
E' li da cinque giorni...lo ritengo un valido motivo per posticipare la pulizia dei vetri!
Gnocchi al cacao con crema di Asiago e cardoncelli


Il cacao è un ingrediente che abitualmente aggiungiamo solo nei dolci, ho constatato invece, che è possibile unirlo agli ingredienti di una ricetta salata.
Ecco la provamtangibile ^_*
Per la seguente ricetta, ho preso spunto da qui, ho personalizzato le dosi dell'impasto degli gnocchi e della fonduta, compresa la relativa procedura di quest'ultima, omettendo il tuorlo e il burro, ed aggiungendo i cardoncelli.
Con questa ricetta partecipo al contest: "Cibo bizzarro made in Italy" di Monella Golosa de "Ricette sarde golose & light"
Cara Monella, spero che la ricetta sia sufficientemente stravagante!

Siete pronti a sbizzarrirvi?
GO!
"Con la partecipazione di" :
per l'impasto gnoccoso:
250 gr di patate a pasta gialla
70 gr di farina 00
2 cucchiaini rasi di cacao amaro
1 pizzico di sale
per la crema fungosa e formaggiosa:
50 gr di formaggio Asiago
40 gr di latte fresco
200 gr di funghi cardoncelli
1 spicchio d'aglio
1 pizzico di sale
olio evo
"Mettiamo le mani in pasta" :
Bollire le patate con la buccia, in abbondante acqua salata, a cottura ultimata, spellarle e schiacciarle con l'aiuto di uno schiacciapatate su una spianatoia, aggiungere il cacao e poco per volta la farina, valutando la quantità necessaria per rendere l'impasto morbido al punto giusto, che si possa insomma modellare senza difficoltà.
Sottrarre dal panetto ottenuto, dei pezzi dai quali formare dei serpentelli da sezionare in tanti piccoli segmenti di circa 2 cm, procedere con la classica rigatura, ottenuta grazie all'apposito aggeggio (rigagnocchi) o con il dosso di una forchetta (assolutamente facoltatico) (questa volta ho preferito lasciarli lisci).
Porre in una padella dai bordi alti, olio ed aglio, lasciar soffriggere per pochi secondi ed aggiungere i funghi preventivamente lavati e tagliati a pezzi, mescolare continuamente per un minuto, aggiungere un goccino d'acqua ed un pizzico di sale, mescolare nuovamente, coprire e lasciar cuocere per altri 5 minuti.
lasciar intiepidire i funghi, trasferirli nel frullatore aggiungere il latte ed il formaggio, frullare grossolanamente.
Versare il contenuto nuovamente in padella, aggiungere un goccino di latte, mantecare su fiamma bassa per qualche minuto.
Cuocere in abbondante acqua gli gnocchi, non appena saranno a galla, scolarli con l'aiuto di una schiumarola.
Mescolare gli gnocchi alla crema, impiattare.
Dal sapore delicato e davvero squisito!
Che il sole vi baci...a presto!
Ecco la prova
Per la seguente ricetta, ho preso spunto da qui, ho personalizzato le dosi dell'impasto degli gnocchi e della fonduta, compresa la relativa procedura di quest'ultima, omettendo il tuorlo e il burro, ed aggiungendo i cardoncelli.
Con questa ricetta partecipo al contest: "Cibo bizzarro made in Italy" di Monella Golosa de "Ricette sarde golose & light"
Cara Monella, spero che la ricetta sia sufficientemente stravagante!

Siete pronti a sbizzarrirvi?
GO!
"Con la partecipazione di" :
per l'impasto gnoccoso:
250 gr di patate a pasta gialla
70 gr di farina 00
2 cucchiaini rasi di cacao amaro
1 pizzico di sale
per la crema fungosa e formaggiosa:
50 gr di formaggio Asiago
40 gr di latte fresco
200 gr di funghi cardoncelli
1 spicchio d'aglio
1 pizzico di sale
olio evo
"Mettiamo le mani in pasta" :
Bollire le patate con la buccia, in abbondante acqua salata, a cottura ultimata, spellarle e schiacciarle con l'aiuto di uno schiacciapatate su una spianatoia, aggiungere il cacao e poco per volta la farina, valutando la quantità necessaria per rendere l'impasto morbido al punto giusto, che si possa insomma modellare senza difficoltà.
Sottrarre dal panetto ottenuto, dei pezzi dai quali formare dei serpentelli da sezionare in tanti piccoli segmenti di circa 2 cm, procedere con la classica rigatura, ottenuta grazie all'apposito aggeggio (rigagnocchi) o con il dosso di una forchetta (assolutamente facoltatico) (questa volta ho preferito lasciarli lisci).
Porre in una padella dai bordi alti, olio ed aglio, lasciar soffriggere per pochi secondi ed aggiungere i funghi preventivamente lavati e tagliati a pezzi, mescolare continuamente per un minuto, aggiungere un goccino d'acqua ed un pizzico di sale, mescolare nuovamente, coprire e lasciar cuocere per altri 5 minuti.
lasciar intiepidire i funghi, trasferirli nel frullatore aggiungere il latte ed il formaggio, frullare grossolanamente.
Versare il contenuto nuovamente in padella, aggiungere un goccino di latte, mantecare su fiamma bassa per qualche minuto.
Cuocere in abbondante acqua gli gnocchi, non appena saranno a galla, scolarli con l'aiuto di una schiumarola.
Mescolare gli gnocchi alla crema, impiattare.
Dal sapore delicato e davvero squisito!
Che il sole vi baci...a presto!