Quante uova di cioccolato avete rotto a Pasqua?
Adesso, invece, vi starete rompendo il capo su come impiegare tutto il cioccolato
Un pezzetto a colazione, uno dopo pranzo, massì...uno pure dopo cena! A poco a poco state liberando un posto in dispensa mentre ne occupate un altro nella panza.
Come per ogni post, dovevo pure introdurre l'antefattino che prelude la ricetta, uova di cioccolato a parte, alzi la mano chi non conserva regolarmente una tavoletta di cioccolato fondente, come fosse un medicinale salvavita.
Se impiegate cacao e cioccolato senza glutine, state realizzando una ricetta glutenfree
"Con la partecipazione di": (dosi per 10 biscotti)
100 gr di farina di riso
50 gr di farina di mandorle
50 gr di zucchero di canna
1 uovo (peso 50 gr)
1 tuorlo (peso 15 gr)
15 gr di cacao amaro
15 gr di rum
30 gr di olio extravergine d'oliva
La buccia di 1 arancia grande o due piccole (non trattate)
Cioccolato fondente (potrete farcirli come credete, anche con della confettura, crema alla nocciola...)
"Mettiamo le mani in pasta":
In una ciotola, sbattere leggermente uova e tuorlo, aggiungere lo zucchero, la buccia grattugiata dell'arancia versare l'olio e mescolare.
Incorporare poco per volta le farine comprese di cacao, amalgamare con una forchetta, versare il rum e continuare a lavorare il composto, a fine lavorazione risulterà molle e tendenzialmente umido.
Prelevare la quantità di un cucchiaio circa, formare un mucchietto con le mani, appiattirlo un po' ed inserire nel centro un pezzo di cioccolato, richiudere il mucchietto d'impasto creando una polpetta da schiacciare leggermente, trasferire in teglia foderata di carta forno.
Potrebbe succedere che sedimenti d'impasto rimangano attaccati alle mani creando leggera difficoltà nel formare la polpetta, in tal caso, sciacquare ed asciugare le mani durante la lavorazione.
Cuocere in forno già caldo a 180° per 10-11 minuti (non di più)
Che il sole vi baci!