Pan di spagna, è il caso di dire, che "bevevano" come spugne, rivestiti di glassa al cioccolato e farciti di crema pasticcera.
Ero incuriosita da una bottiglietta tutta gialla, il cui liquido corposo, fluttuava lento, quando ne oscillavo l'involucro.
Rimasi un pò delusa quando mamma mi disse, che di quella "cremina" non avrei potuto assaggiarne neanche una goccina...
...ora che sarei grande, mi limito a gustare del buon vino rosso e qualche goccina di zabov...ma fatto in casa eh! ;-)
Liquore all'uovo o Zabov
(tratto da una vecchia rivista di ricette)

"Con la partecipazione di":
P.s ho usato zucchero di canna bio al posto
del saccarosio.
le uova devono essere large, assicurarsi che la data di confezionamento non abbia superato i 5 giorni.

Mettere 200 grammi di zucchero in un tegamino col fondo spesso, unire i tuorli e montarli.
Versare lo zucchero rimanente in un altro recipiente, aggiungere il latte e la scorza del limone, attenzione a non tagliare anche la parte bianca.
Portare a bollore il latte, abbassare il fuoco al minimo, mescolare con un cucchiaio, finchè lo zucchero non si sia sciolto (circa 5 minuti).
Unire il latte poco per volta ai tuorli, trasferire nel tegamino e porre su fuoco bassissimo, cuocere per circa 10 minuti, senza smettere di mescolare.
P.s la crema non deve bollire, se si scalda troppo, allontanare per qualche secondo il tegamino dalla fiamma.
A fine esecuzione, spegnere il fuoco e trasferire il tegame in un recipiente pieno d'acqua fredda, da cambiare di tanto in tanto, o se preferite, aggiungere dei cubetti di ghiaccio nell'acqua.
Lasciar raffreddare la crema , mescolando di tanto in tanto.
Quando la crema sarà fredda, aggiungere il marsala mescolare bene e poi unire l'alcol, mescolando ulteriormente.
P.s non versare altro liquido finchè quello versato prima non sarà assorbito.
L'imbottigliamento:
Passare il liquore attraverso un colino, versare nella bottiglia e tappare. (ho usato due bottiglie da 66 cl)
Tenere il liquore nella parte meno fredda del frigo.
Meglio aspettare una settimana prima di gustarlo.
Da consumare entro un mese.
Troppo buono!

Bottiglie e strumenti vanno sterilizzati 5 minuti in acqua bollente; gli arnesi in plastica, si possono pulire con qualche goccia di alcol.
Il liquore si conserva in bottiglie di vetro, meglio se scure, chiuse con tappo ermetico.

