
Obblighi, viaggi ed altro, mi sviavano da lui.
Accadeva di trascurarlo per parecchi giorni, per poi ricordarmi di dovergli un pò di considerazione, quel pò che bastava per farlo riprendere da quello sguardo "afflosciato", immediatamente rinvigorito dalle mie carezze, che lo illudevano nella speranza di poter continuare a realizzare ancora qualcosa insieme.
Un periodo di riflessione avrebbe placato questa astenia sentimentale, così dopo aver preso atto, che i miei impegni si sarebbero protratti per un lungo periodo e conseguenzialmente sottratto le mie attenzioni nei suoi confronti, lui è diventato freddo, anzi congelato!
Vi confesso che ho avvertito parecchio la sua mancanza, e tutt'ora l'avverto, sebbene riesca a consolarmi, con adulatori capaci di soddisfare quasi del tutto, le mie dispotiche esigenze.
Fin quando l'altro giorno, ho avuto un colpo di fulmine!
Nei suoi occhi, ho letto la genuinità e la naturalezza, fino ad allora trasparse negli occhi dell'altro e senza dire una parola, ci siamo diretti verso casa, dove in cucina, sul tavolo, una gran passione ci ha travolto...dopo cinque ore, ancora una volta in cucina, l'ho afferrato tra le mani e l'ho steso definitivamente!!!
Consiglio di fare la stessa cosa, a quanti di voi manca il tempo da dedicare alla cura del lievito madre e dopo aver deciso di conservarlo esiccandolo o congelandolo, così come da me fatto, non abbandonano l'idea di poter gustare, una buona pizza home made con lievito naturale.
Esiste infatti in commercio, una farina bio con aggiunta di lievito madre, sulla cui confezione è riportata la seguente dicitura: "Farina di alta qualità per pizze, con lievito di pasta madre".
Tuttavia proverò ad usarla, nella realizzazione di altri lievitati.
Vi terrò informati.
Con l'auspicio però, di tornar presto a dedicare le dovute cure al mio lievito madre e non tradirlo più ^_*
Pizza sofficissima con farina mista a lievito madre

Riporto la ricetta scritta sulla confezione della farina
"Con la partecipazione di": dosi per 3-4 persone
per l'impasto:
300 ml di acqua tiepida (23°/28° c)
500 gr di farina bio con aggiunta di lievito madre "Antico molino rosso" (un misto di farina di grano tenero tipo 0 e semola rimacinata di grano duro, lievito essiccato attivo di pasta madre)
1 cucchiaio di olio evo
10 gr di sale marino integrale
per il condimento: (ho scelto quello della margherita, ma è a piacere)
1 mozzarella di bufala da 250 gr
400 gr di pomodorini al naturale in barattolo
1 manciata d'origano
olio evo qb
1 pizzico di sale marino integrale
qualche foglia di basilico a fine cottura
"Mettiamo le mani in pasta":
Versare in una ciotola l'acqua e versare gradualmente la farina, aggiungere l'olio e il sale.
Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.
Lasciarlo lievitare in una ciotola unta d'olio a temperatura ambiente (21-25° c), da un minimo di tre ad un massimo di 8 ore (a me ce ne sono volute 5) sotto un panno umido.
Accendere il forno a 250° c circa.
Stendere l'impasto sulla teglia del forno ( la mia misura 37 x 32) leggermente unta d'olio e farcire a piacere.
Cuocere per circa 15 minuti (la mia era pronta dopo una ventina di minuti, ma tutto dipende dalla potenza del forno).
Risultato?: Stratosferico!
Sole per tutti...a presto!