
(immagine presa dal web)
Da quando è nata Blobbina, (lievito madre) 2 anni e 3 mesi fa, (bisogna essere precisi, ogni giorno che passa, è importante per la maturazione del LM) e Liquilla (lievito madre liquido) ultimamente, (ma che non ho ancora sperimentato completamente) il mio entusiasmo nel preparare i lievitati, è il caso di dire, sia lievitato a dismisura!
La soddisfazione di gustare il pane e non solo, fatto in casa è unica, più bella se nell'impasto vi è stato aggiunto il lievito madre.
...........................................................................
A differenza del lievito di birra, la lievitazione acida è molto più lenta, di contro però, numerose proprietà positive sono riconosciute alla lievitazione naturale:
- la proteolisi operata dai batteri lattici comporta una maggiore digeribilità delle proteine;
- gli aminoacidi rilasciati dalla proteolisi batterica sono molti di più rispetto alla lievitazione con lievito di birra;
- migliore lavorabilità dell'impasto;
- colorazione della crosta più scura (gli aminoacidi liberi reagiscono con gli zuccheri nella reazione di Maillard, durante la cottura);
-aroma più intenso, sapore e fragranza particolari, che dipendono soprattutto dal tipo di fermentazione, dalla presenza di acido lattico e acetico e anche dai ceppi microrganismi che compongono il lievito;
-biodisponibilità dei minerali (le fitasi batteriche liberano i sali chelati all'acido fitico)
Grazie ai tempi di lavorazione più lunghi, gli enzimi che partecipano al processo di lievitazione, rendono il pane più sano e digeribile, inoltre il pane prodotto con la pasta madre, si conserva più a lungo rispetto a quello ottenuto con lievito di birra (
informazioni wikipedia)
...........................................................................
Consiglio a chi non si è ancora immerso in questa affascinante avventura, di farlo al più presto!
Il mio LM, è nato grazie alle preziose informazioni trovate
qui nel meraviglioso blog della mitica e consapevole Izn (l'adoro), in cui troverete passo passo, come realizzare e curare il vostro LM.
Ci sono anche informazioni circa la conservazione del LM per tempi lunghi: partenze a lungo termine, mancanza di tempo in alcuni periodi, da dedicare ai *rinfreschi (*vedrete di che si tratta sempre nel suo blog)
.............................................................................
Conservazione a lungo termine del lievito madre
- surgelato: in un sacchetto per surgelare, nel congelatore. Quando vi serve lo lasciate scongelare, dev'essere a temperatura ambiente, poi fare rinfreschi fino ache non raddoppia in tre ore; a questo punto è pronta per essere utilizzata.
- secco: spalmato con una spatola in uno strato sottile sulla carta forno e lasciato asciugare all'aria. Dopo un paio di giorni, quando si secca, si può staccare e mettere in un vasetto.
- disidratato: fare un rinfresco con sola farina in modo che diventi molto asciutto (deve avere una consistenza farinosa), poi lasciatelo ulteriormente al caldo perchè perda l'umidità residua.
Mettetelo poi in frigo (si conserva mesi); quando lo risveglierete dovrete però fare vari rinfreschi di seguito per farlo tornare ad avere la capacità di fermentare. (
tratto da: Il pasto nudo)
Di seguito, dei fotogrammi sulla conservazione a secco che ho effettuato qualche giorno fa...

...che significa?... che il mio amore ed io partiamo!!! Per dove? Non sappiamo ancora, le mete sono tante, montiamo su
Figo e bruuum bruuum viaaaaaaaaaaaa
Mi assenterò per un pò, spero di fare affidamento sulla chiavetta internet per connettermi e venirvi a trovare.
Vi penserò e mi mancherete tantissimo! Abbracci, abbracci, abbracci a tutti!!!...
...abbracci con "panana" e cacao

La ricetta l'ho presa da
questo video, della bravissima Greedy
"Con la partecipazione di" : (ho fatto metà dose della ricetta originale ed ho sostituito il burro di soia alla margarina, per la frolla chiara, ho sottratto 25 grammi di farina aggiungendone altrettanti, di banane chips finemente triturate)
per l'impasto chiaro:
1oo grammi di farina 00 bio
25 grammi di banane chips finemente triturate
50 grmmi di zucchero di barbabietola bio
25 grammi di burro bio
22 grammi di burro di soia bio
1 cucchiao e 1/2 di panna fresca
1/2 cucchiaio di miele d'acacia
2 cucchiaini rasi di cremor tartaro
1 pizzico di sale marino integrale
per l'impasto scuro:
125 grammi di farina 00
60 grammi di zucchero di barbabietola bio
20 grammi di burro di soia bio (vi consiglio 10 grammi in meno, con questa dose l'impasto è risultato troppo friabile e meno semplice da gestire)
30 grammi di burro bio (idem come per il burro di soia o margarina)
15 grammi di cacao amaro in polvere bio
20 grammi di latte parzialmente scremato fresco (meglio 10 grammi)
20 grammi di uovo (*vedi nella procedura)
2 cucchiaini rasi di cremor tartaro
1 pizzico di sale marino integrale
"Mettiamo le mani in pasta" :

Impasto chiaro:
Prima di tutto triturare finemente nel mixer, le banane chips.
Trasferire tutti gli ingredienti nel mixer, lasciare che si amalgamino bene, rovesciare il tutto su di un piano, compattare l'impasto, formare una palla omogenea, metterla da parte in un piatto.
Impasto scuro: ( *sbattere un uovo sottrarre 20 grammi da aggiungere, al resto degli ingredienti) trasferire tutt0 nel mixer, lasciare amalgamare.
Rovesciare il tutto sul piano e compattare.
Iniziare a formare i biscotti (è preferibile cominciare dall'impasto chiaro, in modo che non si sporchi con eventuali residui di quello al cacao) sottrarre dall'impasto dei pezzetti, con i quali formare dei piccoli cordoncini lunghi circa 5 cm, eseguire lo stesso procedimento con l'impasto al cacao.
Arcuare a ferro di cavallo tutti i cordoncini.
Sovrapporre le estremità di quelli scuri a quelle dei cordoncini chiari, o viceversa, schiaccciandoli, in modo che aderiscano gli uni agli altri.
Trasferire man mano gli abbracci nella teglia precedentemente foderata con carta da forno, infornare a 180° per circa 15 minuti.
A presto!
............................................................................
P.s tra i lettori fissi, si sono aggiunti nuovi sostenitori che con piacere vorrei ringraziare e visitare i loro eventuali blog, ma non riesco a rintracciarli, se clicco sul loghetto, non appare il link che conduce ai loro blog.
Qualcuno è cosi gentile da suggerirmi come fare?
Loro sono: Eka, Chiara, Pierri.Anna
Ragazze, se vi trovaste a passare nuovamente da queste parti, sareste cosi gentili da lasciarmi un messaggio, in modo che possa risalire ai vostri blog? ^_^
GRAZIE!