*Germogli di papavero
E' un pò di giorni, che sogno di lavorare...e mi sveglio stanca! ^_^
Sarà l'arrivo della primavera a rendermi così soft in tutto ciò che faccio e quando ho degli impegni fast d'assolvere , non riesco ad entrare completamente nell'ingranaggio, tuttavia la sensazione che mi accompagna, è tutt'altro che antipatica!
Poltrivo su una sedia in cucina, gustando la mia solita tazza di thè pomeridiano, accompagnata da qualche fetta di rotolo con frutta secca speziata, preparata il giorno precedente.
Avendo a disposizione un bel pò di tempo libero per il resto del pomeriggio, pensavo a qualcosa di entusiasmante ma al contempo rilassante, da fare dopo il break dedicato alla merenda .
M'è venuta così, l'idea di piantare dei semi di girasole (esperienza già fatta in passato e perfettamente riuscita) sgraffignati dalla mangiatoia di Cippo, e giacchè c'ero, ho aggiunto alla "ricetta" anche una manciata di semi di papavero, hai visto mai riesce l'esperimento (mai fatto prima d'ora) e mi ritrovo un bel vaso di poppies in veranda, con sfondo azzurro, sebbene la bellezza di questi fiori, andrebbe contemplata nel classico scenario, in cui tutti assieme fluttuano come morbide onde spostate dal vento.
Ho messo le mani in pasta...ehm... in terra, ed ho versato abbondante terriccio in un capiente vaso, ho praticato dei solchi (ne ho fatti 3) di circa 3 cm, l'uno distante dall'altro circa 8-9 cm, in ognuno di essi, ho inserito un seme di girasole, coprendo il tutto con altra terra, innaffiato con qualche bicchiere d'acqua.
In un altro vaso altrettanto capiente, ho versato della terra fino a 5 cm prima del bordo, ho sparso una manciata di semi di papavero e coperto con altra terra fino a 2 cm di strato (premetto che la semina dei papaveri è avvenuta a carattere puramente sperimentale, per cui ho eseguito la copertura, solo dopo aver constatato l'effettiva germogliazione.
*Infatti, dopo 8 giorni, i semini, hanno iniziato meravigliosamente ad esfogliarsi ed a formare una minuscola codina ).
Vi informerò appena possibile sull'evoluzione.


Ed a proposito di piante e fiori, ho ricevuto una piantina da una nuova amica, lei è:
Fimère, ed un bouquet di fiori da un'altra amica cara:
Anna Grazie ragazze!
Come augurio per una meravigliosa primavera, lo dono a tutti coloro che passando di qui vorranno esporli nel proprio giardino ^_^.
Rotolo (i) con frutta secca speziata
"Con la partecipazione di" :
220 gr di pistacchi di Bronte non salati (souvenir del viaggio in Sicilia ;-)
100 gr di mandorle spellate
50 gr di pinoli
3 bacche di cardamomo
260 gr di zucchero di canna
cannella in polvere a piacere
1 pizzico di vaniglia bourboun in polvere
un cucchiaio raso di cacao amaro
150 gr di acqua
Per l'impasto360 gr di farina 00
80 gr di zucchero di canna
2 uova di gallina felice
70 grammi di olio evo
un cucchiaio di latte freddo
un cucchiaino di cremor tartaro
un pizzico di sale marino integrale
"Mettiamo le mani in pasta" :
Trasferire le mandorle nel mixer, tritarle finemente, versarle in una teglia da forno con carta forno aggiungere i pinoli.
Tritare grossolanamente i pistacchi, unirli alle mandorle e ai pinoli, distribuire su tutta la superficie della teglia e trasferirli in forno già caldo a 180°, lasciarli tostare per 5-7 minuti.
Versare la frutta secca tostata in un tegame dal fondo spesso ed aggiungere: la cannella, i semini di cardamomo contenuti nelle bacche, la vaniglia, lo zucchero, il cacao e l'acqua.
Mischiare accuratamente e porre su fuoco medio, mescolando continuamente per circa 15 minuti, spegnere e mettere da parte.
Nel frattempo versare sulla spianatoia la farina, praticare un foro centrale, sul bordo del quale, aggiungere il cremor tartaro.
Nel centro versare lo zucchero, il sale e le uova, lavorare un pò l'impasto ed aggiungere di mano in mano l'olio e il latte, amalgamare, fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
Dividere l'impasto a metà (l'ho fatto a metà, in quanto non entrava nella teglia, in un unico rotolo) e con l'aiuto del mattarello, spianare due rettangoli il cui spessore dovrà essere di circa 4 mm.
Versare all'interno di ogni rettangolo, l'intruglio di frutta secca, disponendolo nel verso longitudinale, lasciando l'estremità prive di farcitura (3-4 cm) in modo che in cottura, non fuoriesca il contenuto.
Chiudere i rettangoli con cura, accavallando leggermente i lembi di giuntura premre finchè possibile, in modo da farli aderire.
Trasferire in una teglia con carta da forno ed infornare a 180° per circa 25 minuti, o affinchè si dori la superficie.
Lasciar raffreddare bene, prima di affettarlo.
A presto!
P.s avrete notato nelle vostre bacheche e blogroll con opzione "miniatura dell'elemento più recente", che i titoli dei miei post non sono corredati di mini mmagine...qualcuna di voi mi potrebbe gentilmente dare una mano e spigarmi come renderla visibile?
Grazie!