verde brillante.
Lei è bravissima! Una professionista.

Polpette di soia ai pistacchi

Ricetta tratta da: 'Vegetariani in cucina' Novembre 2010
"Con la partecipazione di" : ingredienti per 6 persone (a me ne sono uscite 40 polpette)
400 gr di soia in granuli ( io 300 e menomale!!! Era pure tanta!)
1 porro (io 4 cipollotti)
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di grana grattugiato (io 2)
1 uovo di gallina felice
2 rametti di prezzemolo
1 cespo di radicchio rosso
100 gr di pistacchi non salati
olio evo
sale e pepe nero
"Mettiamo le mani in pasta" :
Bollire la soia in acqua salata, scolare e lasciarla raffreddare (l'ho messa in uno scolapasta).
Pulire il porro dalle radici, dalle foglie verdi e dalla pellicola che lo ricopre.
Lavarlo e tritarlo finemente. Togliere il torso al radicchio, sfolgliarlo, lavarlo e affettarlo a striscioline sottili.
Versare 2 cucchiai di olio in un tegame antiaderente, rosolare l'aglio sbucciato e affettato, unire i porri e il radicchio per 10 minuti.
Salare e lasciar raffreddare.
Trasferire la soia in una bacinella (l'ho prima strizzata con le mani ben benino), aggiungere una parte delle verdure rosolate, il formaggio, il prezzemolo (tritato) e l'uovo intero. Aggiustare di sale e pepe e impastare bene con le mani in modo da amalgamare perfettamente gli ingredienti. Nel caso l'impasto risultasse troppo morbido, aggiungere un pizzico di pan grattugiato (ne ho aggiunti 5 cucchiai).
Preparare delle polpettine con le mani umide. Adagiarle in una teglia foderata con carta da forno, cuocerle in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, girarle a metà cottura (i tempi di cottura variano a seconda della grandezza delle polpette). Aggiungere i pistacchi tritati alle verdure rosolate rimaste nella padella, scaldarli insieme e disporre il trito misto sulle polpette cotte.
Che il sole vi baci...a presto!